• Allievi B GIR.B
  • Molinense
  • 1 - 1
  • Aquila Montevarchi


MOLINENSE: Traballi Innocenti, Ninci (53' Falcini), Cozzani, Sarti, Santini, Bartolini, Casini A., Nahali, Casini M., Bianchi, Tardugno (56' Fabbrini). A disp.: Bonaiuti, Lanzini, Vuksani, Stratini. All.: Paolo Bulletti.
AQUILA MONTEVARCHI: Sorelli, Rossi, Siino, Campus, Oscari, Casati, Cairo, Novi, Giorgeschi, Giusti (58' Paricolo), Francini. A disp.: Di Grillo, Errachidi, Severi. All.: Massimo Zavaglia.

RETI: 24' Francini, 76' Casini M.



Al Vitali di Molino del Piano si affrontano Molinense e Aquila Montevarchi, le due inseguitrici appaiate a pari merito a tre punti dalla capolista Valdarno. I ragazzi di Molino iniziano subito baldanzosi e forti della loro maggior prestanza fisica si portano in avanti e al 2' ottengono una punizione da posizione laterale sulla battuta in area arriva per primo il centravanti Casini che prova la battuta di prima ma il tiro termina alto sulla traversa; poco dopo al 8' sono gli ospiti che si portano avanti con una penetrazione di Campus che arriva al tiro dal limite, ma quest'ultimo è debole e il portiere para facilmente; poco dopo è invece Giorgeschi a provarci, ma il suo tentativo viene ribattuto da una provvidenziale chiusura in extremis e il pallone termina in fallo laterale. Trascinata dalla verve di Campus, l'Aquila Montevarchi ci prova ancora con Francini, che prima fa le prove spedendo di poco a lato un diagonale, e poco dopo sblocca il risultato con un gran tiro che si insacca dopo aver sbattuto sulla parte inferiore della traversa. A questo punto la formazione di casa si fa sotto e riporta a suo favore il possesso di centrocampo, anche se la foga costa un giallo che si rivelerà pesante a capitan Bianchi. Sul finale di tempo un'occasione ciascuno: ci provano prima gli ospiti con bomber Giorgeschi, la cui deviazione in scivolata su traversone rasoterra termina alta e poi i padroni di casa che effettuano una rimessa laterale in area prontamente girata verso la porta da Nahali. Sul tiro, alto, l'arbitro fischia due volte. Nel secondo tempo ci si aspetta l'arrembaggio dei padroni di casa, ma sono i valdarnesi a essere pericolosi da subito con il solito Giorgeschi, che va via in velocità al diretto marcatore ed entra in area sul lato destro ma la conclusione quasi dal fondo va fuori; passata la bufera sono i padroni di casa a farsi pericolosi e ancora con Tardugno arrivano al tiro dal limite ma la traiettoria è centrale e il portiere para, mentre poco più tardi è il neo entrato Fabbrini che cerca di andare via in velocità ma il centrale ospite la trattiene vistosamente e l'arbitro decreta il calcio di punizione con ammonizione e anche questa si rivelerà fatale. Al 17' gli ospiti hanno l'occasione per chiudere la partita, imbastendo quella che forse è stata la più bella azione della gara: doppio scambio in velocità a centrocampo e con l'ispirato Campus che manda con un passaggio filtrante centrale Giorgeschi, quest'ultimo supera il marcatore diretto in velocità e arriva sul pallone, dribblando il portiere con un primo tocco ma perdendo il tempo per la conclusione mancina, troppo debole e quindi salvata in extremis dal recupero di un difensore. La partita è così ancora aperta, e nonostante l'espulsione comminata a Bianchi, letteralmente ammattito per inseguire Campus, la Molinense riesce a moltiplicare le forze guadagnandosi un calcio di rigore per un'uscita (per la verità piuttosto dubbia) scomposta di Sorelli. Veementi le proteste ospiti e rosso anche per il capitano valdagnese. Dal dischetto va Casini, che trasforma con un secco rasoterra alla destra del portiere. Gli ospiti non ci stanno e tentano un forcing rabbioso ma i padroni di casa non intendono certo mollare l'insperato pareggio combattendo con denti e unghie, si giunge alla fine e l'arbitro chiama 4' di recupero in cui gli ospiti le provano di tutte per cercare la conclusione ma senza riuscirci fino all'ultimo minuto di recupero, quando il Oscari riesce caparbiamente a liberarsi e a trovare lo spiraglio giusto la conclusione che sembra diretta nel sacco a fil di palo. Traballi però non è d'accordo, e compie il miracolo deviando il pallone. La partita termina qui con il comprensibile rammarico del Montevarchi e la gioia di quelli di Molino. Parzialmente insufficiente l'operato dell'arbitro, che aldilà del singolo episodio è sembrato adoperare un metro di giudizio fin troppo all'inglese.
Calciatoripiù: Giorgeschi, Campus e Francini
nelle fila ospiti, mentre per la Molinense i migliori sono Casini M., Falcini e Traballi.

MOLINENSE: Traballi Innocenti, Ninci (53' Falcini), Cozzani, Sarti, Santini, Bartolini, Casini A., Nahali, Casini M., Bianchi, Tardugno (56' Fabbrini). A disp.: Bonaiuti, Lanzini, Vuksani, Stratini. All.: Paolo Bulletti.<br >AQUILA MONTEVARCHI: Sorelli, Rossi, Siino, Campus, Oscari, Casati, Cairo, Novi, Giorgeschi, Giusti (58' Paricolo), Francini. A disp.: Di Grillo, Errachidi, Severi. All.: Massimo Zavaglia.<br > RETI: 24' Francini, 76' Casini M. Al Vitali di Molino del Piano si affrontano Molinense e Aquila Montevarchi, le due inseguitrici appaiate a pari merito a tre punti dalla capolista Valdarno. I ragazzi di Molino iniziano subito baldanzosi e forti della loro maggior prestanza fisica si portano in avanti e al 2' ottengono una punizione da posizione laterale sulla battuta in area arriva per primo il centravanti Casini che prova la battuta di prima ma il tiro termina alto sulla traversa; poco dopo al 8' sono gli ospiti che si portano avanti con una penetrazione di Campus che arriva al tiro dal limite, ma quest'ultimo &egrave; debole e il portiere para facilmente; poco dopo &egrave; invece Giorgeschi a provarci, ma il suo tentativo viene ribattuto da una provvidenziale chiusura in extremis e il pallone termina in fallo laterale. Trascinata dalla verve di Campus, l'Aquila Montevarchi ci prova ancora con Francini, che prima fa le prove spedendo di poco a lato un diagonale, e poco dopo sblocca il risultato con un gran tiro che si insacca dopo aver sbattuto sulla parte inferiore della traversa. A questo punto la formazione di casa si fa sotto e riporta a suo favore il possesso di centrocampo, anche se la foga costa un giallo che si riveler&agrave; pesante a capitan Bianchi. Sul finale di tempo un'occasione ciascuno: ci provano prima gli ospiti con bomber Giorgeschi, la cui deviazione in scivolata su traversone rasoterra termina alta e poi i padroni di casa che effettuano una rimessa laterale in area prontamente girata verso la porta da Nahali. Sul tiro, alto, l'arbitro fischia due volte. Nel secondo tempo ci si aspetta l'arrembaggio dei padroni di casa, ma sono i valdarnesi a essere pericolosi da subito con il solito Giorgeschi, che va via in velocit&agrave; al diretto marcatore ed entra in area sul lato destro ma la conclusione quasi dal fondo va fuori; passata la bufera sono i padroni di casa a farsi pericolosi e ancora con Tardugno arrivano al tiro dal limite ma la traiettoria &egrave; centrale e il portiere para, mentre poco pi&ugrave; tardi &egrave; il neo entrato Fabbrini che cerca di andare via in velocit&agrave; ma il centrale ospite la trattiene vistosamente e l'arbitro decreta il calcio di punizione con ammonizione e anche questa si riveler&agrave; fatale. Al 17' gli ospiti hanno l'occasione per chiudere la partita, imbastendo quella che forse &egrave; stata la pi&ugrave; bella azione della gara: doppio scambio in velocit&agrave; a centrocampo e con l'ispirato Campus che manda con un passaggio filtrante centrale Giorgeschi, quest'ultimo supera il marcatore diretto in velocit&agrave; e arriva sul pallone, dribblando il portiere con un primo tocco ma perdendo il tempo per la conclusione mancina, troppo debole e quindi salvata in extremis dal recupero di un difensore. La partita &egrave; cos&igrave; ancora aperta, e nonostante l'espulsione comminata a Bianchi, letteralmente ammattito per inseguire Campus, la Molinense riesce a moltiplicare le forze guadagnandosi un calcio di rigore per un'uscita (per la verit&agrave; piuttosto dubbia) scomposta di Sorelli. Veementi le proteste ospiti e rosso anche per il capitano valdagnese. Dal dischetto va Casini, che trasforma con un secco rasoterra alla destra del portiere. Gli ospiti non ci stanno e tentano un forcing rabbioso ma i padroni di casa non intendono certo mollare l'insperato pareggio combattendo con denti e unghie, si giunge alla fine e l'arbitro chiama 4' di recupero in cui gli ospiti le provano di tutte per cercare la conclusione ma senza riuscirci fino all'ultimo minuto di recupero, quando il Oscari riesce caparbiamente a liberarsi e a trovare lo spiraglio giusto la conclusione che sembra diretta nel sacco a fil di palo. Traballi per&ograve; non &egrave; d'accordo, e compie il miracolo deviando il pallone. La partita termina qui con il comprensibile rammarico del Montevarchi e la gioia di quelli di Molino. Parzialmente insufficiente l'operato dell'arbitro, che aldil&agrave; del singolo episodio &egrave; sembrato adoperare un metro di giudizio fin troppo all'inglese. <b> Calciatoripi&ugrave;: Giorgeschi, Campus e Francini</b> nelle fila ospiti, mentre per la Molinense i migliori sono <b>Casini M., Falcini e Traballi.</b>




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI