• Juniores Regionali GIR.A
  • Urbino Taccola
  • 1 - 0
  • Seravezza


URBINO TACCOLA (3-4-1-2): Biasci, Mignani, Cappello (80' Dovico), Pasco, Ciampi, Squarcini (33' Manfredini), Fracasso (75' Brigiotti), Baroni (59' Franchi), Giannini, Destri (59' Gelli), Coscetti. A disp.: Bertini, Cantini. All.: Federico Lombardi.
SERAVEZZA (4-3-1-2): Bonuccelli (75' Bonadonna), Calatafimi, Cagetti (64' Tettamanzi), Tomei, Signorini, Youssefi (70' Granducci), Meccheri, Bartolucci, Verdigi (70' Bonfigli), Cosci, Iardella (64' Caribotti). All.: Paolo Malfanti.

ARBITRO: Bertini di Empoli.

RETE: 54' rig. Giannini.
NOTE: ammoniti Youssefi, Coscetti, Calatafimi, Baroni, Verdigi, Brigiotti. Recupero 1'+6'.



L'ultima apparizione ha ancora qualcosa da raccontare per il Taccola, che con la vittoria si assicura il secondo posto in classifica e di conseguenza la possibilità di giocare il ritorno del primo turno di Coppa in casa, con i vantaggi che ne derivano. Lombardi ci tiene e appronta un modulo votato all'attacco: dietro la coppia Fracasso-Giannini infatti si muove con ampia libertà Destri al quale si aggiunge Cappello che gioca da ala pura per buona parte della prima frazione. Dall'altra parte Malfanti si affida alla coppia Iardella-Verdigi supportati da Cosci che giostra qualche metro indietro. I primi minuti di partita non fanno però registrare grandi emozioni, le squadre si studiano e la prima preoccupazione sembra quella di non scoprirsi: le azioni avanzano in stile rugbistico da calcio piazzato. Curiosità tattica: Lombardi schiera Pasco nel ruolo di libero vecchio stile lasciandolo ultimo uomo a difesa dell'area. Si deve attendere il decimo minuto per la prima azione degna di nota: Fracasso in pressing offensivo ruba una palla e si catapulta subito verso l'area avversaria ma viene steso al limite. Dalla punizione che ne consegue Destri coglie l'esterno della rete. Il Seravezza si fa vedere solo in contropiede: i biancoverdi difendono basso e ribaltano l'azione con pochi passaggi, la difesa del Taccola soffre se presa in velocità. I padroni di casa aumentano i giri e guadagnano metri di campo, al 16' vanno vicini al vantaggio: dalla destra Fracasso mette al centro un cross che Giannini intercetta anticipando il diretto marcatore, la punta di casa incorna da due passi ma Bonuccelli unisce un buon piazzamento ad un'altrettanto buona dose di fortuna e si trova il pallone fra le braccia sventando il pericolo. Passano pochi minuti e il Taccola reclama un rigore in seguito ad un'uscita di Bonuccelli sui piedi di Fracasso lanciato a rete: il portiere ospite tocca per primo il pallone ma il contatto c'è, il rigore ci poteva stare. Ormai gli attacchi del Taccola sono continui, il Seravezza non riesce a rispondere e si rifugia in difesa. Al 21' i seravezzini devono anche ringraziare la buona sorte: ancora Fracasso che avvia l'azione scavalcando la difesa avversaria, Giannini parte in linea e con buon tempismo ricavandosi lo spazio per la battuta a rete da distanza ravvicinata, la coordinazione è buona ma la palla coglie in pieno il palo alla sinistra del portiere. La reazione del Seravezza è affidata ad un tiro dal limite di Cosci che però non impensierisce un Biasci fino ad ora spettatore non pagante. Il Taccola produce gioco e occasioni ma non riesce a concretizzare il vantaggio, se non ci pensa il palo ci mette una pezza Bonuccelli che al 41' compie una grande parata sulla girata dal dischetto di Destri. La prima frazione di gioco si chiude con un punteggio a reti bianche che non rispecchia quanto visto in campo. Al rientro in campo si riprende da dove si era lasciato, il Taccola che spinge alla ricerca di una vittoria necessaria, il Seravezza che si difende con un occhio al cronometro, il pareggio infatti consentirebbe ai ragazzi di Malfanti di chiudere in seconda posizione il campionato. Al 52' è Cappello che manca l'appuntamento con il gol di un soffio: l'ala di casa infatti arriva in ritardo di un nonnulla sullo spiovente partito dalla difesa e non spazzato dagli ospiti. Al 54' il Taccola passa in vantaggio. Giannini prolunga di testa un suggerimento del centrocampo che viene così raccolto da Fracasso ma al momento di girarsi viene toccato duro da Signorini, Fracasso va giù e al direttore di gara Bertini non rimane che indicare il dischetto. Alla battuta si presenta Giannini che non sbaglia. Meno di cinque minuti e la partita potrebbe tornare clamorosamente in parità poiché Bertini assegna un altro rigore, questa volta al Seravezza ma, caso raro, sugli spalti nessuno se ne accorge. Il pubblico infatti è troppo preso a discutere di un precedente tafferuglio fra Giannini e Youssefi che si erano scambiati qualche gentilezza a palla lontana. Sul campo la massima punizione è decretata per un contatto fra Mignani e Iardella. Sul dischetto va Youssefi che però angola troppo la battuta mandando a lato. Comincia la girandola delle sostituzioni, la gara vive lunghi momenti di interruzione tanto che alla fine il signor Bertini dovrà assegnare un maxi recupero di sei minuti per rientrare del tempo perso. L'inerzia della gara, che prima era tutta a favore del Taccola, adesso riprende da capo con le formazioni ampiamente rimescolate. Cambia poco, ancora il Taccola in controllo anche se con l'avvicinarsi dello scadere Lombardi raccomanda cautela in difesa del prezioso vantaggio. Solo all'86' la partita ha un sussulto con il Seravezza che va vicino al pareggio: Lancio di Bartolucci che cambia gioco sulla sinistra per Bonfigli che si proietta in area, l'attaccante ospite ha il tempo di battere senza marcatura ma spara alto sopra la traversa. Nonostante il lungo recupero la gara si chiude qui, premiando un Taccola che quando ha accelerato ha preso il controllo della partita chiudendo in bellezza il campionato.

Calciatoripiù: Fracasso
: procura il rigore, suggerisce per i compagni e in generale fa reparto da solo costringendo la difesa avversaria a non perderlo mai di vista, nel primo tempo soprattutto le azioni migliori del Taccola partono tutte dai suoi piedi. Grande lavoro anche di Coscetti in mezzo al campo, spezza l'azione avversaria e rilancia subito sbagliando poco. Bonuccelli si merita la palma di migliore per il Seravezza: le sue parate hanno tenuto la squadra in corsa fino alla fine, sul rigore non poteva nulla.

Luca Lunedì URBINO TACCOLA (3-4-1-2): Biasci, Mignani, Cappello (80' Dovico), Pasco, Ciampi, Squarcini (33' Manfredini), Fracasso (75' Brigiotti), Baroni (59' Franchi), Giannini, Destri (59' Gelli), Coscetti. A disp.: Bertini, Cantini. All.: Federico Lombardi.<br >SERAVEZZA (4-3-1-2): Bonuccelli (75' Bonadonna), Calatafimi, Cagetti (64' Tettamanzi), Tomei, Signorini, Youssefi (70' Granducci), Meccheri, Bartolucci, Verdigi (70' Bonfigli), Cosci, Iardella (64' Caribotti). All.: Paolo Malfanti.<br > ARBITRO: Bertini di Empoli.<br > RETE: 54' rig. Giannini.<br >NOTE: ammoniti Youssefi, Coscetti, Calatafimi, Baroni, Verdigi, Brigiotti. Recupero 1'+6'. L'ultima apparizione ha ancora qualcosa da raccontare per il Taccola, che con la vittoria si assicura il secondo posto in classifica e di conseguenza la possibilit&agrave; di giocare il ritorno del primo turno di Coppa in casa, con i vantaggi che ne derivano. Lombardi ci tiene e appronta un modulo votato all'attacco: dietro la coppia Fracasso-Giannini infatti si muove con ampia libert&agrave; Destri al quale si aggiunge Cappello che gioca da ala pura per buona parte della prima frazione. Dall'altra parte Malfanti si affida alla coppia Iardella-Verdigi supportati da Cosci che giostra qualche metro indietro. I primi minuti di partita non fanno per&ograve; registrare grandi emozioni, le squadre si studiano e la prima preoccupazione sembra quella di non scoprirsi: le azioni avanzano in stile rugbistico da calcio piazzato. Curiosit&agrave; tattica: Lombardi schiera Pasco nel ruolo di libero vecchio stile lasciandolo ultimo uomo a difesa dell'area. Si deve attendere il decimo minuto per la prima azione degna di nota: Fracasso in pressing offensivo ruba una palla e si catapulta subito verso l'area avversaria ma viene steso al limite. Dalla punizione che ne consegue Destri coglie l'esterno della rete. Il Seravezza si fa vedere solo in contropiede: i biancoverdi difendono basso e ribaltano l'azione con pochi passaggi, la difesa del Taccola soffre se presa in velocit&agrave;. I padroni di casa aumentano i giri e guadagnano metri di campo, al 16' vanno vicini al vantaggio: dalla destra Fracasso mette al centro un cross che Giannini intercetta anticipando il diretto marcatore, la punta di casa incorna da due passi ma Bonuccelli unisce un buon piazzamento ad un'altrettanto buona dose di fortuna e si trova il pallone fra le braccia sventando il pericolo. Passano pochi minuti e il Taccola reclama un rigore in seguito ad un'uscita di Bonuccelli sui piedi di Fracasso lanciato a rete: il portiere ospite tocca per primo il pallone ma il contatto c'&egrave;, il rigore ci poteva stare. Ormai gli attacchi del Taccola sono continui, il Seravezza non riesce a rispondere e si rifugia in difesa. Al 21' i seravezzini devono anche ringraziare la buona sorte: ancora Fracasso che avvia l'azione scavalcando la difesa avversaria, Giannini parte in linea e con buon tempismo ricavandosi lo spazio per la battuta a rete da distanza ravvicinata, la coordinazione &egrave; buona ma la palla coglie in pieno il palo alla sinistra del portiere. La reazione del Seravezza &egrave; affidata ad un tiro dal limite di Cosci che per&ograve; non impensierisce un Biasci fino ad ora spettatore non pagante. Il Taccola produce gioco e occasioni ma non riesce a concretizzare il vantaggio, se non ci pensa il palo ci mette una pezza Bonuccelli che al 41' compie una grande parata sulla girata dal dischetto di Destri. La prima frazione di gioco si chiude con un punteggio a reti bianche che non rispecchia quanto visto in campo. Al rientro in campo si riprende da dove si era lasciato, il Taccola che spinge alla ricerca di una vittoria necessaria, il Seravezza che si difende con un occhio al cronometro, il pareggio infatti consentirebbe ai ragazzi di Malfanti di chiudere in seconda posizione il campionato. Al 52' &egrave; Cappello che manca l'appuntamento con il gol di un soffio: l'ala di casa infatti arriva in ritardo di un nonnulla sullo spiovente partito dalla difesa e non spazzato dagli ospiti. Al 54' il Taccola passa in vantaggio. Giannini prolunga di testa un suggerimento del centrocampo che viene cos&igrave; raccolto da Fracasso ma al momento di girarsi viene toccato duro da Signorini, Fracasso va gi&ugrave; e al direttore di gara Bertini non rimane che indicare il dischetto. Alla battuta si presenta Giannini che non sbaglia. Meno di cinque minuti e la partita potrebbe tornare clamorosamente in parit&agrave; poich&eacute; Bertini assegna un altro rigore, questa volta al Seravezza ma, caso raro, sugli spalti nessuno se ne accorge. Il pubblico infatti &egrave; troppo preso a discutere di un precedente tafferuglio fra Giannini e Youssefi che si erano scambiati qualche gentilezza a palla lontana. Sul campo la massima punizione &egrave; decretata per un contatto fra Mignani e Iardella. Sul dischetto va Youssefi che per&ograve; angola troppo la battuta mandando a lato. Comincia la girandola delle sostituzioni, la gara vive lunghi momenti di interruzione tanto che alla fine il signor Bertini dovr&agrave; assegnare un maxi recupero di sei minuti per rientrare del tempo perso. L'inerzia della gara, che prima era tutta a favore del Taccola, adesso riprende da capo con le formazioni ampiamente rimescolate. Cambia poco, ancora il Taccola in controllo anche se con l'avvicinarsi dello scadere Lombardi raccomanda cautela in difesa del prezioso vantaggio. Solo all'86' la partita ha un sussulto con il Seravezza che va vicino al pareggio: Lancio di Bartolucci che cambia gioco sulla sinistra per Bonfigli che si proietta in area, l'attaccante ospite ha il tempo di battere senza marcatura ma spara alto sopra la traversa. Nonostante il lungo recupero la gara si chiude qui, premiando un Taccola che quando ha accelerato ha preso il controllo della partita chiudendo in bellezza il campionato.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Fracasso</b>: procura il rigore, suggerisce per i compagni e in generale fa reparto da solo costringendo la difesa avversaria a non perderlo mai di vista, nel primo tempo soprattutto le azioni migliori del Taccola partono tutte dai suoi piedi. Grande lavoro anche di <b>Coscetti</b> in mezzo al campo, spezza l'azione avversaria e rilancia subito sbagliando poco. <b>Bonuccelli </b>si merita la palma di migliore per il Seravezza: le sue parate hanno tenuto la squadra in corsa fino alla fine, sul rigore non poteva nulla. Luca Luned&igrave;




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI