• Allievi Provinciali GIR.A
  • D.L.F. Firenze
  • 4 - 5
  • Laurenziana


DLF FIRENZE: Battinelli 5.5, Grazzini 5.5 (36' Ciani 5.5), Giaccari 5.5, Cedrini 6, Stinga 6, Nacci 6, Sadano Paucar 6, Clementi 6.5 (70' Prosperi ng), Raschellà 7, Caringal 7.5, Maccariello 6.5. A disp.: Marinai, D'Antoni, Miscio. All.: Massimo Poggi.
LAURENZIANA: Albertini 6.5, Gori 6, El Youssefi 6, Maselli 6, Moretti 6.5 (73' Vinci ng), Del Tora 7, Magherini 6, Righini 8 (73' Picchianti ng), Simoni 7, Gianassi 6, Padure 5.5. (55' Spirollari 6) A disp.: Afkir, El Maniar. All.: Michele Zezza.

ARBITRO: Grazzini di Firenze 6.

RETI: 6' rig., 82' Caringal, 13' Maccariello, 16', 60' Righini, 30' Magherini, 43' Raschellà, 56' Simoni, 65' Del Tora.
NOTE: Osservato un minuto di silenzio per la tragedia di Lampedusa. Ammoniti Cedrini, Magherini, Gori, Moretti. Angoli 4-4. Recupero 2'+4'.



Una partita spettacolare sul piano delle reti e delle emozioni, ma piena di errori tattici e di disattenzioni difensive: prevale la Laurenziana - a punteggio pieno dopo due giornate con 9 gol all'attivo - 5-4 in una gara al cardiopalma, che vista l'altalena di emozioni sarebbe potuta finire in tantissimi altri modi; Dlf avanti di due reti dopo 13 minuti, 2-2 al riposo, 3-2 locale, 3-5 e 4-5 finale in un continuo susseguirsi di capovolgimenti di fronte. Dlf condannato da tre sviste del suo estremo difensore Battinelli, pur bravo in altre quattro circostanze e sicuro nelle uscite di piede, ma disattento nella posizione tra i pali: tre reti su cinque si potevano evitare, ma tutto sommato bisogna fare i complimenti ai tiratori della Laurenziana, che hanno avuto il coraggio di tentare la soluzione balistica dalla lunga distanza.
Difese molto disattente e da rivedere nei movimenti: Laurenziana mal protetta dai suoi centrocampisti, molto pericolosi in fase offensiva ma poco propensi a quella difensiva, Dlf condannato dall'eccessiva sicurezza nell'effettuazione della tattica del fuorigioco: due gol su cinque nascono da un'errata applicazione di tale tattica, così come gli altri pericoli, spesso nati dalle corsie laterali. Molto bravi i due portieri: Albertini dà sicurezza tra i pali e salva il risultato sul 3-2 per i padroni di casa, evitando di subire il 4-2 che poteva veramente pesare molto sul piano del risultato e sul piano psicologico. Laurenziana mai doma e capace di rimontare tre volte lo svantaggio: da 0-2 a 2-2 e da 2-3 a 5-4; se si vincono partite del genere pur non giocando sempre bene e al cento per cento si può trarre da questi tre punti molti insegnamenti in positivo, ma anche lavorare meglio per ridurre gli errori in fase difensiva: francamente troppi, molti dipesi dalla voglia di attaccare sempre e comunque per andare in gol. La descrizione delle reti: al 6' rigore di Caringal - uno dei migliori in campo e autore di una doppietta e di molte chiusure in fase centrale nel pacchetto arretrato - per sgambetto di Gori su Clementi. Il 2-lo firma Maccariello al 13' in seguito ad una palla persa in disimpegno al limite dell'area da Maselli, 1-2 di Righini al 16' con un tiro da lontanissimo che sorprende Battinelli, 2-2 di Simoni al 30' su assist di Moretti con un bel lancio in profondità dalle retrovie difensive a scavalcare la difesa rivale, perfettamente sfruttato dal bomber in maglia rossa. Il punto del 3-2 di Raschellà arriva al 43', il 3-3 di Simoni al 56' su assist di Del Tora con un bel diagonale dal vertice destro mentre il 3-4 di Righini al 62' arriva grazie a un bel tiro a pelo d'erba da fuori area che si va ad insaccare nell'angolino con Battinelli che si butta un po' in ritardo. Il 3-5 di Del Tora al 65' con una staffilata dai 35 metri, rete finale del 4-5 firmata da Caringal su punizione di Nacci dalla sinistra nel secondo minuto di recupero.

Calciatoripiù
: Grandi protagonisti Caringal e Righini con una doppietta; molto bene anche Del Tora e Simoni nelle fila della Laurenziana, Raschellà, Clementi e Maccariello nel Dlf.

Alessandro Giannotta DLF FIRENZE: Battinelli 5.5, Grazzini 5.5 (36' Ciani 5.5), Giaccari 5.5, Cedrini 6, Stinga 6, Nacci 6, Sadano Paucar 6, Clementi 6.5 (70' Prosperi ng), Raschell&agrave; 7, Caringal 7.5, Maccariello 6.5. A disp.: Marinai, D'Antoni, Miscio. All.: Massimo Poggi.<br >LAURENZIANA: Albertini 6.5, Gori 6, El Youssefi 6, Maselli 6, Moretti 6.5 (73' Vinci ng), Del Tora 7, Magherini 6, Righini 8 (73' Picchianti ng), Simoni 7, Gianassi 6, Padure 5.5. (55' Spirollari 6) A disp.: Afkir, El Maniar. All.: Michele Zezza.<br > ARBITRO: Grazzini di Firenze 6.<br > RETI: 6' rig., 82' Caringal, 13' Maccariello, 16', 60' Righini, 30' Magherini, 43' Raschell&agrave;, 56' Simoni, 65' Del Tora.<br >NOTE: Osservato un minuto di silenzio per la tragedia di Lampedusa. Ammoniti Cedrini, Magherini, Gori, Moretti. Angoli 4-4. Recupero 2'+4'. Una partita spettacolare sul piano delle reti e delle emozioni, ma piena di errori tattici e di disattenzioni difensive: prevale la Laurenziana - a punteggio pieno dopo due giornate con 9 gol all'attivo - 5-4 in una gara al cardiopalma, che vista l'altalena di emozioni sarebbe potuta finire in tantissimi altri modi; Dlf avanti di due reti dopo 13 minuti, 2-2 al riposo, 3-2 locale, 3-5 e 4-5 finale in un continuo susseguirsi di capovolgimenti di fronte. Dlf condannato da tre sviste del suo estremo difensore Battinelli, pur bravo in altre quattro circostanze e sicuro nelle uscite di piede, ma disattento nella posizione tra i pali: tre reti su cinque si potevano evitare, ma tutto sommato bisogna fare i complimenti ai tiratori della Laurenziana, che hanno avuto il coraggio di tentare la soluzione balistica dalla lunga distanza.<br >Difese molto disattente e da rivedere nei movimenti: Laurenziana mal protetta dai suoi centrocampisti, molto pericolosi in fase offensiva ma poco propensi a quella difensiva, Dlf condannato dall'eccessiva sicurezza nell'effettuazione della tattica del fuorigioco: due gol su cinque nascono da un'errata applicazione di tale tattica, cos&igrave; come gli altri pericoli, spesso nati dalle corsie laterali. Molto bravi i due portieri: Albertini d&agrave; sicurezza tra i pali e salva il risultato sul 3-2 per i padroni di casa, evitando di subire il 4-2 che poteva veramente pesare molto sul piano del risultato e sul piano psicologico. Laurenziana mai doma e capace di rimontare tre volte lo svantaggio: da 0-2 a 2-2 e da 2-3 a 5-4; se si vincono partite del genere pur non giocando sempre bene e al cento per cento si pu&ograve; trarre da questi tre punti molti insegnamenti in positivo, ma anche lavorare meglio per ridurre gli errori in fase difensiva: francamente troppi, molti dipesi dalla voglia di attaccare sempre e comunque per andare in gol. La descrizione delle reti: al 6' rigore di Caringal - uno dei migliori in campo e autore di una doppietta e di molte chiusure in fase centrale nel pacchetto arretrato - per sgambetto di Gori su Clementi. Il 2-lo firma Maccariello al 13' in seguito ad una palla persa in disimpegno al limite dell'area da Maselli, 1-2 di Righini al 16' con un tiro da lontanissimo che sorprende Battinelli, 2-2 di Simoni al 30' su assist di Moretti con un bel lancio in profondit&agrave; dalle retrovie difensive a scavalcare la difesa rivale, perfettamente sfruttato dal bomber in maglia rossa. Il punto del 3-2 di Raschell&agrave; arriva al 43', il 3-3 di Simoni al 56' su assist di Del Tora con un bel diagonale dal vertice destro mentre il 3-4 di Righini al 62' arriva grazie a un bel tiro a pelo d'erba da fuori area che si va ad insaccare nell'angolino con Battinelli che si butta un po' in ritardo. Il 3-5 di Del Tora al 65' con una staffilata dai 35 metri, rete finale del 4-5 firmata da Caringal su punizione di Nacci dalla sinistra nel secondo minuto di recupero. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Grandi protagonisti <b>Caringal </b>e <b>Righini </b>con una doppietta; molto bene anche <b>Del Tora</b> e Simoni nelle fila della Laurenziana, <b>Raschell&agrave;</b>, <b>Clementi </b>e <b>Maccariello </b>nel Dlf. Alessandro Giannotta




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI