• Giovanissimi Provinciali GIR.C
  • Isolotto
  • 2 - 3
  • Impruneta Tavarnuzze


ISOLOTTO: Di Costanzo, Lo Verde, Mochi, Siena, Montalti, Salvi, Casillo (55' Begesi), Torrini, Tamas, Piccioni, Plavci. A disp.: Lo Presti, Di Pace, Plotegher. All.: Francesco Sabatini.
IMPRUNETA TAV.: Bencini G., Martini, Marazita, Sinisgallo, Casini, Bencini A., Mazzini (30' Zerrhoud), Manetti (73' Marziano), Lazzerini, Calbi, Ampuero. A disp.: La Targia, Nocerino, Conti, Scali, Gagliardi. All.: Simone Marcucci.

ARBITRO: Parigi di Firenze.

RETI: 4' Mazzini, 41' Calbi, 51' Torrini, 68' Tamas, 70' Lazzerini.
NOTE: Ammoniti: 42' Piccioni. Espulsi: 40' Montalti, 67' Marazita.



L'Impruneta Tavarnuzze supera in trasferta l'Isolotto al termine di una partita emozionante fino all'ultimo secondo giocato, disputata su di un terreno insidioso per l'abbondante pioggia caduta sia prima che durante tutta la gara, che ha messo a dura prova la resistenza fisica dei giocatori in campo. Il primo tempo ha visto partire più determinata l'Impruneta Tavarnuzze, decisa a sorprendere gli avversari in velocità; al primo contropiede ospite, Lazzerini conquista una punizione sulla trequarti avversaria per il fallo subito da Montalti, che costa al difensore il primo cartellino giallo della sua gara. Ampuero s'incarica del calcio piazzato e dalla destra calcia forte in mezzo all'area di rigore dei padroni di casa, dove Mazzini salta più in alto di tutti e di testa mette la palla in rete, superando Di Costanzo sulla sua sinistra; l'Isolotto non si scompone per la partenza in salita ed inizia a conquistare sempre più metri di campo, costringendo gli avversari sulla difensiva. La pressione dei locali porta alla conclusione Plavci, ma Bencini G. è attento e devia in angolo; passano 4 minuti ed all'undicesimo il direttore di gara assegna un giusto calcio di rigore all'Isolotto, ma la conclusione di Tamas dagli undici metri finisce sul palo alla destra di Bencini G. e così l'occasione per impattare la partita sfuma. L'Impruneta Tavarnuzze contiene l'Isolotto e risponde con rapide ripartenze, portando alla conclusione per un paio di volte Lazzerini, autentica spina nel fianco della difesa avversaria per tutta la partita, ma in entrambe le occasioni Di Costanzo è attento; sul finire della frazione anche l'Isolotto si rende pericoloso con le conclusioni di Piccioni e Siena, ma Bencini G. non si lascia sorprendere e si va all'intervallo con gli ospiti avanti di misura. Il secondo tempo è stato sicuramente più vivace del primo, con continui ribaltamenti di fronte ed occasioni sia da una parte che dall'altra; la prima conclusione della ripresa degna di nota è di Plavci per i locali, seguita da quella d'Ampuero per gli ospiti. Al 5' l'Isolotto rimane in inferiorità numerica per l'espulsione di Montalti, che rimedia il secondo cartellino giallo e quindi quello rosso per un fallo al limite della propria area di rigore su Calbi; s'incarica della punizione lo stesso Calbi, che è bravo a disegnare con il destro una traiettoria perfetta ed a mettere la palla all'incrocio sinistro dei pali della porta difesa da Di Costanzo, portando così gli ospiti sul 2-0. L'Impruneta Tavarnuzze, con il doppio vantaggio ed in superiorità numerica, continua a premere e porta alla conclusione prima Ampuero e poi Calbi, ma Di Costanzo fa buona guardia ed il risultato non cambia; al 15' arriva l'episodio che riapre la partita, l'Isolotto guadagna un calcio di punizione appena fuori dei sedici metri avversari, decentrato sulla destra del fronte d'attacco, per un ingenuo fallo della difesa ospite. Va alla battuta Torrini, che è bravo a trovare la parabola giusta ed a battere Bencini G. proteso in tuffo sulla sua sinistra, mettendo la palla in rete sotto la traversa; la partita adesso s'accende ancora di più, con l'Isolotto che cerca il pareggio attaccando a pieno organico e con l'Impruneta Tavarnuzze che riparte in contropiede. Ci sono conclusioni da una parte e dall'altra senza esito, per i locali ci provano Tamas e Siena, mentre gli ospiti rispondono con Zerrhoud; al 67' arriva un altro colpo di scena, i locali rimangono in 10 per l'espulsione di Marazita, che colleziona la seconda ammonizione per un ingenuo fallo sull'out di sinistra della difesa ospite, all'altezza dei propri sedici metri. Dalla punizione conseguente arriva il pareggio dell'Isolotto, con Tamas che sfrutta al meglio il cross dalla destra e di testa mette la palla alle spalle di Bencini G., saltando più in alto di tutti; le emozioni però non sono finite, perché l'Impruneta Tavarnuzze non ci sta ad essere beffata in vista del traguardo e così al 70' il punteggio cambia di nuovo. La palla dalla difesa ospite è lanciata in avanti, Lazzerini la controlla all'altezza del cerchio di centro campo e parte in velocità verso la porta avversaria, spalla a spalla con il difensore, puntando il vertice destro dell'area dell'Isolotto; guadagna terreno sul suo marcatore, salta il portiere impegnato in una disperata uscita e dal lato corto dei sedici metri, completamente decentrato sulla destra, piazza un preciso diagonale e mette la palla in rete sul secondo palo. La rete capolavoro dell'attaccante ospite chiude, di fatto, la partita, visto che nel recupero non succede più niente, dando così la vittoria all'Impruneta Tavarnuzze nonostante il doppio recupero dell'Isolotto. I ragazzi di Sabbatini hanno giocato una gara intensa, credendoci fino alla fine anche in dieci e riuscendo momentaneamente a pareggiare una partita che sembrava compromessa, sorpresi solo nel finale da una grande giocata avversaria. Il gruppo di Marcucci ha condotto a tratti il gioco, sapendo mantenere a distanza gli avversari nei loro momenti di maggior impegno offensivo; ingenuo nelle reti subite, ha vinto la partita con una grande prova di carattere.
Calciatoripiù
: nell'Isolotto: Torrini e Tamas per le loro reti; nell'Impruneta Tavarnuzze: Mazzini e Calbi per le reti realizzate, Lazzerini per la bella e pesantissima rete che ha deciso la partita.

S.L. ISOLOTTO: Di Costanzo, Lo Verde, Mochi, Siena, Montalti, Salvi, Casillo (55' Begesi), Torrini, Tamas, Piccioni, Plavci. A disp.: Lo Presti, Di Pace, Plotegher. All.: Francesco Sabatini.<br >IMPRUNETA TAV.: Bencini G., Martini, Marazita, Sinisgallo, Casini, Bencini A., Mazzini (30' Zerrhoud), Manetti (73' Marziano), Lazzerini, Calbi, Ampuero. A disp.: La Targia, Nocerino, Conti, Scali, Gagliardi. All.: Simone Marcucci.<br > ARBITRO: Parigi di Firenze.<br > RETI: 4' Mazzini, 41' Calbi, 51' Torrini, 68' Tamas, 70' Lazzerini.<br >NOTE: Ammoniti: 42' Piccioni. Espulsi: 40' Montalti, 67' Marazita. L'Impruneta Tavarnuzze supera in trasferta l'Isolotto al termine di una partita emozionante fino all'ultimo secondo giocato, disputata su di un terreno insidioso per l'abbondante pioggia caduta sia prima che durante tutta la gara, che ha messo a dura prova la resistenza fisica dei giocatori in campo. Il primo tempo ha visto partire pi&ugrave; determinata l'Impruneta Tavarnuzze, decisa a sorprendere gli avversari in velocit&agrave;; al primo contropiede ospite, Lazzerini conquista una punizione sulla trequarti avversaria per il fallo subito da Montalti, che costa al difensore il primo cartellino giallo della sua gara. Ampuero s'incarica del calcio piazzato e dalla destra calcia forte in mezzo all'area di rigore dei padroni di casa, dove Mazzini salta pi&ugrave; in alto di tutti e di testa mette la palla in rete, superando Di Costanzo sulla sua sinistra; l'Isolotto non si scompone per la partenza in salita ed inizia a conquistare sempre pi&ugrave; metri di campo, costringendo gli avversari sulla difensiva. La pressione dei locali porta alla conclusione Plavci, ma Bencini G. &egrave; attento e devia in angolo; passano 4 minuti ed all'undicesimo il direttore di gara assegna un giusto calcio di rigore all'Isolotto, ma la conclusione di Tamas dagli undici metri finisce sul palo alla destra di Bencini G. e cos&igrave; l'occasione per impattare la partita sfuma. L'Impruneta Tavarnuzze contiene l'Isolotto e risponde con rapide ripartenze, portando alla conclusione per un paio di volte Lazzerini, autentica spina nel fianco della difesa avversaria per tutta la partita, ma in entrambe le occasioni Di Costanzo &egrave; attento; sul finire della frazione anche l'Isolotto si rende pericoloso con le conclusioni di Piccioni e Siena, ma Bencini G. non si lascia sorprendere e si va all'intervallo con gli ospiti avanti di misura. Il secondo tempo &egrave; stato sicuramente pi&ugrave; vivace del primo, con continui ribaltamenti di fronte ed occasioni sia da una parte che dall'altra; la prima conclusione della ripresa degna di nota &egrave; di Plavci per i locali, seguita da quella d'Ampuero per gli ospiti. Al 5' l'Isolotto rimane in inferiorit&agrave; numerica per l'espulsione di Montalti, che rimedia il secondo cartellino giallo e quindi quello rosso per un fallo al limite della propria area di rigore su Calbi; s'incarica della punizione lo stesso Calbi, che &egrave; bravo a disegnare con il destro una traiettoria perfetta ed a mettere la palla all'incrocio sinistro dei pali della porta difesa da Di Costanzo, portando cos&igrave; gli ospiti sul 2-0. L'Impruneta Tavarnuzze, con il doppio vantaggio ed in superiorit&agrave; numerica, continua a premere e porta alla conclusione prima Ampuero e poi Calbi, ma Di Costanzo fa buona guardia ed il risultato non cambia; al 15' arriva l'episodio che riapre la partita, l'Isolotto guadagna un calcio di punizione appena fuori dei sedici metri avversari, decentrato sulla destra del fronte d'attacco, per un ingenuo fallo della difesa ospite. Va alla battuta Torrini, che &egrave; bravo a trovare la parabola giusta ed a battere Bencini G. proteso in tuffo sulla sua sinistra, mettendo la palla in rete sotto la traversa; la partita adesso s'accende ancora di pi&ugrave;, con l'Isolotto che cerca il pareggio attaccando a pieno organico e con l'Impruneta Tavarnuzze che riparte in contropiede. Ci sono conclusioni da una parte e dall'altra senza esito, per i locali ci provano Tamas e Siena, mentre gli ospiti rispondono con Zerrhoud; al 67' arriva un altro colpo di scena, i locali rimangono in 10 per l'espulsione di Marazita, che colleziona la seconda ammonizione per un ingenuo fallo sull'out di sinistra della difesa ospite, all'altezza dei propri sedici metri. Dalla punizione conseguente arriva il pareggio dell'Isolotto, con Tamas che sfrutta al meglio il cross dalla destra e di testa mette la palla alle spalle di Bencini G., saltando pi&ugrave; in alto di tutti; le emozioni per&ograve; non sono finite, perch&eacute; l'Impruneta Tavarnuzze non ci sta ad essere beffata in vista del traguardo e cos&igrave; al 70' il punteggio cambia di nuovo. La palla dalla difesa ospite &egrave; lanciata in avanti, Lazzerini la controlla all'altezza del cerchio di centro campo e parte in velocit&agrave; verso la porta avversaria, spalla a spalla con il difensore, puntando il vertice destro dell'area dell'Isolotto; guadagna terreno sul suo marcatore, salta il portiere impegnato in una disperata uscita e dal lato corto dei sedici metri, completamente decentrato sulla destra, piazza un preciso diagonale e mette la palla in rete sul secondo palo. La rete capolavoro dell'attaccante ospite chiude, di fatto, la partita, visto che nel recupero non succede pi&ugrave; niente, dando cos&igrave; la vittoria all'Impruneta Tavarnuzze nonostante il doppio recupero dell'Isolotto. I ragazzi di Sabbatini hanno giocato una gara intensa, credendoci fino alla fine anche in dieci e riuscendo momentaneamente a pareggiare una partita che sembrava compromessa, sorpresi solo nel finale da una grande giocata avversaria. Il gruppo di Marcucci ha condotto a tratti il gioco, sapendo mantenere a distanza gli avversari nei loro momenti di maggior impegno offensivo; ingenuo nelle reti subite, ha vinto la partita con una grande prova di carattere. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nell'Isolotto: <b>Torrini e Tamas </b>per le loro reti; nell'Impruneta Tavarnuzze:<b> Mazzini e Calbi </b>per le reti realizzate, <b>Lazzerini </b>per la bella e pesantissima rete che ha deciso la partita. S.L.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI