• Juniores Regionali GIR.B
  • Pisa Sporting Club
  • 1 - 1
  • Cascina


PISA SP.CLUB: Minuti (82' Pioli), Morreale, Filippi (58' Di Cianni), Vestri, Giorlando (78' Appolloni), Luperi (82' Mosti), Boulgarne, Fuschetto (53' Timpani), Luperini, Di Giacomantonio, Ghelardoni. A disp.: Aliotta, Mencacci. All.: Roberto Taccori.

CASCINA: Volpicelli, Tognoni, Savino, Rocca, Gaddi, Carlesi, Montanelli (71' Castaldo) , Ferrari, Paolinelli (90' Mustafa), D'Amico , Bruzzone. A disp.: Pelosini, Gemmi, Gaddi, Noccioli. All.: Daniele Del Cesta.


ARBITRO: Nencini di Livorno.


RETI: 30' Montanelli, 94' rig. Di Giacomantonio.

NOTE: angoli 4-3 Recupero 1' nel p.t., 4' nel s.t. Espulsi: D'Amico e l'allenatore del Cascina Del Cesta al 94'. Ammoniti: Ferrari



Finisce in parità l'atteso derby tra Pisa S.C. e Cascina, disputato su un terreno alquanto insidioso, allentato dalle abbondanti piogge cadute in settimana. Il risultato, per come si è svolta la gara, lascia spazio a molte recriminazioni sulla sponda ospite nonostante i locali, per dirla tutta, non hanno lesinato sforzi pur di raddrizzare il risultato, sfiorando il pari in un paio di occasione prima di raggiungerlo nel recupero. Ai nerazzurri non va giù quel rigore assegnato dal signor Nencini, contestato a fine gara dai ragazzi di Del Cesta, proprio al terzo minuto di recupero. Ma andiamo con ordine, cominciando col dire che tanto per le condizioni quanto per le dimensioni del terreno di gioco, le due squadre non hanno potuto dar vita ad un incontro dai rilevanti contenuti tecnici. Molti errori, poche emozioni, i due portieri hanno dovuto svolgere compiti mai eccedenti l'ordinaria amministrazione. Entrambe le squadre, reduci da altrettanti successi in trasferta e quindi scese in campo in condizioni psicologiche ottimali, sono schierate con un quattro tre due uno ; i due tecnici lasciano un punto di riferimento offensivo, supportato da due compagni sulle corsie esterne e con un trequartista poco dietro. Taccori affida l'incarico più delicato a Luperini che per tutta la partita porterà sulle spalle l'intero peso dell'attacco locale, non sempe accompagnato da Filippi e Boulgarne, ancor meno assecondato da Di Giacomantonio al quale proprio non riesce nell'occasione la giocata che possa far pendere la bilancia dalla parte dei suoi. Sulla sponda opposta, non riuscendo il centravanti Paolinelli a bissare la splendida prestazione della settimana precedente, non sempre assistito dal talentuoso D'Amico,tocca agli esterni Bruzzone e Montanelli, quest'ultimo in particolare, trascinare la propria squadra. Compagine che si avvale di una retroguardia piuttosto attenta e di un reparto centrale che conta sulla corsa del motorino Ferrari oltreché dell'esperto Rocca. A livello di prestazione c'è da dire che sulle corsie esterne prevale alla fine l'undici ospite, potendo contare su atleti dal passo più rapido e quindi capaci di guadagnare più frequentemente la linea di fondo. A centrocampo si lotta palla su anche se i locali con i giovanissimi Fuschetto e Vestri concedono qualche anno ai più esperti avversari. In difesa Cascina perfetto o quasi laddove tra i ragazzi di Taccori affiora qualche incertezza in alcuni momenti. La cronaca: cominciano i locali al quarto minuto con un cross di Boulgarne che pesca Filippi libero davanti a Volpicelli, il signor Nencini ferma il gioco per posizione di off-side del numero tre locale. Un minuto dopo ci prova Giorlando su punizione dalla distanza, palla fuori. Il primo tiro del Cascina è un calcio di punizione di Rocca dalla distanza, pallone alto. Minuto dodici, Luperini cerca la soluzione personale, perentoria la percussione sul fronte sinistro dell'area, due avversari superati, l'ultimo ci mette una pezza mettendo il pallone in angolo. Due minuti dopo è Montanelli a mettere apprensione in area avversaria, il traversone è velenoso, alla fine Giorlando di testa si rifugia in angolo. Al sedicesimo lo stesso Giorlando da il via ad un ‘offensiva per i ragazzi di Taccori con un rinvio seguito da una mischia risolta da Savino in angolo ; sulla battuta dell'angolo di Boulgarne la sfera arriva a Luperi che dalla breve distanza non riesce a calciare con poteza da posizione più che invitante, para Volpicelli. Al diciottesimo Boulgarne recupera palla a centrocampo, immediato assist per Di Giacomantonio che si gira e carica il destro, alto. Intorno alla mezzora Cascina pericoloso ; sugli sviluppi di un calcio di punizione Montanelli riesce a far centro di testa ma il signor Nencini aveva fischiato prima della conclusione ravvisando una posizione di off-side del numero sette nerazzurro. Momento favorevole agli ospiti ; lo stesso atleta proprio al trentesimo si sposta sul settore sinistro e in corsa,dal limite dell'area , lascia partire un tiro di sinistro tanto lento quanto preciso. Non è dato di sapere se Minuti lo veda partire con una frazione di ritardo oppure al momento di darsi lo slancio gli scivoli il piede di appoggio, sta di fatto che il portiere non riesce ad arrivare su una palla apparentemente possibile che tocca il palo e finisce nel sacco alla sua sinistra. La replica dei pisani quattro minuti dopo,allorquando Luperini è lanciato in un corridoio, fermato da Nencini per una posizione di off side meritevole della moviola tenuto conto della sospetta posizione di Tognoni. Quattro minuti dopo Fuschetto lancia Boulgarne, il tiro in corsa dell'esterno è messo in angolo da una deviazione tanto casuale quanto provvidenziale di Savino. Al quarantesimo punizione indiretta per i locali, Di Giacomantonio per Giorlando la cui conclusone è parata da Volpicelli. La prima frazione si chiude con una giocata pregevole di Montanelli: stop di petto spalle alla porta su un traversone, piroetta e tiro di destro a disegnare una parabola che scende appena sopra la traversa . Al rientro dall'intervallo Cascina vicino al raddoppio: magia di D'amico su calcio di punizione calciato da posizione anche defilata, sulla sinistra più o meno al limite dell'area . Perfetta la parabola, palla che si infrange sull'incrocio dei pali. Due minuti dopo Luperini è servito sul settore destro dell' area ma la sua conclusione è alta. Al decimo Bruzzone si invola sull'out di sinistra ma l'invitante cross in corsa non trova compagni puntuali all'appuntamento. Un minuto dopo Di Giacomantonio non si accorge delle intenzioni di Luperini che lo serve in area e non arriva sul pallone. Al quarto d'ora Volpicelli arpiona un cross di Boulgarne, quattro minuti dopo azione confusa in area cascinesi, Di Giacomantonio tenta la magia in palleggio, la preparazione è ineccepibile ma la conclusione non si concretizza per l'uscita a valanga di Volpicelli dopo mischia. Al ventiduesimo pregevole azione in velocità Morreale Di Giacomantonio Boulgarne, il tiro-cross di quest'ultimo va però fuori bersaglio. Al ventiseiesimo punizione di Di Giacomantonio parata da Volpicelli ; cinque minuti dopo Timpani su punizione crossa per il colpo di testa di Luperini che manda fuori dalla breve distanza. La reazione del Pisa S.C. si intensifica nel convulso finale. Al minuto quarantadue Di Cianni è liberato in area ma il suo tiro è parato, tre minuti dopo Appolloni anticipa l'uscita di Volpicelli ma la sua conclusione a scavalcare il portiere vede il provvidenziale e disperato salvataggio di Carlesi sulla linea. IL direttore di gara segnala quattro minuti di recupero ; locali premiati all'ultimo assalto. Luperini entra n area e punta la porta, Carlesi lo affronta, il centravanti pisano cade e il direttore di gara indica dal dischetto, tra le vibranti proteste degli ospiti che portano all'espulsione di D'Amico e di mister Del Cesta. Alla battuta dal dischetto va Di Giacomantonio che non si fa tradire dall'emozione e realizza il gol di un pareggio ormai insperato. Giocatore più: Montanelli per il Cascina. Un gol convalidato, uno che gli viene annullato, un altro paio di conclusioni pericolose all'attivo. La bella copia dello sbiadito interprete visto ad Uliveto la settimana precedente

Luperini per il Pisa S.C.: costretto a far reparto, fa salire la squadra e nonostante sia poco assistito, riesce a rendersi pericoloso e a conquistarsi con consumata astuzia l ‘ennesimo rigoretto che evita una bruciante sconfitta.

Ruggero Crupi PISA SP.CLUB: Minuti (82' Pioli), Morreale, Filippi (58' Di Cianni), Vestri, Giorlando (78' Appolloni), Luperi (82' Mosti), Boulgarne, Fuschetto (53' Timpani), Luperini, Di Giacomantonio, Ghelardoni. A disp.: Aliotta, Mencacci. All.: Roberto Taccori. <br >CASCINA: Volpicelli, Tognoni, Savino, Rocca, Gaddi, Carlesi, Montanelli (71' Castaldo) , Ferrari, Paolinelli (90' Mustafa), D'Amico , Bruzzone. A disp.: Pelosini, Gemmi, Gaddi, Noccioli. All.: Daniele Del Cesta. <br > ARBITRO: Nencini di Livorno. <br > RETI: 30' Montanelli, 94' rig. Di Giacomantonio. <br >NOTE: angoli 4-3 Recupero 1' nel p.t., 4' nel s.t. Espulsi: D'Amico e l'allenatore del Cascina Del Cesta al 94'. Ammoniti: Ferrari Finisce in parit&agrave; l'atteso derby tra Pisa S.C. e Cascina, disputato su un terreno alquanto insidioso, allentato dalle abbondanti piogge cadute in settimana. Il risultato, per come si &egrave; svolta la gara, lascia spazio a molte recriminazioni sulla sponda ospite nonostante i locali, per dirla tutta, non hanno lesinato sforzi pur di raddrizzare il risultato, sfiorando il pari in un paio di occasione prima di raggiungerlo nel recupero. Ai nerazzurri non va gi&ugrave; quel rigore assegnato dal signor Nencini, contestato a fine gara dai ragazzi di Del Cesta, proprio al terzo minuto di recupero. Ma andiamo con ordine, cominciando col dire che tanto per le condizioni quanto per le dimensioni del terreno di gioco, le due squadre non hanno potuto dar vita ad un incontro dai rilevanti contenuti tecnici. Molti errori, poche emozioni, i due portieri hanno dovuto svolgere compiti mai eccedenti l'ordinaria amministrazione. Entrambe le squadre, reduci da altrettanti successi in trasferta e quindi scese in campo in condizioni psicologiche ottimali, sono schierate con un quattro tre due uno ; i due tecnici lasciano un punto di riferimento offensivo, supportato da due compagni sulle corsie esterne e con un trequartista poco dietro. Taccori affida l'incarico pi&ugrave; delicato a Luperini che per tutta la partita porter&agrave; sulle spalle l'intero peso dell'attacco locale, non sempe accompagnato da Filippi e Boulgarne, ancor meno assecondato da Di Giacomantonio al quale proprio non riesce nell'occasione la giocata che possa far pendere la bilancia dalla parte dei suoi. Sulla sponda opposta, non riuscendo il centravanti Paolinelli a bissare la splendida prestazione della settimana precedente, non sempre assistito dal talentuoso D'Amico,tocca agli esterni Bruzzone e Montanelli, quest'ultimo in particolare, trascinare la propria squadra. Compagine che si avvale di una retroguardia piuttosto attenta e di un reparto centrale che conta sulla corsa del motorino Ferrari oltrech&eacute; dell'esperto Rocca. A livello di prestazione c'&egrave; da dire che sulle corsie esterne prevale alla fine l'undici ospite, potendo contare su atleti dal passo pi&ugrave; rapido e quindi capaci di guadagnare pi&ugrave; frequentemente la linea di fondo. A centrocampo si lotta palla su anche se i locali con i giovanissimi Fuschetto e Vestri concedono qualche anno ai pi&ugrave; esperti avversari. In difesa Cascina perfetto o quasi laddove tra i ragazzi di Taccori affiora qualche incertezza in alcuni momenti. La cronaca: cominciano i locali al quarto minuto con un cross di Boulgarne che pesca Filippi libero davanti a Volpicelli, il signor Nencini ferma il gioco per posizione di off-side del numero tre locale. Un minuto dopo ci prova Giorlando su punizione dalla distanza, palla fuori. Il primo tiro del Cascina &egrave; un calcio di punizione di Rocca dalla distanza, pallone alto. Minuto dodici, Luperini cerca la soluzione personale, perentoria la percussione sul fronte sinistro dell'area, due avversari superati, l'ultimo ci mette una pezza mettendo il pallone in angolo. Due minuti dopo &egrave; Montanelli a mettere apprensione in area avversaria, il traversone &egrave; velenoso, alla fine Giorlando di testa si rifugia in angolo. Al sedicesimo lo stesso Giorlando da il via ad un ‘offensiva per i ragazzi di Taccori con un rinvio seguito da una mischia risolta da Savino in angolo ; sulla battuta dell'angolo di Boulgarne la sfera arriva a Luperi che dalla breve distanza non riesce a calciare con poteza da posizione pi&ugrave; che invitante, para Volpicelli. Al diciottesimo Boulgarne recupera palla a centrocampo, immediato assist per Di Giacomantonio che si gira e carica il destro, alto. Intorno alla mezzora Cascina pericoloso ; sugli sviluppi di un calcio di punizione Montanelli riesce a far centro di testa ma il signor Nencini aveva fischiato prima della conclusione ravvisando una posizione di off-side del numero sette nerazzurro. Momento favorevole agli ospiti ; lo stesso atleta proprio al trentesimo si sposta sul settore sinistro e in corsa,dal limite dell'area , lascia partire un tiro di sinistro tanto lento quanto preciso. Non &egrave; dato di sapere se Minuti lo veda partire con una frazione di ritardo oppure al momento di darsi lo slancio gli scivoli il piede di appoggio, sta di fatto che il portiere non riesce ad arrivare su una palla apparentemente possibile che tocca il palo e finisce nel sacco alla sua sinistra. La replica dei pisani quattro minuti dopo,allorquando Luperini &egrave; lanciato in un corridoio, fermato da Nencini per una posizione di off side meritevole della moviola tenuto conto della sospetta posizione di Tognoni. Quattro minuti dopo Fuschetto lancia Boulgarne, il tiro in corsa dell'esterno &egrave; messo in angolo da una deviazione tanto casuale quanto provvidenziale di Savino. Al quarantesimo punizione indiretta per i locali, Di Giacomantonio per Giorlando la cui conclusone &egrave; parata da Volpicelli. La prima frazione si chiude con una giocata pregevole di Montanelli: stop di petto spalle alla porta su un traversone, piroetta e tiro di destro a disegnare una parabola che scende appena sopra la traversa . Al rientro dall'intervallo Cascina vicino al raddoppio: magia di D'amico su calcio di punizione calciato da posizione anche defilata, sulla sinistra pi&ugrave; o meno al limite dell'area . Perfetta la parabola, palla che si infrange sull'incrocio dei pali. Due minuti dopo Luperini &egrave; servito sul settore destro dell' area ma la sua conclusione &egrave; alta. Al decimo Bruzzone si invola sull'out di sinistra ma l'invitante cross in corsa non trova compagni puntuali all'appuntamento. Un minuto dopo Di Giacomantonio non si accorge delle intenzioni di Luperini che lo serve in area e non arriva sul pallone. Al quarto d'ora Volpicelli arpiona un cross di Boulgarne, quattro minuti dopo azione confusa in area cascinesi, Di Giacomantonio tenta la magia in palleggio, la preparazione &egrave; ineccepibile ma la conclusione non si concretizza per l'uscita a valanga di Volpicelli dopo mischia. Al ventiduesimo pregevole azione in velocit&agrave; Morreale Di Giacomantonio Boulgarne, il tiro-cross di quest'ultimo va per&ograve; fuori bersaglio. Al ventiseiesimo punizione di Di Giacomantonio parata da Volpicelli ; cinque minuti dopo Timpani su punizione crossa per il colpo di testa di Luperini che manda fuori dalla breve distanza. La reazione del Pisa S.C. si intensifica nel convulso finale. Al minuto quarantadue Di Cianni &egrave; liberato in area ma il suo tiro &egrave; parato, tre minuti dopo Appolloni anticipa l'uscita di Volpicelli ma la sua conclusione a scavalcare il portiere vede il provvidenziale e disperato salvataggio di Carlesi sulla linea. IL direttore di gara segnala quattro minuti di recupero ; locali premiati all'ultimo assalto. Luperini entra n area e punta la porta, Carlesi lo affronta, il centravanti pisano cade e il direttore di gara indica dal dischetto, tra le vibranti proteste degli ospiti che portano all'espulsione di D'Amico e di mister Del Cesta. Alla battuta dal dischetto va Di Giacomantonio che non si fa tradire dall'emozione e realizza il gol di un pareggio ormai insperato. Giocatore pi&ugrave;: Montanelli per il Cascina. Un gol convalidato, uno che gli viene annullato, un altro paio di conclusioni pericolose all'attivo. La bella copia dello sbiadito interprete visto ad Uliveto la settimana precedente <br >Luperini per il Pisa S.C.: costretto a far reparto, fa salire la squadra e nonostante sia poco assistito, riesce a rendersi pericoloso e a conquistarsi con consumata astuzia l ‘ennesimo rigoretto che evita una bruciante sconfitta. Ruggero Crupi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI