• Terza Categoria GIR.A
  • Fornacette Casarosa
  • 1 - 1
  • Cuoiovaldarno


FORNACETTE CASAROSA: Buti, Bernacchi, Campenni, Fiaschi, Rizzato, Pecchia Fabrizio, Biasci, Morandi, Balestri, Baretti, Peretti. A disp.: Ghelli, Pecchi Francesco, Pilloni, Dal Bo, Gola, Grossi, Gianetti. All.: Michele Gliatta.
CUOIOVALDARNO: Appiani, Niccolai, Giacco Alessandro, Taccori, Di Sacco, Giacco Alessio, Cavallo, Simonetti, Franchi, Bresciani. A disp.: Della Greca, Lucania, Paolicchi, Mencacci, Del Ticco, Campione. All.: Claudio Capioni.

ARBITRO: Antinarella di Pisa.

RETI: Bresciani, rig. Biasci.



Dopo 3 vittorie consecutive arriva un altro risultato utile per il Fornacette Casarosa, che conferma così il proprio buon momento di forma impattando sull'uno a uno fra le mura amiche contro il Cuoiovaldarno. Risultato sostanzialmente giusto, anche se i ragazzi di Gliatta, dopo un avvio da incubo e dominato dalla compagine ospite, nella seconda parte del match hanno sicuramente creato qualcosa in più in termini di mole di gioco per ottenere i canonici tre punti in palio. Partenza a fari spenti quindi quella dei padroni di casa ed il Cuoiovaldarno, sfruttando l'esperienza di molti suoi giocatori, capisce che è giusto colpire il prima possibile; così, dopo essersi reso pericoloso dalle parti di Buti, il team di Capioni passa in vantaggio grazie a Bresciani, puntuale nel farsi trovare ben appostato sul palo più lontano per spedire in rete un cross dalla fascia. Il CUoiovaldarno non sembra appagarsi del gol realizzato e spinge forte alla ricerca del raddoppio che però non arriva. Il Fornacette fatica a prendere confidenza con la gara, ma pian piano i locali aumentano i giri al proprio motore e poco prima della mezz'ora di gara agguantano il pari: Bernacchi subisce un fallo in area, l'arbitro assegna il penalty e dal dischetto di porta Biasci che non sbaglia: 1.1.
Da questo momento in poi il match cambia faccia ed assume un'altra fisionomia; specialmente nella ripresa, l'azione degli sopiti perde intensità ed efficacia a tutto vantaggio di quella dei locali che cercano con convinzione il gol del vantaggio; al triplice fischio di chiusura è però sempre parità, un punto a testa dunque poco utile ai fini della graduatoria ma una partita sicuramente utilizzabile dai due allenatori per capire ancora meglio pregi e difetti delle rispettive compagini in vista degli impegni futuri.
CALCIATORI PIU': Campenni (Fornacette Casarosa); Campenni (Cuoiovaldarno).

FORNACETTE CASAROSA: Buti, Bernacchi, Campenni, Fiaschi, Rizzato, Pecchia Fabrizio, Biasci, Morandi, Balestri, Baretti, Peretti. A disp.: Ghelli, Pecchi Francesco, Pilloni, Dal Bo, Gola, Grossi, Gianetti. All.: Michele Gliatta.<br >CUOIOVALDARNO: Appiani, Niccolai, Giacco Alessandro, Taccori, Di Sacco, Giacco Alessio, Cavallo, Simonetti, Franchi, Bresciani. A disp.: Della Greca, Lucania, Paolicchi, Mencacci, Del Ticco, Campione. All.: Claudio Capioni.<br > ARBITRO: Antinarella di Pisa.<br > RETI: Bresciani, rig. Biasci. Dopo 3 vittorie consecutive arriva un altro risultato utile per il Fornacette Casarosa, che conferma cos&igrave; il proprio buon momento di forma impattando sull'uno a uno fra le mura amiche contro il Cuoiovaldarno. Risultato sostanzialmente giusto, anche se i ragazzi di Gliatta, dopo un avvio da incubo e dominato dalla compagine ospite, nella seconda parte del match hanno sicuramente creato qualcosa in pi&ugrave; in termini di mole di gioco per ottenere i canonici tre punti in palio. Partenza a fari spenti quindi quella dei padroni di casa ed il Cuoiovaldarno, sfruttando l'esperienza di molti suoi giocatori, capisce che &egrave; giusto colpire il prima possibile; cos&igrave;, dopo essersi reso pericoloso dalle parti di Buti, il team di Capioni passa in vantaggio grazie a Bresciani, puntuale nel farsi trovare ben appostato sul palo pi&ugrave; lontano per spedire in rete un cross dalla fascia. Il CUoiovaldarno non sembra appagarsi del gol realizzato e spinge forte alla ricerca del raddoppio che per&ograve; non arriva. Il Fornacette fatica a prendere confidenza con la gara, ma pian piano i locali aumentano i giri al proprio motore e poco prima della mezz'ora di gara agguantano il pari: Bernacchi subisce un fallo in area, l'arbitro assegna il penalty e dal dischetto di porta Biasci che non sbaglia: 1.1. <br >Da questo momento in poi il match cambia faccia ed assume un'altra fisionomia; specialmente nella ripresa, l'azione degli sopiti perde intensit&agrave; ed efficacia a tutto vantaggio di quella dei locali che cercano con convinzione il gol del vantaggio; al triplice fischio di chiusura &egrave; per&ograve; sempre parit&agrave;, un punto a testa dunque poco utile ai fini della graduatoria ma una partita sicuramente utilizzabile dai due allenatori per capire ancora meglio pregi e difetti delle rispettive compagini in vista degli impegni futuri. <br ><b>CALCIATORI PIU': Campenni (Fornacette Casarosa); Campenni (Cuoiovaldarno).</b>




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI