• Giovanissimi Regionali GIR.C
  • Cattolica Virtus
  • 2 - 2
  • Union Team Chimera Arezzo


CATTOLICA VIRTUS: Cragno 6.5, Magherini 6+, Salvi 6+ (31' Cecchi Lorenzo 6+), Harizi 7, Cacciato 6/7, Catalano 6+ (26' Del Gamba 6/7), Cirri 7 (26' Ravenni 6.5), Pecci 6/7, Pieri 6.5 (52' Romizi sv), Poggi 6.5, Di Rocco 6.5. A disp.: Cecchi Giovanni. All.: Gianluca Innocenti.

U.T.CHIMERA: Nocentini 7 (31' Poponcini Gianmarco 6.5), Torzoni 6+, Lorini 6.5, Ercolini 6.5 (46' Russo), Balzano 6.5, Bizzarri 6.5, Scarpellini 7, Vitellozzi Damiano 6/7 (58' Nocciolini sv), Frosini 6/7 (38' Vitellozzi Giordano), Nerozzi 7-, Poponcini Jacopo 7+. A disp.: Milan, Sisi, Contu, Ceccherini. All.: Andrea Tuzzi.


ARBITRO: Iannelli sez. Valdarno.


RETI: 4' Frosini, 20' Cirri, 25' rig. Harizi, 47' Poponcini J.



Sguscianti e inafferrabili, i tre punti sfuggono di mano sia al Chimera, in vantaggio nel primo tempo, che alla Cattolica Virtus, che fino a tredici minuti dal termine sembrava avere i tre punti saldamente in mano. Il due a due finale, oltre che garantire uno splendido spettacolo al pubblico presente, forse ai più materiali potrà sembrare un risultato utile soltanto alla Sestese (che allunga al vertice), ma tutto sommato, a nostro avviso, è un risultato positivo per entrambe le compagini. Un risultato che rafforza la consapevolezza della forza del Chimera, adesso sempre più convinto delle sue qualità e del suo valore. E che mostra la forza di una Cattolica capace di far fronte ad una bufera di defezioni e di sfiorare comunque l'impresa. Il Chimera si schiera con una difesa a quattro, protetta dal vertice basso del centrocampo Ercolini; la fase offensiva degli aretini passa tutta dai piedi di Nerozzi, che dirige il traffico e mette in movimento gli esterni Vitellozzi e Poponcini, senza trascurare illuminanti verticalizzazioni per la prima punta Frosini. L'avvio degli ospiti di mister Tuzzi è sinfonico: la squadra si muove in modo organico, ogni portatore ha sempre la soluzione a portata di mano e i passaggi sbagliati sono una merce rarissima. L'ordine, la fantasia e il dinamismo degli ospiti disorienta la Cattolica che nei primi dieci minuti non entra in partita. E alla prima vera occasione da rete gli ospiti passano in vantaggio: sul cross dalla sinistra di Poponcini, al centro Frosini si fa trovare libero tra Harizi e Cacciato e di testa infila la porta di Cragno. Non è finita qui: il Chimera continua a premere. Due minuti dopo Frosini serve all'indietro Nerozzi, il cui tiro rimpallato viene parato da Cragno. Poco più tardi un altro pallone invitante filtra sulla sinistra per Poponcini, il quale fa partire un gran mancino che termina di poco alto sopra la traversa. La Cattolica tira fuori la testa dal guscio al 9': Poggi appoggia di testa a Catalano, servizio per Pieri che di prima intenzione manda sul fondo. La Cattolica comincia ad entrare in partita edue minuti più tardi Pieri tenta di innescare Poggi a sinistra, ma Nocentini esce tempestivamente e blocca il tiro ravvicinato dell'avversario. E al 12' è ancora Nocentini ad opporsi al tiro di Di Rocco, splendidamente imbeccato da Cirri. Al 18' Pecci serve Pieri che controlla e fa partire un potente destro dal limite, ma Nocentini respinge. Due minuti più tardi su un corner battuto da Pecci sulla sinistra, Bizzarri salva sulla linea di porta; l'azione continua con Di Rocco che al limite serve Cacciato, da questi di prima per Cirri, il quale senza pensarci due volte si coordina alla perfezione e scocca un destro imprendibile che si insacca dove nemmeno il bravo Nocentini può arrivare. Il Chimera digerisce bene il colpo e torna alla carica: al 22' Scarpellini lancio da sinistra a destra per Poponcini, ma Cragno esce tempestivamente a terra e sventa. Al 25' Di Rocco, spalle alla porta, subisce l'intervento irruente di Torzoni che colpisce palla e piede: l'arbitro è a due passi e indica il dischetto. Decisione troppo severa o intervento ingenuo del difensore ospite? Forse la verità sta nel mezzo, fatto che sta che sul dischetto si porta capitan Harizi. Il bravo difensore centrale gialloblù scaglia un destro potente che Nocentini, pur intuendo la direzione e sfiorando, non riesce a deviare abbastanza da evitare il vantaggio dei locali. Mister Innocenti è costretto a due cambi: fuori gli influenzati Cirri e Catalano, dentro Ravenni e Del Gamba. Al 28' la Cattolica potrebbe colpire ancora: con una serie di finte ubriacanti Poggi entra in area e giunge fino a pochi passi da Nocentini, ma, stretto nella morsa tra Balzano e Bizzarri, fa partire un destro che il numero 1 ospite para senza troppi problemi. Sul finire del primo tempo i ragazzi di Tuzzi si rendono ancora pericolosi con un colpo di testa di Nocentini su cross di Lorini da destra, ma l'attento Cragno blocca. Nel secondo tempo i locali partono bene, mentre il Chimera fatica a ritrovare il passo del primo tempo. Al 34' Pecci innesca Poggi a destra, questi si allarga e poi tenta un destro che termina alto sopra la traversa. Al 38' Gianmarco Poponcini (entrato ad inizio ripresa al posto di Nocentini) appoggia a Torzoni, che restituisce la palla al proprio portiere; sul rinvio del numero 1 aretino Ravenni, andato efficacemente in pressing, riesce a respingere e la palla termine di poco alta sopra la traversa. Pur priva dell'ala destra Cirri, la Cattolica riesce a trovare molte soluzioni offensive, con Pieri, Poggi, Ravenni e Di Rocco abili nel dare pochissimi punti di riferimento ai centrocampisti avversari. Ercolini, Vitellozzi e Nerozzi, così intraprendenti nel primo tempo, adesso sono più impegnati nel tenere a bada gli avversari che non nel costruire gioco. Al 40' ancora una possibilità per i locali: il cross da destra di Pieri trova Del Gamba, che di prima intenzione libera Ravenni solo davanti a Poponcini: l'attaccante locale però conclude di poco alto sopra la traversa. Ancora il numero 16 gialloblù al tiro al 45' dal limite dell'area, ma il suo destro termina di poco fuori. Due minuti più tardi il Chimera trova il pareggio: Scarpellini sfugge al diretto avversario sulla sinistra e serve al centro un pallone prelibato per Jacopo Poponcini (avanzato centravanti dopo l'uscita di Frosini), il quale tutto solo deve solo appoggiare in rete il gol del pareggio. Il Chimera adesso torna quello dell'avvio di gara, con la Cattolica che sembra accusare gli sforzi dei minuti precedenti. Damiano Vitellozzi diventa imperioso a centrocampo, Nerozzi (dopo una pausa) torna a piazzarsi magistralmente in cabina di regia. Al 50' l'insidioso cross di Vitellozzi da destra viene bloccato al centro da Cragno. Al 60' Scarpellini batte una punizione da trenta metri: dopo la risposta della barriera, lo stesso Scarpellini prova ancora il tiro, ma la sfera termina di poco fuori. Allo scadere ancora lo scatenato Scarpellini guadagna il fondo a sinistra, arriva al cross ma il colpo di testa di Poponcini viene sventato dall'attento Cragno. Nei minuti di recupero la Cattolica torna ad affacciarsi nell'area di Poponcini, ma il tentativo di Poggi non ha successo. Così, al triplice fischio dell'ottimo signor Iannelli, la gara si chiude con un pareggio che sembra rispecchiare bene l'andamento della partita.

CALCIATORIPIU': i due mediani gialloblù Pecci e Del Gamba (Cattolica Virtus). Il primo, in campo dal primo minuto, fatica in avvio ma poi inizia a carburare e a costruire gioco; il secondo è bravo ad entrare subito nel vivo della partita. Poponcini Jacopo (UT Chimera): costante minaccia nel primo tempo, trova la zampata giusta per il pareggio; Scarpellini (UT Chimera): insidioso ma poco continuo nella prima frazione, risulta letale nel finale, servendo su un piatto d'argento il pallone del pareggio a Poponcini.

Cosimo Di Bari CATTOLICA VIRTUS: Cragno 6.5, Magherini 6+, Salvi 6+ (31' Cecchi Lorenzo 6+), Harizi 7, Cacciato 6/7, Catalano 6+ (26' Del Gamba 6/7), Cirri 7 (26' Ravenni 6.5), Pecci 6/7, Pieri 6.5 (52' Romizi sv), Poggi 6.5, Di Rocco 6.5. A disp.: Cecchi Giovanni. All.: Gianluca Innocenti. <br >U.T.CHIMERA: Nocentini 7 (31' Poponcini Gianmarco 6.5), Torzoni 6+, Lorini 6.5, Ercolini 6.5 (46' Russo), Balzano 6.5, Bizzarri 6.5, Scarpellini 7, Vitellozzi Damiano 6/7 (58' Nocciolini sv), Frosini 6/7 (38' Vitellozzi Giordano), Nerozzi 7-, Poponcini Jacopo 7+. A disp.: Milan, Sisi, Contu, Ceccherini. All.: Andrea Tuzzi. <br > ARBITRO: Iannelli sez. Valdarno. <br > RETI: 4' Frosini, 20' Cirri, 25' rig. Harizi, 47' Poponcini J. Sguscianti e inafferrabili, i tre punti sfuggono di mano sia al Chimera, in vantaggio nel primo tempo, che alla Cattolica Virtus, che fino a tredici minuti dal termine sembrava avere i tre punti saldamente in mano. Il due a due finale, oltre che garantire uno splendido spettacolo al pubblico presente, forse ai pi&ugrave; materiali potr&agrave; sembrare un risultato utile soltanto alla Sestese (che allunga al vertice), ma tutto sommato, a nostro avviso, &egrave; un risultato positivo per entrambe le compagini. Un risultato che rafforza la consapevolezza della forza del Chimera, adesso sempre pi&ugrave; convinto delle sue qualit&agrave; e del suo valore. E che mostra la forza di una Cattolica capace di far fronte ad una bufera di defezioni e di sfiorare comunque l'impresa. Il Chimera si schiera con una difesa a quattro, protetta dal vertice basso del centrocampo Ercolini; la fase offensiva degli aretini passa tutta dai piedi di Nerozzi, che dirige il traffico e mette in movimento gli esterni Vitellozzi e Poponcini, senza trascurare illuminanti verticalizzazioni per la prima punta Frosini. L'avvio degli ospiti di mister Tuzzi &egrave; sinfonico: la squadra si muove in modo organico, ogni portatore ha sempre la soluzione a portata di mano e i passaggi sbagliati sono una merce rarissima. L'ordine, la fantasia e il dinamismo degli ospiti disorienta la Cattolica che nei primi dieci minuti non entra in partita. E alla prima vera occasione da rete gli ospiti passano in vantaggio: sul cross dalla sinistra di Poponcini, al centro Frosini si fa trovare libero tra Harizi e Cacciato e di testa infila la porta di Cragno. Non &egrave; finita qui: il Chimera continua a premere. Due minuti dopo Frosini serve all'indietro Nerozzi, il cui tiro rimpallato viene parato da Cragno. Poco pi&ugrave; tardi un altro pallone invitante filtra sulla sinistra per Poponcini, il quale fa partire un gran mancino che termina di poco alto sopra la traversa. La Cattolica tira fuori la testa dal guscio al 9': Poggi appoggia di testa a Catalano, servizio per Pieri che di prima intenzione manda sul fondo. La Cattolica comincia ad entrare in partita edue minuti pi&ugrave; tardi Pieri tenta di innescare Poggi a sinistra, ma Nocentini esce tempestivamente e blocca il tiro ravvicinato dell'avversario. E al 12' &egrave; ancora Nocentini ad opporsi al tiro di Di Rocco, splendidamente imbeccato da Cirri. Al 18' Pecci serve Pieri che controlla e fa partire un potente destro dal limite, ma Nocentini respinge. Due minuti pi&ugrave; tardi su un corner battuto da Pecci sulla sinistra, Bizzarri salva sulla linea di porta; l'azione continua con Di Rocco che al limite serve Cacciato, da questi di prima per Cirri, il quale senza pensarci due volte si coordina alla perfezione e scocca un destro imprendibile che si insacca dove nemmeno il bravo Nocentini pu&ograve; arrivare. Il Chimera digerisce bene il colpo e torna alla carica: al 22' Scarpellini lancio da sinistra a destra per Poponcini, ma Cragno esce tempestivamente a terra e sventa. Al 25' Di Rocco, spalle alla porta, subisce l'intervento irruente di Torzoni che colpisce palla e piede: l'arbitro &egrave; a due passi e indica il dischetto. Decisione troppo severa o intervento ingenuo del difensore ospite? Forse la verit&agrave; sta nel mezzo, fatto che sta che sul dischetto si porta capitan Harizi. Il bravo difensore centrale giallobl&ugrave; scaglia un destro potente che Nocentini, pur intuendo la direzione e sfiorando, non riesce a deviare abbastanza da evitare il vantaggio dei locali. Mister Innocenti &egrave; costretto a due cambi: fuori gli influenzati Cirri e Catalano, dentro Ravenni e Del Gamba. Al 28' la Cattolica potrebbe colpire ancora: con una serie di finte ubriacanti Poggi entra in area e giunge fino a pochi passi da Nocentini, ma, stretto nella morsa tra Balzano e Bizzarri, fa partire un destro che il numero 1 ospite para senza troppi problemi. Sul finire del primo tempo i ragazzi di Tuzzi si rendono ancora pericolosi con un colpo di testa di Nocentini su cross di Lorini da destra, ma l'attento Cragno blocca. Nel secondo tempo i locali partono bene, mentre il Chimera fatica a ritrovare il passo del primo tempo. Al 34' Pecci innesca Poggi a destra, questi si allarga e poi tenta un destro che termina alto sopra la traversa. Al 38' Gianmarco Poponcini (entrato ad inizio ripresa al posto di Nocentini) appoggia a Torzoni, che restituisce la palla al proprio portiere; sul rinvio del numero 1 aretino Ravenni, andato efficacemente in pressing, riesce a respingere e la palla termine di poco alta sopra la traversa. Pur priva dell'ala destra Cirri, la Cattolica riesce a trovare molte soluzioni offensive, con Pieri, Poggi, Ravenni e Di Rocco abili nel dare pochissimi punti di riferimento ai centrocampisti avversari. Ercolini, Vitellozzi e Nerozzi, cos&igrave; intraprendenti nel primo tempo, adesso sono pi&ugrave; impegnati nel tenere a bada gli avversari che non nel costruire gioco. Al 40' ancora una possibilit&agrave; per i locali: il cross da destra di Pieri trova Del Gamba, che di prima intenzione libera Ravenni solo davanti a Poponcini: l'attaccante locale per&ograve; conclude di poco alto sopra la traversa. Ancora il numero 16 giallobl&ugrave; al tiro al 45' dal limite dell'area, ma il suo destro termina di poco fuori. Due minuti pi&ugrave; tardi il Chimera trova il pareggio: Scarpellini sfugge al diretto avversario sulla sinistra e serve al centro un pallone prelibato per Jacopo Poponcini (avanzato centravanti dopo l'uscita di Frosini), il quale tutto solo deve solo appoggiare in rete il gol del pareggio. Il Chimera adesso torna quello dell'avvio di gara, con la Cattolica che sembra accusare gli sforzi dei minuti precedenti. Damiano Vitellozzi diventa imperioso a centrocampo, Nerozzi (dopo una pausa) torna a piazzarsi magistralmente in cabina di regia. Al 50' l'insidioso cross di Vitellozzi da destra viene bloccato al centro da Cragno. Al 60' Scarpellini batte una punizione da trenta metri: dopo la risposta della barriera, lo stesso Scarpellini prova ancora il tiro, ma la sfera termina di poco fuori. Allo scadere ancora lo scatenato Scarpellini guadagna il fondo a sinistra, arriva al cross ma il colpo di testa di Poponcini viene sventato dall'attento Cragno. Nei minuti di recupero la Cattolica torna ad affacciarsi nell'area di Poponcini, ma il tentativo di Poggi non ha successo. Cos&igrave;, al triplice fischio dell'ottimo signor Iannelli, la gara si chiude con un pareggio che sembra rispecchiare bene l'andamento della partita. <br ><b>CALCIATORIPIU':</b> i due mediani giallobl&ugrave; <b>Pecci </b>e <b>Del Gamba</b> (Cattolica Virtus). Il primo, in campo dal primo minuto, fatica in avvio ma poi inizia a carburare e a costruire gioco; il secondo &egrave; bravo ad entrare subito nel vivo della partita. <b>Poponcini Jacopo </b>(UT Chimera): costante minaccia nel primo tempo, trova la zampata giusta per il pareggio; <b>Scarpellini </b>(UT Chimera): insidioso ma poco continuo nella prima frazione, risulta letale nel finale, servendo su un piatto d'argento il pallone del pareggio a Poponcini. Cosimo Di Bari




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI