• Juniores Provinciali GIR.A
  • Ludus 90 Valle dell Arno
  • 4 - 1
  • Molinense


LUDUS 90: Garigliano, Zeroni, Zineddu, Guazzini, Parenti, Lo Russo, Parasca, Schillaci, Baecchi, Mazzoncini, Boukhari. A disp.: Rossi, Lavacchi, Maggi, Neyra, Serra, Silicato. All.: Emanuele Bercigli.
MOLINENSE: Traballi, Cespoli, Cesari, Lisi, Casini, Santoni, Milani, Vettori, Cancialli, D'Aniello, Tardugno. A disp.: Cerchiai, Nocentini, Neziri, Nahli, Ennoura, Bencini, Forte. All.: Massimo Boni.

ARBITRO: Lorenzo Turchini di Firenze.

RETI: Lo Russo, Mazzoncini, Parenti, Lisi, Boukhari.



Continuano a vincere i padroni di casa della Ludus. Dopo le due ultime prestazioni convincenti contro Belmonte e Pelago, i locali avevano bisogno di ulteriori tre punti per rimanere incollati al gruppo alto della classifica, e cosi è stato. Gli ospiti della Molinense che venivano dalla buona vittoria contro il Firenze Sud, si presentano al campo di Quintole vogliosi di far risultato per raccogliere più punti possibili per tirarsi fuori dalle zone basse della classifica. La prima frazione di gara è stata, fra le due, quella più combattuta da un punto di vista fisico e nervoso: sono gli ospiti a scendere in campo con la convinzione maggiore. Proprio per questo cercano di sfruttare questi primi dieci minuti di apparente confusione dei locali per portarsi in vantaggio, creando numerose e pericolose azioni dai calci da fermo, sia punizioni dalla trequarti offensiva sia calci d'angolo. I locali, che per i primi dieci minuti si sono ritrovati in difficoltà per il pressing proposto dalla Molinense, cercano di svegliarsi e di proporre il buon gioco come nelle ultime prestazioni, mettendo palla a terra per cercare gli esterni larghi di centrocampo, creando superiorità numerica. Proprio da una azione sviluppata dall'esterno offensivo sinistro della Ludus, avviene il gol del vantaggio: dopo un ottimo scambio di passaggi tra Schillaci e Parasca, quest'ultimo lancia in profondità l'esterno Baecchi, che dopo aver saltato un uomo crossa in mezzo, trovando ottimamente l'inserimento del centrocampista Lo Russo che di mancino trova sul primo palo la gioia del vantaggio. La partita dopo questa azione si apre a favore dei locali che dieci minuti dopo trovano il gol del raddoppio su calcio di rigore con il numero ventitré Mazzoncini. La seconda frazione di gara è molto più vivace sotto il punto di vista realizzativo per ambedue le squadre. I locali partono subito forte, cercando il prima possibile di chiudere la partita allungando il risultato; gli ospiti non demordono anche sotto di due reti cercando di accorciare il fin qui sgradevole punteggio. Al decimo minuto della ripresa i padroni di casa si portano sul tre a zero: dopo un ottimo giro palla dei tre difensori della Ludus, Parasca cambia gioco per Parenti. L'esterno di centrocampo destro dei locali stoppa ottimamente il pallone, puntando il terzino avversario. Dopo averlo saltato prova a crossare in area di rigore, ma colpendo male il pallone, centra lo specchio della porta, scavalcando il portiere, segnando il tre a zero. Gli ospiti cercano cosi di rientrare in gara e cinque minuti dopo trovano il gol per diminuire lo svantaggio su calcio di rigore con il numero quattro Lisi. Nell'azione successiva i padroni di casa chiudono definitivamente la partita sul quattro a uno: il difensore Zeroni della Ludus esce palla al piede dalla propria zona di competenza e con un sublime lancio innesca la punta Boukhari che solo davanti al portiere si esibisce in un pallonetto mettendo la palla in rete.

LUDUS 90: Garigliano, Zeroni, Zineddu, Guazzini, Parenti, Lo Russo, Parasca, Schillaci, Baecchi, Mazzoncini, Boukhari. A disp.: Rossi, Lavacchi, Maggi, Neyra, Serra, Silicato. All.: Emanuele Bercigli.<br >MOLINENSE: Traballi, Cespoli, Cesari, Lisi, Casini, Santoni, Milani, Vettori, Cancialli, D'Aniello, Tardugno. A disp.: Cerchiai, Nocentini, Neziri, Nahli, Ennoura, Bencini, Forte. All.: Massimo Boni.<br > ARBITRO: Lorenzo Turchini di Firenze.<br > RETI: Lo Russo, Mazzoncini, Parenti, Lisi, Boukhari. Continuano a vincere i padroni di casa della Ludus. Dopo le due ultime prestazioni convincenti contro Belmonte e Pelago, i locali avevano bisogno di ulteriori tre punti per rimanere incollati al gruppo alto della classifica, e cosi &egrave; stato. Gli ospiti della Molinense che venivano dalla buona vittoria contro il Firenze Sud, si presentano al campo di Quintole vogliosi di far risultato per raccogliere pi&ugrave; punti possibili per tirarsi fuori dalle zone basse della classifica. La prima frazione di gara &egrave; stata, fra le due, quella pi&ugrave; combattuta da un punto di vista fisico e nervoso: sono gli ospiti a scendere in campo con la convinzione maggiore. Proprio per questo cercano di sfruttare questi primi dieci minuti di apparente confusione dei locali per portarsi in vantaggio, creando numerose e pericolose azioni dai calci da fermo, sia punizioni dalla trequarti offensiva sia calci d'angolo. I locali, che per i primi dieci minuti si sono ritrovati in difficolt&agrave; per il pressing proposto dalla Molinense, cercano di svegliarsi e di proporre il buon gioco come nelle ultime prestazioni, mettendo palla a terra per cercare gli esterni larghi di centrocampo, creando superiorit&agrave; numerica. Proprio da una azione sviluppata dall'esterno offensivo sinistro della Ludus, avviene il gol del vantaggio: dopo un ottimo scambio di passaggi tra Schillaci e Parasca, quest'ultimo lancia in profondit&agrave; l'esterno Baecchi, che dopo aver saltato un uomo crossa in mezzo, trovando ottimamente l'inserimento del centrocampista Lo Russo che di mancino trova sul primo palo la gioia del vantaggio. La partita dopo questa azione si apre a favore dei locali che dieci minuti dopo trovano il gol del raddoppio su calcio di rigore con il numero ventitr&eacute; Mazzoncini. La seconda frazione di gara &egrave; molto pi&ugrave; vivace sotto il punto di vista realizzativo per ambedue le squadre. I locali partono subito forte, cercando il prima possibile di chiudere la partita allungando il risultato; gli ospiti non demordono anche sotto di due reti cercando di accorciare il fin qui sgradevole punteggio. Al decimo minuto della ripresa i padroni di casa si portano sul tre a zero: dopo un ottimo giro palla dei tre difensori della Ludus, Parasca cambia gioco per Parenti. L'esterno di centrocampo destro dei locali stoppa ottimamente il pallone, puntando il terzino avversario. Dopo averlo saltato prova a crossare in area di rigore, ma colpendo male il pallone, centra lo specchio della porta, scavalcando il portiere, segnando il tre a zero. Gli ospiti cercano cosi di rientrare in gara e cinque minuti dopo trovano il gol per diminuire lo svantaggio su calcio di rigore con il numero quattro Lisi. Nell'azione successiva i padroni di casa chiudono definitivamente la partita sul quattro a uno: il difensore Zeroni della Ludus esce palla al piede dalla propria zona di competenza e con un sublime lancio innesca la punta Boukhari che solo davanti al portiere si esibisce in un pallonetto mettendo la palla in rete.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI