• Allievi B GIR.B
  • Aquila Montevarchi
  • 2 - 0
  • Rignanese


AQUILA MONTEVARCHI: Bianchini, Novi, Siino, Campus, Lovaglio, Casati, Francini, Oscari, Giorgeschi, Giusti, Paricolo. A disp.: Sorelli, Poggiali, Vivoli. All.: Massimo Zavaglia.
RIGNANESE: Pecchioli, Giannelli, Bruno, Focardi, Bulli, Galeotti, Giacalone, Coletta, Roselli, Savelli, Catelani. A disp.: Paoli, Brancato, Civitelli, Carli, Braccini, Bartolini, Gabrielli. All.: Massimiliano Cigolini.

ARBITRO: Zonfrillo di Firenze.

RETI: 18' Campus, 25' Patricolo.



Al Galassi di Cavriglia si incontrano le formazioni di Aquila Montevarchi e Rignanese, compagini quotate alle alte posizioni di classifica di questo campionato: i padroni di casa sono ormai in striscia positiva dall'incontro con la capolista, gli ospiti dal canto loro possono vantare un palmares di tutto rispetto avendo già fermato sul pari Valdarno e Grevigiana e battuto nettamente la Molinense. La partita inizia con i locali che impongono il proprio ritmo di gara all'incontro e imbastiscono subito un paio di azioni sulla fascia destra, con Francini sempre pericoloso, ma i difensori di casa sono attenti e non consentono alla veloce ala di liberarsi per il cross, complice anche un terreno allentato dalla pioggia caduta nella notte che limita notevolmente negli scatti veloci. Gli aquilotti comunque tengono bene palla e sfruttano bene l'ampiezza del campo allargando costantemente il gioco con una manovra avvolgente che però non porta a conclusioni a rete ma che frutta comunque alcune situazioni di calcio d'angolo: da una di queste il pallone arriva alto in area ed è Lovaglio che scalda il pubblico con il tiro in rovesciata ma la conclusione termina innocuamente a lato. Gli ospiti comunque non stanno a guardare e si ripropongono cercando il loro uomo più pericoloso, bomber Catelani, a cui arrivano un paio di buoni palloni precedentemente persi a centrocampo dai ragazzi di mister Zavaglia che a tratti ne perdono il controllo concedendo agli ospiti spazi pericolosi che però prima lo stesso Catelani poi Coletta sprecano concludendo a lato della porta difesa da Bianchini; al minuto 18' arriva la svolta, con un'azione portata avanti per via centrale a seguito di uno scambio fra Campus e Giorgeschi con pallone che ritorna a Campus che controlla al limite dell'area di rigore a cerca lo giusto spazio concludendo a rete con una traiettoria perfetta che va ad infilarsi proprio sotto la traversa, vicino all'angolo destra della porta di Pecchioli. Gli ospiti provano a reagire, ma il gol sembra aver dato ai ragazzi di casa maggiori energie e così i montevarchini creano ancora per vie centrali con Giorgeschi che riceve palla spalle alla porta in posizione centrale, e dopo un gran dribbling calcia la palla ma la battuta a rete termina abbondantemente fuori; ma l'appuntamento con il gol è solo rimandato perché dopo, grazie al suo elemento sicuramente più energico, Novi, che riconquista palla a centrocampo con un contrasto esplosivo, i locali innescano Francini che si invola sulla fascia destra e mette in mezzo un bel cross basso su cui arriva per primo lo scattante Patricolo che mette in rete per il 2-0. Nella ripresa le due squadre continuano a equivalersi con un leggero predominio della formazione di casa che nel complesso però gestisce il risultato e i lampi che accendono il match sono ben pochi. La partita non è stata entusiasmante, complice anche il terreno di gioco molto pesante, i ragazzi di mister Zavaglia ottenuto il doppio vantaggio si sono limitati a gestire senza forzare ulteriormente i ritmi, mentre i ragazzi di mister Cigolini da parte loro hanno cercato di raddrizzare il match per tutti gli 80' ma non sono riusciti quasi mai ad impensierire la difesa di casa. L'arbitraggio del Signor Zonfrillo è stato preciso e puntuale, direi ottimo, aiutato anche dall'estrema correttezza di giocatori e staff dirigenziale di entrambe le squadre che mai hanno alzato i toni per tutto l'arco della gara.
Calciatoripiù
: per l'Aquila Montevarchi, decisa e ben impostata tatticamente ha ben impressionato Campus, che oltre ad aver realizzato la rete che ha sbloccato la partita è stato il vero faro di centrocampo degli aquilotti. Per la Rignanese palma di migliore in campo va invece a Giannelli, apparso per tutto l'arco della gara il motore della squadra.

AQUILA MONTEVARCHI: Bianchini, Novi, Siino, Campus, Lovaglio, Casati, Francini, Oscari, Giorgeschi, Giusti, Paricolo. A disp.: Sorelli, Poggiali, Vivoli. All.: Massimo Zavaglia.<br >RIGNANESE: Pecchioli, Giannelli, Bruno, Focardi, Bulli, Galeotti, Giacalone, Coletta, Roselli, Savelli, Catelani. A disp.: Paoli, Brancato, Civitelli, Carli, Braccini, Bartolini, Gabrielli. All.: Massimiliano Cigolini.<br > ARBITRO: Zonfrillo di Firenze.<br > RETI: 18' Campus, 25' Patricolo. Al Galassi di Cavriglia si incontrano le formazioni di Aquila Montevarchi e Rignanese, compagini quotate alle alte posizioni di classifica di questo campionato: i padroni di casa sono ormai in striscia positiva dall'incontro con la capolista, gli ospiti dal canto loro possono vantare un palmares di tutto rispetto avendo gi&agrave; fermato sul pari Valdarno e Grevigiana e battuto nettamente la Molinense. La partita inizia con i locali che impongono il proprio ritmo di gara all'incontro e imbastiscono subito un paio di azioni sulla fascia destra, con Francini sempre pericoloso, ma i difensori di casa sono attenti e non consentono alla veloce ala di liberarsi per il cross, complice anche un terreno allentato dalla pioggia caduta nella notte che limita notevolmente negli scatti veloci. Gli aquilotti comunque tengono bene palla e sfruttano bene l'ampiezza del campo allargando costantemente il gioco con una manovra avvolgente che per&ograve; non porta a conclusioni a rete ma che frutta comunque alcune situazioni di calcio d'angolo: da una di queste il pallone arriva alto in area ed &egrave; Lovaglio che scalda il pubblico con il tiro in rovesciata ma la conclusione termina innocuamente a lato. Gli ospiti comunque non stanno a guardare e si ripropongono cercando il loro uomo pi&ugrave; pericoloso, bomber Catelani, a cui arrivano un paio di buoni palloni precedentemente persi a centrocampo dai ragazzi di mister Zavaglia che a tratti ne perdono il controllo concedendo agli ospiti spazi pericolosi che per&ograve; prima lo stesso Catelani poi Coletta sprecano concludendo a lato della porta difesa da Bianchini; al minuto 18' arriva la svolta, con un'azione portata avanti per via centrale a seguito di uno scambio fra Campus e Giorgeschi con pallone che ritorna a Campus che controlla al limite dell'area di rigore a cerca lo giusto spazio concludendo a rete con una traiettoria perfetta che va ad infilarsi proprio sotto la traversa, vicino all'angolo destra della porta di Pecchioli. Gli ospiti provano a reagire, ma il gol sembra aver dato ai ragazzi di casa maggiori energie e cos&igrave; i montevarchini creano ancora per vie centrali con Giorgeschi che riceve palla spalle alla porta in posizione centrale, e dopo un gran dribbling calcia la palla ma la battuta a rete termina abbondantemente fuori; ma l'appuntamento con il gol &egrave; solo rimandato perch&eacute; dopo, grazie al suo elemento sicuramente pi&ugrave; energico, Novi, che riconquista palla a centrocampo con un contrasto esplosivo, i locali innescano Francini che si invola sulla fascia destra e mette in mezzo un bel cross basso su cui arriva per primo lo scattante Patricolo che mette in rete per il 2-0. Nella ripresa le due squadre continuano a equivalersi con un leggero predominio della formazione di casa che nel complesso per&ograve; gestisce il risultato e i lampi che accendono il match sono ben pochi. La partita non &egrave; stata entusiasmante, complice anche il terreno di gioco molto pesante, i ragazzi di mister Zavaglia ottenuto il doppio vantaggio si sono limitati a gestire senza forzare ulteriormente i ritmi, mentre i ragazzi di mister Cigolini da parte loro hanno cercato di raddrizzare il match per tutti gli 80' ma non sono riusciti quasi mai ad impensierire la difesa di casa. L'arbitraggio del Signor Zonfrillo &egrave; stato preciso e puntuale, direi ottimo, aiutato anche dall'estrema correttezza di giocatori e staff dirigenziale di entrambe le squadre che mai hanno alzato i toni per tutto l'arco della gara. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per l'Aquila Montevarchi, decisa e ben impostata tatticamente ha ben impressionato <b>Campus</b>, che oltre ad aver realizzato la rete che ha sbloccato la partita &egrave; stato il vero faro di centrocampo degli aquilotti. Per la Rignanese palma di migliore in campo va invece a <b>Giannelli</b>, apparso per tutto l'arco della gara il motore della squadra.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI