• Esordienti GIR.A
  • Affrico
  • 4 - 1
  • Firenze A.S.D.


AFFRICO: Polverosi, Bazzechi, Kortz, Salmeri, Torrini, Iagulli, Mancini, Focardi, Cipriani, Lombardi, Brovelli, Perini, Nencioni, Biagi, Tomas Ticse, Soffietto, Pampaloni, Landi. All.: Lorenzo Renzi.
ACS FIRENZE: Zeloni, Pucci, Orsi, Caldelli, Ugolini, Pallabazzer, Corazzi, Morreale, Grundmann, Cirri, Taddei, Di Prima, Caravaggi, Martinuzzi, Rescionato. All.: Mario Nicoli.

ARBITRO: Marazzi di Firenze.

RETI: 26' Pampaloni, 52' rig. Salmeri, 54' Biagi, 57' Cirri, 60' Lombardi.
NOTE: Parziali 0-0, 1-0, 3-1.



In musica come nel calcio, la vittoria dell'Affrico si può definire un crescendo. I padroni di casa, guidati dal direttore d'orchestra Renzi, partono piano per poi scatenarsi con il proseguo della partita. Non demeritano le volenterose giocatrici dell'Acs Firenze, che hanno dato filo da torcere soprattutto nel primo tempo, frazione nella quale avrebbero anche meritato il vantaggio. Il primo brivido per i padroni di casa se lo autoprocura Polverosi che sul retropassaggio di Torrini attarda il rinvio, facendo venire qualche infarto in tribuna, e per poco Corazzi non ne approfitta. Ugolini protagonista al 7' quando difende palla, si porta avanti il pallone con grande caparbietà ma il suo sinistro termina a lato. Si fa vedere anche l'Affrico con Lombardi ma il tiro è alle stelle. Al 14' l'angolo di Cipriani trova in area piccola il piattone di Kortz, Zeloni è provvidenziale e con un riflesso felino salva la propria porta dalla capitolazione. In chiusura di primo tempo una punizione di Cipriani sorvola di poco la traversa. Il confronto è equilibrato e la partita è vivace. Il grimaldello per scardinare la difesa viola però è in possesso di due neoentrati. Tomas Ticse salta un'avversaria, arriva sul fondo e mette in mezzo per Pampaloni che tutto solo piazza la palla sull'angolo lontano e non da scampo a Di Prima. Ancora due subentrati protagonisti poco dopo, Biagi da sinistra serve Landi che si gira ma conclude ampiamente a lato. Occasione anche per le ospiti con Morreale che serve Corazzi, ma il tiro di quest'ultima viene rimpallato da un difensore. Lombardi prova il goal da cineteca con un tiro dalla trequarti che termina a lato, pregevole iniziativa del fantasista locale. Occasione per raddoppiare ancora sui piedi di Lombardi, servito da un cross di Landi, che cicca il pallone e arriva docile tra le braccia di Di Prima. Nell'ultimo tempo, come detto, Affrico padrone del campo che sfrutta il calo fisico delle giocatrici avversarie per lo sforzo profuso nei due tempi precedenti. Morreale ci prova da fuori ma Perini blocca. Al 51' Brovelli viene messo giù in area e l'arbitro concede il rigore. Salmeri si incarica della trasformazione e con una precisa esecuzione non dà scampo a Zeloni. Neanche il tempo di esultare che i padroni di casa calano il tris con il cross di Mancini che arriva sul sinistro di Biagi dal quale scaturisce una stranissima palombella che scavalca Zeloni e si insacca alle sue spalle. Le ospiti non si danno per vinte e riescono a realizzare il goal che riapre il terzo tempo. Morreale mette in mezzo una punizione che la testa di Cirri trasforma in oro a pochi passi dalla porta. Arriva la gloria personale per Lombardi, proprio nell'ultimo minuto, il primo tiro viene parato da Zeloni ma il rimpallo è fortunato e gli fa tornare il pallone sui piedi, depositato in rete nella porta ormai sguarnita al secondo tentativo.
Calciatoripiù
: ottima prova di Mancini per l'Affrico. Il funambolico esterno destro ha fatto venire il mal di testa a chiunque gli si parasse davanti con il suo dribbling e la sua velocità. Un giocatore in grado di fare la differenza. Bene anche Lombardi, punto di riferimento per i compagni, tanta qualità e un goal. Nelle viola bene Caldelli in difesa, difficile da superare e sempre pronta a combattere su ogni pallone, partita senza sbavature e per un difensore non è certo poco. Buona anche la prova di capitan Ugolini in mezzo al campo, tanta geometrie e tanta grinta in mezzo al campo.

AFFRICO: Polverosi, Bazzechi, Kortz, Salmeri, Torrini, Iagulli, Mancini, Focardi, Cipriani, Lombardi, Brovelli, Perini, Nencioni, Biagi, Tomas Ticse, Soffietto, Pampaloni, Landi. All.: Lorenzo Renzi.<br >ACS FIRENZE: Zeloni, Pucci, Orsi, Caldelli, Ugolini, Pallabazzer, Corazzi, Morreale, Grundmann, Cirri, Taddei, Di Prima, Caravaggi, Martinuzzi, Rescionato. All.: Mario Nicoli.<br > ARBITRO: Marazzi di Firenze. <br > RETI: 26' Pampaloni, 52' rig. Salmeri, 54' Biagi, 57' Cirri, 60' Lombardi.<br >NOTE: Parziali 0-0, 1-0, 3-1. In musica come nel calcio, la vittoria dell'Affrico si pu&ograve; definire un crescendo. I padroni di casa, guidati dal direttore d'orchestra Renzi, partono piano per poi scatenarsi con il proseguo della partita. Non demeritano le volenterose giocatrici dell'Acs Firenze, che hanno dato filo da torcere soprattutto nel primo tempo, frazione nella quale avrebbero anche meritato il vantaggio. Il primo brivido per i padroni di casa se lo autoprocura Polverosi che sul retropassaggio di Torrini attarda il rinvio, facendo venire qualche infarto in tribuna, e per poco Corazzi non ne approfitta. Ugolini protagonista al 7' quando difende palla, si porta avanti il pallone con grande caparbiet&agrave; ma il suo sinistro termina a lato. Si fa vedere anche l'Affrico con Lombardi ma il tiro &egrave; alle stelle. Al 14' l'angolo di Cipriani trova in area piccola il piattone di Kortz, Zeloni &egrave; provvidenziale e con un riflesso felino salva la propria porta dalla capitolazione. In chiusura di primo tempo una punizione di Cipriani sorvola di poco la traversa. Il confronto &egrave; equilibrato e la partita &egrave; vivace. Il grimaldello per scardinare la difesa viola per&ograve; &egrave; in possesso di due neoentrati. Tomas Ticse salta un'avversaria, arriva sul fondo e mette in mezzo per Pampaloni che tutto solo piazza la palla sull'angolo lontano e non da scampo a Di Prima. Ancora due subentrati protagonisti poco dopo, Biagi da sinistra serve Landi che si gira ma conclude ampiamente a lato. Occasione anche per le ospiti con Morreale che serve Corazzi, ma il tiro di quest'ultima viene rimpallato da un difensore. Lombardi prova il goal da cineteca con un tiro dalla trequarti che termina a lato, pregevole iniziativa del fantasista locale. Occasione per raddoppiare ancora sui piedi di Lombardi, servito da un cross di Landi, che cicca il pallone e arriva docile tra le braccia di Di Prima. Nell'ultimo tempo, come detto, Affrico padrone del campo che sfrutta il calo fisico delle giocatrici avversarie per lo sforzo profuso nei due tempi precedenti. Morreale ci prova da fuori ma Perini blocca. Al 51' Brovelli viene messo gi&ugrave; in area e l'arbitro concede il rigore. Salmeri si incarica della trasformazione e con una precisa esecuzione non d&agrave; scampo a Zeloni. Neanche il tempo di esultare che i padroni di casa calano il tris con il cross di Mancini che arriva sul sinistro di Biagi dal quale scaturisce una stranissima palombella che scavalca Zeloni e si insacca alle sue spalle. Le ospiti non si danno per vinte e riescono a realizzare il goal che riapre il terzo tempo. Morreale mette in mezzo una punizione che la testa di Cirri trasforma in oro a pochi passi dalla porta. Arriva la gloria personale per Lombardi, proprio nell'ultimo minuto, il primo tiro viene parato da Zeloni ma il rimpallo &egrave; fortunato e gli fa tornare il pallone sui piedi, depositato in rete nella porta ormai sguarnita al secondo tentativo. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: ottima prova di Mancini per l'Affrico. Il funambolico esterno destro ha fatto venire il mal di testa a chiunque gli si parasse davanti con il suo dribbling e la sua velocit&agrave;. Un giocatore in grado di fare la differenza. Bene anche <b>Lombardi</b>, punto di riferimento per i compagni, tanta qualit&agrave; e un goal. Nelle viola bene <b>Caldelli </b>in difesa, difficile da superare e sempre pronta a combattere su ogni pallone, partita senza sbavature e per un difensore non &egrave; certo poco. Buona anche la prova di capitan <b>Ugolini </b>in mezzo al campo, tanta geometrie e tanta grinta in mezzo al campo.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI