• Juniores Provinciali GIR.A
  • San Giusto Le Bagnese
  • 1 - 3
  • Laurenziana


S. GIUSTO L.B.: Brunetti, Durazzi, Daniele, Sinatti, Brunacci, Fabbri, Marcianti, Di Ruberto, Giovanetti, Zeoli, Da Silva. A disp.: Uscelli, Calamandrei, Palloni, Falorsi, Degl'Innocenti, Moschi.. All.: Di Ruberto.
LAURENZIANA: Spagnolo, Crocetti, Milanesi, Di Stasio, Landriscina, Ruocco, Mannini, Lucchesi, D'Ulizia, Bertini, Ridolfi. A disp.: Landi, Andreini, Sereni, Brunello, Albertini, Lamioni. All.: Milanesi.

ARBITRO: Maranò di Firenze.

RETI: 2' Giovanetti, 24' Bertini, 36' Ridolfi, 57' Di Stasio.



La Laurenziana mette a segno il colpaccio in casa del San Giusto portandosi a casa i tre punti dopo una grintosa rimonta. Dopo due minuti dal fischio d'inizio sono i locali a portarsi per primi in vantaggio: Brunacci batte una punizione da fuori battuta sul settore di sinistra, pennellando così un cross per Giovanetti che colpisce di testa in area e manda il pallone in rete. La Laurenziana prova a reagire, e lo fa con Di Stasio che prova più volte ad inserirsi in area avversaria. Il San Giusto intanto continua ad imbastire azioni d'attacco: Zeoli mette un bel filtrante per Da Silva, il quale prima tira trovando la respinta del portiere Spagnolo, e sulla conclusione successiva mira l'angolino basso sul secondo palo mandando il pallone fuori di poco. I padroni di casa si fanno ancora pericolosi con Da Silva, il quale sulla sinistra riceve un bel cross proveniente dall'altro lato da parte di Durazzi e calcia verso la porta non trovando però il bersaglio. Dopo poco ci prova anche Zeoli di testa, Spagnolo para e neutralizza il pericolo. Gli ospiti dal canto loro continuano a provare numerose incursioni anche per vie centrali e più di una conclusione viene ribattuta dalla difesa del San Giusto. Al 24' la Laurenziana pareggia: Di Stasio calcia una punizione dalla sinistra, stacco in area di Bertini che colpisce il pallone approfittando di un uscita non perfetta del portiere Brunetti. Il San Giusto non ci sta, e subito dopo si ributta in avanti con Da Silva, il quale tenta un tiro al volo dal limite, Spagnolo para ancora. Al 35' la Laurenziana si scatena in una grande azione di contropiede: Bertini serve D'Ulizia, il quale colpisce il palo. Il pallone viene recuperato da un difensore giallorosso che la passa al portiere il quale la prende con le mani: l'arbitro assegna la punizione dentro l'area, e Ridolfi battendola di seconda spedisce il pallone in porta di potenza. Incassato questo gol il San Giusto rallenta un po' le sue manovre offensive, mentre gli ospiti si limitano a contenere il risultato e non succede niente di rilevante fino alla fine della prima frazione. La ripresa si apre con il San Giusto all'attacco e con un colpo di testa Zeoli che esce di non molto. Dopo poco più di dieci minuti la Laurenziana aumenta il suo vantaggio siglando il terzo gol: gran cambio di gioco da destra a sinistra di Ridolfi per Di Stasio, con quest'ultimo che spara un diagonale precisissimo diretto sul primo palo. I locali provano il tutto per tutto tirando anche da fuori con Zeoli, ma Spagnolo para e trattiene la sfera. Anche la Laurenziana ci prova da lontano con Andreini, il pallone esce di pochissimo. In questa fase di gioco le azioni da gol si susseguono da entrambe le parti, perché subito dopo è Da Silva a sbizzarrirsi in una iniziativa personale e a provare un pallonetto in area piccola sul quale Ruocco è puntuale ad allontanare la palla di testa. Gli ospiti ritornano poi al tiro con Ridolfi parato da Brunetti, e nel giro di pochi secondi anche con D'Ulizia, deviato sempre dal portiere. Gli ultimi assalti dei padroni di casa sono del neoentrato Moschi che ci prova di testa in area ma Spagnolo interviene, e una punizione che dalla quale viene generata un'azione su rimpallo interessante non sfruttata però da nessuno, e il risultato in favore della Laurenziana resta invariato fino al termine della gara.
Calciatoripiù:
Nel San Giusto buone le prove di Da Silva e Zeoli, i più propositivi e pericolosi in zona d'attacco con le loro iniziative. Durazzi si mette in mostra con alcune azioni personali sulla fascia e per i buoni passaggi messi a segno. Nella Laurenziana spiccano su tutti Di Stasio e Ridolfi, incontenibili nelle manovre offensive e protagonisti nelle azioni dei gol; buona anche la prova dell'estremo difensore Spagnolo che difende bene la sua porta trovandosi trova più volte a salvare il risultato.

David Fabbri S. GIUSTO L.B.: Brunetti, Durazzi, Daniele, Sinatti, Brunacci, Fabbri, Marcianti, Di Ruberto, Giovanetti, Zeoli, Da Silva. A disp.: Uscelli, Calamandrei, Palloni, Falorsi, Degl'Innocenti, Moschi.. All.: Di Ruberto.<br >LAURENZIANA: Spagnolo, Crocetti, Milanesi, Di Stasio, Landriscina, Ruocco, Mannini, Lucchesi, D'Ulizia, Bertini, Ridolfi. A disp.: Landi, Andreini, Sereni, Brunello, Albertini, Lamioni. All.: Milanesi.<br > ARBITRO: Maran&ograve; di Firenze.<br > RETI: 2' Giovanetti, 24' Bertini, 36' Ridolfi, 57' Di Stasio. La Laurenziana mette a segno il colpaccio in casa del San Giusto portandosi a casa i tre punti dopo una grintosa rimonta. Dopo due minuti dal fischio d'inizio sono i locali a portarsi per primi in vantaggio: Brunacci batte una punizione da fuori battuta sul settore di sinistra, pennellando cos&igrave; un cross per Giovanetti che colpisce di testa in area e manda il pallone in rete. La Laurenziana prova a reagire, e lo fa con Di Stasio che prova pi&ugrave; volte ad inserirsi in area avversaria. Il San Giusto intanto continua ad imbastire azioni d'attacco: Zeoli mette un bel filtrante per Da Silva, il quale prima tira trovando la respinta del portiere Spagnolo, e sulla conclusione successiva mira l'angolino basso sul secondo palo mandando il pallone fuori di poco. I padroni di casa si fanno ancora pericolosi con Da Silva, il quale sulla sinistra riceve un bel cross proveniente dall'altro lato da parte di Durazzi e calcia verso la porta non trovando per&ograve; il bersaglio. Dopo poco ci prova anche Zeoli di testa, Spagnolo para e neutralizza il pericolo. Gli ospiti dal canto loro continuano a provare numerose incursioni anche per vie centrali e pi&ugrave; di una conclusione viene ribattuta dalla difesa del San Giusto. Al 24' la Laurenziana pareggia: Di Stasio calcia una punizione dalla sinistra, stacco in area di Bertini che colpisce il pallone approfittando di un uscita non perfetta del portiere Brunetti. Il San Giusto non ci sta, e subito dopo si ributta in avanti con Da Silva, il quale tenta un tiro al volo dal limite, Spagnolo para ancora. Al 35' la Laurenziana si scatena in una grande azione di contropiede: Bertini serve D'Ulizia, il quale colpisce il palo. Il pallone viene recuperato da un difensore giallorosso che la passa al portiere il quale la prende con le mani: l'arbitro assegna la punizione dentro l'area, e Ridolfi battendola di seconda spedisce il pallone in porta di potenza. Incassato questo gol il San Giusto rallenta un po' le sue manovre offensive, mentre gli ospiti si limitano a contenere il risultato e non succede niente di rilevante fino alla fine della prima frazione. La ripresa si apre con il San Giusto all'attacco e con un colpo di testa Zeoli che esce di non molto. Dopo poco pi&ugrave; di dieci minuti la Laurenziana aumenta il suo vantaggio siglando il terzo gol: gran cambio di gioco da destra a sinistra di Ridolfi per Di Stasio, con quest'ultimo che spara un diagonale precisissimo diretto sul primo palo. I locali provano il tutto per tutto tirando anche da fuori con Zeoli, ma Spagnolo para e trattiene la sfera. Anche la Laurenziana ci prova da lontano con Andreini, il pallone esce di pochissimo. In questa fase di gioco le azioni da gol si susseguono da entrambe le parti, perch&eacute; subito dopo &egrave; Da Silva a sbizzarrirsi in una iniziativa personale e a provare un pallonetto in area piccola sul quale Ruocco &egrave; puntuale ad allontanare la palla di testa. Gli ospiti ritornano poi al tiro con Ridolfi parato da Brunetti, e nel giro di pochi secondi anche con D'Ulizia, deviato sempre dal portiere. Gli ultimi assalti dei padroni di casa sono del neoentrato Moschi che ci prova di testa in area ma Spagnolo interviene, e una punizione che dalla quale viene generata un'azione su rimpallo interessante non sfruttata per&ograve; da nessuno, e il risultato in favore della Laurenziana resta invariato fino al termine della gara. <b> Calciatoripi&ugrave;: </b>Nel San Giusto buone le prove di<b> Da Silva e Zeoli,</b> i pi&ugrave; propositivi e pericolosi in zona d'attacco con le loro iniziative. <b>Durazzi </b>si mette in mostra con alcune azioni personali sulla fascia e per i buoni passaggi messi a segno. Nella Laurenziana spiccano su tutti <b>Di Stasio e Ridolfi,</b> incontenibili nelle manovre offensive e protagonisti nelle azioni dei gol; buona anche la prova dell'estremo difensore <b>Spagnolo </b>che difende bene la sua porta trovandosi trova pi&ugrave; volte a salvare il risultato. David Fabbri




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI