• Allievi Regionali GIR.A
  • Atletico Lucca
  • 1 - 0
  • Maliseti Tobbianese


ATLETICO LUCCA: Vernace, Tognetti, Salvatori, Berruti, Burgalassi, Pulizia, Rocchiccioli, Michelini, Marchini, Giuliani, Panciatici S. A disp.: Tocchini, Panciatici D., Taverni, Fattorini, Medori, Mei. All.: Betti.
MALISETI TOBBIANESE: Gori, Perillo, Querci, Giusti, Bruno, Ciofi, Lani, Martini, Sproviero, Mocali, Meoni. A disp.: Malucchi, Di Rocco, Tartoni, Iwakami, Maiorana, Tarallo, De Marco. All.: Petrucci.

ARBITRO: Ursu di Lucca.

RETE: 60' Rocchiccioli.



Dall'incrocio fra le due squadre rivelazione del torneo, accomunate dall'impresa comune di aver battuto il Tau Calcio e di veleggiare con pieno merito nelle parti nobili della graduatorie dell'Elite, esce con il sorriso sulle labbra l'Atletico Lucca, che piega di misura i pratesi per uno a zero. Decide un lampo di Rocchiccioli al 60', dopo il quale la gara si incanala in un finale in cui non muta più la sostanza di una vittoria importante per le sorti della stagione dei lucchesi. Si parte e, all'incirca per i primi 20', le due formazioni (messe come sempre benissimo in campo da Betti da una parte e Petrucci dall'altra) si neutralizzano nel settore nevralgico del campo, originando qualche potenziale azione d'attacco ben sventa tata dagli attenti pacchetti difensivi in campo. Proprio allo scoccare della metà del primo tempo spazio per la prima vera occasione del match: Berruti in proiezione offensiva sugli sviluppi di una palla inattiva devia sottomisura a botta sicura ma Gori para. La gara si accende anche con la prima ammonizione, rimediata da Michelini, poi segue una fase di gioco in cui il Maliseti soffre un po' le verticalizzazione in profondità dei locali, che scavalcano il centrocampo pescando Panciatici (su assist di Berruti) sempre molto temibile. Dopo un contatto sospetto in area ospite sul quale l'arbitro non interviene, nel finale è il Maliseti a rendersi pericolosissimo: al 40' Meoni si presenta a tu per tu con Vernace ma non inquadra il bersaglio. Si va al riposo dopo un primo tempo intenso e combattuto ma con pochi spunti di cronaca. Nella ripresa la gara si apre un po', con maggiori spazi e più frequenti ribaltamenti di fronte, ma senza esito. Fino al 60', quando il match vive il suo punto di svolta: Giuliani batte un corner dalla destra, la palla spiove all'altezza del primo palo e viene prolungata sul secondo, di testa, da un calciatore locale; è un assist al bacio per Rocchiccioli che - con un sinistro in mezza acrobazia, al volo - manda la palla in rete sul palo più lontano. Nel finale come detto la gara risulta spezzettata, ma si segnala comunque una clamorosa chance da parte del Maliseti per agguantare il pareggio: Sproviero palla al piede supera due avversari poi serve Maiorana che da ottima posizione mette alto; sul fronte opposto Medori conclude da posizione defilata senza esito. I pratesi premono fino in fondo, ma l'Atletico Lucca sera le fila e conduce in poto una vittoria che frutta tre punti d'oro.
Calciatoripiù: Berruti e Rocchiccioli
(Atletico Lucca); Sproviero e Querci (Maliseti Tobbianese).

ATLETICO LUCCA: Vernace, Tognetti, Salvatori, Berruti, Burgalassi, Pulizia, Rocchiccioli, Michelini, Marchini, Giuliani, Panciatici S. A disp.: Tocchini, Panciatici D., Taverni, Fattorini, Medori, Mei. All.: Betti. <br >MALISETI TOBBIANESE: Gori, Perillo, Querci, Giusti, Bruno, Ciofi, Lani, Martini, Sproviero, Mocali, Meoni. A disp.: Malucchi, Di Rocco, Tartoni, Iwakami, Maiorana, Tarallo, De Marco. All.: Petrucci. <br > ARBITRO: Ursu di Lucca. <br > RETE: 60' Rocchiccioli. Dall'incrocio fra le due squadre rivelazione del torneo, accomunate dall'impresa comune di aver battuto il Tau Calcio e di veleggiare con pieno merito nelle parti nobili della graduatorie dell'Elite, esce con il sorriso sulle labbra l'Atletico Lucca, che piega di misura i pratesi per uno a zero. Decide un lampo di Rocchiccioli al 60', dopo il quale la gara si incanala in un finale in cui non muta pi&ugrave; la sostanza di una vittoria importante per le sorti della stagione dei lucchesi. Si parte e, all'incirca per i primi 20', le due formazioni (messe come sempre benissimo in campo da Betti da una parte e Petrucci dall'altra) si neutralizzano nel settore nevralgico del campo, originando qualche potenziale azione d'attacco ben sventa tata dagli attenti pacchetti difensivi in campo. Proprio allo scoccare della met&agrave; del primo tempo spazio per la prima vera occasione del match: Berruti in proiezione offensiva sugli sviluppi di una palla inattiva devia sottomisura a botta sicura ma Gori para. La gara si accende anche con la prima ammonizione, rimediata da Michelini, poi segue una fase di gioco in cui il Maliseti soffre un po' le verticalizzazione in profondit&agrave; dei locali, che scavalcano il centrocampo pescando Panciatici (su assist di Berruti) sempre molto temibile. Dopo un contatto sospetto in area ospite sul quale l'arbitro non interviene, nel finale &egrave; il Maliseti a rendersi pericolosissimo: al 40' Meoni si presenta a tu per tu con Vernace ma non inquadra il bersaglio. Si va al riposo dopo un primo tempo intenso e combattuto ma con pochi spunti di cronaca. Nella ripresa la gara si apre un po', con maggiori spazi e pi&ugrave; frequenti ribaltamenti di fronte, ma senza esito. Fino al 60', quando il match vive il suo punto di svolta: Giuliani batte un corner dalla destra, la palla spiove all'altezza del primo palo e viene prolungata sul secondo, di testa, da un calciatore locale; &egrave; un assist al bacio per Rocchiccioli che - con un sinistro in mezza acrobazia, al volo - manda la palla in rete sul palo pi&ugrave; lontano. Nel finale come detto la gara risulta spezzettata, ma si segnala comunque una clamorosa chance da parte del Maliseti per agguantare il pareggio: Sproviero palla al piede supera due avversari poi serve Maiorana che da ottima posizione mette alto; sul fronte opposto Medori conclude da posizione defilata senza esito. I pratesi premono fino in fondo, ma l'Atletico Lucca sera le fila e conduce in poto una vittoria che frutta tre punti d'oro. <b> Calciatoripi&ugrave;: Berruti e Rocchiccioli </b>(Atletico Lucca); <b>Sproviero e Querci</b> (Maliseti Tobbianese).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI