• Giovanissimi B GIR.B
  • Ponsacco
  • 1 - 2
  • Bellaria Cappuccini


PONSACCO (4-4-2): Tosi; A. Signorini, Nannelli, Macchi, Tonelli; Lovisco (62' Scoppettuolo), Tamburini, Carrara (62' Puntoni), Conforti; Milone, Bachi. A disp: Montagnani, Pallesi, Caroti, Stacchini. All.: Moreno Simonelli.
BELLARIA CAPP. (4-4-2): Becagli; De Feo, Linguetta, Baldacci, Meucci (55' Prifti); Leoncini (42' Taviani), C. Signorini (42' Barnini), Tognetti, Ventre (62' Mencacci); Biliotti (36' Lombardi), Tosi (47' Barbaro). A disp: Giunti. All.: Roberto Marradi.

ARBITRO: Molinari di Pontedera.

RETI: 29' Meucci aut., 36' Tognetti, 50' Barnini.
NOTE: falli subiti 18-29. Angoli 2-2. Ammoniti Leoncini, Linguetta, Ventre, Macchi, Nannelli, Milone. Recupero 1'+4'.



Continua la marcia della Bellaria con la quarta vittoria su altrettante partite, non senza difficoltà. Il Ponsacco, nonostante la sconfitta, ha dato parecchio filo da torcere ai ben più quotati avversari, dimostrando una crescita di forma e qualità di gioco. La partita è molto frammentata, poco scorrevole. Il signor Molinari è fiscale nelle sue scelte, fischia molto, a volte anche troppo. Al 3' è il Ponsacco a rendersi pericoloso con Tamburini, serpentina sulla sinistra e cross sul secondo palo per Bachi che svirgola al momento della conclusione. La Bellaria si porta in avanti e rischia di colpire alla prima occasione: sfruttando una svirgolata di testa di Nannelli, Biliotti s'invola verso la porta ma sbagli l'ultimo controllo favorendo l'uscita di Tosi. Le azioni pericolose susseguono in rapida sequenza. Ancora Biliotti si rende pericoloso con una conclusione debole all'interno dell'area, poi Milone butta alle ortiche una splendida apertura di Bachi. Insomma, la partita è piacevole ed infiamma il tifo di entrambe le fazioni. E alla mezz'ora ecco il colpo di scena: azione di rimessa di Tonelli, passaggio lungo linea per Tamburini che si accentra e serve Bachi sul movimento verso il limite dell'area; sull'uscita di Becagli interviene Meucci, che anticipa si la conclusione quasi sicura di Bachi, ma contemporaneamente inganna il proprio portiere e appoggia in rete. 0-1, risultato che definire a sorpresa è dir poco. E non è tutto, perché prima di andare negli spogliatoi i padroni di casa vanno per due volte vicini al raddoppio, con Tamburini (tiro da fuori di poco alto) e Lovisco, il cui colpo di testa dopo la splendida percussione di Milone finisce a lato. Primo tempo incredibile, da applausi. La Bellaria è l'ombra di se stessa. Molle, senza idee e poca convinzione in fase di pressing. Ma le cose stanno per cambiare. Calcio d'inizio, pallone a Tognetti che dalla trequarti fa tutto da solo, approfitta di una colossale dormita della difesa e mette in rete dopo appena 35''. Il gol, preso in modo balordo, è una doccia freddissima per il Ponsacco. Complice anche il calo fisico inevitabile dopo un primo tempo dispendioso (vera pecca della squadra di mister Simonelli), i padroni di casa spariscono dal campo per un lungo tratto. La Bellaria comincia a macinare gioco, e al 50' ottiene il vantaggio grazie alla deviazione sotto misura di Barnini su assist di Lombardi. L'occasione per chiudere definitivamente i giochi capita a Ventre, che vince l'uno contro uno con Signorini ed entra nell'area piccola, si sistema la sfera sul destro mirando il secondo palo, ma incredibilmente spedisce a lato. Quasi allo scadere, i padroni di casa vanno vicini al gol del possibile pareggio: Tamburini fa tutto bene in progressione solitaria, prova la conclusione potente dal limite che viene ribattuta da Becagli; sulla respinta accorre Milone, ma la conclusione al volo in equilibrio precario finisce alta. CALCIATORIPIÙ: Bachi (Ponsacco): se non fosse intervenuto Meucci avrebbe (quasi) sicuramente segnato. Un primo tempo formidabile, poi cala insieme a tutti gli altri. Tognetti (Bellaria): il suo gol ha il duplice effetto di abbattere i galvanizzati avversari, e galvanizzare i propri abbattuti compagni. Fondamentale.

Gabriele Nieri PONSACCO (4-4-2): Tosi; A. Signorini, Nannelli, Macchi, Tonelli; Lovisco (62' Scoppettuolo), Tamburini, Carrara (62' Puntoni), Conforti; Milone, Bachi. A disp: Montagnani, Pallesi, Caroti, Stacchini. All.: Moreno Simonelli.<br >BELLARIA CAPP. (4-4-2): Becagli; De Feo, Linguetta, Baldacci, Meucci (55' Prifti); Leoncini (42' Taviani), C. Signorini (42' Barnini), Tognetti, Ventre (62' Mencacci); Biliotti (36' Lombardi), Tosi (47' Barbaro). A disp: Giunti. All.: Roberto Marradi.<br > ARBITRO: Molinari di Pontedera.<br > RETI: 29' Meucci aut., 36' Tognetti, 50' Barnini.<br >NOTE: falli subiti 18-29. Angoli 2-2. Ammoniti Leoncini, Linguetta, Ventre, Macchi, Nannelli, Milone. Recupero 1'+4'. Continua la marcia della Bellaria con la quarta vittoria su altrettante partite, non senza difficolt&agrave;. Il Ponsacco, nonostante la sconfitta, ha dato parecchio filo da torcere ai ben pi&ugrave; quotati avversari, dimostrando una crescita di forma e qualit&agrave; di gioco. La partita &egrave; molto frammentata, poco scorrevole. Il signor Molinari &egrave; fiscale nelle sue scelte, fischia molto, a volte anche troppo. Al 3' &egrave; il Ponsacco a rendersi pericoloso con Tamburini, serpentina sulla sinistra e cross sul secondo palo per Bachi che svirgola al momento della conclusione. La Bellaria si porta in avanti e rischia di colpire alla prima occasione: sfruttando una svirgolata di testa di Nannelli, Biliotti s'invola verso la porta ma sbagli l'ultimo controllo favorendo l'uscita di Tosi. Le azioni pericolose susseguono in rapida sequenza. Ancora Biliotti si rende pericoloso con una conclusione debole all'interno dell'area, poi Milone butta alle ortiche una splendida apertura di Bachi. Insomma, la partita &egrave; piacevole ed infiamma il tifo di entrambe le fazioni. E alla mezz'ora ecco il colpo di scena: azione di rimessa di Tonelli, passaggio lungo linea per Tamburini che si accentra e serve Bachi sul movimento verso il limite dell'area; sull'uscita di Becagli interviene Meucci, che anticipa si la conclusione quasi sicura di Bachi, ma contemporaneamente inganna il proprio portiere e appoggia in rete. 0-1, risultato che definire a sorpresa &egrave; dir poco. E non &egrave; tutto, perch&eacute; prima di andare negli spogliatoi i padroni di casa vanno per due volte vicini al raddoppio, con Tamburini (tiro da fuori di poco alto) e Lovisco, il cui colpo di testa dopo la splendida percussione di Milone finisce a lato. Primo tempo incredibile, da applausi. La Bellaria &egrave; l'ombra di se stessa. Molle, senza idee e poca convinzione in fase di pressing. Ma le cose stanno per cambiare. Calcio d'inizio, pallone a Tognetti che dalla trequarti fa tutto da solo, approfitta di una colossale dormita della difesa e mette in rete dopo appena 35''. Il gol, preso in modo balordo, &egrave; una doccia freddissima per il Ponsacco. Complice anche il calo fisico inevitabile dopo un primo tempo dispendioso (vera pecca della squadra di mister Simonelli), i padroni di casa spariscono dal campo per un lungo tratto. La Bellaria comincia a macinare gioco, e al 50' ottiene il vantaggio grazie alla deviazione sotto misura di Barnini su assist di Lombardi. L'occasione per chiudere definitivamente i giochi capita a Ventre, che vince l'uno contro uno con Signorini ed entra nell'area piccola, si sistema la sfera sul destro mirando il secondo palo, ma incredibilmente spedisce a lato. Quasi allo scadere, i padroni di casa vanno vicini al gol del possibile pareggio: Tamburini fa tutto bene in progressione solitaria, prova la conclusione potente dal limite che viene ribattuta da Becagli; sulla respinta accorre Milone, ma la conclusione al volo in equilibrio precario finisce alta. <b>CALCIATORIPI&Ugrave;: Bachi</b> (Ponsacco): se non fosse intervenuto Meucci avrebbe (quasi) sicuramente segnato. Un primo tempo formidabile, poi cala insieme a tutti gli altri. <b>Tognetti </b>(Bellaria): il suo gol ha il duplice effetto di abbattere i galvanizzati avversari, e galvanizzare i propri abbattuti compagni. Fondamentale. Gabriele Nieri




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI