• Allievi Provinciali GIR.B
  • Sales
  • 3 - 0
  • Florence S.C.


SALES: Bordoni, Vecchio, Ratti (69' Arsinte), Pompili, Vagniluca (55' Bejizaku), Cecconi (63' Romero), Chelazzi (63' Guerzoni), Del Pasqua (72' Cassetti Burchi), Renieri, Ciancaleoni, Margheri (54' Gheri). A disp.: Niba. All.: Razzi.
FLORENCE: Muoio (64' Vecchietti L.), Bambini (29' Peracchio), Vecchietti C., Ciabilli, Montigiani, De Caro, Vitali, Conticelli, Llaha, Grignoli (56' Balbo), Cossari (48' Fejza). A disp.: Marchiani. All.: Marongiu.

RETI: Ciancaleoni 2, Renieri.



Con un perentorio 3-0 la Sales liquida la pratica Florence sviluppando un buon gioco, creando diverse azioni pericolose e concedendo veramente poco all'avversario. Il punteggio sarebbe potuto essere anche più rotondo se Muoio prima e Vecchietti dopo non fossero stati bravi a chiudere lo specchio della porta ai veloci attaccanti gialloblu. Direttamente da Ciancaleoni la descrizione della rete che, già al secondo minuto, mette la partita sul binario della vittoria: Non ricordo chi manda Felipe (Renieri, ndr) sulla fascia, io chiamo la palla, faccio un contro-movimento andando prima verso il centro e poi verso l'esterno, il difensore perde la marcatura e io la metto dentro di sinistro, tranquillamente . Altra occasione per i padroni di casa al 12' con Vecchio che, ricevuta palla in area da Ratti, impatta di piatto ma spara alto. Un minuto e Ciancaleoni lanciato sul filo del fuori gioco, costantemente applicato dalla retroguardia ospite e comunque sempre chiamato in baresiana maniera dal centrale di manovra De Caro, calibra un lob al bacio per Renieri che in scivolata riesce a tirare al volo indirizzando però sull'esterno della rete. Bello al 15' il gesto tecnico di Del Pasqua: protezione palla fuori area, dribbling a rientrare e staffilata, alta. Ci vogliono dieci minuti per rivedere un azione pericolosa ma è una delle più spettacolari della gara quella che parte dal piede di un ispirato Cecconi per Renieri che sverniciando il difensore in marcatura arriva quasi in area piccola prima che De Caro in recupero, rischiando l'intervento in scivolata, non riesca ad anticiparlo: sulla ripartenza il lancio dalle retrovie per Vitali sembra facile da agganciare per Vecchio ma il tocco è debole e Bordoni è costretto ad uscire anticipando di piede sull'accorrente Cossari prima di riuscire a rinviare; l'azione si concluderà con l'unico tiro della Florence nello specchio della porta nei primi 45 minuti, ad opera di Contocelli. Al 28' la Sales raddoppia: Ratti spazza lanciando lungo, Renieri, ripetendo lo scatto di pochi minuti prima, arriva a colpire il pallone e a indirizzarlo imparabilmente sul secondo palo. È in questa occasione che, nel tentativo di recupero sul veloce attaccante brasiliano, Ciabilli, già sofferente alla schiena, vede riacutizzarsi il dolore ed è costretto a uscire. A un minuto dall'intervallo Vagniluca esce palla al piede dall'area, dai e vai con Chelazzi e lancio per Renieri che, più veloce del pur rapido De Caro, arriva a calciare anticipando di destro sul secondo palo: il riflesso di Muoio è strepitoso e a mano aperta, in torsione, riesce a evitare un raddoppio che sembrava già scritto. La ripresa vede cominciare la girandola dei cambi, col centrocampo sempre in mano ai ragazzi di Razzi, ed è Del Pasqua, oggi veramente in giornata di grazia, a permettersi non solo di ricamare alla sua maniera ottimamente supportato da due polmoni come Cecconi e Chelazzi, ma anche di cercare altre due volte la via della rete, la prima chiamando Muoio alla presa e la seconda volta obbligando il neo entrato Balbo a spendere un giallo per impedirne il tiro da fuori area. Al 62' la svolta definitiva della partita: Vitali accentrandosi vince un contrasto e dalla trequarti esplode un bel tiro indirizzato al sette che Bordoni arpiona e sul suo lungo rinvio la deviazione di Peracchio fa arrivare la palla a Ciancaleoni che riuscendo a tenere a distanza Bambini, giunto sul vertice dell'area piccola, calcia rasoterra vanificando l'uscita di Muoio e depositando la palla a fil di palo per il meritato 3-0. Una bella azione personale di Gheri, da poco entrato, conclusa con il tiro rasoterra parato da Muoio e la coraggiosa e efficace uscita del n'12 Vecchietti sui piedi di un incontenibile Renieri sono le ultime due occasioni di una partita intensa ma corretta, ben condotta dal direttore di gara che, riviste le immagini, non sbaglia nessuna interpretazione. Per la Sales la conferma di avere i mezzi per poter far bene, dal canto loro i ragazzi di mister Marongiu possono ripartire da una certezza: quella di non aver mai mollato e di aver avuto la capacità di cercare il fraseggio anche in disimpegno contro una squadra tecnicamente superiore.
Calciatoripiù: per la Sales premiamo Del Pasqua, giocatore di classe, riceve i complimenti dell'allenatore e dei compagni per una prestazione sopra le righe. Ratti: non concede niente e dai suoi piedi l'azione riparte spesso pericolosa. Cecconi: partita di sostanza, fa il lavoro sporco ma lo fa molto bene. Ciancaleoni: gioca bene e finalizza il lavoro di una squadra che a tratti gioca a memoria: la doppietta ripaga del lavoro in allenamento. Nella Florence citazione innanzitutto per De Caro: comanda la difesa con personalità e senso della posizione. Vitali, protagonista di un bel duello sulla fascia con Vagniluca, è suo il tiro più pericoloso. Muoio: sua la parata più spettacolare.

F.B. SALES: Bordoni, Vecchio, Ratti (69' Arsinte), Pompili, Vagniluca (55' Bejizaku), Cecconi (63' Romero), Chelazzi (63' Guerzoni), Del Pasqua (72' Cassetti Burchi), Renieri, Ciancaleoni, Margheri (54' Gheri). A disp.: Niba. All.: Razzi.<br >FLORENCE: Muoio (64' Vecchietti L.), Bambini (29' Peracchio), Vecchietti C., Ciabilli, Montigiani, De Caro, Vitali, Conticelli, Llaha, Grignoli (56' Balbo), Cossari (48' Fejza). A disp.: Marchiani. All.: Marongiu.<br > RETI: Ciancaleoni 2, Renieri. Con un perentorio 3-0 la Sales liquida la pratica Florence sviluppando un buon gioco, creando diverse azioni pericolose e concedendo veramente poco all'avversario. Il punteggio sarebbe potuto essere anche pi&ugrave; rotondo se Muoio prima e Vecchietti dopo non fossero stati bravi a chiudere lo specchio della porta ai veloci attaccanti gialloblu. Direttamente da Ciancaleoni la descrizione della rete che, gi&agrave; al secondo minuto, mette la partita sul binario della vittoria: Non ricordo chi manda Felipe (Renieri, ndr) sulla fascia, io chiamo la palla, faccio un contro-movimento andando prima verso il centro e poi verso l'esterno, il difensore perde la marcatura e io la metto dentro di sinistro, tranquillamente . Altra occasione per i padroni di casa al 12' con Vecchio che, ricevuta palla in area da Ratti, impatta di piatto ma spara alto. Un minuto e Ciancaleoni lanciato sul filo del fuori gioco, costantemente applicato dalla retroguardia ospite e comunque sempre chiamato in baresiana maniera dal centrale di manovra De Caro, calibra un lob al bacio per Renieri che in scivolata riesce a tirare al volo indirizzando per&ograve; sull'esterno della rete. Bello al 15' il gesto tecnico di Del Pasqua: protezione palla fuori area, dribbling a rientrare e staffilata, alta. Ci vogliono dieci minuti per rivedere un azione pericolosa ma &egrave; una delle pi&ugrave; spettacolari della gara quella che parte dal piede di un ispirato Cecconi per Renieri che sverniciando il difensore in marcatura arriva quasi in area piccola prima che De Caro in recupero, rischiando l'intervento in scivolata, non riesca ad anticiparlo: sulla ripartenza il lancio dalle retrovie per Vitali sembra facile da agganciare per Vecchio ma il tocco &egrave; debole e Bordoni &egrave; costretto ad uscire anticipando di piede sull'accorrente Cossari prima di riuscire a rinviare; l'azione si concluder&agrave; con l'unico tiro della Florence nello specchio della porta nei primi 45 minuti, ad opera di Contocelli. Al 28' la Sales raddoppia: Ratti spazza lanciando lungo, Renieri, ripetendo lo scatto di pochi minuti prima, arriva a colpire il pallone e a indirizzarlo imparabilmente sul secondo palo. &Egrave; in questa occasione che, nel tentativo di recupero sul veloce attaccante brasiliano, Ciabilli, gi&agrave; sofferente alla schiena, vede riacutizzarsi il dolore ed &egrave; costretto a uscire. A un minuto dall'intervallo Vagniluca esce palla al piede dall'area, dai e vai con Chelazzi e lancio per Renieri che, pi&ugrave; veloce del pur rapido De Caro, arriva a calciare anticipando di destro sul secondo palo: il riflesso di Muoio &egrave; strepitoso e a mano aperta, in torsione, riesce a evitare un raddoppio che sembrava gi&agrave; scritto. La ripresa vede cominciare la girandola dei cambi, col centrocampo sempre in mano ai ragazzi di Razzi, ed &egrave; Del Pasqua, oggi veramente in giornata di grazia, a permettersi non solo di ricamare alla sua maniera ottimamente supportato da due polmoni come Cecconi e Chelazzi, ma anche di cercare altre due volte la via della rete, la prima chiamando Muoio alla presa e la seconda volta obbligando il neo entrato Balbo a spendere un giallo per impedirne il tiro da fuori area. Al 62' la svolta definitiva della partita: Vitali accentrandosi vince un contrasto e dalla trequarti esplode un bel tiro indirizzato al sette che Bordoni arpiona e sul suo lungo rinvio la deviazione di Peracchio fa arrivare la palla a Ciancaleoni che riuscendo a tenere a distanza Bambini, giunto sul vertice dell'area piccola, calcia rasoterra vanificando l'uscita di Muoio e depositando la palla a fil di palo per il meritato 3-0. Una bella azione personale di Gheri, da poco entrato, conclusa con il tiro rasoterra parato da Muoio e la coraggiosa e efficace uscita del n'12 Vecchietti sui piedi di un incontenibile Renieri sono le ultime due occasioni di una partita intensa ma corretta, ben condotta dal direttore di gara che, riviste le immagini, non sbaglia nessuna interpretazione. Per la Sales la conferma di avere i mezzi per poter far bene, dal canto loro i ragazzi di mister Marongiu possono ripartire da una certezza: quella di non aver mai mollato e di aver avuto la capacit&agrave; di cercare il fraseggio anche in disimpegno contro una squadra tecnicamente superiore. Calciatoripi&ugrave;: per la Sales premiamo Del Pasqua, giocatore di classe, riceve i complimenti dell'allenatore e dei compagni per una prestazione sopra le righe. Ratti: non concede niente e dai suoi piedi l'azione riparte spesso pericolosa. Cecconi: partita di sostanza, fa il lavoro sporco ma lo fa molto bene. Ciancaleoni: gioca bene e finalizza il lavoro di una squadra che a tratti gioca a memoria: la doppietta ripaga del lavoro in allenamento. Nella Florence citazione innanzitutto per De Caro: comanda la difesa con personalit&agrave; e senso della posizione. Vitali, protagonista di un bel duello sulla fascia con Vagniluca, &egrave; suo il tiro pi&ugrave; pericoloso. Muoio: sua la parata pi&ugrave; spettacolare. F.B.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI