• Giovanissimi B GIR.C
  • Atletica Castello
  • 3 - 1
  • D.L.F. Firenze


ATL. CASTELLO: Braconi, Chiti, Cardillo, De Leonardis, Tarlini, Mafara, Megli, Boanini, Nieri, Bartoli, Rabatti. A disp.: Rodriguez, Rosi, Baricci, Falcinelli. All.: Presenti.
DLF: Gnerucci M., Parigi, Burresi, Calonaci, Usuriaga, Gnerucci L., Lucci, Sabatini, Pecchioli, Dalmasso, Loayza. A disp.: Branca, Ciatti, Lisi M., Lisi T., Peri. All.: Bilotti.

RETI: Usuriaga (rig.), 2 Bartoli (rig.), Nieri.



È scontro diretto fra seconda e terza della classe quello che vede affrontarsi il Catello e il DLF. La partita non tradisce le attese con molte occasioni per entrambe le compagini, quattro gol e tre rigori decretati dal direttore di gara. Alla fine a spuntarla sono i padroni di casa che possono ancora sperare di impensierire il primo posto occupato dal Fucecchio. Il DLF invece abbandona definitivamente tali mire, già compromesse con il mezzo passo falso della scorsa settimana contro la Florence. La squadra di Bilotti però parte subito forte e dimostra di essere in palla. Pochi minuti e la partita viene sbloccata dal calcio di rigore di Usuriaga. Poi gli ospiti hanno una buona occasione per raddoppiare con Sabatini che però spreca. Nella ripresa viene decisamente fuori il Castello che si riporta in parità con il bel tiro da fuori di Bartoli che non lascia scampo al portiere avversario. Poco dopo Cardillo si libera bene in area avversaria e viene messo giù da un difensore, almeno secondo il direttore di gara che assegna la massima punizione. Dagli 11 metri Bartoli sigla la sua doppietta personale e porta in vantaggio i suoi. I biancoverdi non si fermano più e vanno vicini con Nieri e Chiti al 3-1, ma la mira è di poco errata. Dall'altra parte ci prova invece Dalmasso che non fa meglio dei colleghi. La grande occasione capita poco dopo a Bartoli che dal dischetto (per un fallo guadagnato da Megli) potrebbe realizzare la tripletta personale. Il suo tiro però finisce sopra la traversa e la partita rimane in bilico. Nel finale arriva comunque il gol della sicurezza con Nieri che sfrutta gli spazi lasciati da un DLF proteso in avanti in cerca del pari, va via in velocità e mette il punto esclamativo.
Calciatoripiù: Bartoli, Chiti
e Rodriguez (Atl. Castello); Parigi e Sabatini (DLF).

ATL. CASTELLO: Braconi, Chiti, Cardillo, De Leonardis, Tarlini, Mafara, Megli, Boanini, Nieri, Bartoli, Rabatti. A disp.: Rodriguez, Rosi, Baricci, Falcinelli. All.: Presenti. <br >DLF: Gnerucci M., Parigi, Burresi, Calonaci, Usuriaga, Gnerucci L., Lucci, Sabatini, Pecchioli, Dalmasso, Loayza. A disp.: Branca, Ciatti, Lisi M., Lisi T., Peri. All.: Bilotti. <br > RETI: Usuriaga (rig.), 2 Bartoli (rig.), Nieri. &Egrave; scontro diretto fra seconda e terza della classe quello che vede affrontarsi il Catello e il DLF. La partita non tradisce le attese con molte occasioni per entrambe le compagini, quattro gol e tre rigori decretati dal direttore di gara. Alla fine a spuntarla sono i padroni di casa che possono ancora sperare di impensierire il primo posto occupato dal Fucecchio. Il DLF invece abbandona definitivamente tali mire, gi&agrave; compromesse con il mezzo passo falso della scorsa settimana contro la Florence. La squadra di Bilotti per&ograve; parte subito forte e dimostra di essere in palla. Pochi minuti e la partita viene sbloccata dal calcio di rigore di Usuriaga. Poi gli ospiti hanno una buona occasione per raddoppiare con Sabatini che per&ograve; spreca. Nella ripresa viene decisamente fuori il Castello che si riporta in parit&agrave; con il bel tiro da fuori di Bartoli che non lascia scampo al portiere avversario. Poco dopo Cardillo si libera bene in area avversaria e viene messo gi&ugrave; da un difensore, almeno secondo il direttore di gara che assegna la massima punizione. Dagli 11 metri Bartoli sigla la sua doppietta personale e porta in vantaggio i suoi. I biancoverdi non si fermano pi&ugrave; e vanno vicini con Nieri e Chiti al 3-1, ma la mira &egrave; di poco errata. Dall'altra parte ci prova invece Dalmasso che non fa meglio dei colleghi. La grande occasione capita poco dopo a Bartoli che dal dischetto (per un fallo guadagnato da Megli) potrebbe realizzare la tripletta personale. Il suo tiro per&ograve; finisce sopra la traversa e la partita rimane in bilico. Nel finale arriva comunque il gol della sicurezza con Nieri che sfrutta gli spazi lasciati da un DLF proteso in avanti in cerca del pari, va via in velocit&agrave; e mette il punto esclamativo. <b> Calciatoripi&ugrave;: Bartoli, Chiti </b>e <b>Rodriguez (Atl. Castello); Parigi </b>e <b>Sabatini (DLF).</b>




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI