• Allievi B GIR.A
  • Ponte a Greve
  • 3 - 1
  • Lastrigiana


PONTE A GREVE: Alaimo, Melli, Mestrini, Dalmasso, Annunziato, Pezzi, Martelli, Grassi, Daddi, Sandiego, Mazza. A disp.: Niang, Schiraldi, Galigani, Panzani, Galli, Pagliantini. All.: Malusci.
LASTRIGIANA: Eletti, Galli, Campigli, Filipponi, Marceddu, Attanasio, Gonnelli, Mirabella, Clames, Tedesco, Nappo. A disp.: Nesti, Sarno, Manetti, Severino, Russo Fiorillo, Abbrevi. All.: Coli.

ARBITRO: Iezzi di Firenze.

RETI: 9' e 60' Martelli, 22' Campigli, 27' Dalmasso.



Cade un'abbondante pioggia sul campo del Ponte a Greve durante la gara tra gli amaranto e la Lastrigiana, ma nonostante ciò e il terreno reso di conseguenza molto pesante e fangoso i locali ottengono un'importante vittoria. Le due squadre impiegano i primi dieci minuti per studiarsi vicendevolmente; sul fronte offensivo i centrocampisti di entrambe lanciano molti palloni avanti per le punte, mentre i terzini provano talvolta a sganciarsi in avanti con alcune belle progressioni come nel caso di Dalmasso. Al 9' Martelli apre le marcature, inserendosi in area e piazzando il pallone alle spalle del portiere Eletti. A scuotere gli ospiti dopo il gol subito è Clames, che dopo una ribattuta in area calcia verso la porta ma l'estremo difensore Alaimo interviene in parata. Subito dopo ancora Clames si sbizzarrisce in una bella discesa diagonale dalla sinistra verso destra e provando poi il tiro che però non è dei migliori. Al 22' ecco che la Lastrigiana riagguanta il pareggio: calcio d'angolo battuto dalla sinistra da Nappo, svetta Campigli che di testa spedisce il pallone in rete. La parità però dura ben poco, perché dopo cinque minuti Dalmasso lascia partire dal limite un gran destro di prima che finisce sotto la traversa riportando i suoi in vantaggio. Poco dopo il Ponte a Greve ha un'altra buona occasione in area con Martelli, il suo tiro finisce però fuori di poco. Nell'ultimo quarto d'ora del primo tempo la pioggia aumenta ulteriormente e il gioco delle due compagini ne risente, dato che il terreno si fa sempre più scivoloso e il pallone non scorre come dovrebbe. Al 39' hanno comunque una buona opportunità con il solito Clames, il quale conclude con un sinistro da fuori area indirizzato sul palo destro ma Alaimo lo neutralizza con una bella parata. La ripresa si riapre subito con un doppio intervento in uscita di Alaimo su un'incursione in area da parte di Tedesco. I padroni di casa tornano poi all'assalto con Grassi che prova una conclusione da lontano che termina di poco alta sopra la traversa. Dopo è la volta ancora di Sandiego, il quale va a calciare una punizione dalla destra costringendo il portiere Eletti a uno splendido intervento per deviare il pallone oltre la traversa. I biancorossi provano a mettere maggiore ordine in campo, si presentano anche più spesso in area avversaria ma non arrivano al tiro. E al 60' gli amaranto mettono così il sigillo sulla gara: il neoentrato Niang in contropiede serve Martelli che calcia a botta sicura siglando il 3 a 1 dei locali. Successivamente ancora Niang scappa in velocità e arriva nell'area avversaria, ma al suo tiro dice no Eletti con un grande intervento. La Lastrigiana prova a reagire un po' con un tiro di destro a rientrare di Nappo che termina di poco fuori e con una buona conclusione dalla sinistra di Campigli diretta sul secondo palo sulla quale Alaimo interviene prontamente. Il campo pesante fa accusare ancora di più la stanchezza, i ritmi di gioco si abbassano e non succede più niente fino al fischio finale. Al termine dell'incontro Il Ponte a Greve può quindi godersi un altro bel successo.
Calciatoripiù
: Nel Ponte a Greve va menzionata la grande prova di Martelli, autore di una doppietta e di altre molte giocate di qualità che realizzate su un campo reso difficile dalle condizioni meteorologiche acquistano ancora più valore: nota di merito anche per l'autore del secondo gol Dalmasso, instancabile lottatore e imprendibile in progressione. Nella Lastrigiana Clames è il più pericoloso dei suoi con i suoi vari tentativi, mentre Campigli, oltre ad essere autore del gol del momentaneo pareggio, è il migliore per la sua visione di gioco e i vari tentativi di imbastire trame offensive sulla propria fascia di competenza.

David Fabbri PONTE A GREVE: Alaimo, Melli, Mestrini, Dalmasso, Annunziato, Pezzi, Martelli, Grassi, Daddi, Sandiego, Mazza. A disp.: Niang, Schiraldi, Galigani, Panzani, Galli, Pagliantini. All.: Malusci.<br >LASTRIGIANA: Eletti, Galli, Campigli, Filipponi, Marceddu, Attanasio, Gonnelli, Mirabella, Clames, Tedesco, Nappo. A disp.: Nesti, Sarno, Manetti, Severino, Russo Fiorillo, Abbrevi. All.: Coli.<br > ARBITRO: Iezzi di Firenze.<br > RETI: 9' e 60' Martelli, 22' Campigli, 27' Dalmasso. Cade un'abbondante pioggia sul campo del Ponte a Greve durante la gara tra gli amaranto e la Lastrigiana, ma nonostante ci&ograve; e il terreno reso di conseguenza molto pesante e fangoso i locali ottengono un'importante vittoria. Le due squadre impiegano i primi dieci minuti per studiarsi vicendevolmente; sul fronte offensivo i centrocampisti di entrambe lanciano molti palloni avanti per le punte, mentre i terzini provano talvolta a sganciarsi in avanti con alcune belle progressioni come nel caso di Dalmasso. Al 9' Martelli apre le marcature, inserendosi in area e piazzando il pallone alle spalle del portiere Eletti. A scuotere gli ospiti dopo il gol subito &egrave; Clames, che dopo una ribattuta in area calcia verso la porta ma l'estremo difensore Alaimo interviene in parata. Subito dopo ancora Clames si sbizzarrisce in una bella discesa diagonale dalla sinistra verso destra e provando poi il tiro che per&ograve; non &egrave; dei migliori. Al 22' ecco che la Lastrigiana riagguanta il pareggio: calcio d'angolo battuto dalla sinistra da Nappo, svetta Campigli che di testa spedisce il pallone in rete. La parit&agrave; per&ograve; dura ben poco, perch&eacute; dopo cinque minuti Dalmasso lascia partire dal limite un gran destro di prima che finisce sotto la traversa riportando i suoi in vantaggio. Poco dopo il Ponte a Greve ha un'altra buona occasione in area con Martelli, il suo tiro finisce per&ograve; fuori di poco. Nell'ultimo quarto d'ora del primo tempo la pioggia aumenta ulteriormente e il gioco delle due compagini ne risente, dato che il terreno si fa sempre pi&ugrave; scivoloso e il pallone non scorre come dovrebbe. Al 39' hanno comunque una buona opportunit&agrave; con il solito Clames, il quale conclude con un sinistro da fuori area indirizzato sul palo destro ma Alaimo lo neutralizza con una bella parata. La ripresa si riapre subito con un doppio intervento in uscita di Alaimo su un'incursione in area da parte di Tedesco. I padroni di casa tornano poi all'assalto con Grassi che prova una conclusione da lontano che termina di poco alta sopra la traversa. Dopo &egrave; la volta ancora di Sandiego, il quale va a calciare una punizione dalla destra costringendo il portiere Eletti a uno splendido intervento per deviare il pallone oltre la traversa. I biancorossi provano a mettere maggiore ordine in campo, si presentano anche pi&ugrave; spesso in area avversaria ma non arrivano al tiro. E al 60' gli amaranto mettono cos&igrave; il sigillo sulla gara: il neoentrato Niang in contropiede serve Martelli che calcia a botta sicura siglando il 3 a 1 dei locali. Successivamente ancora Niang scappa in velocit&agrave; e arriva nell'area avversaria, ma al suo tiro dice no Eletti con un grande intervento. La Lastrigiana prova a reagire un po' con un tiro di destro a rientrare di Nappo che termina di poco fuori e con una buona conclusione dalla sinistra di Campigli diretta sul secondo palo sulla quale Alaimo interviene prontamente. Il campo pesante fa accusare ancora di pi&ugrave; la stanchezza, i ritmi di gioco si abbassano e non succede pi&ugrave; niente fino al fischio finale. Al termine dell'incontro Il Ponte a Greve pu&ograve; quindi godersi un altro bel successo. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Nel Ponte a Greve va menzionata la grande prova di <b>Martelli</b>, autore di una doppietta e di altre molte giocate di qualit&agrave; che realizzate su un campo reso difficile dalle condizioni meteorologiche acquistano ancora pi&ugrave; valore: nota di merito anche per l'autore del secondo gol <b>Dalmasso</b>, instancabile lottatore e imprendibile in progressione. Nella Lastrigiana <b>Clames </b>&egrave; il pi&ugrave; pericoloso dei suoi con i suoi vari tentativi, mentre <b>Campigli</b>, oltre ad essere autore del gol del momentaneo pareggio, &egrave; il migliore per la sua visione di gioco e i vari tentativi di imbastire trame offensive sulla propria fascia di competenza. David Fabbri




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI