• Juniores Provinciali
  • Pol. 90 Montale
  • 0 - 1
  • Quarrata Olimpia


MONTALE: Santi, Zelari, Meccariello, Mazzei, Caioni, Bellina (85' Fioriello), Maestripieri, Talini (90' Pagni), Bettarelli, Rossi, Riccio. A disp.: Crabu, Radoja. All.: Nencini.
QUARRATA OLIMPIA: Paolini, Liuzzo (46' Moncini), Campana (51' Innocenti), Teglia, Fiaschi, Minucci, Alicka, Bucca, Mhillaj (60' Neri), Innocenti (78' Piccirillo), Micle (60' Maccioni). A disp.: Salzano, Ferraina. All.: Ferreri.

ARBITRO: sig.na Budziszewiska di Pistoia.

RETE: 82' Piccirillo
NOTE: Ammoniti Zelari, Meccariello, Mazzei, Caioni, Talini.



Quando tutte le componenti dello spettacolo calcio non sono positive è chiaro che il risultato non può che essere deludente: cielo grigio che minaccia neve, freddo che ghiaccia le ardenti intenzioni dei contendenti, due squadre tutt'altro che in giornata e una direzione di gara che alla fine si rivelerà adeguata al tenore della contesa tra Montale e Quarrata Olimpia: brutta la gara, brutto l'arbitraggio. Se la prima parata degna di tale nome la si registra al 26' del secondo tempo e se il gol della vittoria arriva con un non-tiro si capisce bene quale sia stato lo spettacolo visto al Nencini. L'opinione personale di chi scrive non deve però passare per verità e quindi, per non dilungarmi in tediose filippiche calcistiche, vi racconto la gara lasciando giudicare a chi legge. Dopo le prime fasi di gioco si palesa l'atteggiamento tattico delle due contendenti: Montale ben chiuso a difesa della propria metà campo e con tre attaccanti veloci pronti ad essere messi in moto con palle in verticale negli spazi, Quarrata Olimpia più votato al giro palla (che risulterà lento e difficoltoso) ma più pericoloso quando cerca il taglio in verticale per gli attaccanti. I primi 20' si giocano in sostanza in trenta metri, quelli della zona centrale del campo, dove le due squadre si danno battaglia costringendosi reciprocamente all'errore. Non è un caso che il primo colpo verso una delle due porte venga in modo causale: (10') all'altezza del lato corto di destra dell'area del Montale, Mhillaj contende un pallone a Meccariello, lo conquista con il fisico e da posizione impossibile calcia forte sul primo palo dove Santi non ha difficoltà a neutralizzare. Al 12' Mazzei cerca Maestripieri in area ma il pallone è troppo alto e scivola sul fondo. Intanto su Montale cominciano a scendere i primi fiocchi di neve ma quel che non fiocca sono i tiri nello specchio della porta. Al 16', angolo da destra di Alicka su cui nessun riesce del Montale riesce ad intervenire prima che la sfera capiti sui piedi di Micle che arriva di gran carriera alzando il piatto ben oltre la traversa. La sensazione è che solo i calci piazzati possano sbloccare una partita bloccata: al 21' sugli sviluppi di un corner Zelari si muove con i tempi giusti e sbuca all'improvviso in mezzo ad una selva di maglie azzurre e nere ma il colpo di testa del difensore finisce lontano dallo specchio della porta. Al 28' Bettarelli si mette in proprio, converge al centro da sinistra e dal limite calcia debolmente e centrale. Al 29' Mhillaj riceve al limite, si gira senza vedere la porta e libera un destro che termina molto alto. Al 38' Bettarelli calcia sul muro una punizione dal limite. Si va negli spogliatoi sul punteggio con cui si era partiti: meglio il Quarrata che ha mostrato di avere più soluzioni per colpire rispetto al gioco in verticale del Montale che non è riuscito a imbeccare con continuità i propri giocatori offensivi. Dopo il té caldo le due compagini tornano in campo con la novità Moncini al posto di Liuzzo e dopo 3' Innocenti ci prova con un destro di prima intenzione che, smorzato, termina comodamente tra le braccia di Santi. I ritmi si alzano così come la circolazione di palla ma al 67' il direttore di gara si fa notare quando nega un rigore evidente al Montale: illuminante taglio di Mazzei per Bettarelli che sbaglia lo stop volante fornendo, involontariamente, un assist perfetto per Maestripieri che addomestica, alza la testa e prepara la facile battuta a tu per tu con Paolini. La rete sembra confezionata ma Maestripieri viene agganciato da dietro al momento della conclusione a rete. Il penalty è netto per tutti tranne che per il direttore di gara che lascia correre. Si resta sullo 0-0 tra le vibranti proteste azzurre ma l'episodio condizionerà sia la prestazione del fischietto sia l'andamento della gara. Al 71' si annota la prima vera occasione del match quando Santi compie un autentico miracolo smanacciando sulla linea un colpo di testa nel mucchio di un giocatore in maglia nera del Quarrata. La partita si accende all'improvviso negli ultimi 20' di gioco: al 73' Bettarelli aggancia una corta respinta di Fiaschi e calcia prontamente con il destro non trovando, però, la porta. Stessa sorte per il piazzato di Innocenti un minuto più tardi. Al 75' Santi respinge con gli stinchi un tiro insidioso di Neri che 120'' dopo prova a concludere nel migliore dei modi un contropiede lanciato da Mhillaj. Conclusione schiacciata e debolissima che non crea problemi a Santi. Al 78' Montale vicino alla rete: Bettarelli gioca in modo rapido una punizione sulla trequarti trovando il movimento di Bellina alle spalle della difesa del Quarrata, cross di prima intenzione che Maestripieri aggancia prima di indizzare con il sinistro verso Paolini. La conclusione sembra essere vincente ma il tacco di Fiaschi alza la parabola sopra la traversa. Solo angolo per i ragazzi di Nencini. A 8' dalla fine il Quarrata passa: Bucca vede il taglio di Piccirillo alle spalle di Bellina che lo perde, Santi non è reattivo nell'uscire facendolo con un attimo di ritardo che è fatale perché Piccirillo riesce a superarlo con uno stop a seguire che gli consente di depositare nella porta vuota. Il Montale si riversa in attacco ma non riesce a creare pericoli per la porta di Paolini. Finisce così, 0-1 per il Quarrata tra le giustificate proteste azzurre per alcune decisioni arbitrali che fanno ancora discutere.

Andrea Turi MONTALE: Santi, Zelari, Meccariello, Mazzei, Caioni, Bellina (85' Fioriello), Maestripieri, Talini (90' Pagni), Bettarelli, Rossi, Riccio. A disp.: Crabu, Radoja. All.: Nencini.<br >QUARRATA OLIMPIA: Paolini, Liuzzo (46' Moncini), Campana (51' Innocenti), Teglia, Fiaschi, Minucci, Alicka, Bucca, Mhillaj (60' Neri), Innocenti (78' Piccirillo), Micle (60' Maccioni). A disp.: Salzano, Ferraina. All.: Ferreri.<br > ARBITRO: sig.na Budziszewiska di Pistoia. <br > RETE: 82' Piccirillo<br >NOTE: Ammoniti Zelari, Meccariello, Mazzei, Caioni, Talini. Quando tutte le componenti dello spettacolo calcio non sono positive &egrave; chiaro che il risultato non pu&ograve; che essere deludente: cielo grigio che minaccia neve, freddo che ghiaccia le ardenti intenzioni dei contendenti, due squadre tutt'altro che in giornata e una direzione di gara che alla fine si riveler&agrave; adeguata al tenore della contesa tra Montale e Quarrata Olimpia: brutta la gara, brutto l'arbitraggio. Se la prima parata degna di tale nome la si registra al 26' del secondo tempo e se il gol della vittoria arriva con un non-tiro si capisce bene quale sia stato lo spettacolo visto al Nencini. L'opinione personale di chi scrive non deve per&ograve; passare per verit&agrave; e quindi, per non dilungarmi in tediose filippiche calcistiche, vi racconto la gara lasciando giudicare a chi legge. Dopo le prime fasi di gioco si palesa l'atteggiamento tattico delle due contendenti: Montale ben chiuso a difesa della propria met&agrave; campo e con tre attaccanti veloci pronti ad essere messi in moto con palle in verticale negli spazi, Quarrata Olimpia pi&ugrave; votato al giro palla (che risulter&agrave; lento e difficoltoso) ma pi&ugrave; pericoloso quando cerca il taglio in verticale per gli attaccanti. I primi 20' si giocano in sostanza in trenta metri, quelli della zona centrale del campo, dove le due squadre si danno battaglia costringendosi reciprocamente all'errore. Non &egrave; un caso che il primo colpo verso una delle due porte venga in modo causale: (10') all'altezza del lato corto di destra dell'area del Montale, Mhillaj contende un pallone a Meccariello, lo conquista con il fisico e da posizione impossibile calcia forte sul primo palo dove Santi non ha difficolt&agrave; a neutralizzare. Al 12' Mazzei cerca Maestripieri in area ma il pallone &egrave; troppo alto e scivola sul fondo. Intanto su Montale cominciano a scendere i primi fiocchi di neve ma quel che non fiocca sono i tiri nello specchio della porta. Al 16', angolo da destra di Alicka su cui nessun riesce del Montale riesce ad intervenire prima che la sfera capiti sui piedi di Micle che arriva di gran carriera alzando il piatto ben oltre la traversa. La sensazione &egrave; che solo i calci piazzati possano sbloccare una partita bloccata: al 21' sugli sviluppi di un corner Zelari si muove con i tempi giusti e sbuca all'improvviso in mezzo ad una selva di maglie azzurre e nere ma il colpo di testa del difensore finisce lontano dallo specchio della porta. Al 28' Bettarelli si mette in proprio, converge al centro da sinistra e dal limite calcia debolmente e centrale. Al 29' Mhillaj riceve al limite, si gira senza vedere la porta e libera un destro che termina molto alto. Al 38' Bettarelli calcia sul muro una punizione dal limite. Si va negli spogliatoi sul punteggio con cui si era partiti: meglio il Quarrata che ha mostrato di avere pi&ugrave; soluzioni per colpire rispetto al gioco in verticale del Montale che non &egrave; riuscito a imbeccare con continuit&agrave; i propri giocatori offensivi. Dopo il t&eacute; caldo le due compagini tornano in campo con la novit&agrave; Moncini al posto di Liuzzo e dopo 3' Innocenti ci prova con un destro di prima intenzione che, smorzato, termina comodamente tra le braccia di Santi. I ritmi si alzano cos&igrave; come la circolazione di palla ma al 67' il direttore di gara si fa notare quando nega un rigore evidente al Montale: illuminante taglio di Mazzei per Bettarelli che sbaglia lo stop volante fornendo, involontariamente, un assist perfetto per Maestripieri che addomestica, alza la testa e prepara la facile battuta a tu per tu con Paolini. La rete sembra confezionata ma Maestripieri viene agganciato da dietro al momento della conclusione a rete. Il penalty &egrave; netto per tutti tranne che per il direttore di gara che lascia correre. Si resta sullo 0-0 tra le vibranti proteste azzurre ma l'episodio condizioner&agrave; sia la prestazione del fischietto sia l'andamento della gara. Al 71' si annota la prima vera occasione del match quando Santi compie un autentico miracolo smanacciando sulla linea un colpo di testa nel mucchio di un giocatore in maglia nera del Quarrata. La partita si accende all'improvviso negli ultimi 20' di gioco: al 73' Bettarelli aggancia una corta respinta di Fiaschi e calcia prontamente con il destro non trovando, per&ograve;, la porta. Stessa sorte per il piazzato di Innocenti un minuto pi&ugrave; tardi. Al 75' Santi respinge con gli stinchi un tiro insidioso di Neri che 120'' dopo prova a concludere nel migliore dei modi un contropiede lanciato da Mhillaj. Conclusione schiacciata e debolissima che non crea problemi a Santi. Al 78' Montale vicino alla rete: Bettarelli gioca in modo rapido una punizione sulla trequarti trovando il movimento di Bellina alle spalle della difesa del Quarrata, cross di prima intenzione che Maestripieri aggancia prima di indizzare con il sinistro verso Paolini. La conclusione sembra essere vincente ma il tacco di Fiaschi alza la parabola sopra la traversa. Solo angolo per i ragazzi di Nencini. A 8' dalla fine il Quarrata passa: Bucca vede il taglio di Piccirillo alle spalle di Bellina che lo perde, Santi non &egrave; reattivo nell'uscire facendolo con un attimo di ritardo che &egrave; fatale perch&eacute; Piccirillo riesce a superarlo con uno stop a seguire che gli consente di depositare nella porta vuota. Il Montale si riversa in attacco ma non riesce a creare pericoli per la porta di Paolini. Finisce cos&igrave;, 0-1 per il Quarrata tra le giustificate proteste azzurre per alcune decisioni arbitrali che fanno ancora discutere. Andrea Turi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI