• Allievi B
  • Viaccia
  • 6 - 0
  • La Querce


VIACCIA C.: Caino, Bellandi, Laurito, Reateguei, Palma, Butteri, Salvi, Donnini, Duecento, Boeddu, Caca. A disp.: Morandi, Casolino, Castellani, De Lucia, Dolfi, Raffaele, Giurranna. All.: Cristiano Becheri.
LA QUERCE: Minniti, Bresci, Guernieri, Lucchini, Cianti, Nocenzi, Gemma, Bini, Falco, Sensoli, Khan Burki. A disp.: Ricò, Giusti, Nesi, Vatamanelu, Casetti. All.: Simeone.

ARBITRO: Lo Russo di Prato.

RETI: Laurito, Salvi 2, Boeddu 2, Giurranna.



Dopo un avvio stentato, il Viaccia ottiene il suo secondo successo consecutivo vincendo con un punteggio tennistico con La Querce. Partita dai due voli, con una prima frazione molto equilibrata e ripresa a senso unico, con i padroni di casa decisamente devastanti. Prima frazione che inizia subito a gran ritmo con i ragazzi di Becheri subito pericolosi a colpire una traversa al 3' con Boeddu. La risposta degli ospiti è immediata con un tiro cross di Guernieri alla ricerca del solissimo Falco, provvidenziale l'uscita di Caino che in due tempi recupera il pallone. Dopo un tentativo debole di Salvi, al 17' La Querce va vicina al vantaggio quando Gemma cerca Falco, liberissimo sul lato opposto, ma il pallone è lungo e l'azione sfuma. Al 20' sempre Gemma alla conclusione su punizione, palla che lambisce l'incrocio. Al 22' l'ispirato Gemma prova ad innescare Khan Burki, ancora perentoria l'uscita di Caino. Al 23' Boeddu scatta in contropiede ma poi conclude fuori. Sembra essere un momento decisamente favorevole alla formazione di mister Simeone che, tuttavia, fatalmente si spegne. Serie di tre angoli consecutivi per i padroni di casa con la difesa ospite in confusione, al terzo tentativo Laurito, solissimo, insacca con un preciso colpo di testa. Nella ripresa La Querce smarrisce tutto quanto di buono fatto nella prima parte dib gara ed il Viaccia può dilagare. Al 3' cross da sinistra Caca, Salvi si inserisce tra il portiere e due difensori e raddoppia. Dopo una conclusione di poco a lato di Caca, all'8' i ragazzi di Becheri segnano il terzo gol quando una conclusione di Giurranna genera una gigantesca mischia dalle parti di Minniti, risolta con il gol, ci pare, da Boeddu. Insistono i locali e Salvi va vicino alla rete all'11' e al 19', poi è Boeddu a sfiorare il gol al 25'. La sola risposta della squadra di Simeone arriva attorno alla mezzora con una punizione cross in area senza esito. Dopo una punizione di poco fuori calciata da Boeddu, nel giro di due minuti, tra il 31' e il 33', il Viaccia segna due volte con azioni fotocopia. Triangolo al limite e conclusione di giustezza di Boeddu prima e Salvi poi. Chiude il conto al 40' Giurranna che tocca alle spalle di Minniti (che protesta perché a suo avviso il pallone non varca la linea) su cross di Salvi per il definitivo 6-0.
Calciatoripiù
: partita difficile da decifrare ma con un Viaccia in grande condizione nella ripresa con Giurranna, Salvi e Boeddu migliori interpreti. Complicato salvare qualcuno ne La Querce: le partite durano ottanta minuti!

VIACCIA C.: Caino, Bellandi, Laurito, Reateguei, Palma, Butteri, Salvi, Donnini, Duecento, Boeddu, Caca. A disp.: Morandi, Casolino, Castellani, De Lucia, Dolfi, Raffaele, Giurranna. All.: Cristiano Becheri.<br >LA QUERCE: Minniti, Bresci, Guernieri, Lucchini, Cianti, Nocenzi, Gemma, Bini, Falco, Sensoli, Khan Burki. A disp.: Ric&ograve;, Giusti, Nesi, Vatamanelu, Casetti. All.: Simeone.<br > ARBITRO: Lo Russo di Prato.<br > RETI: Laurito, Salvi 2, Boeddu 2, Giurranna. Dopo un avvio stentato, il Viaccia ottiene il suo secondo successo consecutivo vincendo con un punteggio tennistico con La Querce. Partita dai due voli, con una prima frazione molto equilibrata e ripresa a senso unico, con i padroni di casa decisamente devastanti. Prima frazione che inizia subito a gran ritmo con i ragazzi di Becheri subito pericolosi a colpire una traversa al 3' con Boeddu. La risposta degli ospiti &egrave; immediata con un tiro cross di Guernieri alla ricerca del solissimo Falco, provvidenziale l'uscita di Caino che in due tempi recupera il pallone. Dopo un tentativo debole di Salvi, al 17' La Querce va vicina al vantaggio quando Gemma cerca Falco, liberissimo sul lato opposto, ma il pallone &egrave; lungo e l'azione sfuma. Al 20' sempre Gemma alla conclusione su punizione, palla che lambisce l'incrocio. Al 22' l'ispirato Gemma prova ad innescare Khan Burki, ancora perentoria l'uscita di Caino. Al 23' Boeddu scatta in contropiede ma poi conclude fuori. Sembra essere un momento decisamente favorevole alla formazione di mister Simeone che, tuttavia, fatalmente si spegne. Serie di tre angoli consecutivi per i padroni di casa con la difesa ospite in confusione, al terzo tentativo Laurito, solissimo, insacca con un preciso colpo di testa. Nella ripresa La Querce smarrisce tutto quanto di buono fatto nella prima parte dib gara ed il Viaccia pu&ograve; dilagare. Al 3' cross da sinistra Caca, Salvi si inserisce tra il portiere e due difensori e raddoppia. Dopo una conclusione di poco a lato di Caca, all'8' i ragazzi di Becheri segnano il terzo gol quando una conclusione di Giurranna genera una gigantesca mischia dalle parti di Minniti, risolta con il gol, ci pare, da Boeddu. Insistono i locali e Salvi va vicino alla rete all'11' e al 19', poi &egrave; Boeddu a sfiorare il gol al 25'. La sola risposta della squadra di Simeone arriva attorno alla mezzora con una punizione cross in area senza esito. Dopo una punizione di poco fuori calciata da Boeddu, nel giro di due minuti, tra il 31' e il 33', il Viaccia segna due volte con azioni fotocopia. Triangolo al limite e conclusione di giustezza di Boeddu prima e Salvi poi. Chiude il conto al 40' Giurranna che tocca alle spalle di Minniti (che protesta perch&eacute; a suo avviso il pallone non varca la linea) su cross di Salvi per il definitivo 6-0. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: partita difficile da decifrare ma con un Viaccia in grande condizione nella ripresa con <b>Giurranna, Salvi</b> e <b>Boeddu </b>migliori interpreti. Complicato salvare qualcuno ne La Querce: le partite durano ottanta minuti!




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI