• Allievi Regionali GIR.C
  • Sestese
  • 1 - 2
  • Calenzano


SESTESE: Bedin, Viligiardi, Ravanelli, Piana, Francini, Biondi, Tacconi (80' Carta), Nocenzi, Cavicchi, Regoli, Laudato (57' Pelagatti). A disp.: Mori, Fusi, Chiarlitti, Alvino, Marguerite. All.: Franco Dragoni.

CALENZANO: Zaccaria, Matteucci, Bartolini, Marzola, Lapi, Innocenti (3' Biancalani), Alessi (74' Martelli), Milani (51' Baldini), Pinto (78' Nanni), Manganiello, Tozzini. A disp.: Tonini, Coschignano. All.: Gabriele Nesti.


ARBITRO: Becchi di Firenze.


RETI: 42' Alessi, 47' Regoli, 67' Manganiello



Terremoto in alta quota. La truppa di Gabriele Nesti sbanca il Biagiotti di Sesto Fiorentino, il Chimera lascia punti pesanti sul campo delle Caldine, la Cattolica cade a Terranuova: passa il treno delle occasioni, c'è chi sale e chi resta a piedi. E veniamo al derby che ha sancito il sorpasso del Calenzano a spese della Sestese. Primo tempo in parità, meglio in avvio i padroni di casa ed ospiti che invece vengono fuori nella seconda parte, finendo in crescendo; ripresa con il botta e risposta immediato, poi il gol servito a Manganiello per il nuovo vantaggio calenzanese, dopodiché Sestese in barca ed il montante a frapporsi tra Cavicchi ed il pareggio. Da una parte il Calenzano che ti aspetti, ben messo in campo, con marcature attente sui calibri avversari e la mobilità di Alessi ad aggiungere un quid in più alla già temibile accoppiata Pinto - Manganiello; dall'altra una Sestese che non riesce ad uscire dai lacci predisposti dall'avversario, fatica a cambiare passo e scivola proprio quando aveva presumibilmente la partita in mano. Non soddisferanno forse i palati più raffinati, ma le squadre di Nesti fanno spesso strada e non di rado mietono vittime illustri; lo dicono i fatti. Subito in avvio di partita il Calenzano perde il centrale Matteo Innocenti, uno degli ex della partita, per infortunio alla caviglia: lo rileva Biancalani, che va a prendere in consegna Cavicchi. Come si diceva i primi venti minuti sono moderatamente favorevoli alla compagine di casa, che ha due opportunità sulla testa di Tacconi (palo da posizione difficile su angolo di Laudato, 12', palla fuori su cross di Ravanelli, 21') ed una sul destro di Cavicchi, che al 15' incrocia a pelo d'erba non lontano dal legno alla destra di Zaccaria. Poi cambia l'inerzia del match ed esce il Calenzano: una prima volta in contropiede, con una bella triangolazione fra Pinto e Manganiello vanificata dal controllo impreciso del n.10 ormai in vista del portiere (29'), una seconda dopo un break a centrocampo, con ancora Manganiello e Pinto protagonisti, ma a parti invertite, e stavolta è il tempestivo recupero di Piana a sbrogliare la situazione (33'). Quasi allo scadere ancora un'opportunità per gli ospiti, quando sulla fascia destra Manganiello sfugge di forza a Biondi e mette al centro per Pinto, la cui conclusione è respinta di piede, con bravura, da Bedin. L'abbrivio residuo premia l'undici di Nesti ad inizio ripresa: Marzola dal centro apre a destra per Alessi, perso dalla retroguardia di casa, il n.7 controlla e al balzo colpisce un tantino sporco trovando l'angolo basso alla destra di Bedin (0-1). Sferzata dallo svantaggio, la Sestese ha una buona reazione e cinque minuti più tardi torna in parità. Sugli sviluppi di una rimessa laterale da sinistra Milani (che resterà infortunato ed uscirà, dopo aver ben controllato Regoli) e compagni neutralizzano con affanno l'incursione in area di Regoli, Francini raccoglie dal limite e scarica in rete: Zaccaria respinge ma il n.10 di casa prontamente ribadisce in rete (1-1). Il momento sembra adesso favorevole alla Sestese. Il Calenzano è calato ed arretra sulla difensiva, punzecchiato dalle iniziative di Regoli e Cavicchi. Ma, inopinatamente, al 27' Piana sbaglia il disimpegno su Bedin, Manganiello intuisce e con la velocità che gli è propria si porta sulla sfera per poi trafiggere inesorabilmente il portiere: il Calenzano torna a condurre. Incredula, la Sestese cerca di scuotersi, ma non ha fortuna quando al 32' Cavicchi, liberato da una bella combinazione Viligiardi - Regoli, calcia prontamente impattando l'interno del legno. Poi, fra molte interruzioni (soprattutto per crampi nella squadra ospite) e pochi lampi, la gara progressivamente si spegne. Avrà un'occasione la Sestese con Pelagatti (tiro parato) ed una il Calenzano con Nanni (colpo di testa alto), poi niente altro nonostante il lungo recupero giustamente assegnato dal bravo sig. Becchi, che ha fatto correre abbastanza gestendo però con fermezza l'incontro. Un buon Calenzano strappa il secondo posto assoluto, una Sestese incostante e nell'occasione deludente scivola al terzo: buon per lei che il Chimera segni il passo e che la Cattolica resti al palo. Giocatorepiù, a conti fatti, è capitan Manganiello.

Fulvio Brandigi SESTESE: Bedin, Viligiardi, Ravanelli, Piana, Francini, Biondi, Tacconi (80' Carta), Nocenzi, Cavicchi, Regoli, Laudato (57' Pelagatti). A disp.: Mori, Fusi, Chiarlitti, Alvino, Marguerite. All.: Franco Dragoni. <br >CALENZANO: Zaccaria, Matteucci, Bartolini, Marzola, Lapi, Innocenti (3' Biancalani), Alessi (74' Martelli), Milani (51' Baldini), Pinto (78' Nanni), Manganiello, Tozzini. A disp.: Tonini, Coschignano. All.: Gabriele Nesti. <br > ARBITRO: Becchi di Firenze. <br > RETI: 42' Alessi, 47' Regoli, 67' Manganiello Terremoto in alta quota. La truppa di Gabriele Nesti sbanca il Biagiotti di Sesto Fiorentino, il Chimera lascia punti pesanti sul campo delle Caldine, la Cattolica cade a Terranuova: passa il treno delle occasioni, c'&egrave; chi sale e chi resta a piedi. E veniamo al derby che ha sancito il sorpasso del Calenzano a spese della Sestese. Primo tempo in parit&agrave;, meglio in avvio i padroni di casa ed ospiti che invece vengono fuori nella seconda parte, finendo in crescendo; ripresa con il botta e risposta immediato, poi il gol servito a Manganiello per il nuovo vantaggio calenzanese, dopodich&eacute; Sestese in barca ed il montante a frapporsi tra Cavicchi ed il pareggio. Da una parte il Calenzano che ti aspetti, ben messo in campo, con marcature attente sui calibri avversari e la mobilit&agrave; di Alessi ad aggiungere un quid in pi&ugrave; alla gi&agrave; temibile accoppiata Pinto - Manganiello; dall'altra una Sestese che non riesce ad uscire dai lacci predisposti dall'avversario, fatica a cambiare passo e scivola proprio quando aveva presumibilmente la partita in mano. Non soddisferanno forse i palati pi&ugrave; raffinati, ma le squadre di Nesti fanno spesso strada e non di rado mietono vittime illustri; lo dicono i fatti. Subito in avvio di partita il Calenzano perde il centrale Matteo Innocenti, uno degli ex della partita, per infortunio alla caviglia: lo rileva Biancalani, che va a prendere in consegna Cavicchi. Come si diceva i primi venti minuti sono moderatamente favorevoli alla compagine di casa, che ha due opportunit&agrave; sulla testa di Tacconi (palo da posizione difficile su angolo di Laudato, 12', palla fuori su cross di Ravanelli, 21') ed una sul destro di Cavicchi, che al 15' incrocia a pelo d'erba non lontano dal legno alla destra di Zaccaria. Poi cambia l'inerzia del match ed esce il Calenzano: una prima volta in contropiede, con una bella triangolazione fra Pinto e Manganiello vanificata dal controllo impreciso del n.10 ormai in vista del portiere (29'), una seconda dopo un break a centrocampo, con ancora Manganiello e Pinto protagonisti, ma a parti invertite, e stavolta &egrave; il tempestivo recupero di Piana a sbrogliare la situazione (33'). Quasi allo scadere ancora un'opportunit&agrave; per gli ospiti, quando sulla fascia destra Manganiello sfugge di forza a Biondi e mette al centro per Pinto, la cui conclusione &egrave; respinta di piede, con bravura, da Bedin. L'abbrivio residuo premia l'undici di Nesti ad inizio ripresa: Marzola dal centro apre a destra per Alessi, perso dalla retroguardia di casa, il n.7 controlla e al balzo colpisce un tantino sporco trovando l'angolo basso alla destra di Bedin (0-1). Sferzata dallo svantaggio, la Sestese ha una buona reazione e cinque minuti pi&ugrave; tardi torna in parit&agrave;. Sugli sviluppi di una rimessa laterale da sinistra Milani (che rester&agrave; infortunato ed uscir&agrave;, dopo aver ben controllato Regoli) e compagni neutralizzano con affanno l'incursione in area di Regoli, Francini raccoglie dal limite e scarica in rete: Zaccaria respinge ma il n.10 di casa prontamente ribadisce in rete (1-1). Il momento sembra adesso favorevole alla Sestese. Il Calenzano &egrave; calato ed arretra sulla difensiva, punzecchiato dalle iniziative di Regoli e Cavicchi. Ma, inopinatamente, al 27' Piana sbaglia il disimpegno su Bedin, Manganiello intuisce e con la velocit&agrave; che gli &egrave; propria si porta sulla sfera per poi trafiggere inesorabilmente il portiere: il Calenzano torna a condurre. Incredula, la Sestese cerca di scuotersi, ma non ha fortuna quando al 32' Cavicchi, liberato da una bella combinazione Viligiardi - Regoli, calcia prontamente impattando l'interno del legno. Poi, fra molte interruzioni (soprattutto per crampi nella squadra ospite) e pochi lampi, la gara progressivamente si spegne. Avr&agrave; un'occasione la Sestese con Pelagatti (tiro parato) ed una il Calenzano con Nanni (colpo di testa alto), poi niente altro nonostante il lungo recupero giustamente assegnato dal bravo sig. Becchi, che ha fatto correre abbastanza gestendo per&ograve; con fermezza l'incontro. Un buon Calenzano strappa il secondo posto assoluto, una Sestese incostante e nell'occasione deludente scivola al terzo: buon per lei che il Chimera segni il passo e che la Cattolica resti al palo. <b>Giocatorepi&ugrave;</b>, a conti fatti, &egrave; capitan <b>Manganiello.</b> Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI