• Juniores Regionali GIR.A
  • Urbino Taccola
  • 1 - 0
  • Ponsacco


URBINO TACCOLA: Biasci, Mignani, Tranquillo (64' Brigiotti), Pasco, Coscetti, Szczygiel, Ambrogetti (60' Manfredini), Baroni, Giannini (76' Fracasso), Dovico (89' Gelli), Destri (54' Franchi). A disp.: Bertini, Cantini. All.: Federico Lombardi.
PONSACCO: Corsi, Nannetti (88' Banchellini), Bianchi, Balduini (46' Mazzanti), Benedettini, Barsacchi, Andreotti, Sammuri (60' Chelotti M.), Bargi, Cascioli (46' Chelotti A.), Giacomin (46' Pantani). A disp.: Tosi, Giuntini. All: Federico Tolomei.

ARBITRO: Andrea Rossi di Viareggio

RETE: 23' Mignani.
NOTE: ammoniti Benedettini, Destri, Barsacchi, Tranquillo, Mignani, Pantani, Franchi, Biasci, Brigiotti. Angoli: 2-5. Recupero: 0+5'.



LE PAGELLE
Urbino Taccola
Biasci: 6/7 Efficace nelle occasioni in cui ò chiamato in causa, qualche uscita provvidenziale.
Mignani: 7 Francobolla a dovere l'avversario più temuto e, scusate se è poco, realizza il gol che vale i tre punti.
Tranquillo: 6 Efficace fino a quando non si innervosisce, inducendo la panchina alla sostituzione. 64' Brigiotti: 7 Fa più cose interessanti lui in trenta minuti che gran parte di compagni e avversari nell'intero arco della gara.
Pasco: 6+ Possiede un buon calcio, ma potrebbe e dovrebbe dare un apporto diverso.
Coscetti: 6,5 Mediano davanti alla difesa, sempre attento ed efficace, svolge il compito assegnatogli con diligenza.
Szczygiel: 6+ Copre la corsia di competenza con efficacia.
Ambrogetti: 6,5 Scattante e pericoloso in ogni ripartenza, poco efficace in fase conclusiva. 60' Manfredini: 6 Fa il suo, contribuendo al mantenimento del prezioso vantaggio.
Baroni: 6+ Fa fieno in mezzo al campo, riuscendo anche ad andare al tiro in un paio di occasioni.
Giannini: 5 Nessuno spunto degno di nota, non in gran giornata. 76' Fracasso: 6 Si dà da fare in una fase di stanca della partita
Dovico: 6+ Apprezzate un paio di conclusioni, per il resto una gara giudiziosa senza particolari errori ma non contraddistinta da particolari giocate. 89' Gelli: sv.
Destri: 6- Suo il cross dal quale nasce il gol del vantaggio, per il resto ordinaria amministrazione nel presidio del settore destro. 54' Franchi: 6 Contributo ordinario alla causa termale, nella parte meno interessante del match.
All. Federico Lombardi: 6,5 Ha esperienza nella categoria, sa come gestire una gara in ciascuna fase.
Ponsacco 1920
Corsi: 6,5 Bravo ad uscire su avversari lanciati a rete. Nell'azione del gol, forse, poteva fare qualcosa di diverso, anche se rispetto ai compagni di reparto la responsabilità sembra minima.
Nannetti: 5 Primo tempo da dimenticare, qualche indecisione davvero imbarazzante. Un po' meglio nella ripresa. 88' Banchellini: sv.
Bianchi: 6+ Meglio nel primo tempo con un paio di interessanti incursioni sulla corsia di sinistra. Pochi errori ma anche poche iniziative degne di nota.
Balduini: 5,5 Fatica a trovare la posizione, Tolomei gli concede solo un tempo. 46' Mazzanti: 6 Qualche discreta iniziativa, che non basta a cambiare la storia dell'incontro.
Benedettini: 6- Pasticcia nel primo tempo, in un reparto che denota imbarazzanti colpi di sonno. Meglio nella ripresa, sfiora il gol di testa in una delle rare sortite offensive.
Barsacchi: 6- Come il compagno, non esente da responsabilità nei confusi venti minuti finali del primo tempo.
Andreotti: 6- Nell'occasione però il contributo del talentuoso attaccante è invero minimo. Cotretto dalla rigida marcatura a uomo a girare al largo, si intestardisce in un duello fisico perso in partenza con Mignani, mai cercando di eluderlo appoggiandosi a qualche compagno e ripartendo.
Sammuri: 5,5 Mai davvero in partita, dal capitano ci si attendeva molto di più. 60' Chelotti M.: 6 Si dà da fare ma non riesce ad essere efficace come vorrebbe.
Bargi: 5 Presenza poco palpabile la sua, poco incisivo e per niente efficace.
Cascioli: 5,5 Da un numero dieci ci si aspetta colpi d'estro, giocate che nell'occasione sono rimaste nelle intenzioni. Sostituito. 46' Chelotti A.: 6 Abbastanza intraprendente, non riesce però ad incidere in maniera sostanziale.
Giacomin: 6- Sfortunato per due volte in zona gol, poco cercato dai compagni in un primo tempo giocato in prevalenza sul settore opposto al suo. 46' Pantani: 5 In difficoltà, soprattutto a livello fisico. Nonostante le buone intenzioni.
All. Federico Tolomei: 6 Voto di incoraggiamento alla bandiera rossoblù, chiamato a plasmare un organico rinnovato quasi per intero. Dovrà lavorare molto e con pazienza.
Arbitro
Bianchi: 6 Deve migliorare nel portamento e nella gestualità. Nella sostanza gara diligente, eccetto una decina di minuti in cui sembra andare in bambola
IL COMMENTO
L'Urbino Taccola si aggiudica di misura il primo derby del girone, al termine di una gara priva di particolari spunti tecnici e che ha visto contrapporsi due squadre ancora in fase di rodaggio. I due mister guidano squadre rinnovate in buona percentuale, e questo aspetto giustifica la mancanza di amalgama riscontrata nell'occasione. Poche geometrie, trame di gioco pressoché assenti, gran parte delle giocate dipendono o dall'estro del singolo o dall'errore dell'avversario. Se a ciò aggiungiamo le fatiche di una preparazione non ancora conclusa e il caldo torrido è facile dipingere il quadro di novanta minuti durante i quali biancorossi e rossoblù hanno espresso in minima parte il loro potenziale. Lombardi schiera difesa a quattro, un giocatore sulla mediana con due centrocampisti laterali; dei tre offensivi due sono chiamati a rientrare durante la fase di non possesso. Tolomei risponde con difesa e centrocampo a quattro, due gli attaccanti. I rossoblù ospiti partirebbero anche meglio, non fosse altro che per le situazioni pericolose che riescono a creare nell'area avversaria nei primi venti minuti. Niente di particolare, un po' per la scarsa incisività degli attaccanti, un po' per la giornata un po' così dell'atteso Andreotti, francobollato dal capitano termale Mignani che lo segue un po' ovunque. Una volta esaurita la spinta e soprattutto dopo essere passati in svantaggio i ponsacchini, molto giovani e quindi meno esperti degli avversari, non riescono quasi mai a rendersi pericolosi. Dopo una prima fase di studio, senza emozioni, sono gli ospiti a fare la prima mossa. Al 7' Andreotti subisce fallo a pochi metri dal limite, la punizione di Sammuri si infrange sulla barriera. Nello stesso minuto, su un capovolgimento di fronte, l'esterno Giacomin è pescato non lontano dal vertice destro dell'area piccola; un passo e tiro deviato da Biasci in angolo con un piede. Al 10' primo tiro dei locali, lo effettua Dovico e costringe Corsi a respingere in volo plastico. Al tredicesimo su punizione ci prova il rossoblù Andreotti dalla gran distanza, Biasci oppone i pugni e respinge. Al 20' la grande occasione per Sammuri e compagni. Bella incursione di Bianchi sulla sinistra; l'esterno parte da metà campo e, dopo aver scambiato con Cascioli, entra in area prima di provare il tiro col mancino. Biasci respinge coi piedi, irrompe Giacomin che però. Preso in controtempo, non riesce a colpire il pallone. Improvvisamente, al minuto ventitre,passa l'Urbino Taccola; Destri batte una punizione dal settore destro, palla in area sulla quale la difesa ospite pasticcia un po'. Dopo un paio di rimpalli ci pensa capitan Mignani a depositare in rete da pochi metri. La reazione immediata del Ponsacco si esaurisce con un tiro dalla distanza di Cascioli, che non sortisce effetti. Alla mezzora i termali hanno la grande occasione per raddoppiare ma Ambrogetti, innescato da un maldestro retropassaggio di Nannetti, non riesce a superare Corsi che in uscita disperata respinge di piede. Due minuti dopo Dovico approfitta di un'esitazione ancora di Nannetti e tira, Corsi respinge corto e va immediatamente ad anticipare l'accorrente Ambrogetti, che cade dopo l'intervento del portiere ospite. I locali chiedono il penalty mettendo in crisi il signor Rossi, fin qui inappuntabile. Il dubbio resta, fatto sta che il direttore di gara lascia correre. Il tempo si chiude con un tiro lento di Ambrogetti; il numero sette è pescato al limite spalle alla porta, si gira e sfiora il palo alla destra di Corsi.
Tolomei dopo il riposo presenta la sua squadra con tre nuovi interpreti ma di fatto, al di là di un po' di freschezza atletica, il risultato non cambia anche se la partenza dei rossoblù sembra incoraggiante. Al 5' Andreotti è anticipato da Biasci in uscita. Al 7' A. Chelotti osa un tiro di esterno-collo dalla distanza, Biasci ribatte distendendosi sulla sinistra. Sull'azione successiva Pantani scodella su punizione un'invitante pallone in area, non riesce ad approfittarne Bargi posizionato ottimamente. L'Urbino Taccola gestisce il vantaggio, difende e riparte. All'11' Ambrogetti approfitta di un buco centrale lasciato dalla difesa ponsacchina ed entra in area, Corsi è bravo ad uscire e respingere. Al ventinovesimo Mazzanti batte una punizione dal settore destro, sul cross va ad impattare il pallone Benedettini che dalla breve distanza manca lo specchio di poco. Tre minuti dopo il Ponsacco in attacco perde banalmente palla; rapido capovolgimento di fronte e palla sulla trequarti al subentrato Brigiotti che vede Corsi fuori dei pali e cerca la parabola vincente. Palla di poco oltre la traversa. Un minuto dopo lo stesso Brigiotti tira di sinistro in diagonale dopo un'azione personale, diagonale a lato. Due minuti e lo stesso numero diciotto termale, ottimo il suo impatto col match, è anticipato da Corsi in uscita. Il Ponsacco non ne ha più, non riesce fra l'altro a prevalere in nessun duello a livello fisico si che i locali abbiano buon gioco nell' amministrare il match. Dopo cinque minuti di recupero e una girandola di ammonizioni arriva il triplice fischio del direttore di gara. Prevale alla fine la squadra che ha meno accusato l'emozione dell'esordio in campionato, in fondo l'undici che ha commesso meno errori. Ma i due mister hanno di che lavorare per raggiungere una sufficiente messa a punto.

Ruggiero Crupi URBINO TACCOLA: Biasci, Mignani, Tranquillo (64' Brigiotti), Pasco, Coscetti, Szczygiel, Ambrogetti (60' Manfredini), Baroni, Giannini (76' Fracasso), Dovico (89' Gelli), Destri (54' Franchi). A disp.: Bertini, Cantini. All.: Federico Lombardi.<br >PONSACCO: Corsi, Nannetti (88' Banchellini), Bianchi, Balduini (46' Mazzanti), Benedettini, Barsacchi, Andreotti, Sammuri (60' Chelotti M.), Bargi, Cascioli (46' Chelotti A.), Giacomin (46' Pantani). A disp.: Tosi, Giuntini. All: Federico Tolomei.<br > ARBITRO: Andrea Rossi di Viareggio <br > RETE: 23' Mignani.<br >NOTE: ammoniti Benedettini, Destri, Barsacchi, Tranquillo, Mignani, Pantani, Franchi, Biasci, Brigiotti. Angoli: 2-5. Recupero: 0+5'. LE PAGELLE<br >Urbino Taccola<br ><b>Biasci: 6/7</b> Efficace nelle occasioni in cui &ograve; chiamato in causa, qualche uscita provvidenziale.<br ><b>Mignani: 7</b> Francobolla a dovere l'avversario pi&ugrave; temuto e, scusate se &egrave; poco, realizza il gol che vale i tre punti.<br ><b>Tranquillo: 6</b> Efficace fino a quando non si innervosisce, inducendo la panchina alla sostituzione. <b>64' Brigiotti: 7</b> Fa pi&ugrave; cose interessanti lui in trenta minuti che gran parte di compagni e avversari nell'intero arco della gara.<br ><b>Pasco: 6+</b> Possiede un buon calcio, ma potrebbe e dovrebbe dare un apporto diverso. <br ><b>Coscetti: 6,5</b> Mediano davanti alla difesa, sempre attento ed efficace, svolge il compito assegnatogli con diligenza. <br ><b>Szczygiel: 6+</b> Copre la corsia di competenza con efficacia. <br ><b>Ambrogetti: 6,5</b> Scattante e pericoloso in ogni ripartenza, poco efficace in fase conclusiva. <b>60' Manfredini: 6</b> Fa il suo, contribuendo al mantenimento del prezioso vantaggio.<br ><b>Baroni: 6+</b> Fa fieno in mezzo al campo, riuscendo anche ad andare al tiro in un paio di occasioni.<br ><b>Giannini: 5</b> Nessuno spunto degno di nota, non in gran giornata. <b>76' Fracasso: 6</b> Si d&agrave; da fare in una fase di stanca della partita<br ><b>Dovico: 6+</b> Apprezzate un paio di conclusioni, per il resto una gara giudiziosa senza particolari errori ma non contraddistinta da particolari giocate. <b>89' Gelli: sv.</b><br ><b>Destri: 6-</b> Suo il cross dal quale nasce il gol del vantaggio, per il resto ordinaria amministrazione nel presidio del settore destro. <b>54' Franchi: 6</b> Contributo ordinario alla causa termale, nella parte meno interessante del match.<br ><b>All. Federico Lombardi: 6,5</b> Ha esperienza nella categoria, sa come gestire una gara in ciascuna fase. <br >Ponsacco 1920<br ><b>Corsi: 6,5</b> Bravo ad uscire su avversari lanciati a rete. Nell'azione del gol, forse, poteva fare qualcosa di diverso, anche se rispetto ai compagni di reparto la responsabilit&agrave; sembra minima. <br ><b>Nannetti: 5</b> Primo tempo da dimenticare, qualche indecisione davvero imbarazzante. Un po' meglio nella ripresa. 88' Banchellini: sv.<br ><b>Bianchi: 6+</b> Meglio nel primo tempo con un paio di interessanti incursioni sulla corsia di sinistra. Pochi errori ma anche poche iniziative degne di nota.<br ><b>Balduini: 5,5</b> Fatica a trovare la posizione, Tolomei gli concede solo un tempo. <b>46' Mazzanti: 6</b> Qualche discreta iniziativa, che non basta a cambiare la storia dell'incontro.<br ><b>Benedettini: 6-</b> Pasticcia nel primo tempo, in un reparto che denota imbarazzanti colpi di sonno. Meglio nella ripresa, sfiora il gol di testa in una delle rare sortite offensive.<br ><b>Barsacchi: 6-</b> Come il compagno, non esente da responsabilit&agrave; nei confusi venti minuti finali del primo tempo. <br ><b>Andreotti: 6-</b> Nell'occasione per&ograve; il contributo del talentuoso attaccante &egrave; invero minimo. Cotretto dalla rigida marcatura a uomo a girare al largo, si intestardisce in un duello fisico perso in partenza con Mignani, mai cercando di eluderlo appoggiandosi a qualche compagno e ripartendo.<br ><b>Sammuri: 5,5</b> Mai davvero in partita, dal capitano ci si attendeva molto di pi&ugrave;. <b>60' Chelotti M.: 6</b> Si d&agrave; da fare ma non riesce ad essere efficace come vorrebbe.<br ><b>Bargi: 5</b> Presenza poco palpabile la sua, poco incisivo e per niente efficace.<br ><b>Cascioli: 5,5</b> Da un numero dieci ci si aspetta colpi d'estro, giocate che nell'occasione sono rimaste nelle intenzioni. Sostituito. <b>46' Chelotti A.: 6</b> Abbastanza intraprendente, non riesce per&ograve; ad incidere in maniera sostanziale.<br ><b>Giacomin: 6-</b> Sfortunato per due volte in zona gol, poco cercato dai compagni in un primo tempo giocato in prevalenza sul settore opposto al suo. 46' Pantani: 5 In difficolt&agrave;, soprattutto a livello fisico. Nonostante le buone intenzioni.<br ><b>All. Federico Tolomei: 6</b> Voto di incoraggiamento alla bandiera rossobl&ugrave;, chiamato a plasmare un organico rinnovato quasi per intero. Dovr&agrave; lavorare molto e con pazienza.<br >Arbitro<br ><b>Bianchi: 6</b> Deve migliorare nel portamento e nella gestualit&agrave;. Nella sostanza gara diligente, eccetto una decina di minuti in cui sembra andare in bambola <br >IL COMMENTO<br >L'Urbino Taccola si aggiudica di misura il primo derby del girone, al termine di una gara priva di particolari spunti tecnici e che ha visto contrapporsi due squadre ancora in fase di rodaggio. I due mister guidano squadre rinnovate in buona percentuale, e questo aspetto giustifica la mancanza di amalgama riscontrata nell'occasione. Poche geometrie, trame di gioco pressoch&eacute; assenti, gran parte delle giocate dipendono o dall'estro del singolo o dall'errore dell'avversario. Se a ci&ograve; aggiungiamo le fatiche di una preparazione non ancora conclusa e il caldo torrido &egrave; facile dipingere il quadro di novanta minuti durante i quali biancorossi e rossobl&ugrave; hanno espresso in minima parte il loro potenziale. Lombardi schiera difesa a quattro, un giocatore sulla mediana con due centrocampisti laterali; dei tre offensivi due sono chiamati a rientrare durante la fase di non possesso. Tolomei risponde con difesa e centrocampo a quattro, due gli attaccanti. I rossobl&ugrave; ospiti partirebbero anche meglio, non fosse altro che per le situazioni pericolose che riescono a creare nell'area avversaria nei primi venti minuti. Niente di particolare, un po' per la scarsa incisivit&agrave; degli attaccanti, un po' per la giornata un po' cos&igrave; dell'atteso Andreotti, francobollato dal capitano termale Mignani che lo segue un po' ovunque. Una volta esaurita la spinta e soprattutto dopo essere passati in svantaggio i ponsacchini, molto giovani e quindi meno esperti degli avversari, non riescono quasi mai a rendersi pericolosi. Dopo una prima fase di studio, senza emozioni, sono gli ospiti a fare la prima mossa. Al 7' Andreotti subisce fallo a pochi metri dal limite, la punizione di Sammuri si infrange sulla barriera. Nello stesso minuto, su un capovolgimento di fronte, l'esterno Giacomin &egrave; pescato non lontano dal vertice destro dell'area piccola; un passo e tiro deviato da Biasci in angolo con un piede. Al 10' primo tiro dei locali, lo effettua Dovico e costringe Corsi a respingere in volo plastico. Al tredicesimo su punizione ci prova il rossobl&ugrave; Andreotti dalla gran distanza, Biasci oppone i pugni e respinge. Al 20' la grande occasione per Sammuri e compagni. Bella incursione di Bianchi sulla sinistra; l'esterno parte da met&agrave; campo e, dopo aver scambiato con Cascioli, entra in area prima di provare il tiro col mancino. Biasci respinge coi piedi, irrompe Giacomin che per&ograve;. Preso in controtempo, non riesce a colpire il pallone. Improvvisamente, al minuto ventitre,passa l'Urbino Taccola; Destri batte una punizione dal settore destro, palla in area sulla quale la difesa ospite pasticcia un po'. Dopo un paio di rimpalli ci pensa capitan Mignani a depositare in rete da pochi metri. La reazione immediata del Ponsacco si esaurisce con un tiro dalla distanza di Cascioli, che non sortisce effetti. Alla mezzora i termali hanno la grande occasione per raddoppiare ma Ambrogetti, innescato da un maldestro retropassaggio di Nannetti, non riesce a superare Corsi che in uscita disperata respinge di piede. Due minuti dopo Dovico approfitta di un'esitazione ancora di Nannetti e tira, Corsi respinge corto e va immediatamente ad anticipare l'accorrente Ambrogetti, che cade dopo l'intervento del portiere ospite. I locali chiedono il penalty mettendo in crisi il signor Rossi, fin qui inappuntabile. Il dubbio resta, fatto sta che il direttore di gara lascia correre. Il tempo si chiude con un tiro lento di Ambrogetti; il numero sette &egrave; pescato al limite spalle alla porta, si gira e sfiora il palo alla destra di Corsi. <br >Tolomei dopo il riposo presenta la sua squadra con tre nuovi interpreti ma di fatto, al di l&agrave; di un po' di freschezza atletica, il risultato non cambia anche se la partenza dei rossobl&ugrave; sembra incoraggiante. Al 5' Andreotti &egrave; anticipato da Biasci in uscita. Al 7' A. Chelotti osa un tiro di esterno-collo dalla distanza, Biasci ribatte distendendosi sulla sinistra. Sull'azione successiva Pantani scodella su punizione un'invitante pallone in area, non riesce ad approfittarne Bargi posizionato ottimamente. L'Urbino Taccola gestisce il vantaggio, difende e riparte. All'11' Ambrogetti approfitta di un buco centrale lasciato dalla difesa ponsacchina ed entra in area, Corsi &egrave; bravo ad uscire e respingere. Al ventinovesimo Mazzanti batte una punizione dal settore destro, sul cross va ad impattare il pallone Benedettini che dalla breve distanza manca lo specchio di poco. Tre minuti dopo il Ponsacco in attacco perde banalmente palla; rapido capovolgimento di fronte e palla sulla trequarti al subentrato Brigiotti che vede Corsi fuori dei pali e cerca la parabola vincente. Palla di poco oltre la traversa. Un minuto dopo lo stesso Brigiotti tira di sinistro in diagonale dopo un'azione personale, diagonale a lato. Due minuti e lo stesso numero diciotto termale, ottimo il suo impatto col match, &egrave; anticipato da Corsi in uscita. Il Ponsacco non ne ha pi&ugrave;, non riesce fra l'altro a prevalere in nessun duello a livello fisico si che i locali abbiano buon gioco nell' amministrare il match. Dopo cinque minuti di recupero e una girandola di ammonizioni arriva il triplice fischio del direttore di gara. Prevale alla fine la squadra che ha meno accusato l'emozione dell'esordio in campionato, in fondo l'undici che ha commesso meno errori. Ma i due mister hanno di che lavorare per raggiungere una sufficiente messa a punto. Ruggiero Crupi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI