• Giovanissimi B
  • Maliseti
  • 3 - 1
  • Pieta 2004


MALISETI: Orlandi, Biagini, Santini, Cioffi, Bambini, Dano, Formichella, Meoni, Gialluisi, Mema J., Beci. A disp. Fiscella, Ciapini, Guazzini, Pitta, Cuzzavaglio, Ceccarelli. All.: Leonardo Bruscoli.
PIETA' 2004: Vannini, Bianchi, Grazian, Talamucci, Andreini, Ergyl, Casillo, Batisti, Tedeschi, Coppini, Iannelli. A disp. Rindi, Buonaiuti, Gucci, Garufi, Balestra, Novelli, Borrelli. All.: Arduino Iacovacci.

ARBITRO: Mazzoni di Prato.

RETI: Mema 2, Gialluisi, Iannelli.
NOTE. Angoli: 6-0.



Davanti ad una buona cornice di pubblico, la sempre più salda capolista Maliseti, reduce dalla scoppiettante vittoria sul campo de La Querce, vince contro una buona Pietà 2004 senza però convincere, con il minimo sforzo, al termine di una partita giocata con eccessiva sufficienza e carenza di umiltà. I tre punti sono sicuramente il dato più importante di giornata, ma da una compagine di questo calibro è lecito attendersi sempre il meglio. Per la Pietà 2004 un'ottima dimostrazione di carattere, in vista di impegni sicuramente più accessibili. Prima palla gol dopo un giro di orologio a favore dei padroni di casa, che voglion fare subito capire all'avversario l'aria che tira: sugli sviluppi di un corner, Bambini prendere l'ascensore, incoccia il pallone di testa ma trova solo l'esterno della rete. mister Iacovacci dà i primi suggerimenti ai suoi giocatori, che sembrano essere entrati in campo impauriti dal potenziale avversario: stringere le marcature e disinnescare le fonti di gioco amaranto: per una ventina di minuti, le intenzioni dell'allenatore sono pienamente recepite e messe in pratica dai ragazzi; il Maliseti attacca spavaldo, a testa bassa, ma senza lucidità: il gioco scarseggia e spesso ci si affida alla potenza ed all'imprevedibilità di Mema J.. Al 10' è lo stesso colosso amaranto che si dimostra abile giocoliere con i piedi, effettua un sombrero sul diretto avversario e serve a Beci una palla che va solo spinta in rete, ma l'attaccante spreca malamente. Al 14' lo stesso bomber di casa prova con il destro dai 20 metri ma schiaccia la conclusione che termina la sua corsa tra le braccia del portiere. I locali attaccano ma non pungono, perciò la Pietà 2004 cerca di sfruttare il momento di appannamento avversario, prende campo e fiducia ed il match diviene più equilibrato. In evidenza nelle file degli ospiti Tedeschi che fa a sportellate sovente con i difensori avversari, battendosi con ardore su tutto il fronte offensivo. Al 27' punizione per i padroni di casa: se ne incarica Meoni, che sceglie il tiro ad effetto sul quale Vannini si tuffa e devia il pallone in angolo. Al 29' ottima risposta sempre del numero 1 ospite su una rovesciata piuttosto casuale di Mema J.: un bellissimo gesto tecnico dell'estremo difensore, che salva il risultato. Al 38' arriva l'episodio che sblocca il risultato a favore della capolista: rimessa dal fondo scellerata da parte della Pietà 2004, Beci intercetta il pallone e scappa verso la porta, conclude ma trova ancora sulle sue tracce un abilissimo Vannini che para ma non trattiene, sul pallone si avventa Mema J. Che appoggia in rete a porta sguarnita. Finisce il primo tempo con il Maliseti avanti per una rete a zero, con mister Bruscoli rilassato per la rete trovata ma non contentissimo per il gioco espresso. La ripresa si apre con una doccia fredda per gli ospiti: al 6' Formichella sguscia sulla fascia destra e prova un diagonale sul quale Vannini si allunga e ci arriva, ma non blocca, sulla sfera arriva Gialluisi che insacca. Il Maliseti, forte del doppio vantaggio, si limita ad amministrare senza quasi mai soffrire: Orlandi vive un pomeriggio di calma piatta, da spettatore non pagante, che però è scalfita dal gol del 2 a 1 di Iannelli, vero cecchino d'area di rigore. Per gli amaranto è un fulmine che squarcia un cielo fino ad allora senza nuvole: inizia un finale di sacrificio per e sofferenza, in quanto l'entusiasmo e le urla del nutrito pubblico ospite spinge la Pietà 2004 a credere nell'incredibile rimonta. A spengere ogni velleità di aggancio è Mema J. che chiude l'incontro al 32' con un gol fortunoso e favorito da un errore del portiere avversario: l'attaccante effettua un tiro al volo spalle alla porta, facendosi passare il pallone sulla propria testa, il portiere calibra male la traiettoria della sfera che termina in rete. Al 40', l'ultimo sussulto di orgoglio firmato Pietà 2004 è affidato al destro potente di Batisti che si stampa sulla traversa.
Calciatoripiù
: Mema J., Bambini (Maliseti); Batisti, Iannelli (Pietà 2004).

Simone Romagnani MALISETI: Orlandi, Biagini, Santini, Cioffi, Bambini, Dano, Formichella, Meoni, Gialluisi, Mema J., Beci. A disp. Fiscella, Ciapini, Guazzini, Pitta, Cuzzavaglio, Ceccarelli. All.: Leonardo Bruscoli.<br >PIETA' 2004: Vannini, Bianchi, Grazian, Talamucci, Andreini, Ergyl, Casillo, Batisti, Tedeschi, Coppini, Iannelli. A disp. Rindi, Buonaiuti, Gucci, Garufi, Balestra, Novelli, Borrelli. All.: Arduino Iacovacci.<br > ARBITRO: Mazzoni di Prato.<br > RETI: Mema 2, Gialluisi, Iannelli.<br >NOTE. Angoli: 6-0. Davanti ad una buona cornice di pubblico, la sempre pi&ugrave; salda capolista Maliseti, reduce dalla scoppiettante vittoria sul campo de La Querce, vince contro una buona Piet&agrave; 2004 senza per&ograve; convincere, con il minimo sforzo, al termine di una partita giocata con eccessiva sufficienza e carenza di umilt&agrave;. I tre punti sono sicuramente il dato pi&ugrave; importante di giornata, ma da una compagine di questo calibro &egrave; lecito attendersi sempre il meglio. Per la Piet&agrave; 2004 un'ottima dimostrazione di carattere, in vista di impegni sicuramente pi&ugrave; accessibili. Prima palla gol dopo un giro di orologio a favore dei padroni di casa, che voglion fare subito capire all'avversario l'aria che tira: sugli sviluppi di un corner, Bambini prendere l'ascensore, incoccia il pallone di testa ma trova solo l'esterno della rete. mister Iacovacci d&agrave; i primi suggerimenti ai suoi giocatori, che sembrano essere entrati in campo impauriti dal potenziale avversario: stringere le marcature e disinnescare le fonti di gioco amaranto: per una ventina di minuti, le intenzioni dell'allenatore sono pienamente recepite e messe in pratica dai ragazzi; il Maliseti attacca spavaldo, a testa bassa, ma senza lucidit&agrave;: il gioco scarseggia e spesso ci si affida alla potenza ed all'imprevedibilit&agrave; di Mema J.. Al 10' &egrave; lo stesso colosso amaranto che si dimostra abile giocoliere con i piedi, effettua un sombrero sul diretto avversario e serve a Beci una palla che va solo spinta in rete, ma l'attaccante spreca malamente. Al 14' lo stesso bomber di casa prova con il destro dai 20 metri ma schiaccia la conclusione che termina la sua corsa tra le braccia del portiere. I locali attaccano ma non pungono, perci&ograve; la Piet&agrave; 2004 cerca di sfruttare il momento di appannamento avversario, prende campo e fiducia ed il match diviene pi&ugrave; equilibrato. In evidenza nelle file degli ospiti Tedeschi che fa a sportellate sovente con i difensori avversari, battendosi con ardore su tutto il fronte offensivo. Al 27' punizione per i padroni di casa: se ne incarica Meoni, che sceglie il tiro ad effetto sul quale Vannini si tuffa e devia il pallone in angolo. Al 29' ottima risposta sempre del numero 1 ospite su una rovesciata piuttosto casuale di Mema J.: un bellissimo gesto tecnico dell'estremo difensore, che salva il risultato. Al 38' arriva l'episodio che sblocca il risultato a favore della capolista: rimessa dal fondo scellerata da parte della Piet&agrave; 2004, Beci intercetta il pallone e scappa verso la porta, conclude ma trova ancora sulle sue tracce un abilissimo Vannini che para ma non trattiene, sul pallone si avventa Mema J. Che appoggia in rete a porta sguarnita. Finisce il primo tempo con il Maliseti avanti per una rete a zero, con mister Bruscoli rilassato per la rete trovata ma non contentissimo per il gioco espresso. La ripresa si apre con una doccia fredda per gli ospiti: al 6' Formichella sguscia sulla fascia destra e prova un diagonale sul quale Vannini si allunga e ci arriva, ma non blocca, sulla sfera arriva Gialluisi che insacca. Il Maliseti, forte del doppio vantaggio, si limita ad amministrare senza quasi mai soffrire: Orlandi vive un pomeriggio di calma piatta, da spettatore non pagante, che per&ograve; &egrave; scalfita dal gol del 2 a 1 di Iannelli, vero cecchino d'area di rigore. Per gli amaranto &egrave; un fulmine che squarcia un cielo fino ad allora senza nuvole: inizia un finale di sacrificio per e sofferenza, in quanto l'entusiasmo e le urla del nutrito pubblico ospite spinge la Piet&agrave; 2004 a credere nell'incredibile rimonta. A spengere ogni velleit&agrave; di aggancio &egrave; Mema J. che chiude l'incontro al 32' con un gol fortunoso e favorito da un errore del portiere avversario: l'attaccante effettua un tiro al volo spalle alla porta, facendosi passare il pallone sulla propria testa, il portiere calibra male la traiettoria della sfera che termina in rete. Al 40', l'ultimo sussulto di orgoglio firmato Piet&agrave; 2004 &egrave; affidato al destro potente di Batisti che si stampa sulla traversa. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Mema J., Bambini (Maliseti); Batisti, Iannelli (Piet&agrave; 2004). Simone Romagnani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI