• Terza Categoria GIR.A
  • Ponsacco
  • 6 - 1
  • La Cella


PONSACCO (4-4-2): Novi, Salatti, Ferrucci, Tolomei (72' Salvini), Macchini, Sassetti (67' Filippeschi), Giannelli (60' Biasci), Menicagli, Mirto (55' Centofanti), Fiorentini, Riccio (62' Buti). A disp.: Macchi, Martini. All.: Federico Tolomei.
LA CELLA (3-5-2): Sbrana, Papiro, Mattei, Colaianni, Mura (61' Foschi), Gagliardi (67' Gadducci), Frassi, Merlini, A. Pini, Boldrini (74' Ledda), Volpi (79' Iveri). A disp.: Minuti, Costa, M. Pini. All.: Paolo Casagrande.

ARBITRO: Schiavone di Pisa.

RETI: 17' Colaianni rig., 30', 53' Riccio, 60' Sassetti, 74' Menicagli, 80' Fiorentini, 90' Buti.
Note: ammoniti Giannelli, Frassi. Calci d' angolo 9-2. Recupero: 1'+0'.



Il Ponsacco, lasciatemelo dire, è una squadra di un' altra categoria, e lo fa vedere a 360 gradi: messa in campo, gioco palla a terra, corsa, tanti gol, personalità nelle sostituzioni, bel campo, bella cornice di pubblico, e chi più ne ha più ne metta. Con tali presupposti la vittoria finale per 6-1 non suona poi così stonata, più per i tanti meriti dei padroni di casa che per i demeriti de La Cella, squadra modesta che era riuscita anche a passare in vantaggio dal dischetto al 17' per poi essere travolta dall'uragano rossoblù, recitando una parte che penso toccherà a molte altre squadre che faranno visita al Ponsacco o che lo ospiteranno. Al 3' i locali sono già pericolosi con il validissimo esterno destro Sassetti che, dopo aver dribblato un avversario, entra in area palla al piede e tira di collo destro cercando il primo palo ma prendendo solo l'esterno della rete. Al 17' arriva l'inatteso vantaggio de La Cella: cross teso da sinistra, Ferrucci intercetta involontariamente la palla con il braccio a centroarea e l' arbitro fischia il rigore, poi ben trasformato da Colaianni. Al 23' il Ponsacco inizia a graffiare: Mirto -eccellente esterno sinistro d' attacco- crossa da sinistra sul secondo palo dove Riccio di testa cerca di prendere Sbrana in controtempo, ma il portiere ospite con un miracolo riesce a deviare il pallone che arriva sui piedi di Fiorentini, il quale a porta vuota fallisce il facile tap-in. Al 30' arriva il pareggio del Ponsacco: da destra Sassetti crossa teso in area, Sbrana si tuffa ma non intercetta il pallone che arriva sul destro di Fiorentini il quale, ancora una volta da due passi e a porta vuota, calcia fuori dallo specchio, ma non abbastanza perché Riccio non sia pronto a insaccare di piatto. Inizia la ripresa e al 53' i locali passano in vantaggio grazie a Riccio, bravo a mettere in rete di piatto un pallone sbucato a mezz' altezza dopo l'errata uscita di Sbrana su un traversone da destra di Sassetti. Al 60' il Ponsacco segna il terzo, bellissimo gol: Fiorentini da destra batte un corner a centro area dove Sassetti calcia il pallone al volo di collo esterno infilandolo sotto l'incrocio del secondo palo. Il poker è calato al 74', quando Menicagli dal limite calcia in rete di destro al volo una sponda involontaria di Buti dal dischetto di rigore. All'80' è la volta del 5-1: un pessimo rilancio di Colaianni arriva sulla trequarti a Fiorentini che, una volta controllato il pallone, se lo mette sul destro e infila Sbrana sul primo palo. Il definitivo 6-1 che pone fine al primo set - pardon, alla partita -, arriva al 90' quando un caparbio Buti ruba il pallone a Mattei sulla linea di fondo, punta la porta e, grazie a un rimpallo, gonfia ancora la rete. Sostituisco il mio scontato commento finale citando un tifoso di fede rossoblù che, incrociandomi all'uscita dallo Stadio, mi ferma e dice: Scritto tutto, giornalista? Tanto non ti preoccupa': noi quest'anno, dove andiamo andiamo, si vince facile! . Penso che il proclama renda bene l' idea dell' aria che si respira da queste parti...

Alessio Manzoni PONSACCO (4-4-2): Novi, Salatti, Ferrucci, Tolomei (72' Salvini), Macchini, Sassetti (67' Filippeschi), Giannelli (60' Biasci), Menicagli, Mirto (55' Centofanti), Fiorentini, Riccio (62' Buti). A disp.: Macchi, Martini. All.: Federico Tolomei.<br >LA CELLA (3-5-2): Sbrana, Papiro, Mattei, Colaianni, Mura (61' Foschi), Gagliardi (67' Gadducci), Frassi, Merlini, A. Pini, Boldrini (74' Ledda), Volpi (79' Iveri). A disp.: Minuti, Costa, M. Pini. All.: Paolo Casagrande.<br > ARBITRO: Schiavone di Pisa.<br > RETI: 17' Colaianni rig., 30', 53' Riccio, 60' Sassetti, 74' Menicagli, 80' Fiorentini, 90' Buti.<br >Note: ammoniti Giannelli, Frassi. Calci d' angolo 9-2. Recupero: 1'+0'. Il Ponsacco, lasciatemelo dire, &egrave; una squadra di un' altra categoria, e lo fa vedere a 360 gradi: messa in campo, gioco palla a terra, corsa, tanti gol, personalit&agrave; nelle sostituzioni, bel campo, bella cornice di pubblico, e chi pi&ugrave; ne ha pi&ugrave; ne metta. Con tali presupposti la vittoria finale per 6-1 non suona poi cos&igrave; stonata, pi&ugrave; per i tanti meriti dei padroni di casa che per i demeriti de La Cella, squadra modesta che era riuscita anche a passare in vantaggio dal dischetto al 17' per poi essere travolta dall'uragano rossobl&ugrave;, recitando una parte che penso toccher&agrave; a molte altre squadre che faranno visita al Ponsacco o che lo ospiteranno. Al 3' i locali sono gi&agrave; pericolosi con il validissimo esterno destro Sassetti che, dopo aver dribblato un avversario, entra in area palla al piede e tira di collo destro cercando il primo palo ma prendendo solo l'esterno della rete. Al 17' arriva l'inatteso vantaggio de La Cella: cross teso da sinistra, Ferrucci intercetta involontariamente la palla con il braccio a centroarea e l' arbitro fischia il rigore, poi ben trasformato da Colaianni. Al 23' il Ponsacco inizia a graffiare: Mirto -eccellente esterno sinistro d' attacco- crossa da sinistra sul secondo palo dove Riccio di testa cerca di prendere Sbrana in controtempo, ma il portiere ospite con un miracolo riesce a deviare il pallone che arriva sui piedi di Fiorentini, il quale a porta vuota fallisce il facile tap-in. Al 30' arriva il pareggio del Ponsacco: da destra Sassetti crossa teso in area, Sbrana si tuffa ma non intercetta il pallone che arriva sul destro di Fiorentini il quale, ancora una volta da due passi e a porta vuota, calcia fuori dallo specchio, ma non abbastanza perch&eacute; Riccio non sia pronto a insaccare di piatto. Inizia la ripresa e al 53' i locali passano in vantaggio grazie a Riccio, bravo a mettere in rete di piatto un pallone sbucato a mezz' altezza dopo l'errata uscita di Sbrana su un traversone da destra di Sassetti. Al 60' il Ponsacco segna il terzo, bellissimo gol: Fiorentini da destra batte un corner a centro area dove Sassetti calcia il pallone al volo di collo esterno infilandolo sotto l'incrocio del secondo palo. Il poker &egrave; calato al 74', quando Menicagli dal limite calcia in rete di destro al volo una sponda involontaria di Buti dal dischetto di rigore. All'80' &egrave; la volta del 5-1: un pessimo rilancio di Colaianni arriva sulla trequarti a Fiorentini che, una volta controllato il pallone, se lo mette sul destro e infila Sbrana sul primo palo. Il definitivo 6-1 che pone fine al primo set - pardon, alla partita -, arriva al 90' quando un caparbio Buti ruba il pallone a Mattei sulla linea di fondo, punta la porta e, grazie a un rimpallo, gonfia ancora la rete. Sostituisco il mio scontato commento finale citando un tifoso di fede rossobl&ugrave; che, incrociandomi all'uscita dallo Stadio, mi ferma e dice: Scritto tutto, giornalista? Tanto non ti preoccupa': noi quest'anno, dove andiamo andiamo, si vince facile! . Penso che il proclama renda bene l' idea dell' aria che si respira da queste parti... Alessio Manzoni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI