• Allievi B GIR.A
  • Porta a Lucca
  • 7 - 0
  • Orlando


PORTA A LUCCA: Bioli, T. Traina, Herrera, Mariani, Spoto, Balestri, Ruffi, Yobouet, Barbani, N. Traina, Moro. A disp.: Ribecai, Russo, Piselli, Di Lupo. All.: Riccardo Barbani - Cosmin Candachia.
ORLANDO: Puccini, Lamallari, Molinaro, Bellu, Martinelli, Ndoni, Ballantini, Ortiz Ortiz, Meriggioli, Capirola, Diouf. A disp.: Kapxhiu, Fancelli, Rosario W. Mejia, Rosario L. Mejia, Saliu, Bianco, Candiracci. All.: Valerio Mainardi.

ARBITRO: Agolino di Pisa

RETI: N. Traina 3, Yobouet 2, Balestri, M. Russo.
NOTE: espulso Barbani.



Arriva Finalmente una prova convincente dei padroni di casa del Porta a Lucca contro gli ospiti dell'Orlando Calcio Livorno, conclusasi con un rotondo risultato di 7-0. Ma andiamo in ordine di cronaca: la squadra di casa fin dai primi minuti impone un ritmo forsennato al match andando in rete già al 1' a seguito di una sgroppata sull'out di destra di Spoto che, una volta raggiunto il fondo, pennella un cross al centro dell'area di rigore dove si fa trovare pronto il centravanti N. Traina che sottomisura trova la via della rete battendo l'incolpevole Puccini. Già al 6' arriva il gol del raddoppio ad opera del solito incontenibile N. Traina che dopo aver vinto un rimpallo sull'out di sinistra entra in area e scaraventa un sinistro all'angolino. I padroni di casa, non ancora paghi del risultato, insistono e al quarto d'ora trovano il gol del 3-0 a seguito di una punizione ben calciata da Balestri che trova in area di rigore la testa del solito N. Traina che nella circostanza fornisce un assist d'oro a Yobouet che deposita in rete da pochi passi. La squadra ospite allenta la pressione del Porta a Lucca procurandosi una punizione dal limite dell'area che viene calciata da Meriggioli che trova una buona parabola scavalcando di poco la traversa difesa dal portiere Bioli. Nella seconda parte di primo tempo arriva il goal del 4-0 a opera di N. Traina che imbeccato ottimamente da un cross dalla destra di Balestri colpisce di destro al volo trovando una pregevole parabola che va ad insaccarsi all'angolino. Nel finale di tempo da rimarcare il goal del 5-0 con un cross dalla sinistra di Yobouet che non viene corretto da nessuno nonostante la parabola del pallone sorvoli l'intera area di rigore e va ad insaccarsi beffardamente alle spalle del portiere ospite che nella circostanza avrebbe potuto fare di più. Il primo tempo si chiude con l'espulsione di Barbani reo di aver avuto un'incomprensione con il direttore di gara. Nel secondo tempo i padroni di casa con l'uomo in meno perdono la netta supremazia territoriale e la partita si fa equilibrata: gli ospiti a metà del tempo hanno la ghiotta occasione di segnare il goal della bandiera a causa di un penalty ottenuto da Diouf che entrato in area viene ostacolato irregolarmente da Mariani con il direttore di gara che indica il dischetto. Dagli undici metri calcia il capitano Ortiz Ortiz che si fa ipnotizzare dal neo entrato portiere Ribecai che con estrema freddezza intercetta con i piedi un tiro calciato all'angolino. Nel finale arriva il goal del 6-0 da parte di Balestri con un gran tiro dalla distanza. Lo stesso si ripete dopo pochi minuti calciando violentemente a rete sfiorando di poco l'incrocio dei pali. A tempo scaduto il risultato assume i connotati definitivi con il gol del 7-0 siglato da M. Russo (Bernice) che calcia di prepotenza a rete da ben quaranta metri trovando una secca parabola che ve ad insaccarsi perfettamente all'incrocio dei pali tra lo stupore degli spettatori presenti.
Calciatoripiù: Spoto, N. Traina, Ribecai
(Porta a Lucca), Diouf (Orlando)

G.B. PORTA A LUCCA: Bioli, T. Traina, Herrera, Mariani, Spoto, Balestri, Ruffi, Yobouet, Barbani, N. Traina, Moro. A disp.: Ribecai, Russo, Piselli, Di Lupo. All.: Riccardo Barbani - Cosmin Candachia.<br >ORLANDO: Puccini, Lamallari, Molinaro, Bellu, Martinelli, Ndoni, Ballantini, Ortiz Ortiz, Meriggioli, Capirola, Diouf. A disp.: Kapxhiu, Fancelli, Rosario W. Mejia, Rosario L. Mejia, Saliu, Bianco, Candiracci. All.: Valerio Mainardi.<br > ARBITRO: Agolino di Pisa<br > RETI: N. Traina 3, Yobouet 2, Balestri, M. Russo.<br >NOTE: espulso Barbani. Arriva Finalmente una prova convincente dei padroni di casa del Porta a Lucca contro gli ospiti dell'Orlando Calcio Livorno, conclusasi con un rotondo risultato di 7-0. Ma andiamo in ordine di cronaca: la squadra di casa fin dai primi minuti impone un ritmo forsennato al match andando in rete gi&agrave; al 1' a seguito di una sgroppata sull'out di destra di Spoto che, una volta raggiunto il fondo, pennella un cross al centro dell'area di rigore dove si fa trovare pronto il centravanti N. Traina che sottomisura trova la via della rete battendo l'incolpevole Puccini. Gi&agrave; al 6' arriva il gol del raddoppio ad opera del solito incontenibile N. Traina che dopo aver vinto un rimpallo sull'out di sinistra entra in area e scaraventa un sinistro all'angolino. I padroni di casa, non ancora paghi del risultato, insistono e al quarto d'ora trovano il gol del 3-0 a seguito di una punizione ben calciata da Balestri che trova in area di rigore la testa del solito N. Traina che nella circostanza fornisce un assist d'oro a Yobouet che deposita in rete da pochi passi. La squadra ospite allenta la pressione del Porta a Lucca procurandosi una punizione dal limite dell'area che viene calciata da Meriggioli che trova una buona parabola scavalcando di poco la traversa difesa dal portiere Bioli. Nella seconda parte di primo tempo arriva il goal del 4-0 a opera di N. Traina che imbeccato ottimamente da un cross dalla destra di Balestri colpisce di destro al volo trovando una pregevole parabola che va ad insaccarsi all'angolino. Nel finale di tempo da rimarcare il goal del 5-0 con un cross dalla sinistra di Yobouet che non viene corretto da nessuno nonostante la parabola del pallone sorvoli l'intera area di rigore e va ad insaccarsi beffardamente alle spalle del portiere ospite che nella circostanza avrebbe potuto fare di pi&ugrave;. Il primo tempo si chiude con l'espulsione di Barbani reo di aver avuto un'incomprensione con il direttore di gara. Nel secondo tempo i padroni di casa con l'uomo in meno perdono la netta supremazia territoriale e la partita si fa equilibrata: gli ospiti a met&agrave; del tempo hanno la ghiotta occasione di segnare il goal della bandiera a causa di un penalty ottenuto da Diouf che entrato in area viene ostacolato irregolarmente da Mariani con il direttore di gara che indica il dischetto. Dagli undici metri calcia il capitano Ortiz Ortiz che si fa ipnotizzare dal neo entrato portiere Ribecai che con estrema freddezza intercetta con i piedi un tiro calciato all'angolino. Nel finale arriva il goal del 6-0 da parte di Balestri con un gran tiro dalla distanza. Lo stesso si ripete dopo pochi minuti calciando violentemente a rete sfiorando di poco l'incrocio dei pali. A tempo scaduto il risultato assume i connotati definitivi con il gol del 7-0 siglato da M. Russo (Bernice) che calcia di prepotenza a rete da ben quaranta metri trovando una secca parabola che ve ad insaccarsi perfettamente all'incrocio dei pali tra lo stupore degli spettatori presenti. <b> Calciatoripi&ugrave;: Spoto, N. Traina, Ribecai</b> (Porta a Lucca), <b>Diouf </b>(Orlando) G.B.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI