• Primavera GIR.A
  • Empoli
  • 3 - 1
  • Cagliari


EMPOLI (4-2-3-1): Addario; Tognarelli, Tonelli, Mazzanti, Pupeschi; Signorelli, Guitto; Saponara (78' Castellani), Lo Sicco, Pucciarelli; Dumitru (90' Crafa). A disp.: Gaffino, Alderotti, Menegaz, Shekiladze, Brugman. All.: Ettore Donati.
CAGLIARI (4-4-2): Ruzittu; Carta (75' Sedda), Cro, Mancusi, Atzeni M.; Verachi, Cotza, Giorico, Bodano (65' Mannoni); Atzeni F. (70' Manca), Picault. A disp.: Grosso, Peana. All.: Giorgio Melis.

ARBITRO: Fiamingo di Pisa coad. da Palazzoni di Lucca e Liberti di Pisa.

RETI: 14' Lo Sicco, 27' Dumitru, 44' Picault, 56' Pucciarelli.
NOTE: Ammonito Bodano. Angoli 3-3.



LE PAGELLE
Empoli
Addario: 6 Sicuro nelle uscite ed attento nel 1' tempo su Verachi, non può nulla sul rasoterra ravvicinato di Picault.
Tognarelli: 6.5 Praticamente perfetto fino al 44' quando si fa sorprendere alle spalle da Picault, ma reagisce bene.
Tonelli: 7 Insuperabile nel gioco aereo e tempestivo nelle chiusure è il leader assoluto della difesa.
Mazzanti: 6.5 Sempre ben piazzato e forte di testa non commette sbavature, annullando Filippo Atzeni.
Pupeschi: 6 Non spinge molto e commette qualche errore in fase di appoggio, ma tiene bene la posizione chiudendo la sua zona.
Signorelli: 6.5 Abbina quantità a qualità recuperando molti palloni e distribuendone intellegentemente altrettanti.
Guitto: 6.5 Lotta come un leone in mezzo al campo ed illumina la scena con alcuni passaggi da applausi.
Saponara: 6.5 Ottimi movimenti, grande assist per il 3-1 e discreta tecnica di base, ma gli manca un po' di concretezza negli ultimi sedici metri. 78' Castellani: n.g.
Lo Sicco: 6.5 Si smarca bene tra le due linee sarde ed ha il grande merito di trovarsi al posto giusto al momento giusto per sbloccare il risultato.
Pucciarelli: 6.5 Strepitoso nell'azione del vantaggio, punta costantemente il diretto avversario e subisce un infinità di falli. Nella ripresa chiude il match.
Dumitru: 6.5 Svaria bene su tutto il fronte d'attacco e taglia spesso alle spalle dei difensori, senza disdegnare ripiegamenti difensivi ed accellerazioni devastanti. 90' Crafa: n.g.
Arbitro
Flamingo di Pisa: 6.5 Ritarda un po' l'ammonizione a Bodano, che interpreta in maniera troppo maschia l'incontro, ma per il resto appare sempre sicuro e deciso dando l'impressione di aver visto bene nei momenti salienti.
IL COMMENTO
Archiviato in fretta il ko di Ascoli nell'andata del 1' turno di Coppa Italia, l'Empoli esordisce alla grande nel campionato Primavera battendo di fronte al proprio pubblico il Cagliari. Gli azzurrini partono subito forte ed al 9' Guitto si accentra dalla destra lasciando partire un gran sinistro, che sorvola di poco la traversa. Passano 9 minuti e l'Empoli sblocca il risultato con un colpo di testa a porta vuota di Lo Sicco dopo uno strepitoso spunto personale di Pucciarelli sul lato corto di sinistra dell'area di rigore. L'avvio è tutto di marca empolese ed al 18' ci prova anche Saponara dal limite dell'area, ma senza riuscire a centrare lo specchio della porta. Passa un minuto e Dumitru si invola sulla sinistra, ma Ruzittu para a terra in uscita bassa. La netta supremazia territoriale dell'Empoli continua ed al 21' Tonelli troverebbe pure il raddoppio di testa sugli sviluppi di una punziione di Guitto, ma l'arbitro annulla per fuorigicoo su segnalazione del primo assistente. Al 27', però, il 2-0 arriva davvero: perfetto assist di Guitto a scavalcare la difesa per lo scatto di Dumitru, che supera il portiere con un morbido pallonetto ed insacca sulla riga di porta anticipando il disperato tentativo di recupero di Bodano. Passa un minuto e Guitto si ripete liberando solo davanti al portiere Saponara, che stavolta calcia addosso a Ruzittu in uscita. L'Empoli tira comprensibilmente il fiato dopo una prima mezz'ora a spron battuto ed il Cagliari prova a venire fuori, costruendo la prima occasione da rete: splendida iniziativa di Verachi (in assoluto il migliore dei sardi) sulla destra, che salta tre avversari ed entra in area dopo aver chiesto il triangolo a Filippo Atzeni, ma il suo diagonale è respinto da Addario. L'opportunità mette forse un po' di paura ai locali e scuote i rossoblu, che al 44' riaprono la gara: Picault si avventa su un lancio dalle retrovie ed appena entrato in area trafigge Addario in uscita con un preciso rasoterra. La ripresa inizia a ritmi più bassi con la stanchezza che si fa sentire, tanto che entrambe le squadre cercano di scavalcare il centrocampo. Poi, al 56' un errore in disimpegno del Cagliari mette in condizione Saponara di smarcare Pucciarelli in area con il numero undici azzurro, che batte Ruzittu per il 3-1. Il ritrovato doppio vantaggio rincuora i padroni di casa, che al 61' vanno ancora vicini al gol con lo stesso Pucciarelli, ma stavolta ritarda la conclusione sprecando un ottima chance. Al 64' ci prova anche Lo Sicco dopo un corner battuto corto, ma la sua staffilata di sinistro finisce alta di un soffio. Al 67' azione di forza insistita di Tognarelli, che percorrere praticamente tutto il campo prima di servire Saponara, che spreca tutto calciando debolmente. Il Cagliari accusa il colpo ed esce praticamente di scena con l'Empoli che potrebbe anche arrotondare, ma all'89 la conclusione dalla distanza di Signorelli viene neutralizzata da Ruzittu.

Simone Cioni EMPOLI (4-2-3-1): Addario; Tognarelli, Tonelli, Mazzanti, Pupeschi; Signorelli, Guitto; Saponara (78' Castellani), Lo Sicco, Pucciarelli; Dumitru (90' Crafa). A disp.: Gaffino, Alderotti, Menegaz, Shekiladze, Brugman. All.: Ettore Donati.<br >CAGLIARI (4-4-2): Ruzittu; Carta (75' Sedda), Cro, Mancusi, Atzeni M.; Verachi, Cotza, Giorico, Bodano (65' Mannoni); Atzeni F. (70' Manca), Picault. A disp.: Grosso, Peana. All.: Giorgio Melis.<br > ARBITRO: Fiamingo di Pisa coad. da Palazzoni di Lucca e Liberti di Pisa. <br > RETI: 14' Lo Sicco, 27' Dumitru, 44' Picault, 56' Pucciarelli. <br >NOTE: Ammonito Bodano. Angoli 3-3. LE PAGELLE<br >Empoli<br ><b>Addario: 6</b> Sicuro nelle uscite ed attento nel 1' tempo su Verachi, non pu&ograve; nulla sul rasoterra ravvicinato di Picault. <br ><b>Tognarelli: 6.5</b> Praticamente perfetto fino al 44' quando si fa sorprendere alle spalle da Picault, ma reagisce bene.<br ><b>Tonelli: 7</b> Insuperabile nel gioco aereo e tempestivo nelle chiusure &egrave; il leader assoluto della difesa.<br ><b>Mazzanti: 6.5</b> Sempre ben piazzato e forte di testa non commette sbavature, annullando Filippo Atzeni.<br ><b>Pupeschi: 6</b> Non spinge molto e commette qualche errore in fase di appoggio, ma tiene bene la posizione chiudendo la sua zona.<br ><b>Signorelli: 6.5</b> Abbina quantit&agrave; a qualit&agrave; recuperando molti palloni e distribuendone intellegentemente altrettanti.<br ><b>Guitto: 6.5</b> Lotta come un leone in mezzo al campo ed illumina la scena con alcuni passaggi da applausi. <br ><b>Saponara: 6.5</b> Ottimi movimenti, grande assist per il 3-1 e discreta tecnica di base, ma gli manca un po' di concretezza negli ultimi sedici metri. 78' Castellani: n.g. <br ><b>Lo Sicco: 6.5</b> Si smarca bene tra le due linee sarde ed ha il grande merito di trovarsi al posto giusto al momento giusto per sbloccare il risultato.<br ><b>Pucciarelli: 6.5</b> Strepitoso nell'azione del vantaggio, punta costantemente il diretto avversario e subisce un infinit&agrave; di falli. Nella ripresa chiude il match. <br ><b>Dumitru: 6.5</b> Svaria bene su tutto il fronte d'attacco e taglia spesso alle spalle dei difensori, senza disdegnare ripiegamenti difensivi ed accellerazioni devastanti. 90' Crafa: n.g.<br >Arbitro<br ><b>Flamingo di Pisa: 6.5</b> Ritarda un po' l'ammonizione a Bodano, che interpreta in maniera troppo maschia l'incontro, ma per il resto appare sempre sicuro e deciso dando l'impressione di aver visto bene nei momenti salienti. <br >IL COMMENTO<br >Archiviato in fretta il ko di Ascoli nell'andata del 1' turno di Coppa Italia, l'Empoli esordisce alla grande nel campionato Primavera battendo di fronte al proprio pubblico il Cagliari. Gli azzurrini partono subito forte ed al 9' Guitto si accentra dalla destra lasciando partire un gran sinistro, che sorvola di poco la traversa. Passano 9 minuti e l'Empoli sblocca il risultato con un colpo di testa a porta vuota di Lo Sicco dopo uno strepitoso spunto personale di Pucciarelli sul lato corto di sinistra dell'area di rigore. L'avvio &egrave; tutto di marca empolese ed al 18' ci prova anche Saponara dal limite dell'area, ma senza riuscire a centrare lo specchio della porta. Passa un minuto e Dumitru si invola sulla sinistra, ma Ruzittu para a terra in uscita bassa. La netta supremazia territoriale dell'Empoli continua ed al 21' Tonelli troverebbe pure il raddoppio di testa sugli sviluppi di una punziione di Guitto, ma l'arbitro annulla per fuorigicoo su segnalazione del primo assistente. Al 27', per&ograve;, il 2-0 arriva davvero: perfetto assist di Guitto a scavalcare la difesa per lo scatto di Dumitru, che supera il portiere con un morbido pallonetto ed insacca sulla riga di porta anticipando il disperato tentativo di recupero di Bodano. Passa un minuto e Guitto si ripete liberando solo davanti al portiere Saponara, che stavolta calcia addosso a Ruzittu in uscita. L'Empoli tira comprensibilmente il fiato dopo una prima mezz'ora a spron battuto ed il Cagliari prova a venire fuori, costruendo la prima occasione da rete: splendida iniziativa di Verachi (in assoluto il migliore dei sardi) sulla destra, che salta tre avversari ed entra in area dopo aver chiesto il triangolo a Filippo Atzeni, ma il suo diagonale &egrave; respinto da Addario. L'opportunit&agrave; mette forse un po' di paura ai locali e scuote i rossoblu, che al 44' riaprono la gara: Picault si avventa su un lancio dalle retrovie ed appena entrato in area trafigge Addario in uscita con un preciso rasoterra. La ripresa inizia a ritmi pi&ugrave; bassi con la stanchezza che si fa sentire, tanto che entrambe le squadre cercano di scavalcare il centrocampo. Poi, al 56' un errore in disimpegno del Cagliari mette in condizione Saponara di smarcare Pucciarelli in area con il numero undici azzurro, che batte Ruzittu per il 3-1. Il ritrovato doppio vantaggio rincuora i padroni di casa, che al 61' vanno ancora vicini al gol con lo stesso Pucciarelli, ma stavolta ritarda la conclusione sprecando un ottima chance. Al 64' ci prova anche Lo Sicco dopo un corner battuto corto, ma la sua staffilata di sinistro finisce alta di un soffio. Al 67' azione di forza insistita di Tognarelli, che percorrere praticamente tutto il campo prima di servire Saponara, che spreca tutto calciando debolmente. Il Cagliari accusa il colpo ed esce praticamente di scena con l'Empoli che potrebbe anche arrotondare, ma all'89 la conclusione dalla distanza di Signorelli viene neutralizzata da Ruzittu. Simone Cioni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI