• Allievi B GIR.A
  • Madonna dell Acqua
  • 0 - 3
  • Forcoli


MADONNA DELL'ACQUA: Mencaraglia, Falciani, Bianucci, Bianco, Randazzo, Cartone, Meini, Ceragioli, Fabiani, Lagarija, Rizzo. A disp.: Haytoumi, Picchetti, Raspolli, Bardi. All.: Diego Nicosia - Stefano Nicosia.
FORCOLI: Corsi, Cuoco, Volpi, Vaccaro, Telleschi, Bellacci, Montorzi, Donzello, Vivaldi, Lamberti, Dal Monte. A disp.: Cappelli, Giordano. All.: Matteo Citi.

ARBITRO: Barone di Pisa

RETI: 17' Vivaldi, 69' Bellacci, 72' Lamberti.



Il Forcoli espugna il Comunale di Madonna dell' Acqua e mantiene il comando del girone, ma deve lottare fino al 67' per avere ragione dei rossoneri locali, particolarmente grintosi e concentrati. I padroni di casa lamentano tra l'altro la mancata convalida al 65'del gol del pareggio, con il direttore di gara lontano dall' azione, che prima esita e poi fa continuare il gioco, tra le proteste dei giocatori e del pubblico di casa. La partita è sempre stata in mano al Forcoli (e non poteva succedere diversamente visto la differenza di classifica e caratura tra la squadra Mister Citi e quella di casa) ma la manovra degli amaranto finiva sempre per impantanarsi una volta raggiunta la trequarti di campo, senza riuscire a trovare sbocchi sulle fasce o penetrare centralmente nell'area avversaria. Questo deriva dall' ottima prova della difesa, rinnovata per metà dal duo tecnico Nicosia, che ha inserito accanto ai positivi Falciani e Bianucci, un concentratissimo Bianco in posizione centrale e un concreto Randazzo sulla sinistra. A dar loro man forte nei momenti di difficoltà c'è un inedito centrocampo con Cartone e Fabiani sulle fasce , Meini e Ceragioli in posizione centrale, tutti molto mobili e grintosi, pronti a chiudere sull' avversario che si propone di volta in volta. Rizzo e Lagarija si dannano l'anima cercando di agire in pressing sull' avversario, e lanciandosi generosamente in profondità ad ogni accenno di ripartenza. Al 4' arriva la prima azione pericolosa degli ospiti, su calcio di punizione da fuori area, con Mencaraglia che risponde come sempre alla grande, seguendo perfettamente la traiettoria e bloccando a terra un pallone insidioso. Un minuto c'è la bella risposta dei rossoneri locali che in contropiede liberano Lagarija al limite dell'area, il cui tiro finisce non lontano dal palo alla destra di Corsi. 10', bella azione sulla destra di Volpi (più ala che terzino, vera spina nel fianco dei locali per tutto l'incontro) che si propone sulla destra, scambia bene con Dal Monte, ma una volta penetrato in area calcia abbondantemente a lato. Al 15' una buona conclusione da fuori area per gli ospiti trova Mencaraglia pronto a deviare in corner. Sul calcio dalla bandierina c'è la pronta deviazione nell'area piccola di Lamberti, che però non sorprende l'estremo difensore. Al 17' la capolista passa in vantaggio con Vivaldi lesto a deviare di piatto in rete un traversone dalla sinistra di Telleschi, anche in questa gara molto vivace e positivo. Gli ospiti continuano il loro forcing alla ricerca del gol della sicurezza ma, a parte un tiro a lato al 18' da parte di Cuoco, non riescono ad impensierire più di tanto il Madonna dell'Acqua, che si difende con ordine e va al riposo con il minimo svantaggio, senza particolari sussulti. La ripresa inizia con lo stesso copione: il Forcoli si getta in avanti senza concretezza, e i locali si oppongono validamente e cercano con maggior convinzione le ripartenze sulle fasce con Haytoumi e Picchetti. In questo modo i rossoneri si fanno sempre più vivi dalle parti di Corsi, che viene chiamato finalmente in partita ed ha modo cosìdi difendersi dal freddo pungente patito nella prima frazione. Bisogna aspettare il 55' per poter segnalare una conclusione pericolosa del Forcoli, su azione d'angolo, ben controllata dall' estremo difensore locale. Al 60' arriva l'episodio discusso accennato in avvio, con il gol del pareggio dei locali che non viene convalidato dall' arbitro (colpevolmente lontano dall'azione) e il fatto solleva le proteste dell'intera squadra e della tribuna locale: Haytoumi dalla destra centra per l' accorrente Lagarija che calcia di prima intenzione verso la porta del Forcoli. Il rasoterra rimbalza davanti a Corsi, che si oppone senza riuscire a bloccare la sfera, la quale lentamente rotola verso la porta. Il portiere è lesto nel rialzarsi e recuperare il pallone, quando questo sembra però aver già oltrepassato la linea di porta. Tutti, giocatori e pubblico locale gridano al gol , ma il direttore di gara fa proseguire il gioco con il rinvio del portiere. Lo scampato pericolo scuote il Forcoli che rialza nuovamente il baricentro e diviene più propositivo in attacco. Bisogna però attendere il 65' per poter segnalare una nuova azione pericolosa di Volpi, abile a sfondare sulla fascia sinistra e crossare alto, con Mencaraglia che devia in corner. Dopo alcuni calci d'angolo controllati senza affanno dalla difesa locale, Bellacci è abile nell'intercettare dentro l'area di porta una respinta del portiere e siglare il raddoppio. I mister Nicosia a questo punto danno giustamente spazio anche ai due atleti classe '97 seduti in panchina, autori di un buon quarto d'ora finale, in cui hanno dimostrato personalità ed intraprendenza, senza timori reverenziali nei confronti dei più quotati avversari. Al 70' un buon lancio in profondità libera Lagarija solo davanti al portiere, che esce alla disperata e lo travolge al limite dell' area. Quando tutti si aspettano perlomeno un calcio di punizione dal limite dell'area, il direttore di gara fa riprendere il gioco con una propria rimessa, lasciando nuovamente esterrefatti i giocatori ed il pubblico locale. Al 72' il Forcoli segna il terzo gol con Lamberti che, sugli sviluppi di un fallo laterale dalla trequarti, è abile nel liberarsi del diretto avversario e nel battere l'incolpevole Mencaraglia con un rasoterra forte ed angolato. L'incontro si chiude senza ulteriori azioni pericolose per entrambe le squadre, dopo l'esaurirsi dei 4' di recupero concessi dal direttore di gara.

MADONNA DELL'ACQUA: Mencaraglia, Falciani, Bianucci, Bianco, Randazzo, Cartone, Meini, Ceragioli, Fabiani, Lagarija, Rizzo. A disp.: Haytoumi, Picchetti, Raspolli, Bardi. All.: Diego Nicosia - Stefano Nicosia.<br >FORCOLI: Corsi, Cuoco, Volpi, Vaccaro, Telleschi, Bellacci, Montorzi, Donzello, Vivaldi, Lamberti, Dal Monte. A disp.: Cappelli, Giordano. All.: Matteo Citi.<br > ARBITRO: Barone di Pisa<br > RETI: 17' Vivaldi, 69' Bellacci, 72' Lamberti. Il Forcoli espugna il Comunale di Madonna dell' Acqua e mantiene il comando del girone, ma deve lottare fino al 67' per avere ragione dei rossoneri locali, particolarmente grintosi e concentrati. I padroni di casa lamentano tra l'altro la mancata convalida al 65'del gol del pareggio, con il direttore di gara lontano dall' azione, che prima esita e poi fa continuare il gioco, tra le proteste dei giocatori e del pubblico di casa. La partita &egrave; sempre stata in mano al Forcoli (e non poteva succedere diversamente visto la differenza di classifica e caratura tra la squadra Mister Citi e quella di casa) ma la manovra degli amaranto finiva sempre per impantanarsi una volta raggiunta la trequarti di campo, senza riuscire a trovare sbocchi sulle fasce o penetrare centralmente nell'area avversaria. Questo deriva dall' ottima prova della difesa, rinnovata per met&agrave; dal duo tecnico Nicosia, che ha inserito accanto ai positivi Falciani e Bianucci, un concentratissimo Bianco in posizione centrale e un concreto Randazzo sulla sinistra. A dar loro man forte nei momenti di difficolt&agrave; c'&egrave; un inedito centrocampo con Cartone e Fabiani sulle fasce , Meini e Ceragioli in posizione centrale, tutti molto mobili e grintosi, pronti a chiudere sull' avversario che si propone di volta in volta. Rizzo e Lagarija si dannano l'anima cercando di agire in pressing sull' avversario, e lanciandosi generosamente in profondit&agrave; ad ogni accenno di ripartenza. Al 4' arriva la prima azione pericolosa degli ospiti, su calcio di punizione da fuori area, con Mencaraglia che risponde come sempre alla grande, seguendo perfettamente la traiettoria e bloccando a terra un pallone insidioso. Un minuto c'&egrave; la bella risposta dei rossoneri locali che in contropiede liberano Lagarija al limite dell'area, il cui tiro finisce non lontano dal palo alla destra di Corsi. 10', bella azione sulla destra di Volpi (pi&ugrave; ala che terzino, vera spina nel fianco dei locali per tutto l'incontro) che si propone sulla destra, scambia bene con Dal Monte, ma una volta penetrato in area calcia abbondantemente a lato. Al 15' una buona conclusione da fuori area per gli ospiti trova Mencaraglia pronto a deviare in corner. Sul calcio dalla bandierina c'&egrave; la pronta deviazione nell'area piccola di Lamberti, che per&ograve; non sorprende l'estremo difensore. Al 17' la capolista passa in vantaggio con Vivaldi lesto a deviare di piatto in rete un traversone dalla sinistra di Telleschi, anche in questa gara molto vivace e positivo. Gli ospiti continuano il loro forcing alla ricerca del gol della sicurezza ma, a parte un tiro a lato al 18' da parte di Cuoco, non riescono ad impensierire pi&ugrave; di tanto il Madonna dell'Acqua, che si difende con ordine e va al riposo con il minimo svantaggio, senza particolari sussulti. La ripresa inizia con lo stesso copione: il Forcoli si getta in avanti senza concretezza, e i locali si oppongono validamente e cercano con maggior convinzione le ripartenze sulle fasce con Haytoumi e Picchetti. In questo modo i rossoneri si fanno sempre pi&ugrave; vivi dalle parti di Corsi, che viene chiamato finalmente in partita ed ha modo cos&igrave;di difendersi dal freddo pungente patito nella prima frazione. Bisogna aspettare il 55' per poter segnalare una conclusione pericolosa del Forcoli, su azione d'angolo, ben controllata dall' estremo difensore locale. Al 60' arriva l'episodio discusso accennato in avvio, con il gol del pareggio dei locali che non viene convalidato dall' arbitro (colpevolmente lontano dall'azione) e il fatto solleva le proteste dell'intera squadra e della tribuna locale: Haytoumi dalla destra centra per l' accorrente Lagarija che calcia di prima intenzione verso la porta del Forcoli. Il rasoterra rimbalza davanti a Corsi, che si oppone senza riuscire a bloccare la sfera, la quale lentamente rotola verso la porta. Il portiere &egrave; lesto nel rialzarsi e recuperare il pallone, quando questo sembra per&ograve; aver gi&agrave; oltrepassato la linea di porta. Tutti, giocatori e pubblico locale gridano al gol , ma il direttore di gara fa proseguire il gioco con il rinvio del portiere. Lo scampato pericolo scuote il Forcoli che rialza nuovamente il baricentro e diviene pi&ugrave; propositivo in attacco. Bisogna per&ograve; attendere il 65' per poter segnalare una nuova azione pericolosa di Volpi, abile a sfondare sulla fascia sinistra e crossare alto, con Mencaraglia che devia in corner. Dopo alcuni calci d'angolo controllati senza affanno dalla difesa locale, Bellacci &egrave; abile nell'intercettare dentro l'area di porta una respinta del portiere e siglare il raddoppio. I mister Nicosia a questo punto danno giustamente spazio anche ai due atleti classe '97 seduti in panchina, autori di un buon quarto d'ora finale, in cui hanno dimostrato personalit&agrave; ed intraprendenza, senza timori reverenziali nei confronti dei pi&ugrave; quotati avversari. Al 70' un buon lancio in profondit&agrave; libera Lagarija solo davanti al portiere, che esce alla disperata e lo travolge al limite dell' area. Quando tutti si aspettano perlomeno un calcio di punizione dal limite dell'area, il direttore di gara fa riprendere il gioco con una propria rimessa, lasciando nuovamente esterrefatti i giocatori ed il pubblico locale. Al 72' il Forcoli segna il terzo gol con Lamberti che, sugli sviluppi di un fallo laterale dalla trequarti, &egrave; abile nel liberarsi del diretto avversario e nel battere l'incolpevole Mencaraglia con un rasoterra forte ed angolato. L'incontro si chiude senza ulteriori azioni pericolose per entrambe le squadre, dopo l'esaurirsi dei 4' di recupero concessi dal direttore di gara.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI