• Juniores Regionali GIR.C
  • Pieta 2004
  • 0 - 0
  • Maliseti


PIETA' 2004: Evi, Mirra, Martini, El Gallaf, Querci, Romoli, Gadaleta, Dell'Omodarme, Maresia, Pramaggiore (50' Nenciarini), Baldi. A disp.: Fantappiè, Zaccardo, Campolmi, Puliti, Frascatore, Terrana. All.: Rudy Londi.
MALISETI: Tazioli, Tesi, Di Ronato, Niccolai, Daloisio, Scarselli, Rosi, Sardi, Donnini (75' Leporini), Castrogiovanni (67' Giovannetti), Molinara (46' Scrima). A disp.: Di Giorgio, Matani, Martini, Bresci. All.: Carlo Salvadori.

ARBITRO: Querci Lorenzo di Firenze.
NOTE: ammoniti Scarselli, Sardi, Baldi.



Finisce in parità l'atteso confronto fra La Pietà2004 e il Maliseti. Come tutti i derby, anche questo ha avuto la sua personalissima storia. La gara, disputata su un campo molto allentato per la pioggia dei giorni scorsi, è stata intensa e a tratti spigolosa, maschia, ma mai cattiva. A un primo tempo avaro di azioni da gol, fa seguito una ripresa molto diversa nel gioco, con frangenti emozionali. Dai vari capovolgimenti di fronte, dall'una all'altra parte, si sono verificate situazioni degne di possibili conclusioni che non hanno dato frutto, malgrado gli sforzi dei finalizzatori. Nelle due/tre occasioni buone i due estremi difensori hanno saputo opporsi con grande tempismo. Ma andiamo con ordine: i primi 10' sembrano di studio, marcature rigide, grande senso tattico, gioco che ristagna a centrocampo, quando improvvisamente Sardi tocca a Rosi sulla corsia di destra. Spiovente a rientrare, sulla lunetta svetta Donnini che fa da torre per Castrogiovanni, ma il tiro va a lato. Occasionissima per la Pietà2004 al 13': Martini fa viaggiare a sinistra Gadaleta, questi in progressione supera Di Ronato, entra in area e tira. Tazioli sembra battuto ma la sfera prende in pieno la traversa e torna in campo sul versante opposto a quello di tiro, dove irrompe Baldi, ma il suo tiro lambisce il palo. Bell'intercettamento di Niccolai su Pramaggiore al 23', che riavvia nel cerchio centrale e apre per Rosi: l'esterno alto di mister Salvadori va sul fondo e crossa al centro, irrompe Donnini ma ha la meglio Romoli che mette in angolo. Dal corner spiovente di Tesi, salta Daloisio in mischia, e la sfera va alta. La gara si mantiene viva, ma si nota una certa diffidenza, dovuta all'atteggiamento difensivo e guardingo delle due contendenti che spesso ricorrono al fallo sistematico. Al 29' sulla tre quarti, fallo di Niccolai su Dell'Omodarme, ma la conseguente punizione di Romoli non ha esito. Al 33' se ne va Rosi a destra, supera El Gallaf che lo mette giù, punizione: Di Ronato batte a spiovere in area dove Scarselli aggancia, ma si allunga troppo la palla che diventa preda di Evi. Al 37' da Molinara a Donnini, questi si svincola di Romoli e serve una palla invitante per Castrogiovanni ben piazzato sulla sinistra, leggermente defilato: il giocatore fa due passi e scarica il sinistro che Evi abbranca bene a terra. Qualche minuto dopo, ancora Castrogiovanni s'invola a destra, supera El Gallaf, ma Querci con un intervento provvidenziale intercetta e riavvia l'azione. Il direttore di gara con 3' di recupero manda tutti negli spogliatoi per il riposo. La ripresa si apre con un'incursione di Scrima appena entrato, ma il suo invito al centro area per Castrogiovanni trova l'onnipresente Querci che devia in angolo. Al 54' spiovente di Daloisio, Scrima allarga per Donnini, ma il suo traversone si perde sul fondo. Al 61' Dell'Omodarme recupera sulla tre quarti, parte in progressione, ma Scarselli lo mette giù: l'arbitro assegna una punizione per i locali e sanziona un giallo per il giocatore amaranto. Alla battuta va Romoli, spiovente al centro area, torre sulla lunetta di Maresia per Baldi che perde l'attimo e l'azione sfuma. Crescono i locali, che al 76' per poco non trovano il vantaggio da un rilancio di Querci appena sopra la sua difesa. Galadeta nel cerchio centrale addomestica la sfera, prende d'infilata Daloiso e Tesi, che nel frangente hanno alzato il proprio baricentro, punta verso Tazioli che gli si fa incontro: Gadaleta calcia un pallonetto a scavalcare l'estremo difensore che con bravura all'ultimo istante riesce a sfiorare con la punta delle dita deviando in angolo. All'angolo va Nenciarini, cross in area, svetta su tutti Martini che devia a colpo sicuro, ma Tazioli compie un miracolo deviando ancora in angolo e salvando così il risultato. Occasionissima per il Maliseti al 79': Rosi, lanciato da Giovannetti sulla sinistra, lascia partire un fendente rasoterra che fa la barba al montante. Locali in avanti all'83': tocco di Dell'Omodarme da destra per Baldi, il numero 11 evita Scarselli, resiste al ritorno di Tesi, ma poi indietreggia e l'azione dalle parti di Tazioli sfuma. Al 84' duettano Giovannetti e Scrima, questi appoggia nel corridoio centrale, dove Leporini ben appostato si coordina per il tiro, ma Evi abbranca e sventa il possibile vantaggio amaranto. Gli ultimi minuti sono concitati, all'86' Mirra ribatte su Sardi, lo stesso giocatore al 90' si libera di Leporini, avanza sulla sinistra e tocca a Baldi, ma l'esterno di casa viene messo giù: punizione senza esito. E con tre minuti di recupero il Sig. Querci della Sezione di Firenze (che ha diretto a nostro giudizio con sufficienza, anche se in alcuni frangenti è stato un po' troppo permissivo) decreta la fine delle ostilità e la contesa termina sullo 0 a 0. Risultato che tutto sommato ci sembra giusto, eccetto qualche possibile episodio dubbio. La Pietà2004 disputa una buona gara, dando del filo da torcere ai secondi della classe: il punto conquistato dopo due sconfitte consecutive rappresenta un buon auspicio per il seguito del campionato. Il Maliseti, nonostante non abbia fatto bottino pieno, conferma di essere una squadra ben organizzata nei vari settori del campo, e di poter competere sicuramente al vertice con le altre 3/4 squadre che sono nel giro di 3 punti.

Calciatoripiù
: Per la Pietà2004 Querci e Mirra, per il Maliseti Tazioli e Niccolai, ci sono sembrati i migliori.

Andrea Cavigli PIETA' 2004: Evi, Mirra, Martini, El Gallaf, Querci, Romoli, Gadaleta, Dell'Omodarme, Maresia, Pramaggiore (50' Nenciarini), Baldi. A disp.: Fantappi&egrave;, Zaccardo, Campolmi, Puliti, Frascatore, Terrana. All.: Rudy Londi.<br >MALISETI: Tazioli, Tesi, Di Ronato, Niccolai, Daloisio, Scarselli, Rosi, Sardi, Donnini (75' Leporini), Castrogiovanni (67' Giovannetti), Molinara (46' Scrima). A disp.: Di Giorgio, Matani, Martini, Bresci. All.: Carlo Salvadori.<br > ARBITRO: Querci Lorenzo di Firenze.<br >NOTE: ammoniti Scarselli, Sardi, Baldi. Finisce in parit&agrave; l'atteso confronto fra La Piet&agrave;2004 e il Maliseti. Come tutti i derby, anche questo ha avuto la sua personalissima storia. La gara, disputata su un campo molto allentato per la pioggia dei giorni scorsi, &egrave; stata intensa e a tratti spigolosa, maschia, ma mai cattiva. A un primo tempo avaro di azioni da gol, fa seguito una ripresa molto diversa nel gioco, con frangenti emozionali. Dai vari capovolgimenti di fronte, dall'una all'altra parte, si sono verificate situazioni degne di possibili conclusioni che non hanno dato frutto, malgrado gli sforzi dei finalizzatori. Nelle due/tre occasioni buone i due estremi difensori hanno saputo opporsi con grande tempismo. Ma andiamo con ordine: i primi 10' sembrano di studio, marcature rigide, grande senso tattico, gioco che ristagna a centrocampo, quando improvvisamente Sardi tocca a Rosi sulla corsia di destra. Spiovente a rientrare, sulla lunetta svetta Donnini che fa da torre per Castrogiovanni, ma il tiro va a lato. Occasionissima per la Piet&agrave;2004 al 13': Martini fa viaggiare a sinistra Gadaleta, questi in progressione supera Di Ronato, entra in area e tira. Tazioli sembra battuto ma la sfera prende in pieno la traversa e torna in campo sul versante opposto a quello di tiro, dove irrompe Baldi, ma il suo tiro lambisce il palo. Bell'intercettamento di Niccolai su Pramaggiore al 23', che riavvia nel cerchio centrale e apre per Rosi: l'esterno alto di mister Salvadori va sul fondo e crossa al centro, irrompe Donnini ma ha la meglio Romoli che mette in angolo. Dal corner spiovente di Tesi, salta Daloisio in mischia, e la sfera va alta. La gara si mantiene viva, ma si nota una certa diffidenza, dovuta all'atteggiamento difensivo e guardingo delle due contendenti che spesso ricorrono al fallo sistematico. Al 29' sulla tre quarti, fallo di Niccolai su Dell'Omodarme, ma la conseguente punizione di Romoli non ha esito. Al 33' se ne va Rosi a destra, supera El Gallaf che lo mette gi&ugrave;, punizione: Di Ronato batte a spiovere in area dove Scarselli aggancia, ma si allunga troppo la palla che diventa preda di Evi. Al 37' da Molinara a Donnini, questi si svincola di Romoli e serve una palla invitante per Castrogiovanni ben piazzato sulla sinistra, leggermente defilato: il giocatore fa due passi e scarica il sinistro che Evi abbranca bene a terra. Qualche minuto dopo, ancora Castrogiovanni s'invola a destra, supera El Gallaf, ma Querci con un intervento provvidenziale intercetta e riavvia l'azione. Il direttore di gara con 3' di recupero manda tutti negli spogliatoi per il riposo. La ripresa si apre con un'incursione di Scrima appena entrato, ma il suo invito al centro area per Castrogiovanni trova l'onnipresente Querci che devia in angolo. Al 54' spiovente di Daloisio, Scrima allarga per Donnini, ma il suo traversone si perde sul fondo. Al 61' Dell'Omodarme recupera sulla tre quarti, parte in progressione, ma Scarselli lo mette gi&ugrave;: l'arbitro assegna una punizione per i locali e sanziona un giallo per il giocatore amaranto. Alla battuta va Romoli, spiovente al centro area, torre sulla lunetta di Maresia per Baldi che perde l'attimo e l'azione sfuma. Crescono i locali, che al 76' per poco non trovano il vantaggio da un rilancio di Querci appena sopra la sua difesa. Galadeta nel cerchio centrale addomestica la sfera, prende d'infilata Daloiso e Tesi, che nel frangente hanno alzato il proprio baricentro, punta verso Tazioli che gli si fa incontro: Gadaleta calcia un pallonetto a scavalcare l'estremo difensore che con bravura all'ultimo istante riesce a sfiorare con la punta delle dita deviando in angolo. All'angolo va Nenciarini, cross in area, svetta su tutti Martini che devia a colpo sicuro, ma Tazioli compie un miracolo deviando ancora in angolo e salvando cos&igrave; il risultato. Occasionissima per il Maliseti al 79': Rosi, lanciato da Giovannetti sulla sinistra, lascia partire un fendente rasoterra che fa la barba al montante. Locali in avanti all'83': tocco di Dell'Omodarme da destra per Baldi, il numero 11 evita Scarselli, resiste al ritorno di Tesi, ma poi indietreggia e l'azione dalle parti di Tazioli sfuma. Al 84' duettano Giovannetti e Scrima, questi appoggia nel corridoio centrale, dove Leporini ben appostato si coordina per il tiro, ma Evi abbranca e sventa il possibile vantaggio amaranto. Gli ultimi minuti sono concitati, all'86' Mirra ribatte su Sardi, lo stesso giocatore al 90' si libera di Leporini, avanza sulla sinistra e tocca a Baldi, ma l'esterno di casa viene messo gi&ugrave;: punizione senza esito. E con tre minuti di recupero il Sig. Querci della Sezione di Firenze (che ha diretto a nostro giudizio con sufficienza, anche se in alcuni frangenti &egrave; stato un po' troppo permissivo) decreta la fine delle ostilit&agrave; e la contesa termina sullo 0 a 0. Risultato che tutto sommato ci sembra giusto, eccetto qualche possibile episodio dubbio. La Piet&agrave;2004 disputa una buona gara, dando del filo da torcere ai secondi della classe: il punto conquistato dopo due sconfitte consecutive rappresenta un buon auspicio per il seguito del campionato. Il Maliseti, nonostante non abbia fatto bottino pieno, conferma di essere una squadra ben organizzata nei vari settori del campo, e di poter competere sicuramente al vertice con le altre 3/4 squadre che sono nel giro di 3 punti. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Per la Piet&agrave;2004 <b>Querci </b>e <b>Mirra</b>, per il Maliseti <b>Tazioli </b>e <b>Niccolai</b>, ci sono sembrati i migliori. Andrea Cavigli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI