• Juniores Regionali GIR.C
  • Maliseti
  • 2 - 2
  • FiesoleCaldine


MALISETI: Tazioli 6+, Tesi 7,5, Di Ronato 7, Niccolai 7,5, Daloiso 6,5, Scarselli 6,5, Bresci 6+ (70' Donnini 5,5), Sardi 6,5, Castrogiovanni 7+, Molinara 6+ (46' Ferrari 6+), Rosi 6,5 (59' Leporini 6,5). A disp. Di Giorgio, Martini, Giovannetti, Scrima. All. Carlo Salvadori.
FIESOLECALDINE: Valenti 6+, Topini 7+ (76' Vignoli 6), Pisciotta 6+, Marzi 6+ (83' Sirigatti 6), Sulkuqe 6,5, Pezzati 6,5, Fatini 7 (76' Falorsi 6), Corri 6,5, Vastola 7,5, Manzini 7,5, Fantechi 7. A disp. Corazzi, Chimenti, Rosi. All.: Piero Carovani

ARBITRO: Pertini di Lucca 6.

RETI: 55' Fantechi, 63' Castrogiovanni, 80' Leporini, 88' Manzini.
NOTE: espulso Donnini (doppia ammonizione); ammoniti Vastola, Tesi, Daloiso.



Le premesse per il partitone c'erano tutte, la terza forza del campionato contro la seconda, ed erano persino condite da una punta di romanticismo, l'ex tecnico Carovani che tornava per la prima volta in via caduti senza croce da avversario. E difatti la gara non ha tradito le aspettative. Le due squadre hanno espresso un ottimo calcio, affrontandosi a viso aperto su ritmi vertiginosi. Alla fine il pari risulta essere l'esito più appropriato: un punto a testa come giusto compenso per lo spettacolo offerto. Fin da subito le formazioni si dimostrano ai limiti dell'impeccabilità. Non a caso l'azione più pericolosa dei primi 45', capitata sui piedi del Maliseti, è frutto dell'unico errore difensivo di tutto il primo tempo. L'involontario autore è il centrale fiorentino Sulkuqe che, deviando sciaguratamente all'indietro il lancio di Sardi, smarca Castrogiovanni a tu per tu con Valenti. Il portiere esce prontamente e la punta casalinga manda alto il suo difficile tentativo di pallonetto (9'). Il numero 9 amaranto ci riprova invano appena due giri d'orologio dopo, quando anticipa Sulkuqe sul bel cross di Rosi. La replica degli ospiti è affidata al tandem d'attacco Fantechi-Vastola, ben supportato da uno straordinario Manzini in cabina di regia. Al 21' Fantechi, marcato da Daloiso, gira in area per Manzini che serve di prima Vastola davanti a Tazioli; Tesi interviene in scivolata scongiurando in extremis il pericolo. L'ottimo terzino amaranto si ripete appena tre minuti dopo, quando argina il solito Vastola sull'ottimo taglio in diagonale di Fatini. Prima dell'intervallo, Molinara sfrutta malamente un' invitante occasione nata da un brutto rinvio di Valenti. A inizio ripresa è' proprio il numero 10 casalingo, poco ispirato, ad aprire la girandola delle sotituzioni, lasciando il posto a Ferrari. Al 47' Vastola si becca un giallo per simulazione mentre tenta di superare Scarselli sull'assist di Corri, inaugurando una numerosa serie di decisioni arbitrali ricche di dubbi e difficili da giudicare. La prima azione pericolosa del secondo tempo corre sui piedi di Sardi che, pescato al bacio da Bresci, salta Pisciotta in area e calcia alto. Al 55', di tutta risposta, arriva il vantaggio del Fiesolecadine. Pezzati scodella una punizione in area, Fantechi stacca tra Scarselli e Tesi e, approfittando di una maldestra uscita di Tazioli, incorna il vantaggio. Mister Salvadori corre subito ai ripari, giocandosi la carta Leporini(doppietta sabato scorso) al posto di Rosi. Al 63' il pari casalingo, su azione che nasce da un corner conquistato da Di Ronato: Niccolai crossa nel mezzo, Valenti esce a vuoto e Castrogiovanni, colpevolmente solitario, fa di testa l'1-1. Nell'ultima parte di gara il Maliseti sembra destinato a far pendere l'ago della bilancia a suo favore. Tra il 74' e il 76' gli amaranto sfiorano due volte il gol. La prima volta con Ferrari, che sorprende Valenti sul lancio di Castrogiovanni, Topini s'immola e salva sulla linea. La seconda con Donnini, autore di una splendita girata dai 20 metri finita a lato di un soffio. A 10' dallo scadere i ragazzi di Salvadori completano la rimonta. Sugli sviluppi di un calcio di punizione, Niccolai pesca Sardi a tu per tu con Valenti; il tiro del numero 8 casalingo è intercettato dall'estremo difensore che però non trattiene, la palla resta lì, Leporini ci si fionda e fa il tap-in del 2-1. Il gol innesca la miccia del nervosismo, in quanto gli ospiti reclamano il fuorigioco di Sardi sull'assist di Niccolai. C'era? Difficile dare una risposta certa. Sta di fatto che, svista o non svista, i fiorentini si trovano sotto a meno dieci dal termine. Il brusco 2-1 sembra così la loro condanna, fino a quando non arriva un altro episodio capace di generare sia un altro gol, quello dell'insperato pareggio, che un altro dibattito fuorigioco-non fuorigioco. E' l'88: Daloiso trattiene Fantechi lanciato a rete in presunta posizione di offside. L'arbitro opta per la punizione in favore dei fiorentini (e per l'ammonizione di Daloiso). Batte Manzini, il quale manda nel sette lo splendido 2-2 proprio allo scadere. I successivi sei minuti di recupero non servono a cambiare l'epilogo. Servono però a Donnini per trovare, molto ingenuamente, la sua seconda ammonizione (fallo di mano volontario) in appena 26 minuti di gioco (era entrato al 70' al posto di Bresci). Sul suo record negativo si chiude il match.

Calciatoripiù: Tesi e Niccolai (Maliseti); Vastola e Manzini (Fiesolecaldine)
.

Gianmarco Mei MALISETI: Tazioli 6+, Tesi 7,5, Di Ronato 7, Niccolai 7,5, Daloiso 6,5, Scarselli 6,5, Bresci 6+ (70' Donnini 5,5), Sardi 6,5, Castrogiovanni 7+, Molinara 6+ (46' Ferrari 6+), Rosi 6,5 (59' Leporini 6,5). A disp. Di Giorgio, Martini, Giovannetti, Scrima. All. Carlo Salvadori.<br >FIESOLECALDINE: Valenti 6+, Topini 7+ (76' Vignoli 6), Pisciotta 6+, Marzi 6+ (83' Sirigatti 6), Sulkuqe 6,5, Pezzati 6,5, Fatini 7 (76' Falorsi 6), Corri 6,5, Vastola 7,5, Manzini 7,5, Fantechi 7. A disp. Corazzi, Chimenti, Rosi. All.: Piero Carovani<br > ARBITRO: Pertini di Lucca 6.<br > RETI: 55' Fantechi, 63' Castrogiovanni, 80' Leporini, 88' Manzini.<br >NOTE: espulso Donnini (doppia ammonizione); ammoniti Vastola, Tesi, Daloiso. Le premesse per il partitone c'erano tutte, la terza forza del campionato contro la seconda, ed erano persino condite da una punta di romanticismo, l'ex tecnico Carovani che tornava per la prima volta in via caduti senza croce da avversario. E difatti la gara non ha tradito le aspettative. Le due squadre hanno espresso un ottimo calcio, affrontandosi a viso aperto su ritmi vertiginosi. Alla fine il pari risulta essere l'esito pi&ugrave; appropriato: un punto a testa come giusto compenso per lo spettacolo offerto. Fin da subito le formazioni si dimostrano ai limiti dell'impeccabilit&agrave;. Non a caso l'azione pi&ugrave; pericolosa dei primi 45', capitata sui piedi del Maliseti, &egrave; frutto dell'unico errore difensivo di tutto il primo tempo. L'involontario autore &egrave; il centrale fiorentino Sulkuqe che, deviando sciaguratamente all'indietro il lancio di Sardi, smarca Castrogiovanni a tu per tu con Valenti. Il portiere esce prontamente e la punta casalinga manda alto il suo difficile tentativo di pallonetto (9'). Il numero 9 amaranto ci riprova invano appena due giri d'orologio dopo, quando anticipa Sulkuqe sul bel cross di Rosi. La replica degli ospiti &egrave; affidata al tandem d'attacco Fantechi-Vastola, ben supportato da uno straordinario Manzini in cabina di regia. Al 21' Fantechi, marcato da Daloiso, gira in area per Manzini che serve di prima Vastola davanti a Tazioli; Tesi interviene in scivolata scongiurando in extremis il pericolo. L'ottimo terzino amaranto si ripete appena tre minuti dopo, quando argina il solito Vastola sull'ottimo taglio in diagonale di Fatini. Prima dell'intervallo, Molinara sfrutta malamente un' invitante occasione nata da un brutto rinvio di Valenti. A inizio ripresa &egrave;' proprio il numero 10 casalingo, poco ispirato, ad aprire la girandola delle sotituzioni, lasciando il posto a Ferrari. Al 47' Vastola si becca un giallo per simulazione mentre tenta di superare Scarselli sull'assist di Corri, inaugurando una numerosa serie di decisioni arbitrali ricche di dubbi e difficili da giudicare. La prima azione pericolosa del secondo tempo corre sui piedi di Sardi che, pescato al bacio da Bresci, salta Pisciotta in area e calcia alto. Al 55', di tutta risposta, arriva il vantaggio del Fiesolecadine. Pezzati scodella una punizione in area, Fantechi stacca tra Scarselli e Tesi e, approfittando di una maldestra uscita di Tazioli, incorna il vantaggio. Mister Salvadori corre subito ai ripari, giocandosi la carta Leporini(doppietta sabato scorso) al posto di Rosi. Al 63' il pari casalingo, su azione che nasce da un corner conquistato da Di Ronato: Niccolai crossa nel mezzo, Valenti esce a vuoto e Castrogiovanni, colpevolmente solitario, fa di testa l'1-1. Nell'ultima parte di gara il Maliseti sembra destinato a far pendere l'ago della bilancia a suo favore. Tra il 74' e il 76' gli amaranto sfiorano due volte il gol. La prima volta con Ferrari, che sorprende Valenti sul lancio di Castrogiovanni, Topini s'immola e salva sulla linea. La seconda con Donnini, autore di una splendita girata dai 20 metri finita a lato di un soffio. A 10' dallo scadere i ragazzi di Salvadori completano la rimonta. Sugli sviluppi di un calcio di punizione, Niccolai pesca Sardi a tu per tu con Valenti; il tiro del numero 8 casalingo &egrave; intercettato dall'estremo difensore che per&ograve; non trattiene, la palla resta l&igrave;, Leporini ci si fionda e fa il tap-in del 2-1. Il gol innesca la miccia del nervosismo, in quanto gli ospiti reclamano il fuorigioco di Sardi sull'assist di Niccolai. C'era? Difficile dare una risposta certa. Sta di fatto che, svista o non svista, i fiorentini si trovano sotto a meno dieci dal termine. Il brusco 2-1 sembra cos&igrave; la loro condanna, fino a quando non arriva un altro episodio capace di generare sia un altro gol, quello dell'insperato pareggio, che un altro dibattito fuorigioco-non fuorigioco. E' l'88: Daloiso trattiene Fantechi lanciato a rete in presunta posizione di offside. L'arbitro opta per la punizione in favore dei fiorentini (e per l'ammonizione di Daloiso). Batte Manzini, il quale manda nel sette lo splendido 2-2 proprio allo scadere. I successivi sei minuti di recupero non servono a cambiare l'epilogo. Servono per&ograve; a Donnini per trovare, molto ingenuamente, la sua seconda ammonizione (fallo di mano volontario) in appena 26 minuti di gioco (era entrato al 70' al posto di Bresci). Sul suo record negativo si chiude il match.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Tesi e Niccolai (Maliseti); Vastola e Manzini (Fiesolecaldine)</b>. Gianmarco Mei




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI