• Allievi B GIR.A
  • Ponte a Greve
  • 2 - 2
  • Rinascita Doccia


PONTE A GREVE: Alaimo, Melli, Galli, Dalmasso, Maestrini, Pezzi, Martelli, Daddi, Niang, Sandiego, Schiraldi. Entrati: Grassi, Annunziato, Panzani, Pagliantini. A disp.: Anziano, Ivanciu, Galigani. All.: Alberto Malusci.
RINASCITA DOCCIA: Fanetti, Allegri, Amendola, Musabelliu, Presenti, Velai, Patella, Ferretti, Cangemi, Lombardi, Papi. Entrati: Lombardi, Ramaj, Bellucci, Niccoli. A disp.: Bazzechi. All.: Antonio Benevento.

ARBITRO: Failla di Firenze.

RETI: 5' Patella, 8' Ferretti, 20' autogol Patella, 37' Niang.
NOTE: ammonito Martelli.



Gara divertente, vivace e molto combattuta quella giocata dal Ponte a Greve tra le mura amiche e il Rinascita Doccia, squadra ospitata. Dopo appena cinque minuti sono gli ospiti a portarsi in vantaggio con Patella, il quale approfitta di una ribattuta difensiva per calciare al volo in area piccola e siglare l'1-0. Trascorrono tre minuti e la formazione ospite raddoppia: Cangemi batte corto e rasoterra un corner che capitan Ferretti raccoglie al limite dell'area, piazzando poi la sfera sul secondo palo. Il Ponte a Greve si rituffa in avanti poco dopo: Pezzi colpisce di testa il pallone approfittando di una punizione battuta da centrocampo dall'estremo difensore Alaimo, ma il portiere Fanetti para. Il Doccia si fa ancora pericoloso nel giro di poco tempo prima con Patella, che dopo la fuga in avanti prova il tocco sotto deviato da Alaimo, e dopo poco con Cangemi che, lanciato verso la porta impatta di testa ma anche qui il portiere dei locali è bravissimo ad intervenire in uscita. Al 20' i padroni di casa pareggiano, e lo fanno con una spizzata sfortunata di Patella su corner battuto da Sandiego. Gli amaranto dopo questa rete sembrano rincuorarsi un po', e ritornano all'attacco con una bella triangolazione Niang e Martelli che si conclude poi con la conclusione di sinistro di Sandiego che termina fuori. Gli avversari continuano comunque a toccare, e Papi va vicino a siglare il terzo gol negato da Galli con un preziosissimo salvataggio sulla linea. Il Ponte a Greve dà ancora di più l'impressione di non digerire questo parziale, e cerca ancora il gol con Niang che crossa per Schiraldi, il quale va a colpire di testa ma trova sulla sua strada la paratona di Fanetti. Ed è comunque al 37' che i locali agguantano il pareggio, con Niang che in scivolata si avventa su un pallone servito da Martelli. La ripresa è un susseguirsi di azioni con le due squadre alla caccia del gol vittoria: ci prova prima Pezzi che si gira bene e prova il tiro mandando il pallone di poco fuori, poi Dalmasso da lontano con una bella conclusione da fuori ma che scende troppo in ritardo per essere insidiosa. Sull'altro fronte il Doccia ha una buona occasione con Papi, il quale tira trovando la deviazione di Melli, ma Alaimo riesce comunque a parare. I padroni di casa ci provano ancora con Niang, il quale calcia con il sinistro un rasoterra che esce a fil di palo, e poi con Pezzi di testa che non centra la porta. Gli avversari rispondono con Musabelliu, il quale si scatena in numero personale saltando gli uomini e trovando il tiro di potenza da fuori area che finisce alto. Musabelliu si rivede anche dopo in area andando alla conclusione, ma Alaimo devia e neutralizza il pericolo. Il punteggio non cambia fino al triplice fischio e alla fine pari è patta.

Calciatoripiù
: In entrambe le squadre si distinguono i due portieri per gli importanti interventi effettuati in partita, ovvero Alaimo e Fanetti. Nel Ponte a Greve buone le prove di Pezzi e Niang per le ottime incursioni offensive con velocità e tecnica, mentre nel Rinascita Doccia Musabeliu e Ferretti lottano e dettano legge non solo nel loro settore di competenza.

David Fabbri PONTE A GREVE: Alaimo, Melli, Galli, Dalmasso, Maestrini, Pezzi, Martelli, Daddi, Niang, Sandiego, Schiraldi. Entrati: Grassi, Annunziato, Panzani, Pagliantini. A disp.: Anziano, Ivanciu, Galigani. All.: Alberto Malusci.<br >RINASCITA DOCCIA: Fanetti, Allegri, Amendola, Musabelliu, Presenti, Velai, Patella, Ferretti, Cangemi, Lombardi, Papi. Entrati: Lombardi, Ramaj, Bellucci, Niccoli. A disp.: Bazzechi. All.: Antonio Benevento.<br > ARBITRO: Failla di Firenze.<br > RETI: 5' Patella, 8' Ferretti, 20' autogol Patella, 37' Niang.<br >NOTE: ammonito Martelli. Gara divertente, vivace e molto combattuta quella giocata dal Ponte a Greve tra le mura amiche e il Rinascita Doccia, squadra ospitata. Dopo appena cinque minuti sono gli ospiti a portarsi in vantaggio con Patella, il quale approfitta di una ribattuta difensiva per calciare al volo in area piccola e siglare l'1-0. Trascorrono tre minuti e la formazione ospite raddoppia: Cangemi batte corto e rasoterra un corner che capitan Ferretti raccoglie al limite dell'area, piazzando poi la sfera sul secondo palo. Il Ponte a Greve si rituffa in avanti poco dopo: Pezzi colpisce di testa il pallone approfittando di una punizione battuta da centrocampo dall'estremo difensore Alaimo, ma il portiere Fanetti para. Il Doccia si fa ancora pericoloso nel giro di poco tempo prima con Patella, che dopo la fuga in avanti prova il tocco sotto deviato da Alaimo, e dopo poco con Cangemi che, lanciato verso la porta impatta di testa ma anche qui il portiere dei locali &egrave; bravissimo ad intervenire in uscita. Al 20' i padroni di casa pareggiano, e lo fanno con una spizzata sfortunata di Patella su corner battuto da Sandiego. Gli amaranto dopo questa rete sembrano rincuorarsi un po', e ritornano all'attacco con una bella triangolazione Niang e Martelli che si conclude poi con la conclusione di sinistro di Sandiego che termina fuori. Gli avversari continuano comunque a toccare, e Papi va vicino a siglare il terzo gol negato da Galli con un preziosissimo salvataggio sulla linea. Il Ponte a Greve d&agrave; ancora di pi&ugrave; l'impressione di non digerire questo parziale, e cerca ancora il gol con Niang che crossa per Schiraldi, il quale va a colpire di testa ma trova sulla sua strada la paratona di Fanetti. Ed &egrave; comunque al 37' che i locali agguantano il pareggio, con Niang che in scivolata si avventa su un pallone servito da Martelli. La ripresa &egrave; un susseguirsi di azioni con le due squadre alla caccia del gol vittoria: ci prova prima Pezzi che si gira bene e prova il tiro mandando il pallone di poco fuori, poi Dalmasso da lontano con una bella conclusione da fuori ma che scende troppo in ritardo per essere insidiosa. Sull'altro fronte il Doccia ha una buona occasione con Papi, il quale tira trovando la deviazione di Melli, ma Alaimo riesce comunque a parare. I padroni di casa ci provano ancora con Niang, il quale calcia con il sinistro un rasoterra che esce a fil di palo, e poi con Pezzi di testa che non centra la porta. Gli avversari rispondono con Musabelliu, il quale si scatena in numero personale saltando gli uomini e trovando il tiro di potenza da fuori area che finisce alto. Musabelliu si rivede anche dopo in area andando alla conclusione, ma Alaimo devia e neutralizza il pericolo. Il punteggio non cambia fino al triplice fischio e alla fine pari &egrave; patta.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: In entrambe le squadre si distinguono i due portieri per gli importanti interventi effettuati in partita, ovvero <b>Alaimo </b>e <b>Fanetti</b>. Nel Ponte a Greve buone le prove di <b>Pezzi </b>e <b>Niang </b>per le ottime incursioni offensive con velocit&agrave; e tecnica, mentre nel Rinascita Doccia <b>Musabeliu </b>e <b>Ferretti </b>lottano e dettano legge non solo nel loro settore di competenza. David Fabbri




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI