• Allievi Provinciali GIR.B
  • Sesto 2010
  • 2 - 1
  • Sales


SESTO CALCIO: Corti, Belliti, Maffia (41' Oriani), Faraoni, Gabbiani, Cicatelli, Tansini (58'Ciampi), Chiari (78' Vecci Innocenti), Ducci, Mejia, Valcelli (73' Pieraccioni). A disp.: Allocca. All.: Rossi.
SALES: Bordoni, Vecchio, Cassetti Burchi, Romero, Vagniluca (53' Parigi), Ratti, Chelazzi (60' Giorgi), Guerzoni, Renieri, Ciancaleoni, Margheri. All.: Razzi.

RETI: Aut. Gabbiani, Mejia, Ducci.



E' proprio vero che ogni partita fa storia a sè! Il Sesto Calcio, reduce da tre sconfitte consecutive con dieci reti al passivo, affronta quest'incontro anche memore della pesantissima sconfitta dell'andata e lo fa cambiando quasi metà squadra rispetto a quella prima partita di campionato. Sales letteralmente decimata dall'influenza: solo due ragazzi in panchina e alcuni titolari in precarie condizioni fisiche. Eppure il primo tempo è tutto di marca ospite, quattro tiri in porta nei primi quattro minuti e altre otto palle goal sui piedi di Ciancaleoni, Renieri, Margheri e Guerzoni: degno di nota un tracciante di quest'ultimo al 13', un siluro terra- aria sul primo palo deviato in corner dal portiere. Al 22' è molto abile Renieri, servito da Vagniluca, a crearsi lo spazio in area e a concludere con un velenoso scavetto a tu per tu col portiere che blocca avendo scelto bene il tempo d'intervento. Al 27' Margheri serve Ciancaleoni sul filo del fuorigioco, dribbling sul portiere, messo a sedere dal perfetto movimento dell'attaccante, ma invece di servire al centro l'accorrente Renieri l'istinto da finalizzatore lo porta a cercare il primo palo, solo sfiorato. Un attento Corti, fortunato in un paio di occasioni ma davvero bravo e reattivo nelle altre, mantiene inviolata la propria porta fino al 35', quando deve capitolare sulla sfortunata deviazione di testa di Gabbiani che ne anticipa l'uscita di pugno sul lancio di Cassetti Burchi per l'autorete dello 0-1. Il vantaggio è comunque strameritato per i ragazzi di Mr. Razzi, in grado di chiudere nella propria metà campo la formazione sestese, incapace di creare preoccupazioni alla retroguardia ospite se non al nono, quando Ducci arriva a calciare incrociando il tiro parato a terra in due tempi dall'altrimenti inoperoso Bordoni; ma è forte la sensazione che oggi le polveri degli attaccanti della Sales, soprattutto di Ciancaleoni e Renieri rispettivamente primo e secondo in classifica marcatori per il secondo attacco del girone, siano a dir poco bagnate. Al primo della ripresa Mejia, lasciato colpevolmente solo su tocco da calcio d'angolo, è rapidissimo nel provare la conclusione da fuori area: tiro potente, carico di effetto che, cambiando direzione all'ultimo, finisce in rete sotto la traversa non lasciando scampo a Bordoni pur proteso in tuffo. Le forze fresche inserite da mister Rossi danno nuova linfa al Sesto, di contro i ragazzi di mister Razzi danno l'impressione di subire psicologicamente il pareggio arretrando il baricentro di una decina di metri. Ma nel giro di due minuti sono due le occasioni capitate sui piedi degli ospiti: la prima quando Renieri serve sul vertice dell'area Ciancaleoni, tenuto in gioco dal centrale difensivo, il cui tiro a incrociare finisce sul palo lontano (l'arbitro fermerà il gioco per un inesistente offside), la seconda quando Vagniluca tenta da fuori area la conclusione personale indirizzando però a fil di palo. Al 53' invece arriva la rete del vantaggio per i ragazzi di mister Rossi, oggi in maglia bianca per ospitalità nei confronti dei pari gialloblu di Via Gioberti: un pallone tenuto in gioco da Margheri sul filo dell' out scatena le proteste di giocatori e spettatori che chiedevano il fallo laterale, sul lancio alla viva il parroco del terzino la sfera arriva a Ducci che controlla spalle alla porta e, giratosi da fuori area, lascia partire un tiro forte e teso che, sensibilmente accellerato dal vento, diventa imprendibile per l'estremo difensore che tocca ma non riesce a impedire la rete. L'ingresso di Parigi e Giorgi, molto buono il loro impatto con la partita, da nuove energie alla Sales, determinata nella ricerca del pareggio: al 65', per un contrasto molto energico a gomito alto di Gabbiani, Renieri, lanciato in area, cade ma per l'arbitro non ci sono gli estremi per il rigore. 71': Da Ciancaleoni a Margheri, movimento a liberarsi per il tiro e rasoterra a fil di palo. Nuovamente il forte centrocampista due minuti dopo, questa volta servito da Guerzoni, si crea lo spazio per il tiro con un controllo a seguire ma sulla conclusione è efficace l'intervento di Corti, di piede in spaccata , per la deviazione in corner a fil di incrocio; dal calcio d'angolo la più incredibile occasione della ripresa: il giro palla è ubriacante fino al controcross di Guerzoni a centro area, tuffo dello stesso Ciancaleoni per un colpo di testa che fa gridare al goal ma la palla finisce alta di mezzo metro sopra la traversa. E' questa l'ultima occasione di una partita ai punti dominata dalla Sales ma che riporta alla vittoria una formazione capace di concretizzare due delle tre occasioni create. Rammarico e incredulità nello spogliatoio per la compagine fiorentina, sconfitta non per una reale inferiorità sul campo quanto a causa della propria imprecisione sotto porta.
Calciatoripiù
: Per il Sesto Calcio migliore in campo Corti: il portiere del Sesto è assoluto protagonista, con un primo tempo che ricorderà a lungo. Buona gara anche per Faraoni in regia e Ducci, autore della rete della vittoria. Per la Sales bene Cassetti Burchi in difesa, Guerzoni a centrocampo e Renieri in attacco.

F.B. SESTO CALCIO: Corti, Belliti, Maffia (41' Oriani), Faraoni, Gabbiani, Cicatelli, Tansini (58'Ciampi), Chiari (78' Vecci Innocenti), Ducci, Mejia, Valcelli (73' Pieraccioni). A disp.: Allocca. All.: Rossi.<br >SALES: Bordoni, Vecchio, Cassetti Burchi, Romero, Vagniluca (53' Parigi), Ratti, Chelazzi (60' Giorgi), Guerzoni, Renieri, Ciancaleoni, Margheri. All.: Razzi.<br > RETI: Aut. Gabbiani, Mejia, Ducci. E' proprio vero che ogni partita fa storia a s&egrave;! Il Sesto Calcio, reduce da tre sconfitte consecutive con dieci reti al passivo, affronta quest'incontro anche memore della pesantissima sconfitta dell'andata e lo fa cambiando quasi met&agrave; squadra rispetto a quella prima partita di campionato. Sales letteralmente decimata dall'influenza: solo due ragazzi in panchina e alcuni titolari in precarie condizioni fisiche. Eppure il primo tempo &egrave; tutto di marca ospite, quattro tiri in porta nei primi quattro minuti e altre otto palle goal sui piedi di Ciancaleoni, Renieri, Margheri e Guerzoni: degno di nota un tracciante di quest'ultimo al 13', un siluro terra- aria sul primo palo deviato in corner dal portiere. Al 22' &egrave; molto abile Renieri, servito da Vagniluca, a crearsi lo spazio in area e a concludere con un velenoso scavetto a tu per tu col portiere che blocca avendo scelto bene il tempo d'intervento. Al 27' Margheri serve Ciancaleoni sul filo del fuorigioco, dribbling sul portiere, messo a sedere dal perfetto movimento dell'attaccante, ma invece di servire al centro l'accorrente Renieri l'istinto da finalizzatore lo porta a cercare il primo palo, solo sfiorato. Un attento Corti, fortunato in un paio di occasioni ma davvero bravo e reattivo nelle altre, mantiene inviolata la propria porta fino al 35', quando deve capitolare sulla sfortunata deviazione di testa di Gabbiani che ne anticipa l'uscita di pugno sul lancio di Cassetti Burchi per l'autorete dello 0-1. Il vantaggio &egrave; comunque strameritato per i ragazzi di Mr. Razzi, in grado di chiudere nella propria met&agrave; campo la formazione sestese, incapace di creare preoccupazioni alla retroguardia ospite se non al nono, quando Ducci arriva a calciare incrociando il tiro parato a terra in due tempi dall'altrimenti inoperoso Bordoni; ma &egrave; forte la sensazione che oggi le polveri degli attaccanti della Sales, soprattutto di Ciancaleoni e Renieri rispettivamente primo e secondo in classifica marcatori per il secondo attacco del girone, siano a dir poco bagnate. Al primo della ripresa Mejia, lasciato colpevolmente solo su tocco da calcio d'angolo, &egrave; rapidissimo nel provare la conclusione da fuori area: tiro potente, carico di effetto che, cambiando direzione all'ultimo, finisce in rete sotto la traversa non lasciando scampo a Bordoni pur proteso in tuffo. Le forze fresche inserite da mister Rossi danno nuova linfa al Sesto, di contro i ragazzi di mister Razzi danno l'impressione di subire psicologicamente il pareggio arretrando il baricentro di una decina di metri. Ma nel giro di due minuti sono due le occasioni capitate sui piedi degli ospiti: la prima quando Renieri serve sul vertice dell'area Ciancaleoni, tenuto in gioco dal centrale difensivo, il cui tiro a incrociare finisce sul palo lontano (l'arbitro fermer&agrave; il gioco per un inesistente offside), la seconda quando Vagniluca tenta da fuori area la conclusione personale indirizzando per&ograve; a fil di palo. Al 53' invece arriva la rete del vantaggio per i ragazzi di mister Rossi, oggi in maglia bianca per ospitalit&agrave; nei confronti dei pari gialloblu di Via Gioberti: un pallone tenuto in gioco da Margheri sul filo dell' out scatena le proteste di giocatori e spettatori che chiedevano il fallo laterale, sul lancio alla viva il parroco del terzino la sfera arriva a Ducci che controlla spalle alla porta e, giratosi da fuori area, lascia partire un tiro forte e teso che, sensibilmente accellerato dal vento, diventa imprendibile per l'estremo difensore che tocca ma non riesce a impedire la rete. L'ingresso di Parigi e Giorgi, molto buono il loro impatto con la partita, da nuove energie alla Sales, determinata nella ricerca del pareggio: al 65', per un contrasto molto energico a gomito alto di Gabbiani, Renieri, lanciato in area, cade ma per l'arbitro non ci sono gli estremi per il rigore. 71': Da Ciancaleoni a Margheri, movimento a liberarsi per il tiro e rasoterra a fil di palo. Nuovamente il forte centrocampista due minuti dopo, questa volta servito da Guerzoni, si crea lo spazio per il tiro con un controllo a seguire ma sulla conclusione &egrave; efficace l'intervento di Corti, di piede in spaccata , per la deviazione in corner a fil di incrocio; dal calcio d'angolo la pi&ugrave; incredibile occasione della ripresa: il giro palla &egrave; ubriacante fino al controcross di Guerzoni a centro area, tuffo dello stesso Ciancaleoni per un colpo di testa che fa gridare al goal ma la palla finisce alta di mezzo metro sopra la traversa. E' questa l'ultima occasione di una partita ai punti dominata dalla Sales ma che riporta alla vittoria una formazione capace di concretizzare due delle tre occasioni create. Rammarico e incredulit&agrave; nello spogliatoio per la compagine fiorentina, sconfitta non per una reale inferiorit&agrave; sul campo quanto a causa della propria imprecisione sotto porta. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Per il Sesto Calcio migliore in campo <b>Corti</b>: il portiere del Sesto &egrave; assoluto protagonista, con un primo tempo che ricorder&agrave; a lungo. Buona gara anche per <b>Faraoni </b>in regia e <b>Ducci</b>, autore della rete della vittoria. Per la Sales bene <b>Cassetti Burchi</b> in difesa, <b>Guerzoni </b>a centrocampo e <b>Renieri </b>in attacco. F.B.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI