• Allievi B GIR.A
  • Atletico Calci 2006
  • 0 - 1
  • Forcoli


ATLETICO CALCI 2006 (4-3-1-2): Aliotta, Della Pia, Gelli, Franchi (60' Longo), Manfredini, Banchellini, Cascioli, Marescalchi, A. Magagnini, Destri, Coscetti. A disp.: Colombaioni, Tocci, E. Magagnini. All.: Michele Pistoia.
FORCOLI (4-4-2): Paoli, Vita (80' Giordano), Volpi, Bracci, Telleschi, Bellacci, Montorzi, Donzello (78' Vaccaro), Cappelli, Lamberti (50' Vivaldi), Dal Monte. All.: Matteo Citi.

ARBITRO: Davini di Pisa.

RETE: 40' Vita.
NOTE: ammoniti Destri, Coscetti, Lamberti, Vivaldi. Calci d'angolo: 0-7. Recupero 0'+5'.



Grazie alla ventunesima rete di bomber Vita il Forcoli si laurea campione con due giornate di anticipo al termine di una stagione sopra le righe. Se è vero che spesso sono i numeri a parlare, diamone qualcuno: su 24 partite la squadra di mister Citi ha vinto 23 volte, perdendo solo alla seconda giornata sul campo del San Frediano; ha segnato 106 reti subendone appena 7, e solo in tre occasioni è uscita dal campo con meno di due gol all'attivo. La Valdera ha tenuto il passo fino in fondo, ma gli scontri diretti parlano chiaro, visto che la capolista li ha vinti entrambi. Veniamo alla cronaca di questo match: al 4' gli ospiti sono subito pericolosi quando Telleschi spalle alla porta appoggia al limite per l'accorrente Donzello, il cui destro di prima entrerebbe in rete sotto l'incrocio se non fosse per la bellissima parata in tuffo di Aliotta. Al 10' è ancora l'ottimo Telleschi a inventare: dalla trequarti vede l'inserimento in area da destra di Vita che, ben servito rasoterra, calcia forte sul primo palo ma il pallone esce a lato. La supremazia del Forcoli a centrocampo è schiacciante, e i lunghi lanci della difesa dell'Atletico Calci alla ricerca di un isolatissimo Andrea Magagnini sono facile preda del reparto arretrato ospite. Al 30' è ancora molto bravo Aliotta, che evita il gol tuffandosi sulla propria destra e deviando un bel colpo di testa di Lamberti. Pochi minuti dopo Vita, in netto fuorigioco, arriva palla al piede a tu per tu con Aliotta, ancora decisivo nel restare in piedi fino all'ultimo per poi opporre il corpo al tentativo di piatto destro dell'attaccante avversario. Sul finire del primo tempo arriva il meritato vantaggio del Forcoli: un pallone recuperata a centrocampo arriva sull'out di destra a Volpi che crossa in area dove trova il sontuoso stacco di Vita, il cui colpo di testa gonfia la rete nell'angolino del secondo palo; stavolta Aliotta nulla può e si va a riposo sul risultato di 0-1. Buona parte del secondo tempo vede uno sterile possesso palla ospite, con l'Atletico Calci che chiude bene ogni spazio ma fa molta fatica a ripartire, infrangendosi sulla mediana contro Montorzi e Donzello. Al 60' Vita scatta sul filo del fuorigioco per ricevere un lungo lancio da centrocampo, ma al momento di superare Aliotta si allunga troppo il pallone dando il tempo alla difesa locale di contrastare la conclusione a rete. Al 68' la squadra di mister Pistoia riesce ad arrivare nei pressi del limite dell'area avversaria grazie a una percussione di Destri, il cui tiro esce di poco a lato del primo palo. Al 70' Vivaldi parte dall'out di destra, entra in area palla al piede e dalla linea di fondo mette un bel cross rasoterra, liberato però dalla difesa dell'Atletico Calci. Questa è l'ultima emozione di una partita che, se ce ne fosse bisogno, legittima una volta di più la vittoria del campionato da parte del Forcoli, a giudizio di tutti la squadra più forte. CALCIATORIPIÙ: Aliotta (Atletico Calci 2006): le sue parate nel primo tempo hanno tenuto in vita la propria squadra; un bel portiere, che deve acquisire maggiore sicurezza nelle uscite sui palloni alti. Vita (Forcoli): nella gara decisiva per il trionfo, quando la porta avversaria sembrava stregata, lui c'è: senza abbattersi per un paio di errori precedenti, al 40' stacca benissimo sul cross di Volpi e segna il gol partita.

Alessio Manzoni ATLETICO CALCI 2006 (4-3-1-2): Aliotta, Della Pia, Gelli, Franchi (60' Longo), Manfredini, Banchellini, Cascioli, Marescalchi, A. Magagnini, Destri, Coscetti. A disp.: Colombaioni, Tocci, E. Magagnini. All.: Michele Pistoia.<br >FORCOLI (4-4-2): Paoli, Vita (80' Giordano), Volpi, Bracci, Telleschi, Bellacci, Montorzi, Donzello (78' Vaccaro), Cappelli, Lamberti (50' Vivaldi), Dal Monte. All.: Matteo Citi.<br > ARBITRO: Davini di Pisa.<br > RETE: 40' Vita.<br >NOTE: ammoniti Destri, Coscetti, Lamberti, Vivaldi. Calci d'angolo: 0-7. Recupero 0'+5'. Grazie alla ventunesima rete di bomber Vita il Forcoli si laurea campione con due giornate di anticipo al termine di una stagione sopra le righe. Se &egrave; vero che spesso sono i numeri a parlare, diamone qualcuno: su 24 partite la squadra di mister Citi ha vinto 23 volte, perdendo solo alla seconda giornata sul campo del San Frediano; ha segnato 106 reti subendone appena 7, e solo in tre occasioni &egrave; uscita dal campo con meno di due gol all'attivo. La Valdera ha tenuto il passo fino in fondo, ma gli scontri diretti parlano chiaro, visto che la capolista li ha vinti entrambi. Veniamo alla cronaca di questo match: al 4' gli ospiti sono subito pericolosi quando Telleschi spalle alla porta appoggia al limite per l'accorrente Donzello, il cui destro di prima entrerebbe in rete sotto l'incrocio se non fosse per la bellissima parata in tuffo di Aliotta. Al 10' &egrave; ancora l'ottimo Telleschi a inventare: dalla trequarti vede l'inserimento in area da destra di Vita che, ben servito rasoterra, calcia forte sul primo palo ma il pallone esce a lato. La supremazia del Forcoli a centrocampo &egrave; schiacciante, e i lunghi lanci della difesa dell'Atletico Calci alla ricerca di un isolatissimo Andrea Magagnini sono facile preda del reparto arretrato ospite. Al 30' &egrave; ancora molto bravo Aliotta, che evita il gol tuffandosi sulla propria destra e deviando un bel colpo di testa di Lamberti. Pochi minuti dopo Vita, in netto fuorigioco, arriva palla al piede a tu per tu con Aliotta, ancora decisivo nel restare in piedi fino all'ultimo per poi opporre il corpo al tentativo di piatto destro dell'attaccante avversario. Sul finire del primo tempo arriva il meritato vantaggio del Forcoli: un pallone recuperata a centrocampo arriva sull'out di destra a Volpi che crossa in area dove trova il sontuoso stacco di Vita, il cui colpo di testa gonfia la rete nell'angolino del secondo palo; stavolta Aliotta nulla pu&ograve; e si va a riposo sul risultato di 0-1. Buona parte del secondo tempo vede uno sterile possesso palla ospite, con l'Atletico Calci che chiude bene ogni spazio ma fa molta fatica a ripartire, infrangendosi sulla mediana contro Montorzi e Donzello. Al 60' Vita scatta sul filo del fuorigioco per ricevere un lungo lancio da centrocampo, ma al momento di superare Aliotta si allunga troppo il pallone dando il tempo alla difesa locale di contrastare la conclusione a rete. Al 68' la squadra di mister Pistoia riesce ad arrivare nei pressi del limite dell'area avversaria grazie a una percussione di Destri, il cui tiro esce di poco a lato del primo palo. Al 70' Vivaldi parte dall'out di destra, entra in area palla al piede e dalla linea di fondo mette un bel cross rasoterra, liberato per&ograve; dalla difesa dell'Atletico Calci. Questa &egrave; l'ultima emozione di una partita che, se ce ne fosse bisogno, legittima una volta di pi&ugrave; la vittoria del campionato da parte del Forcoli, a giudizio di tutti la squadra pi&ugrave; forte. <b>CALCIATORIPI&Ugrave;: Aliotta </b>(Atletico Calci 2006): le sue parate nel primo tempo hanno tenuto in vita la propria squadra; un bel portiere, che deve acquisire maggiore sicurezza nelle uscite sui palloni alti. <b>Vita </b>(Forcoli): nella gara decisiva per il trionfo, quando la porta avversaria sembrava stregata, lui c'&egrave;: senza abbattersi per un paio di errori precedenti, al 40' stacca benissimo sul cross di Volpi e segna il gol partita. Alessio Manzoni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI