• Allievi B GIR.A
  • Madonna dell Acqua
  • 1 - 3
  • Atletico Calci 2006


MADONNA DELL' ACQUA : Cartone, Fabiani, Bianucci, Benedettini, Randazzo, Rizzo, Sardi, Carrani, Kadiu, Ceragioli, Falciani. A disp.: Haytoumi. All.: Lamberto Piovanelli.
ATLETICO CALCI 2006 : Aliotta, Della Pia, Manfredini, Banchellini, Gelli, Destri, Marescalchi, Coscetti, E. Magagnini, A. Magagnini, Longo. A disp.: Tocci, Colombaioni, Albanese. All.: Michele Pistoia.

ARBITRO: Barucco di Pisa

RETI: 17' Benedettini, 46' Banchellini, 65' Coscetti, 70' Destri.



Al comunale di Madonna dell'Acqua , in una domenica primaverile, i combattivo e volenterosi rossoneri locali vedono interrompere la propria serie positiva al cospetto dell'Atletico Calci , terza forza Del campionato dietro le corazzate Forcoli e Valdera. La partita è stata avvincente ed i valori espressi dal campo sono stati molto diversi da quelli ipotizzabili guardando a priori la classifica (al momento di scendere in campo la differenza tra le due squadre era di 27 punti, un abisso). Forse i padroni di casa erano particolarmente stimolati dall'allenatore che sedeva sulla loro panchina, quel Lamberto Piovanelli gloria del Pisa di Romeo degli anni '90, forse i calcesani sono entrati in campo sottovalutando un po' troppo l' avversario, fatto sta che la squadra di casa è riuscita ad imbrigliare per un'ora buona i più quotati avversari, lasciando per la seconda volta in questo torneo a bocca asciutta il capocannoniere Magagnini ed andando al riposo in vantaggio grazie ad una bomba su punizione di Benedettini. Al 14' il capitano rossonero fa la prova generale del vantaggio calciando una punizione dalla distanza ed obbligando l' estremo difensore calcesano a bloccare in due tempi la conclusione alta a fil di traversa. Tre minuti più tardi il centrale rossonero si incarica nuovamente di battere un tiro da fermo dalla trequarti e senza pensarci troppo lascia partire una bomba che colpisce il palo e si insacca alla destra di Aliotta, sorpreso dalla potenza e dalla precisone del tiro. Lo svantaggio sembra non scuotere più di tanto gli ospiti, apparsi decisamente confusionari e incapaci di tessere trame di gioco degne della loro classifica, la cui reazione si limita solo a un paio di conclusioni da fuori area di A. Magagnini , controllate senza affanno dal portiere pisano Cartone. Al 21' è da segnalare una bella azione di contropiede di Ceragioli che si libera del diretto avversario e si invola verso la porta calcesana ma, una volta penetrato in area, si allunga leggermente il pallone e viene anticipato dal portiere. Al 26' ecco la prima vera conclusione nello specchio da parte degli ospiti, con longo che calcia da fuori area, costringendo Cartone a rifugiarsi in angolo. Al 35' una punizione del Calci finisce a lato, alla destra di Cartone. La ripresa vede gli ospiti entrare in campo con maggior carica e capaci di farsi pericolosi già al 42' con un'azione personale del centravanti A. Magagnini, che penetra in area avversaria dal lato corto e prova a scartare i difensori senza però riuscire a concludere in porta. Al 46', su azione di fallo laterale, Banchellini agguanta il pareggio con una conclusione rasoterra da fuori area , non particolarmente potente ma precisa, che passa tra una selva di gambe e finisce a fil di palo, con Cartone che intercetta ma non riesce a respingere. Il pareggio dà nuovi stimoli ai padroni di casa, pericolosi al 55' con Carrani che calcia dal limite e costringe Aliotta a tuffarsi sulla sua sinistra e bloccare con difficoltà il pallone che rimbalza pericolosamente pochi metri davanti a lui. Pochi minuti dopo si concretizza un'azione dubbia in area calcesana, con Ceragioli messo a terra dal diretto avversario, senza che l' arbitro ritenga opportuno sanzionare il fallo. Al 62' A. Magagnini riprova a calciare da fuori area, con Cartone che para con sicurezza. Al 65' il Calci passa in vantaggio su contestata azione di calcio d'angolo: Benedettini va a ribattere di testa il tiro dalla bandierina ma subisce fallo da due avversari che lo abbattono stringendolo a sandwich , Sardi tenta di metter fuori area ma il suo rinvio carambola sulla schiena di Fabiani, anch'egli finito a terra, e capita sui piedi di Coscetti che calcia angolato sorprendendo tutti. Furioso per l'immeritato svantaggio il Madonna dell'Acqua alza il baricentro alla ricerca del pareggio, prestando però il fianco al contropiede dell'Ateltico Calci che al 70' trova il gol della sicurezza con Destri, abile a deviare di testa un cross dalla sinistra. I locali non ci stanno e nei dieci minuti finali costringono i più quotati avversari sulla difensiva, terminando la partita in attacco , senza però riuscire ad accorciare le distanze. L'Atletico Calci, pur giocando con scarsa lucidità e mostrando una manovra per niente fluida e concreta, riesce con cinismo a portare a casa l'intera posta, anche se il risultato più giusto sarebbe stato un pareggio. CALCIATOREPIÙ: difficile segnalare qualcuno degli ospiti, tutti molto contratti e deludenti. Per la squadra di casa un complimento a tutti per la generosità e caparbietà dimostrata.

MADONNA DELL' ACQUA : Cartone, Fabiani, Bianucci, Benedettini, Randazzo, Rizzo, Sardi, Carrani, Kadiu, Ceragioli, Falciani. A disp.: Haytoumi. All.: Lamberto Piovanelli.<br >ATLETICO CALCI 2006 : Aliotta, Della Pia, Manfredini, Banchellini, Gelli, Destri, Marescalchi, Coscetti, E. Magagnini, A. Magagnini, Longo. A disp.: Tocci, Colombaioni, Albanese. All.: Michele Pistoia.<br > ARBITRO: Barucco di Pisa<br > RETI: 17' Benedettini, 46' Banchellini, 65' Coscetti, 70' Destri. Al comunale di Madonna dell'Acqua , in una domenica primaverile, i combattivo e volenterosi rossoneri locali vedono interrompere la propria serie positiva al cospetto dell'Atletico Calci , terza forza Del campionato dietro le corazzate Forcoli e Valdera. La partita &egrave; stata avvincente ed i valori espressi dal campo sono stati molto diversi da quelli ipotizzabili guardando a priori la classifica (al momento di scendere in campo la differenza tra le due squadre era di 27 punti, un abisso). Forse i padroni di casa erano particolarmente stimolati dall'allenatore che sedeva sulla loro panchina, quel Lamberto Piovanelli gloria del Pisa di Romeo degli anni '90, forse i calcesani sono entrati in campo sottovalutando un po' troppo l' avversario, fatto sta che la squadra di casa &egrave; riuscita ad imbrigliare per un'ora buona i pi&ugrave; quotati avversari, lasciando per la seconda volta in questo torneo a bocca asciutta il capocannoniere Magagnini ed andando al riposo in vantaggio grazie ad una bomba su punizione di Benedettini. Al 14' il capitano rossonero fa la prova generale del vantaggio calciando una punizione dalla distanza ed obbligando l' estremo difensore calcesano a bloccare in due tempi la conclusione alta a fil di traversa. Tre minuti pi&ugrave; tardi il centrale rossonero si incarica nuovamente di battere un tiro da fermo dalla trequarti e senza pensarci troppo lascia partire una bomba che colpisce il palo e si insacca alla destra di Aliotta, sorpreso dalla potenza e dalla precisone del tiro. Lo svantaggio sembra non scuotere pi&ugrave; di tanto gli ospiti, apparsi decisamente confusionari e incapaci di tessere trame di gioco degne della loro classifica, la cui reazione si limita solo a un paio di conclusioni da fuori area di A. Magagnini , controllate senza affanno dal portiere pisano Cartone. Al 21' &egrave; da segnalare una bella azione di contropiede di Ceragioli che si libera del diretto avversario e si invola verso la porta calcesana ma, una volta penetrato in area, si allunga leggermente il pallone e viene anticipato dal portiere. Al 26' ecco la prima vera conclusione nello specchio da parte degli ospiti, con longo che calcia da fuori area, costringendo Cartone a rifugiarsi in angolo. Al 35' una punizione del Calci finisce a lato, alla destra di Cartone. La ripresa vede gli ospiti entrare in campo con maggior carica e capaci di farsi pericolosi gi&agrave; al 42' con un'azione personale del centravanti A. Magagnini, che penetra in area avversaria dal lato corto e prova a scartare i difensori senza per&ograve; riuscire a concludere in porta. Al 46', su azione di fallo laterale, Banchellini agguanta il pareggio con una conclusione rasoterra da fuori area , non particolarmente potente ma precisa, che passa tra una selva di gambe e finisce a fil di palo, con Cartone che intercetta ma non riesce a respingere. Il pareggio d&agrave; nuovi stimoli ai padroni di casa, pericolosi al 55' con Carrani che calcia dal limite e costringe Aliotta a tuffarsi sulla sua sinistra e bloccare con difficolt&agrave; il pallone che rimbalza pericolosamente pochi metri davanti a lui. Pochi minuti dopo si concretizza un'azione dubbia in area calcesana, con Ceragioli messo a terra dal diretto avversario, senza che l' arbitro ritenga opportuno sanzionare il fallo. Al 62' A. Magagnini riprova a calciare da fuori area, con Cartone che para con sicurezza. Al 65' il Calci passa in vantaggio su contestata azione di calcio d'angolo: Benedettini va a ribattere di testa il tiro dalla bandierina ma subisce fallo da due avversari che lo abbattono stringendolo a sandwich , Sardi tenta di metter fuori area ma il suo rinvio carambola sulla schiena di Fabiani, anch'egli finito a terra, e capita sui piedi di Coscetti che calcia angolato sorprendendo tutti. Furioso per l'immeritato svantaggio il Madonna dell'Acqua alza il baricentro alla ricerca del pareggio, prestando per&ograve; il fianco al contropiede dell'Ateltico Calci che al 70' trova il gol della sicurezza con Destri, abile a deviare di testa un cross dalla sinistra. I locali non ci stanno e nei dieci minuti finali costringono i pi&ugrave; quotati avversari sulla difensiva, terminando la partita in attacco , senza per&ograve; riuscire ad accorciare le distanze. L'Atletico Calci, pur giocando con scarsa lucidit&agrave; e mostrando una manovra per niente fluida e concreta, riesce con cinismo a portare a casa l'intera posta, anche se il risultato pi&ugrave; giusto sarebbe stato un pareggio. <b>CALCIATOREPI&Ugrave;</b>: difficile segnalare qualcuno degli ospiti, tutti molto contratti e deludenti. Per la squadra di casa un complimento a tutti per la generosit&agrave; e caparbiet&agrave; dimostrata.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI