- Terza Categoria
-
Virtus Biancoazzurra
-
1 - 2
-
G.S. Petroio
V.BIANCOAZZURRA: Funaioli, Margotta T., Schillaci, Margotta G., Biagini, Cavallini, Cecoro, Calosi, Francini, Guarnera, Hiataj. A disp.: Caldara, Betti, Lucii, Cappelli, Milone, Virgilio, Cennini. All.: Daniele Marri.
PETROIO: Oglialoro, Fedeli, Chiancianesi, Biancucci, Meniconi, Garosi V., Valdambrini, Guazzini, Farnetani, Farella, Calveri. A disp.: Garosi D., Testi, Marcelli, Casini, Mazzerelli, Dondi. All.: De Nisco.
ARBITRO: Enzo Ferro di Siena.
RETI: 7' Calveri, 69' Francini, 92' Marcelli.
La squadra di mister De Nisco viola il Don Emidio Smorti acciuffando la vittoria nel tempo di recupero. Il Petroio riesce a capitalizzare al cento per cento le uniche due occasioni create nell'arco del match, quando i ragazzi di mister Marri, dopo una partenza con l'atteggiamento giusto dove creava gioco, e subiva lo svantaggio ad opera di Calveri su assist di Biancucci, si contano sette o otto nitide palle gol, dove Oglialoro salva con autentici miracoli in tre o quattro occasioni. Dopo lo svantaggio i padroni di casa non demordano, al 10' Calosi rimette in mezzo, Oglialoro in uscita toglie la palla dalla testa di Guarnera. Al 24' Francini si defila sulla corsia di destra e rimette in mezzo servendo Guarnera che in mezza rovesciata impegna severamente di istinto Oglialoro compiendo veramente un miracolo in due tempi. Ghiotta anche l'occasione per Francini che entra in area e spara un missile con Oglialoro posizionato bene riuscendo a smanacciare la sfera diretta all'incrocio. Nella ripresa le due squadre continuano a battagliare nelle due tre quarti annullandosi a vicenda, Garosi nella linea difensiva del Petroio fa veramente il diavolo a quattro, nonostante tutto è sempre la squadra di mister Marri a imporre il proprio gioco, servendo Francini, che in tre episodi, al primo non riesce a finalizzare in piena area di rigore un passaggio dalla destra di Cappelli, al secondo dal dischetto, pareggia le sorti, per un fallo di mano in area di un difensore ospite e al terzo dopo una ripartenza si allunga leggermente la palla all'ultimo momento facendosi parare il tiro ravvicinato da Oglialoro in uscita. Nel frattempo gli ospiti rimangono in dieci per l'espulsione di Valdambrini per proteste, la partita si incattivisce e a farne le spese sono i locali per la maggiore esperienza degli ospiti. A gioco fermo si fa espellere anche Lucii, appena entrato e probabilmente provocato da un avversario, così ristabilita la parità numerica i locali non riescono più ad esercitare il proprio gioco perdendo troppi palloni per lanciare lungo, gli ospiti aumentano la spinta, costringendo i locali a regalare molte palle inattive agli avversari, cosa che i virtussini dovevano evitare al massimo. A tempo scaduto, nel recupero, Marcelli, subentrato a Calveri, riceve palla sulla corsia di destra, Cavallini chiude tempestivamente ma non esercita la pressione necessaria per infastidire l'attaccante, il quale riesce a spostare la palla e con il classico tiro di punta sorprende anche Funaioli all'incrocio dei pali. Non meritavano le due squadre una di perdere e l'altra di vincere, per il momento la fortuna è girata dalla parte sbagliata, ma mister Marri può essere contento dei suoi ragazzi, che hanno dato tutto e fatto di tutto, e non sarà certo una battaglia persa a fermare la corsa della propria squadra, consapevole che possono giocarsela con tutti.
V.BIANCOAZZURRA: Funaioli, Margotta T., Schillaci, Margotta G., Biagini, Cavallini, Cecoro, Calosi, Francini, Guarnera, Hiataj. A disp.: Caldara, Betti, Lucii, Cappelli, Milone, Virgilio, Cennini. All.: Daniele Marri.<br >PETROIO: Oglialoro, Fedeli, Chiancianesi, Biancucci, Meniconi, Garosi V., Valdambrini, Guazzini, Farnetani, Farella, Calveri. A disp.: Garosi D., Testi, Marcelli, Casini, Mazzerelli, Dondi. All.: De Nisco.<br >
ARBITRO: Enzo Ferro di Siena.<br >
RETI: 7' Calveri, 69' Francini, 92' Marcelli.
La squadra di mister De Nisco viola il Don Emidio Smorti acciuffando la vittoria nel tempo di recupero. Il Petroio riesce a capitalizzare al cento per cento le uniche due occasioni create nell'arco del match, quando i ragazzi di mister Marri, dopo una partenza con l'atteggiamento giusto dove creava gioco, e subiva lo svantaggio ad opera di Calveri su assist di Biancucci, si contano sette o otto nitide palle gol, dove Oglialoro salva con autentici miracoli in tre o quattro occasioni. Dopo lo svantaggio i padroni di casa non demordano, al 10' Calosi rimette in mezzo, Oglialoro in uscita toglie la palla dalla testa di Guarnera. Al 24' Francini si defila sulla corsia di destra e rimette in mezzo servendo Guarnera che in mezza rovesciata impegna severamente di istinto Oglialoro compiendo veramente un miracolo in due tempi. Ghiotta anche l'occasione per Francini che entra in area e spara un missile con Oglialoro posizionato bene riuscendo a smanacciare la sfera diretta all'incrocio. Nella ripresa le due squadre continuano a battagliare nelle due tre quarti annullandosi a vicenda, Garosi nella linea difensiva del Petroio fa veramente il diavolo a quattro, nonostante tutto è sempre la squadra di mister Marri a imporre il proprio gioco, servendo Francini, che in tre episodi, al primo non riesce a finalizzare in piena area di rigore un passaggio dalla destra di Cappelli, al secondo dal dischetto, pareggia le sorti, per un fallo di mano in area di un difensore ospite e al terzo dopo una ripartenza si allunga leggermente la palla all'ultimo momento facendosi parare il tiro ravvicinato da Oglialoro in uscita. Nel frattempo gli ospiti rimangono in dieci per l'espulsione di Valdambrini per proteste, la partita si incattivisce e a farne le spese sono i locali per la maggiore esperienza degli ospiti. A gioco fermo si fa espellere anche Lucii, appena entrato e probabilmente provocato da un avversario, così ristabilita la parità numerica i locali non riescono più ad esercitare il proprio gioco perdendo troppi palloni per lanciare lungo, gli ospiti aumentano la spinta, costringendo i locali a regalare molte palle inattive agli avversari, cosa che i virtussini dovevano evitare al massimo. A tempo scaduto, nel recupero, Marcelli, subentrato a Calveri, riceve palla sulla corsia di destra, Cavallini chiude tempestivamente ma non esercita la pressione necessaria per infastidire l'attaccante, il quale riesce a spostare la palla e con il classico tiro di punta sorprende anche Funaioli all'incrocio dei pali. Non meritavano le due squadre una di perdere e l'altra di vincere, per il momento la fortuna è girata dalla parte sbagliata, ma mister Marri può essere contento dei suoi ragazzi, che hanno dato tutto e fatto di tutto, e non sarà certo una battaglia persa a fermare la corsa della propria squadra, consapevole che possono giocarsela con tutti.