• Juniores Provinciali
  • Poggio a Caiano
  • 3 - 3
  • Signa


POGGIO A CAIANO: Bogani, Maggio (64' Tovoli), Bellaccini, Pugi Nic., Gambassi (70' Favillini), Campione, Di Nardo (75' Pugi Lor.), Pagani (19' Villanti), Gabrielli, Tronci, Ferrari (67' Coppini). A disp.: Caponi All.: Giacomo Navanzino.
SIGNA 1914: Scianna, Scala (77' Panetta), Maimone Davide (87' Fanfani), Bosco (73' Giannini), Cubi, Covelli, Fontanelli (85' Saba), Andrei, Maimone Manuel (64' Aulito), Bigiarini, Baldessari. A disp.: Lippi, Faggioli. All.: Valfrido Rossi.

ARBITRO: Natali di Prato.

RETI: 11' Ferrari, 13' e 42' Maimone M., 67' Tronci, 91' Andrei, 96' Tovoli.



Pirotecnico pareggio con finale thrilling quello visto al G.Martini fra due formazioni che non si sono risparmiate per tutto l'incontro, dando vita ad una gara bella, emozionante e tirata fino all'ultimo istante, basti vedere i due gol marcati in pieno recupero!!. I blù del Signa per un soffio hanno mancato la loro prima vittoria stagionale e per quanto visto stasera appare un po' misero il bottino di tre soli punti in classifica, frutto tra l'altro di tre pareggi esterni con gol e due sconfitte casalinghe. I biancoazzurri di casa hanno disputato una prova con luci ed ombre; a loro favore và il merito di averci creduto fino all'ultimo secondo di gioco e di esserne stati ripagati dal gol di Tovoli in mischia al 51'!; a loro demerito alcune leggerezze difensive di troppo che hanno lasciato il segno su tutte e tre le segnature ospiti. Si comincia subito ad un buon ritmo ed al 10' la prima vera occasione a favore dei medicei, Di Nardo scende sulla fascia supera Scala e da dentro l'area serve al centro Ferrari che da ottima posizione calcia alto. Passano pochi secondi ed all'11' il Poggio si porta in vantaggio, Campione dalla trequarti serve Ferrari appostato in area che non si fa pregare a stoppare e lasciare partire un gran tiro che si insacca sotto la traversa con Scianna spiazzato, appena due giri di lancette ed al 13' Maimone Manuel pescato in area, marcato da Bellaccini approfitta di un uscita suicida di Bogani fuori porta ed effettua un pallonetto che si insacca nella porta sguarnita. Come inizio non c'è male!! Al 19' il solito sfortunato Pagani è costretto ad uscire per un risentimento muscolare. Al 30' Bigiarini in azione personale impegna Bogani con un tiro da fuori che sfila fra due difensori di casa, parata non difficilissima per il numero 1 di Navanzino. Al 34' ghiotta occasione per il Poggio, azione che parte da un calcio di punizione di Gabrielli (per un fallo da lui subito ad opera di Cubi), il tiro non forte ma ad effetto impegna Scianna in una difficoltosa deviazione, la palla viene recuperata sulla linea di fondo da Maggio che rimette sottoporta con la sfera che supera tutta la linea di porta e sul palo opposto Gambassi per un soffio manca la deviazione a pochi centimetri dalla porta. Al 42' improvviso arriva il rigore che dà il vantaggio alla formazione ospite: Maggio ingenuamente interviene con veemenza in area su Baldessari che cade a terra, rigore ineccepibile che Maimone Manuel realizza con un tiro a fil di palo alla destra di Bogani che per poco non riesce a deviare. La ripresa inizia con le due squadre ancora più intenzionate a darsi battaglia. Già al 1' Gambassi si mangia una ghiotta occasione pescato solo davanti a Scianna, il capitano biancoazzurro manda alto. Il Signa però non sta a subire passivamente, anzi in contropiede approfitta in varie occasioni degli ampi spazi lasciati dalla retroguardia poggese come all'8' con una bella triangolazione in velocità Fontanelli-Bigiarini-Fontanelli con tiro di quest'ultimo sull'esterno della rete che dà un brivido ai sostenitori locali. All'11' tocca ad Andrei smarcato in area da Bigiarini (forse il migliore fra i suoi) a farsi ribattere il tiro da Bogani. Seguono poi due grosse occasioni per il Poggio nell'arco di un minuto, al 14' su di un cross alto Scianna respinge alla meglio, palla che và sui piedi di Ferrari che dal dischetto manca il tiro al volo e si fa ribattere da un difensore, palla che arriva a Campione che dal limite manda alto. Al 15' ancora Ferrari solo davanti a Scianna manca la deviazione vincente. Al 22' arriva il pareggio della formazione di Navanzino: palla in profondità di Gambassi per Gabrielli che al limite viene steso da Covelli si incarica del calcio da fermo Tronci che tira fuori dal cilindro una splendida traiettoria che supera la barriera e si infila nell'angolo alto alla sinistra di Scianna (un bel calcio di punizione alla Baggio dei bei tempi!!). Al 27' fallo non fischiato dal bravo signor Natali (ottima la sua direzione) per un fallo di Aulito su Tronci al limite, il più svelto è Gabrielli che converge al centro e da pochi metri calcia a botta sicura ma sulla linea Maimone Davide respinge. Al 32' il nuovo entrato Pugi Lorenzo viene pescato libero al limite in posizione decentrata, entra in area e solo davanti a Scianna lascia partire un diagonale rasoterra troppo angolato che và sul fondo sfiorando il palo opposto. Al 37' si rifanno vivi in avanti gli ospiti, bel pallone lavorato sul lato corto dell'area da Baldessari che serve in area Covelli che da posizione decentrata lascia partire un rasoterra che per poco non inganna Bogani andando a sfiorare il palo opposto e finendo sul fondo. Al 43' viene ammonito Campione autore di un fallo tattico sulla propria trequarti su Bigiarini che aveva un corridoio aperto verso Bogani. I vari Bigiarini, Baldessari e Fontanelli sono state delle autentiche spine nel fianco della difesa locale per tutta la ripresa ed infatti al primo minuto di recupero arriva il nuovo vantaggio ospite. Bell'affondo sulla fascia di Bigiarini che da posizione laterale impegna Bogani in una respinta, sulla linea di fondo recupera Saba che passa all'indietro in area trovando lo smarcatissimo Andrei che calcia al volo con palla che picchia sotto la traversa e rotola in rete. Sembrebbe finita qui, ma invece al sesto minuto di recupero, all'ultimo affondo Villanti va via di forza e potenza ad un difensore ospite, si porta sul fondo e rimette sottoporta dove in una selva di gambe il più lesto a deviare è Tovoli che mette alle spalle di Scianna fra il tripudio dei compagni di squadra, del pubblico e della panchina locale (con un dirigente più felice di tutti, il proprio papà dirigente Accompagnatore della squadra medicea). E' questo l'epilogo di una gara forse non per palati sopraffini amanti della tecnica e delle giocate ariose ma di certo emozionante, divertente e ricca di pathos fino all'ultimo.

Umberto Conti POGGIO A CAIANO: Bogani, Maggio (64' Tovoli), Bellaccini, Pugi Nic., Gambassi (70' Favillini), Campione, Di Nardo (75' Pugi Lor.), Pagani (19' Villanti), Gabrielli, Tronci, Ferrari (67' Coppini). A disp.: Caponi All.: Giacomo Navanzino.<br >SIGNA 1914: Scianna, Scala (77' Panetta), Maimone Davide (87' Fanfani), Bosco (73' Giannini), Cubi, Covelli, Fontanelli (85' Saba), Andrei, Maimone Manuel (64' Aulito), Bigiarini, Baldessari. A disp.: Lippi, Faggioli. All.: Valfrido Rossi.<br > ARBITRO: Natali di Prato.<br > RETI: 11' Ferrari, 13' e 42' Maimone M., 67' Tronci, 91' Andrei, 96' Tovoli. Pirotecnico pareggio con finale thrilling quello visto al G.Martini fra due formazioni che non si sono risparmiate per tutto l'incontro, dando vita ad una gara bella, emozionante e tirata fino all'ultimo istante, basti vedere i due gol marcati in pieno recupero!!. I bl&ugrave; del Signa per un soffio hanno mancato la loro prima vittoria stagionale e per quanto visto stasera appare un po' misero il bottino di tre soli punti in classifica, frutto tra l'altro di tre pareggi esterni con gol e due sconfitte casalinghe. I biancoazzurri di casa hanno disputato una prova con luci ed ombre; a loro favore v&agrave; il merito di averci creduto fino all'ultimo secondo di gioco e di esserne stati ripagati dal gol di Tovoli in mischia al 51'!; a loro demerito alcune leggerezze difensive di troppo che hanno lasciato il segno su tutte e tre le segnature ospiti. Si comincia subito ad un buon ritmo ed al 10' la prima vera occasione a favore dei medicei, Di Nardo scende sulla fascia supera Scala e da dentro l'area serve al centro Ferrari che da ottima posizione calcia alto. Passano pochi secondi ed all'11' il Poggio si porta in vantaggio, Campione dalla trequarti serve Ferrari appostato in area che non si fa pregare a stoppare e lasciare partire un gran tiro che si insacca sotto la traversa con Scianna spiazzato, appena due giri di lancette ed al 13' Maimone Manuel pescato in area, marcato da Bellaccini approfitta di un uscita suicida di Bogani fuori porta ed effettua un pallonetto che si insacca nella porta sguarnita. Come inizio non c'&egrave; male!! Al 19' il solito sfortunato Pagani &egrave; costretto ad uscire per un risentimento muscolare. Al 30' Bigiarini in azione personale impegna Bogani con un tiro da fuori che sfila fra due difensori di casa, parata non difficilissima per il numero 1 di Navanzino. Al 34' ghiotta occasione per il Poggio, azione che parte da un calcio di punizione di Gabrielli (per un fallo da lui subito ad opera di Cubi), il tiro non forte ma ad effetto impegna Scianna in una difficoltosa deviazione, la palla viene recuperata sulla linea di fondo da Maggio che rimette sottoporta con la sfera che supera tutta la linea di porta e sul palo opposto Gambassi per un soffio manca la deviazione a pochi centimetri dalla porta. Al 42' improvviso arriva il rigore che d&agrave; il vantaggio alla formazione ospite: Maggio ingenuamente interviene con veemenza in area su Baldessari che cade a terra, rigore ineccepibile che Maimone Manuel realizza con un tiro a fil di palo alla destra di Bogani che per poco non riesce a deviare. La ripresa inizia con le due squadre ancora pi&ugrave; intenzionate a darsi battaglia. Gi&agrave; al 1' Gambassi si mangia una ghiotta occasione pescato solo davanti a Scianna, il capitano biancoazzurro manda alto. Il Signa per&ograve; non sta a subire passivamente, anzi in contropiede approfitta in varie occasioni degli ampi spazi lasciati dalla retroguardia poggese come all'8' con una bella triangolazione in velocit&agrave; Fontanelli-Bigiarini-Fontanelli con tiro di quest'ultimo sull'esterno della rete che d&agrave; un brivido ai sostenitori locali. All'11' tocca ad Andrei smarcato in area da Bigiarini (forse il migliore fra i suoi) a farsi ribattere il tiro da Bogani. Seguono poi due grosse occasioni per il Poggio nell'arco di un minuto, al 14' su di un cross alto Scianna respinge alla meglio, palla che v&agrave; sui piedi di Ferrari che dal dischetto manca il tiro al volo e si fa ribattere da un difensore, palla che arriva a Campione che dal limite manda alto. Al 15' ancora Ferrari solo davanti a Scianna manca la deviazione vincente. Al 22' arriva il pareggio della formazione di Navanzino: palla in profondit&agrave; di Gambassi per Gabrielli che al limite viene steso da Covelli si incarica del calcio da fermo Tronci che tira fuori dal cilindro una splendida traiettoria che supera la barriera e si infila nell'angolo alto alla sinistra di Scianna (un bel calcio di punizione alla Baggio dei bei tempi!!). Al 27' fallo non fischiato dal bravo signor Natali (ottima la sua direzione) per un fallo di Aulito su Tronci al limite, il pi&ugrave; svelto &egrave; Gabrielli che converge al centro e da pochi metri calcia a botta sicura ma sulla linea Maimone Davide respinge. Al 32' il nuovo entrato Pugi Lorenzo viene pescato libero al limite in posizione decentrata, entra in area e solo davanti a Scianna lascia partire un diagonale rasoterra troppo angolato che v&agrave; sul fondo sfiorando il palo opposto. Al 37' si rifanno vivi in avanti gli ospiti, bel pallone lavorato sul lato corto dell'area da Baldessari che serve in area Covelli che da posizione decentrata lascia partire un rasoterra che per poco non inganna Bogani andando a sfiorare il palo opposto e finendo sul fondo. Al 43' viene ammonito Campione autore di un fallo tattico sulla propria trequarti su Bigiarini che aveva un corridoio aperto verso Bogani. I vari Bigiarini, Baldessari e Fontanelli sono state delle autentiche spine nel fianco della difesa locale per tutta la ripresa ed infatti al primo minuto di recupero arriva il nuovo vantaggio ospite. Bell'affondo sulla fascia di Bigiarini che da posizione laterale impegna Bogani in una respinta, sulla linea di fondo recupera Saba che passa all'indietro in area trovando lo smarcatissimo Andrei che calcia al volo con palla che picchia sotto la traversa e rotola in rete. Sembrebbe finita qui, ma invece al sesto minuto di recupero, all'ultimo affondo Villanti va via di forza e potenza ad un difensore ospite, si porta sul fondo e rimette sottoporta dove in una selva di gambe il pi&ugrave; lesto a deviare &egrave; Tovoli che mette alle spalle di Scianna fra il tripudio dei compagni di squadra, del pubblico e della panchina locale (con un dirigente pi&ugrave; felice di tutti, il proprio pap&agrave; dirigente Accompagnatore della squadra medicea). E' questo l'epilogo di una gara forse non per palati sopraffini amanti della tecnica e delle giocate ariose ma di certo emozionante, divertente e ricca di pathos fino all'ultimo. Umberto Conti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI