• Terza Categoria GIR.A
  • Nova Vigor Misericordia
  • 3 - 2
  • Euro Calcio Firenze


NOVA VIGOR MISERICORDIA: Rovai, Costanzo, Pierini, Picchi, Lapi, Scopetani, Malenotti, Pini, Bruno, Viviani, Gazzini. A disp.: Pieralli, Zanazzi, Soro, Pasquini, Fantechi, Aspettati. All.: Luciano Bartolini.
EUROCALCIO: Lilla, Magrini, Belli, Vitiello, Bouhafa, Romagnoli, Suad, Vitiello, Cosa, Piston, Longobardo. A disp.: Bacci, Giaccari, Pastorelli, Di Mita, Guarna, Elvia, Rorandelli. All.: Gianfranco Bucelli.

ARBITRO: Nafra sez. Valdarno.

RETI: Bruno, Romagnoli, Longobardo, Zanazzi, Scopetani



Incontro interessante quello di sabato sul sintetico di Molino del Piano tra la formazione di casa in cerca di punti per risalire dai bassifondi e gli ospiti dell'Olmatello che cercano di consolidare la posizione di alta classifica. Ne viene fuori un incontro piacevole con molte occasioni per parte ed un generoso punteggio, sembra di assistere ad un improbabile Pistoiese-Sassuolo, con la Vigor in una inedita tenuta arancione e gli avversari nei colori sociali verde-nero. Si parte alle 18 con una temperatura di 7 gradi e già al sesto minuto Malenotti imboccato da un passante interno di Bruno si mangia un gol già fatto colpendo male e appoggiando debolmente la sfera a Lilla. La prima metà del tempo è di gran gioco da entrambe le parti, due belle incursioni sulla fascia di Longobardo che sia all'8' che all'11' mette due palle pericolosissime di poco a lato della porta difesa da Rovai anche oggi incisivo. Al 15' la Misericordia potrebbe passare in vantaggio dopo una ottima azione che porta Bruno in piena area di rigore: il nove dei locali, con buon gesto tecnico, riesce a stoppare la palla, girarsi e colpire verso la porta, Lilla non trattiene ed è Gazzini con grande tempismo e velocita ad insaccare ma il direttore di gara non convalida la rete per un fallo in area. La Nova Vigor insiste e al 18' ci riesce invertendo l'ordine dei fattori: si parte da un bel corner di Scopetani, Gazzini in area colpisce, Lilla respinge corto e Bruno insacca per l' 1-0.
L'Eurocalcio non è squadra arrendevole e produce 25 minuti di accesa reazione con la Vigor in difficoltà sia per la manovra tecnica che per l' atteggiamento molto fisico ed aggressivo degli ospiti. Poche sono le occasioni da gol, almeno fino al 40' quando Romagnoli servito da uno splendido traversone di Cosa pareggia. Ma non è finita, proprio alla fine del primo tempo Longobardo, solo in piena area di rigore, trasforma il cross che riceve con un secco diagonale a mezzaria che trafigge Rovai e porta in vantaggio gli ospiti. Alla ripresa i locali scendono in campo con una diversa consapevolezza. Al 51' Gazzini sfiora il palo difeso da Lilla, la partita si fa ancora più dura con scintille da entrambe le parti, anche se sono gli ospiti un po' oltre il normale agonismo sportivo. Ne fa le spese Perini colpito al volto da una gomitata in area: è il caso di cambiare ed i due mister prendono le debite contromisure, al 60' esce Suad (ottimo giocatore ma diventato troppo nervoso) per Rorandelli, lo segue, per gli arancioni, Picchi per Zanazzi. La Vigor riprende campo gioca e costruisce, in un crescendo importante, costringe di nuovo gli ospiti sulla difensiva. Mister Bucelli prova con forze fresche e nei primi venti minuti del secondo tempo, escono: Longobardo per Guarna, Romagnoli per Elvia, e Belli per Pastorelli. A questi cambi replica Bartolini per i padroni di casa che mette in campo la terza punta Aspettati per il centrocampista Malenotti. Sarà proprio Aspettati a procurarsi il corner al 77' che, calciato da Scopetani, consentirà a Zanazzi di segnare di testa la rete del pareggio. La partita si infiamma di nuovo e Rovai è costretto a mettere un paio di pezze su due errori del reparto difensivo momentaneamente disorientato. Ma i locali sono freddi e cinici, e capitan Scopetani all'85', su azione innescata da una punizione dal limite, porta a tre il punteggio dei locali. L'incontro si chiude al 93' con gli arancioni che continuano ad attaccare non ancora paghi del risultato. Il triplice fischio del signor Nafra segna la fine di questo bell'incontro che ha visto prevalere i locali in quanto compagine compatta e coesa, più portata al gioco che alle risse. Una nota sul pubblico gradevolmente ed insolitamente numeroso grazie alla tifoseria ospite, e la gradita presenza di due atleti di spicco, venuti a sostenere i locali: Mattia Bani che milita nel Chievo Verona libero per la sosta della Nazionale, e Niccolò Bellucci ex portiere della Reggiana in serie C, che rendono ancora più bella questa serata per la Vigor.

Calciatoripiù:
per l'Eurocalcio vogliamo indicare Suad atleta dotato di buona tecnica e ottime doti fisiche che non pochi grattacapi ha causato alla difesa arancione. Nei locali è veramente difficile indicare un giocatore sopra agli altri: la compagine di Pontassieve ha dimostrato ancora una volta di avere la sua arma migliore nel collettivo. Infine un umile appello in generale alla condotta arbitrale che soprattutto in queste categorie, per l'incolumità dei giocatori e la qualità dello spettacolo dovrebbe sanzionare da subito atteggiamenti eccessivamente violenti o vagamente intimidatori.

v.a.l. NOVA VIGOR MISERICORDIA: Rovai, Costanzo, Pierini, Picchi, Lapi, Scopetani, Malenotti, Pini, Bruno, Viviani, Gazzini. A disp.: Pieralli, Zanazzi, Soro, Pasquini, Fantechi, Aspettati. All.: Luciano Bartolini. <br >EUROCALCIO: Lilla, Magrini, Belli, Vitiello, Bouhafa, Romagnoli, Suad, Vitiello, Cosa, Piston, Longobardo. A disp.: Bacci, Giaccari, Pastorelli, Di Mita, Guarna, Elvia, Rorandelli. All.: Gianfranco Bucelli. <br > ARBITRO: Nafra sez. Valdarno.<br > RETI: Bruno, Romagnoli, Longobardo, Zanazzi, Scopetani Incontro interessante quello di sabato sul sintetico di Molino del Piano tra la formazione di casa in cerca di punti per risalire dai bassifondi e gli ospiti dell'Olmatello che cercano di consolidare la posizione di alta classifica. Ne viene fuori un incontro piacevole con molte occasioni per parte ed un generoso punteggio, sembra di assistere ad un improbabile Pistoiese-Sassuolo, con la Vigor in una inedita tenuta arancione e gli avversari nei colori sociali verde-nero. Si parte alle 18 con una temperatura di 7 gradi e gi&agrave; al sesto minuto Malenotti imboccato da un passante interno di Bruno si mangia un gol gi&agrave; fatto colpendo male e appoggiando debolmente la sfera a Lilla. La prima met&agrave; del tempo &egrave; di gran gioco da entrambe le parti, due belle incursioni sulla fascia di Longobardo che sia all'8' che all'11' mette due palle pericolosissime di poco a lato della porta difesa da Rovai anche oggi incisivo. Al 15' la Misericordia potrebbe passare in vantaggio dopo una ottima azione che porta Bruno in piena area di rigore: il nove dei locali, con buon gesto tecnico, riesce a stoppare la palla, girarsi e colpire verso la porta, Lilla non trattiene ed &egrave; Gazzini con grande tempismo e velocita ad insaccare ma il direttore di gara non convalida la rete per un fallo in area. La Nova Vigor insiste e al 18' ci riesce invertendo l'ordine dei fattori: si parte da un bel corner di Scopetani, Gazzini in area colpisce, Lilla respinge corto e Bruno insacca per l' 1-0.<br >L'Eurocalcio non &egrave; squadra arrendevole e produce 25 minuti di accesa reazione con la Vigor in difficolt&agrave; sia per la manovra tecnica che per l' atteggiamento molto fisico ed aggressivo degli ospiti. Poche sono le occasioni da gol, almeno fino al 40' quando Romagnoli servito da uno splendido traversone di Cosa pareggia. Ma non &egrave; finita, proprio alla fine del primo tempo Longobardo, solo in piena area di rigore, trasforma il cross che riceve con un secco diagonale a mezzaria che trafigge Rovai e porta in vantaggio gli ospiti. Alla ripresa i locali scendono in campo con una diversa consapevolezza. Al 51' Gazzini sfiora il palo difeso da Lilla, la partita si fa ancora pi&ugrave; dura con scintille da entrambe le parti, anche se sono gli ospiti un po' oltre il normale agonismo sportivo. Ne fa le spese Perini colpito al volto da una gomitata in area: &egrave; il caso di cambiare ed i due mister prendono le debite contromisure, al 60' esce Suad (ottimo giocatore ma diventato troppo nervoso) per Rorandelli, lo segue, per gli arancioni, Picchi per Zanazzi. La Vigor riprende campo gioca e costruisce, in un crescendo importante, costringe di nuovo gli ospiti sulla difensiva. Mister Bucelli prova con forze fresche e nei primi venti minuti del secondo tempo, escono: Longobardo per Guarna, Romagnoli per Elvia, e Belli per Pastorelli. A questi cambi replica Bartolini per i padroni di casa che mette in campo la terza punta Aspettati per il centrocampista Malenotti. Sar&agrave; proprio Aspettati a procurarsi il corner al 77' che, calciato da Scopetani, consentir&agrave; a Zanazzi di segnare di testa la rete del pareggio. La partita si infiamma di nuovo e Rovai &egrave; costretto a mettere un paio di pezze su due errori del reparto difensivo momentaneamente disorientato. Ma i locali sono freddi e cinici, e capitan Scopetani all'85', su azione innescata da una punizione dal limite, porta a tre il punteggio dei locali. L'incontro si chiude al 93' con gli arancioni che continuano ad attaccare non ancora paghi del risultato. Il triplice fischio del signor Nafra segna la fine di questo bell'incontro che ha visto prevalere i locali in quanto compagine compatta e coesa, pi&ugrave; portata al gioco che alle risse. Una nota sul pubblico gradevolmente ed insolitamente numeroso grazie alla tifoseria ospite, e la gradita presenza di due atleti di spicco, venuti a sostenere i locali: Mattia Bani che milita nel Chievo Verona libero per la sosta della Nazionale, e Niccol&ograve; Bellucci ex portiere della Reggiana in serie C, che rendono ancora pi&ugrave; bella questa serata per la Vigor.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;:</b> per l'Eurocalcio vogliamo indicare <b>Suad </b>atleta dotato di buona tecnica e ottime doti fisiche che non pochi grattacapi ha causato alla difesa arancione. Nei locali &egrave; veramente difficile indicare un giocatore sopra agli altri: la compagine di Pontassieve ha dimostrato ancora una volta di avere la sua arma migliore nel collettivo. Infine un umile appello in generale alla condotta arbitrale che soprattutto in queste categorie, per l'incolumit&agrave; dei giocatori e la qualit&agrave; dello spettacolo dovrebbe sanzionare da subito atteggiamenti eccessivamente violenti o vagamente intimidatori. v.a.l.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI