• Allievi Provinciali
  • Falterona
  • 2 - 1
  • Alberoro


FALTERONA: Bolog S., Cipriani, Fiumicelli, Babazzi, Candia, Ferro, Tudor, El Idrissi, Ceramelli, Lodovini, Fani. A disp: Berti, Piantini, Giannelli, Acciai, Puccini, Norcini, Bergamaschi. All.: Mauro Fabrizi.
ALBERORO 1977: Seriacopi, Vestri, Nappini, Mariani, Gerli, Gadani, Badii, Bardelli, Branchi, Galantini, Settembrini. A disp: Terzani, Landi, Colverde, Bracciali. All.: Paolo Poggi.

ARBITRO: Martini di Arezzo.

RETI: Branchi, El Idrissi, Ferro.



Sogna la squadra di mister Fabrizi che continua nella sua marcia incredibile verso un girone di ritorno strepitoso, a farne le spese l'ambiziosa squadra dell'Alberoro. La gara finisce 2 a 1 per i locali, anche se i giallocelesti hanno dovuto sudare le cosiddette sette camicie per ottenere i tre punti su un campo al limite della praticabilità, per il fango, causa la pioggia dei giorni precedenti, e dove la partita si è dimostrata molto, ma molto, tosta. I padroni di casa certo non incantano sul piano del gioco, disputano una gara accorta e guardinga per tutti gli 80 minuti, ma hanno il merito di andare a segno due volte nella prima frazione e poi, nel secondo tempo, di riuscire ad arginare, in qualche modo, la reazione degli ospiti. E' difficile descrivere i minuti iniziali dove il gioco è solo un continuo batti e ribatti ed una lotta continua per la conquista della palla con una buona dose di falli e fuorigioco fischiati dall'incerto arbitro. Al 7' gli ospiti passano in vantaggio: da una rimessa laterale, apparentemente innocua, il pallone arriva morbido al numero nove Branchi, che tutto solo, controlla e fa secco l'estremo difensore avversario. I padroni di casa potrebbero pareggiare poco dopo con Ceramelli, bravo a liberarsi nell'area impraticabile, ma la sua conclusione è preda di Seriacopi che salva il risultato. I padroni di casa cercano di rimettersi in partita ma sono ancora gli ospiti che conducono il gioco. A questo punto Mister Fabrizi mischia i suoi giocatori in campo nel tentativo di dare maggiore equilibrio e limitare i rischi fino ad allora corsi, lo spirito combattivo e le qualità tecniche fanno il resto. Al 20' tap in vincente di El Idrissi che pareggia. Il pareggio sveglia finalmente i boys locali che sullo scadere del primo tempo passano addirittura in vantaggio: lungo traversone, da calcio d'angolo, di Lodovini che mette la palla in area, sulla respinta Ferro appostato nei pressi del vertice si coordina e colpisce al volo di destro in mezza girata, la conclusione si insacca sotto la traversa. E' il 2 a 1. Secondo tempo molto più confusionario del primo tempo, con pochi sussulti e molti combattimenti a centrocampo, con le due squadre che accusano sempre più la fatica di un campo pesante. Ottima però l'occasione che si costruisce al 18' Settembrini, atterrato in area. Sul dischetto si presenta Branchi, che indirizza un potente tiro sulla destra di Berti, che tuttavia è bravo ad intuire e respingere. Sulla respinta irrompe lo stesso Settembrini che da distanza ravvicinata è sfortunato nella deviazione. Dopo 4 minuti di recupero l'arbitro decreta la fine delle ostilità, mentre l'Alberoro tentava a testa bassa di pareggiare.

Paul FALTERONA: Bolog S., Cipriani, Fiumicelli, Babazzi, Candia, Ferro, Tudor, El Idrissi, Ceramelli, Lodovini, Fani. A disp: Berti, Piantini, Giannelli, Acciai, Puccini, Norcini, Bergamaschi. All.: Mauro Fabrizi.<br >ALBERORO 1977: Seriacopi, Vestri, Nappini, Mariani, Gerli, Gadani, Badii, Bardelli, Branchi, Galantini, Settembrini. A disp: Terzani, Landi, Colverde, Bracciali. All.: Paolo Poggi.<br > ARBITRO: Martini di Arezzo.<br > RETI: Branchi, El Idrissi, Ferro. Sogna la squadra di mister Fabrizi che continua nella sua marcia incredibile verso un girone di ritorno strepitoso, a farne le spese l'ambiziosa squadra dell'Alberoro. La gara finisce 2 a 1 per i locali, anche se i giallocelesti hanno dovuto sudare le cosiddette sette camicie per ottenere i tre punti su un campo al limite della praticabilit&agrave;, per il fango, causa la pioggia dei giorni precedenti, e dove la partita si &egrave; dimostrata molto, ma molto, tosta. I padroni di casa certo non incantano sul piano del gioco, disputano una gara accorta e guardinga per tutti gli 80 minuti, ma hanno il merito di andare a segno due volte nella prima frazione e poi, nel secondo tempo, di riuscire ad arginare, in qualche modo, la reazione degli ospiti. E' difficile descrivere i minuti iniziali dove il gioco &egrave; solo un continuo batti e ribatti ed una lotta continua per la conquista della palla con una buona dose di falli e fuorigioco fischiati dall'incerto arbitro. Al 7' gli ospiti passano in vantaggio: da una rimessa laterale, apparentemente innocua, il pallone arriva morbido al numero nove Branchi, che tutto solo, controlla e fa secco l'estremo difensore avversario. I padroni di casa potrebbero pareggiare poco dopo con Ceramelli, bravo a liberarsi nell'area impraticabile, ma la sua conclusione &egrave; preda di Seriacopi che salva il risultato. I padroni di casa cercano di rimettersi in partita ma sono ancora gli ospiti che conducono il gioco. A questo punto Mister Fabrizi mischia i suoi giocatori in campo nel tentativo di dare maggiore equilibrio e limitare i rischi fino ad allora corsi, lo spirito combattivo e le qualit&agrave; tecniche fanno il resto. Al 20' tap in vincente di El Idrissi che pareggia. Il pareggio sveglia finalmente i boys locali che sullo scadere del primo tempo passano addirittura in vantaggio: lungo traversone, da calcio d'angolo, di Lodovini che mette la palla in area, sulla respinta Ferro appostato nei pressi del vertice si coordina e colpisce al volo di destro in mezza girata, la conclusione si insacca sotto la traversa. E' il 2 a 1. Secondo tempo molto pi&ugrave; confusionario del primo tempo, con pochi sussulti e molti combattimenti a centrocampo, con le due squadre che accusano sempre pi&ugrave; la fatica di un campo pesante. Ottima per&ograve; l'occasione che si costruisce al 18' Settembrini, atterrato in area. Sul dischetto si presenta Branchi, che indirizza un potente tiro sulla destra di Berti, che tuttavia &egrave; bravo ad intuire e respingere. Sulla respinta irrompe lo stesso Settembrini che da distanza ravvicinata &egrave; sfortunato nella deviazione. Dopo 4 minuti di recupero l'arbitro decreta la fine delle ostilit&agrave;, mentre l'Alberoro tentava a testa bassa di pareggiare. Paul




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI