• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Firenze Sud Albereta
  • 0 - 1
  • Union Team Chimera Arezzo


FIRENZE SUD ALBERETA: Marcellini, Le Roy, Sufa, Bucciarelli, Governini, Barberini, Piani, Quinones, Matera, Bernardi, Lazzerini. A disp.: Bassel, Loreto All. Bucciarelli.

U.T. CHIMERA: Nocentini, Torzoni, Lorini, Ercolini, Balzano, Bizzarri, Scarpellini, Vitellozzi G., Frosini, Vitellozzi D., Poponcini J. A disp.: Poponcini G., Sisi, Russo, Ceccherini, Nocciolini, Ramadanaj, Contu All. Andrea Tuzzi.


ARBITRO: Scalabrino di Firenze


RETI: 10' Marcellini aut.



Turno difficile per i padroni di casa che ospitano gli aretini dell'U.T.Chimera, ovvero l'attuale terza forza del campionato. La partita si gioca in una giornata inclemente, con pioggia battente e freddo, ed il sintetico di via Villamagna mette a dura prova la resistenza fisica dei protagonisti in campo. Il successo arride agli ospiti ma il pareggio sarebbe stato, a nostro giudizio, il giusto verdetto dell'incontro per quanto le squadre hanno offerto sul campo. Gli ospiti, manovrieri ed aggressivi, concretizzano nella prima frazione di gioco, na netta supremazia territoriale ma i padroni di casa, ben disposti in difesa, concedono agli avversari solo una nitida occasione. Corre il decimo quando, dopo uno stretto fraseggio, Frosini è liberato solo davanti a Marcellini ma la conclusione dell'attaccante è oltre la traversa. La formazione di mister Bucciarelli è in sofferenza ma mai in affanno e, quando può, cerca di alleggerire la pressione degli avversari. Nel momento migliore degli ospiti i padroni di casa vanno vicini al goal. Dagli sviluppi di un calcio d'angolo, Nocentini in uscita non trova la sfera e nel batti e ribatti, che si genera in area, il più rapido è Piani che calcia in porta. La sfera sarebbe diretta in rete ma Bizzarri salva con i piedi. Dopo lo scampato pericolo, gli ospiti riprendono a pressare ma con meno convinzione ed il primo tempo si chiude a reti inviolate. Alla ripresa del gioco i padroni di casa si propongono in campo con un atteggiamento tattico offensivo e nei primi quindici minuti di gioco costruiscono due buone opportunità con Bernardi e Matera fermati in extremis dall'uscita di Poponcini. Nel momento migliore della formazione di casa gli ospiti passano in vantaggio con un goal, a nostro giudizio, viziato per un fallo sul portiere. Lancio in profondità per Contu che è contrastato in uscita da Marcellini. La sfera rimpalla nelle gambe dei giocatori e del difensore locale Sufa e si avvia verso la rete. Il reattivo Marcellini si rialza e si accartoccia sul pallone, prima che questo oltrepassi la linea di porta, ma è travolto dalla foga dell'attaccante avversario e del proprio compagno che gli fanno fare una capriola mandandolo in rete. Al 24' gli ospiti rimangono in dieci per il rosso diretto comminato a Bizzari per fallo da ultimo uomo su Bernardi lanciato a rete. I padroni di casa, anche se in superiorità numerica, sono a corto d'energie fisiche e nei restanti minuti non hanno le forze per recuperare il risultato che gli vede puniti oltremisura. Sulla perfetta direzione di gara del sig. Scalabrino c'è solo un neo: l'episodio del goal. Nella circostanza il bravo fischietto fiorentino era troppo distante dal vivo dell'azione.

G. D. FIRENZE SUD ALBERETA: Marcellini, Le Roy, Sufa, Bucciarelli, Governini, Barberini, Piani, Quinones, Matera, Bernardi, Lazzerini. A disp.: Bassel, Loreto All. Bucciarelli. <br >U.T. CHIMERA: Nocentini, Torzoni, Lorini, Ercolini, Balzano, Bizzarri, Scarpellini, Vitellozzi G., Frosini, Vitellozzi D., Poponcini J. A disp.: Poponcini G., Sisi, Russo, Ceccherini, Nocciolini, Ramadanaj, Contu All. Andrea Tuzzi. <br > ARBITRO: Scalabrino di Firenze <br > RETI: 10' Marcellini aut. Turno difficile per i padroni di casa che ospitano gli aretini dell'U.T.Chimera, ovvero l'attuale terza forza del campionato. La partita si gioca in una giornata inclemente, con pioggia battente e freddo, ed il sintetico di via Villamagna mette a dura prova la resistenza fisica dei protagonisti in campo. Il successo arride agli ospiti ma il pareggio sarebbe stato, a nostro giudizio, il giusto verdetto dell'incontro per quanto le squadre hanno offerto sul campo. Gli ospiti, manovrieri ed aggressivi, concretizzano nella prima frazione di gioco, na netta supremazia territoriale ma i padroni di casa, ben disposti in difesa, concedono agli avversari solo una nitida occasione. Corre il decimo quando, dopo uno stretto fraseggio, Frosini &egrave; liberato solo davanti a Marcellini ma la conclusione dell'attaccante &egrave; oltre la traversa. La formazione di mister Bucciarelli &egrave; in sofferenza ma mai in affanno e, quando pu&ograve;, cerca di alleggerire la pressione degli avversari. Nel momento migliore degli ospiti i padroni di casa vanno vicini al goal. Dagli sviluppi di un calcio d'angolo, Nocentini in uscita non trova la sfera e nel batti e ribatti, che si genera in area, il pi&ugrave; rapido &egrave; Piani che calcia in porta. La sfera sarebbe diretta in rete ma Bizzarri salva con i piedi. Dopo lo scampato pericolo, gli ospiti riprendono a pressare ma con meno convinzione ed il primo tempo si chiude a reti inviolate. Alla ripresa del gioco i padroni di casa si propongono in campo con un atteggiamento tattico offensivo e nei primi quindici minuti di gioco costruiscono due buone opportunit&agrave; con Bernardi e Matera fermati in extremis dall'uscita di Poponcini. Nel momento migliore della formazione di casa gli ospiti passano in vantaggio con un goal, a nostro giudizio, viziato per un fallo sul portiere. Lancio in profondit&agrave; per Contu che &egrave; contrastato in uscita da Marcellini. La sfera rimpalla nelle gambe dei giocatori e del difensore locale Sufa e si avvia verso la rete. Il reattivo Marcellini si rialza e si accartoccia sul pallone, prima che questo oltrepassi la linea di porta, ma &egrave; travolto dalla foga dell'attaccante avversario e del proprio compagno che gli fanno fare una capriola mandandolo in rete. Al 24' gli ospiti rimangono in dieci per il rosso diretto comminato a Bizzari per fallo da ultimo uomo su Bernardi lanciato a rete. I padroni di casa, anche se in superiorit&agrave; numerica, sono a corto d'energie fisiche e nei restanti minuti non hanno le forze per recuperare il risultato che gli vede puniti oltremisura. Sulla perfetta direzione di gara del sig. Scalabrino c'&egrave; solo un neo: l'episodio del goal. Nella circostanza il bravo fischietto fiorentino era troppo distante dal vivo dell'azione. G. D.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI