• Juniores Regionali GIR.B
  • Porta a Piagge
  • 1 - 5
  • Cascina


PORTA A PIAGGE: Tonelli, Sartori (75' Favali A.), Tacchini (68' Mencacci), Lazzeri, Bachini, Morelli (68' Pancrazzi), Bensi (52' Guelfi), Ghelardi, Licitra, Simoncini (67' De Tata), V. Favali. disp.: Coli, Galloppo. All.: Federico Lombardi.

CASCINA: Volpicelli, Baldacci, Savino, Ferrari, Gaddi (80' Graziani), Carlesi, Noccioli (79' Gemmi), Rocca, Paolinelli (83' Mustafa), D'Amico (46 ' Piacenti), Bruzzone (70' Tognoni). A disp.: Pelosini. All.: Daniele Del Cesta.


ARBITRO: Nencini di Livorno.


RETI: 8' Lazzeri aut., 22' Gaddi aut., 23' e 65' Paolinelli, 61' Ferrari, 86' Piacenti.

NOTE: ammoniti Morelli, Lazzeri. Angoli 1-11. Recupero: 3' nel s.t.



Il Cascina conferma di essere in particolare periodo di grazia e si impone nettamente sul terreno di San Cataldo. Il risultato è certamente penalizzante per i locali, alle prese con qualche defezione nel reparto arretrato, ma la differenza tra le due compagini esiste ed è emersa in modo nitido in occasione di questa gara, disputata sul nuovo e bellissimo campo di San Cataldo. I ragazzi di Del Cesta scendono in campo molto concentrati e,forti degli ultimi risultati positivi, fanno la gara sin dalle prime battute; il modulo è un quattro tre tre molto offensivo al quale Lombardi replica con un più prudente tre cinque due. Ciononostante le prime due situazioni favorevoli in zona gol sono create dai locali con altrettante azioni di rimessa. Al terzo una palla vagante al limite dell'area viene calciata verso la porta, Volpicelli rimedia in due tempi. Un minuto dopo Licitra scatta sul filo del fuori gioco, si invola verso la porta e si presenta davanti a Volpicelli, lo supera in dribbling ma allargandosi troppo sulla destra si da perdere il tempo della battuta e soprattutto la visuale dello specchio. Alla fine il tiro riesce ad effettuarlo ma consente il ritorno di un paio di difensori uno dei quali riesce ad allontanare la minaccia nei pressi della linea rinviando il pallone. Il Cascina si fa vivo all'ottavo con D'Amico il cui tiro viene parato agevolmente da Tonelli, uno dei due ex. E' il preludio del gol che arriva un minuto dopo. Azione che parte da destra a sinistra, Paolinelli effettua un cross sul quale, all'altezza del secondo palo arriva Noccioli; controllo e destro a volo del numero sette che colpisce il palo, carambola sul corpo di Lazzeri e termina in gol. All'undicesimo calcio d'angolo, Gaddi si fa trovare sul secondo palo e colpisce di testa, cogliendo in pieno la traversa. Il Cascina un fiume in piena, al tredicesimo travolgente azione di rimessa, scambio in velocità bellissimo e conclusione che non arriva per un'inezia. Al diciottesimo un fallo laterale innesca Paolinelli che spalle alla porta si coordina e rovescia al centro per il tiro in corsa di Ferrari, Tonelli c'è e rimedia in due tempi. Sembra che i nerazzurri possano travolgere gli avversari ed invece, al ventiduesimo arriva improvviso ed inaspettato il pari; calcio d'angolo calciato verso l'area piccola, malinteso difensivo che culmina con l'involontaria deviazione di Gaddi nella propria porta. Un minuto dopo però arriva, bellissimo, il nuovo vantaggio. Col Cascina in attacco parte un traversone da destra a sinistra, palla controllata mirabilmente in corsa e calciata a volo di sinistro da Paolinelli, collo pieno e tiro incrociato che scavalca Tonelli e termina in rete. Fino al riposo poco o niente se non un tiro al quarantesimo su calcio di punizione, deviato; Tonelli para. La cronaca della ripresa inizia con un azione con tiro di Baldacci all'ottavo, fermato; il traversone successivo vede Piacenti in leggero ritardo. Ci si aspetta un tentativo in forcing del Porta a Piagge in vista di un possibile pareggio, ma non è la giornata migliore per i locali ma, soprattutto, questo Cascina è avversaria di gran livello. Tant'è che il discorso si chiude ancor prima di potersi riaprire; al sedicesimo il Cascina usufruisce di un calcio di punizione fuori area settore sinistro. Ferrari calcia di destro a rientrare, palla che parte in diagonale e termina la sua corsa nell'angolo della porta più vicino al sorpreso Tonelli. Nerazzurri che vanno sul velluto; un minuto e Noccioli effettua un tiro che termina di poco fuori. Al diciottesimo ci prova Bruzzone con un gran tiro sul quale è pronto sulla respinta Tonelli. Quattro minuti dopo si ripete il duello tra i due, lo scorso anno compagni di squadra, ma questa volta sulla respinta del numero uno si getta Paolinelli che tira violentemente di collopiede, pallone sotto la traversa. È il quattro a uno. Porta a Piagge rassegnato, anche poco reattivo; Lombardi effettua diversi cambi ma non è semplice cambiare il corso di questa gara. I locali capiscono che non c'è niente più da fare e ci provano solo da lontano, come in occasione di un calcio di punizione di Lazzeri. Per gli ospiti, però, è una giornata di grazia e la prova sta nel quinto gol di Piacenti; minuto quarantuno, conversione da destra e missile incrociato di sinistro che fulmina Tonelli nell'angolo a mezz'altezza. Applausi meritati. Si chiude con un calcio di punizione di Savino ma il sinistro dell'esterno trova Tonelli pronto alla deviazione in angolo. Gara conclusa; da Montelupo l'eco della vittoria del Pisa S.C., sono in molti ad esso, tenuto conto del calo delle compagini livornesi, a credere che per la prima piazza sarà un volatone tutto pisano, un derby tutto nerazzurro.

Calciatorepiù: da citare Paolinelli, autore di due gol dei quali uno stratosferico. Bravo a far salire la squadra, si distingue tanto nel far sponda che nel concludere, discreto assist-man e spietato cecchino.

Ruggiero Crupi PORTA A PIAGGE: Tonelli, Sartori (75' Favali A.), Tacchini (68' Mencacci), Lazzeri, Bachini, Morelli (68' Pancrazzi), Bensi (52' Guelfi), Ghelardi, Licitra, Simoncini (67' De Tata), V. Favali. disp.: Coli, Galloppo. All.: Federico Lombardi. <br >CASCINA: Volpicelli, Baldacci, Savino, Ferrari, Gaddi (80' Graziani), Carlesi, Noccioli (79' Gemmi), Rocca, Paolinelli (83' Mustafa), D'Amico (46 ' Piacenti), Bruzzone (70' Tognoni). A disp.: Pelosini. All.: Daniele Del Cesta. <br > ARBITRO: Nencini di Livorno. <br > RETI: 8' Lazzeri aut., 22' Gaddi aut., 23' e 65' Paolinelli, 61' Ferrari, 86' Piacenti. <br >NOTE: ammoniti Morelli, Lazzeri. Angoli 1-11. Recupero: 3' nel s.t. Il Cascina conferma di essere in particolare periodo di grazia e si impone nettamente sul terreno di San Cataldo. Il risultato &egrave; certamente penalizzante per i locali, alle prese con qualche defezione nel reparto arretrato, ma la differenza tra le due compagini esiste ed &egrave; emersa in modo nitido in occasione di questa gara, disputata sul nuovo e bellissimo campo di San Cataldo. I ragazzi di Del Cesta scendono in campo molto concentrati e,forti degli ultimi risultati positivi, fanno la gara sin dalle prime battute; il modulo &egrave; un quattro tre tre molto offensivo al quale Lombardi replica con un pi&ugrave; prudente tre cinque due. Ciononostante le prime due situazioni favorevoli in zona gol sono create dai locali con altrettante azioni di rimessa. Al terzo una palla vagante al limite dell'area viene calciata verso la porta, Volpicelli rimedia in due tempi. Un minuto dopo Licitra scatta sul filo del fuori gioco, si invola verso la porta e si presenta davanti a Volpicelli, lo supera in dribbling ma allargandosi troppo sulla destra si da perdere il tempo della battuta e soprattutto la visuale dello specchio. Alla fine il tiro riesce ad effettuarlo ma consente il ritorno di un paio di difensori uno dei quali riesce ad allontanare la minaccia nei pressi della linea rinviando il pallone. Il Cascina si fa vivo all'ottavo con D'Amico il cui tiro viene parato agevolmente da Tonelli, uno dei due ex. E' il preludio del gol che arriva un minuto dopo. Azione che parte da destra a sinistra, Paolinelli effettua un cross sul quale, all'altezza del secondo palo arriva Noccioli; controllo e destro a volo del numero sette che colpisce il palo, carambola sul corpo di Lazzeri e termina in gol. All'undicesimo calcio d'angolo, Gaddi si fa trovare sul secondo palo e colpisce di testa, cogliendo in pieno la traversa. Il Cascina un fiume in piena, al tredicesimo travolgente azione di rimessa, scambio in velocit&agrave; bellissimo e conclusione che non arriva per un'inezia. Al diciottesimo un fallo laterale innesca Paolinelli che spalle alla porta si coordina e rovescia al centro per il tiro in corsa di Ferrari, Tonelli c'&egrave; e rimedia in due tempi. Sembra che i nerazzurri possano travolgere gli avversari ed invece, al ventiduesimo arriva improvviso ed inaspettato il pari; calcio d'angolo calciato verso l'area piccola, malinteso difensivo che culmina con l'involontaria deviazione di Gaddi nella propria porta. Un minuto dopo per&ograve; arriva, bellissimo, il nuovo vantaggio. Col Cascina in attacco parte un traversone da destra a sinistra, palla controllata mirabilmente in corsa e calciata a volo di sinistro da Paolinelli, collo pieno e tiro incrociato che scavalca Tonelli e termina in rete. Fino al riposo poco o niente se non un tiro al quarantesimo su calcio di punizione, deviato; Tonelli para. La cronaca della ripresa inizia con un azione con tiro di Baldacci all'ottavo, fermato; il traversone successivo vede Piacenti in leggero ritardo. Ci si aspetta un tentativo in forcing del Porta a Piagge in vista di un possibile pareggio, ma non &egrave; la giornata migliore per i locali ma, soprattutto, questo Cascina &egrave; avversaria di gran livello. Tant'&egrave; che il discorso si chiude ancor prima di potersi riaprire; al sedicesimo il Cascina usufruisce di un calcio di punizione fuori area settore sinistro. Ferrari calcia di destro a rientrare, palla che parte in diagonale e termina la sua corsa nell'angolo della porta pi&ugrave; vicino al sorpreso Tonelli. Nerazzurri che vanno sul velluto; un minuto e Noccioli effettua un tiro che termina di poco fuori. Al diciottesimo ci prova Bruzzone con un gran tiro sul quale &egrave; pronto sulla respinta Tonelli. Quattro minuti dopo si ripete il duello tra i due, lo scorso anno compagni di squadra, ma questa volta sulla respinta del numero uno si getta Paolinelli che tira violentemente di collopiede, pallone sotto la traversa. &Egrave; il quattro a uno. Porta a Piagge rassegnato, anche poco reattivo; Lombardi effettua diversi cambi ma non &egrave; semplice cambiare il corso di questa gara. I locali capiscono che non c'&egrave; niente pi&ugrave; da fare e ci provano solo da lontano, come in occasione di un calcio di punizione di Lazzeri. Per gli ospiti, per&ograve;, &egrave; una giornata di grazia e la prova sta nel quinto gol di Piacenti; minuto quarantuno, conversione da destra e missile incrociato di sinistro che fulmina Tonelli nell'angolo a mezz'altezza. Applausi meritati. Si chiude con un calcio di punizione di Savino ma il sinistro dell'esterno trova Tonelli pronto alla deviazione in angolo. Gara conclusa; da Montelupo l'eco della vittoria del Pisa S.C., sono in molti ad esso, tenuto conto del calo delle compagini livornesi, a credere che per la prima piazza sar&agrave; un volatone tutto pisano, un derby tutto nerazzurro. <br ><b>Calciatorepi&ugrave;</b>: da citare <b>Paolinelli</b>, autore di due gol dei quali uno stratosferico. Bravo a far salire la squadra, si distingue tanto nel far sponda che nel concludere, discreto assist-man e spietato cecchino. Ruggiero Crupi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI