• Primavera GIR.A
  • Grosseto
  • 1 - 1
  • Cagliari


GROSSETO: Lovotti 6,5, Cancelloni 6, Zanchi 5,5, La Rosa 6 (59' Serafini 6,5), Corri 5, Longo 5,5, Basile 7, Elisei 6,5, Davini 6,5 (73' Morina 6,5), Mariottini 7, Salusti 5,5 (48' Di Marco 7,5). A disp.: Ferrari, Papa, Cappiello. All.: Francesco Statuto.
CAGLIARI: Vigorito 7, Cro 6,5 (79' Atzeni M.), Lasi 5,5 (69' Sedda), Dametto 5,5, Mancusi 6, Bodano 6,5, Mannoni 6, Carta 6, Gallom s.v. (11' Picault 6), Giorico 6,5, Atzeni F. 6. A disp.: Ruzittu, Sanna. All.: Giorgio Melis.

ARBITRO: Chiantini di Pisa.

RETI: 6' Davini, 75' Cro.



I biancorossi, reduci dall'ottimo pareggio esterno ottenuto contro la Juventus, al Nilo Palazzoli ritrovano contro i pari grado del Cagliari la fiducia nei propri mezzi ed un campo di gioco finalmente in condizioni ottimali, grazie in primo luogo al sole che dopo il lunghissimo inverno ricomincia a fare la sua parte, rischiarando a dovere il cielo del capoluogo maremmano. Di convesso il Cagliari, dopo lo sconfitta casalinga rimediata per mano del Sassuolo e nonostante le numerose assenze, vorrebbe invece bissare il successo di misura ottenuto contro i grifoncini in terra sarda nel girone di andata. Dopo il fischio d'inizio del signor Chiantini, le due squadre provano a prendersi le misure, con il Grosseto che appare subito più concentrato: appena al sesto minuto di gioco infatti, una disattenzione degli ospiti, che perdono malamente il possesso del pallone a centrocampo, consente all'avveduto Mariottini di inventare un preciso suggerimento per l'accorrente Davini che non ci pensa due volte ad indizzare la sfera sotto l'incrocio dei pali. Vigorito battuto e padroni di casa sorprendentemente in vantaggio già nelle fasi iniziali dell'incontro. Il Cagliari non accusa però il colpo e comincia invece a costruire le sue geometrie. Calcio di punizione in seconda in favore del Cagliari al 14': batte Giorico appoggiando corto su Mancusi, tiro a girare che sfila a lato del secondo palo. Al 20' Picault riceve il pallone da Carta, s'invola lungo il corridoio di sinistra, salta Corri e conclude tra le braccia di Lovotti. Gli ospiti invocano anche un rigore al 24' per un intervento in area, realmente al limite del regolamento, ai danni di Giorico; il direttore di gara segnala tuttavia con veemenza di proseguire con l'azione di gioco, consentendo così alla difesa biancorossa di alleggerire rispedendo la sfera a metà campo. Corri, al 27', salva in extremis prima che Atzeni possa correggere a rete un pericoloso traversone di Carta. Al 31' Mariottini rimedia un giusto cartellino giallo, sulla linea mediana ed in posizione del tutto innocua, per intervento duro sul vice capitano rossoblu, Bodano. Spunto d'orgoglio personale di Basile al 34': l'esterno maremmano sottrae la sfera al rinvio in avanti di Lasi e, dal limitare destro dell'area cagliaritana, scocca di destro un bolide verso l'incrocio sinistro della porta ospite; strepitoso Vigorito che con un balzo felino riesce a coprire la distanza che lo separa dal pallone e, bruciandosi probabilmente le dita della mano destra, chiude splendidamente la traiettoria in angolo. Tentativo in contropiede per i torellini al 40': ancora Basile serve Salusti che si incunea in area avversaria. Lo stesso, vedendosi chiuso dal muro difensivo formato da Cro, Dametto e Mancusi, opta per una soluzione arretrata in favore di Elisei; il tiro del numero otto biancorosso, ben posizionato ad un paio di metri all'esterno dell'area di rigore, è tuttavia decisamente fuori misura e termina altissimo sulla traversa. Entrambe le compagini riprendono la seconda frazione di gioco mandando in campo gli stessi protagonisti del primo tempo. Ghiottissima occasione utile al roddoppio per i grifoncini al 56': capitan Elisei suggerisce bene per il neo entrato Di Marco che aggancia e calcia di destro vedendosi respingere il tiro a botta sicura da un intervento plastico dell'estremo difensore rossoblu. Al sessantesimo minuto, Di Marco, servito da Basile su sponda di Serafini, si lancia sulla fascia sinistra e semina scompiglio prima di essere chiuso in angolo dall'intervento perentorio di Mancusi. Centoventi secondi più tardi, Serafini recupera la sfera a centrocampo, prende una dozzina di metri all'avversario, appoggia il pallone alla sua destra con Davini che lascia scorrere in favore di Di Marco: la punta biancorossa si dimostra però un po' troppo innamorata della palla e finisce per perdere il tempo per la conclusione a rete. Al 74' si rivedono gli ospiti in avanti, con Cancelloni che è costretto a salvare in angolo sulla pericolosa incursione di Mannoni. E' lo steso esterno destro cagliaritano a battere il corner, la confusione che si genera in area piccola consente a Cro di indirizzare verso la rete avversaria, giovandosi anche della sfortuna deviazione di Corri che mette definitamente fuori causa il proprio portiere. 1 ad 1 e palla al centro al settantacinquesimo. La compagine maremmana prova a rispondere con una serie di lanci lunghi dea parte dei suoi terzini volti a saltare la linea mediana ospite; i tentativi, fin troppo ripetuti e prevedibili, rimangono infruttuosi. L'ultima occasione dell'incontro, prima dei tre minuti di recupero decretati dall'arbitro in cui non avviene nulla degno di nota, vedono protagonisti i grossetani: all'87' Mariottini viene steso poco prima del suo ingresso in area da un intervento decisamente falloso di Dametto. Il signor Chiantini non solo non ravvisa alcuna irregolarità da parte dell'ultimo difensore cagliaritano, ma assegna addirittura una punizione contraria all'attaccante biancorosso.

Calciatoripiù
: il Grosseto, che accarezza il sogno dei tre punti per buona parte dell'incontro, con l'ingresso in campo del dinamico Di Marco va più volte vicinissimo al raddoppio. Il Cagliari però, anche grazie agli ottimi riflessi di Vigorito, non perde mai le speranze di raddrizzare un risultato parziale decisamente inatteso. Insomma, aveva ragione mister Melis che nel prepartita aveva saggiamente ricordato che di gare semplici non ce ne sono più .

Luciano G. Calì GROSSETO: Lovotti 6,5, Cancelloni 6, Zanchi 5,5, La Rosa 6 (59' Serafini 6,5), Corri 5, Longo 5,5, Basile 7, Elisei 6,5, Davini 6,5 (73' Morina 6,5), Mariottini 7, Salusti 5,5 (48' Di Marco 7,5). A disp.: Ferrari, Papa, Cappiello. All.: Francesco Statuto.<br >CAGLIARI: Vigorito 7, Cro 6,5 (79' Atzeni M.), Lasi 5,5 (69' Sedda), Dametto 5,5, Mancusi 6, Bodano 6,5, Mannoni 6, Carta 6, Gallom s.v. (11' Picault 6), Giorico 6,5, Atzeni F. 6. A disp.: Ruzittu, Sanna. All.: Giorgio Melis.<br > ARBITRO: Chiantini di Pisa.<br > RETI: 6' Davini, 75' Cro. I biancorossi, reduci dall'ottimo pareggio esterno ottenuto contro la Juventus, al Nilo Palazzoli ritrovano contro i pari grado del Cagliari la fiducia nei propri mezzi ed un campo di gioco finalmente in condizioni ottimali, grazie in primo luogo al sole che dopo il lunghissimo inverno ricomincia a fare la sua parte, rischiarando a dovere il cielo del capoluogo maremmano. Di convesso il Cagliari, dopo lo sconfitta casalinga rimediata per mano del Sassuolo e nonostante le numerose assenze, vorrebbe invece bissare il successo di misura ottenuto contro i grifoncini in terra sarda nel girone di andata. Dopo il fischio d'inizio del signor Chiantini, le due squadre provano a prendersi le misure, con il Grosseto che appare subito pi&ugrave; concentrato: appena al sesto minuto di gioco infatti, una disattenzione degli ospiti, che perdono malamente il possesso del pallone a centrocampo, consente all'avveduto Mariottini di inventare un preciso suggerimento per l'accorrente Davini che non ci pensa due volte ad indizzare la sfera sotto l'incrocio dei pali. Vigorito battuto e padroni di casa sorprendentemente in vantaggio gi&agrave; nelle fasi iniziali dell'incontro. Il Cagliari non accusa per&ograve; il colpo e comincia invece a costruire le sue geometrie. Calcio di punizione in seconda in favore del Cagliari al 14': batte Giorico appoggiando corto su Mancusi, tiro a girare che sfila a lato del secondo palo. Al 20' Picault riceve il pallone da Carta, s'invola lungo il corridoio di sinistra, salta Corri e conclude tra le braccia di Lovotti. Gli ospiti invocano anche un rigore al 24' per un intervento in area, realmente al limite del regolamento, ai danni di Giorico; il direttore di gara segnala tuttavia con veemenza di proseguire con l'azione di gioco, consentendo cos&igrave; alla difesa biancorossa di alleggerire rispedendo la sfera a met&agrave; campo. Corri, al 27', salva in extremis prima che Atzeni possa correggere a rete un pericoloso traversone di Carta. Al 31' Mariottini rimedia un giusto cartellino giallo, sulla linea mediana ed in posizione del tutto innocua, per intervento duro sul vice capitano rossoblu, Bodano. Spunto d'orgoglio personale di Basile al 34': l'esterno maremmano sottrae la sfera al rinvio in avanti di Lasi e, dal limitare destro dell'area cagliaritana, scocca di destro un bolide verso l'incrocio sinistro della porta ospite; strepitoso Vigorito che con un balzo felino riesce a coprire la distanza che lo separa dal pallone e, bruciandosi probabilmente le dita della mano destra, chiude splendidamente la traiettoria in angolo. Tentativo in contropiede per i torellini al 40': ancora Basile serve Salusti che si incunea in area avversaria. Lo stesso, vedendosi chiuso dal muro difensivo formato da Cro, Dametto e Mancusi, opta per una soluzione arretrata in favore di Elisei; il tiro del numero otto biancorosso, ben posizionato ad un paio di metri all'esterno dell'area di rigore, &egrave; tuttavia decisamente fuori misura e termina altissimo sulla traversa. Entrambe le compagini riprendono la seconda frazione di gioco mandando in campo gli stessi protagonisti del primo tempo. Ghiottissima occasione utile al roddoppio per i grifoncini al 56': capitan Elisei suggerisce bene per il neo entrato Di Marco che aggancia e calcia di destro vedendosi respingere il tiro a botta sicura da un intervento plastico dell'estremo difensore rossoblu. Al sessantesimo minuto, Di Marco, servito da Basile su sponda di Serafini, si lancia sulla fascia sinistra e semina scompiglio prima di essere chiuso in angolo dall'intervento perentorio di Mancusi. Centoventi secondi pi&ugrave; tardi, Serafini recupera la sfera a centrocampo, prende una dozzina di metri all'avversario, appoggia il pallone alla sua destra con Davini che lascia scorrere in favore di Di Marco: la punta biancorossa si dimostra per&ograve; un po' troppo innamorata della palla e finisce per perdere il tempo per la conclusione a rete. Al 74' si rivedono gli ospiti in avanti, con Cancelloni che &egrave; costretto a salvare in angolo sulla pericolosa incursione di Mannoni. E' lo steso esterno destro cagliaritano a battere il corner, la confusione che si genera in area piccola consente a Cro di indirizzare verso la rete avversaria, giovandosi anche della sfortuna deviazione di Corri che mette definitamente fuori causa il proprio portiere. 1 ad 1 e palla al centro al settantacinquesimo. La compagine maremmana prova a rispondere con una serie di lanci lunghi dea parte dei suoi terzini volti a saltare la linea mediana ospite; i tentativi, fin troppo ripetuti e prevedibili, rimangono infruttuosi. L'ultima occasione dell'incontro, prima dei tre minuti di recupero decretati dall'arbitro in cui non avviene nulla degno di nota, vedono protagonisti i grossetani: all'87' Mariottini viene steso poco prima del suo ingresso in area da un intervento decisamente falloso di Dametto. Il signor Chiantini non solo non ravvisa alcuna irregolarit&agrave; da parte dell'ultimo difensore cagliaritano, ma assegna addirittura una punizione contraria all'attaccante biancorosso.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: il Grosseto, che accarezza il sogno dei tre punti per buona parte dell'incontro, con l'ingresso in campo del dinamico <b>Di Marco</b> va pi&ugrave; volte vicinissimo al raddoppio. Il Cagliari per&ograve;, anche grazie agli ottimi riflessi di <b>Vigorito</b>, non perde mai le speranze di raddrizzare un risultato parziale decisamente inatteso. Insomma, aveva ragione mister Melis che nel prepartita aveva saggiamente ricordato che di gare semplici non ce ne sono pi&ugrave; . Luciano G. Cal&igrave;




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI