• Giovanissimi Nazionali GIR.E
  • Empoli
  • 1 - 2
  • Fiorentina


EMPOLI (4-2-3-1): Bolognesi; Gemignani, Basteri (65' Tiso), Di Nardo, Agrifogli; Albano, Sacco; Fontanelli, Cappelli, Santi (48' Nuti); Piu. A disp.: Biggeri, Perrella, D'Apolito, Scalbi, Agostini. All.: Mario Cecchi.
FIORENTINA (4-4-2): Bardini; Miccinesi, Segoni, Gigli, Pellegrino (60' Bicchi); Papini (65' Mancini), Berardi, Bangu, Posarelli (69' Voltolini); Gondo, Di Curzio (41' Cacchiarelli). A disp.: Chessa, Rotini, Peralta. All.: Federico Guidi.

ARBITRO: Turini di Pontedera.

RETI: 3' Albano, 7' Di Curzio, 38' Segoni.
NOTE: angoli: 3-5. Falli subiti: 24-6. Ammoniti: Gondo. Recupero: +4 st. Spettatori circa 200.



LE PAGELLE
Empoli
Bolognesi: 7 Incolpevole sui gol subiti, per il resto è una vera e propria saracinesca. E' lui che tiene vive le speranze di riagguantare il risultato con ben sei parate decisive.
Gemignani: 5.5 Lascia qualche spazio di troppo, vedi il primo gol della Fiorentina nato proprio da un'azione in velocità sulla sua fascia.
Basteri: 5.5 Soffre il pressing e i movimenti degli attaccanti viola, rischiando anche il rigore a metà primo tempo. Non impeccabile quando cerca l'anticipo. 65' Tiso: ng.
Di Nardo: 6 La sfida con Di Curzio è uno dei temi più interessanti della partita. Fisicamente è l'unico che può competere con gli attaccanti viola, e lo fa grande coraggio.
Agrifogli: 6 Rimane basso prestando attenzione alle sovrapposizioni avversarie, le quali difficilmente lo prendono alla sprovvista.
Albano: 6.5 Geometra con in mano le chiavi del centrocampo. La sua parabola dai 20 metri che beffa Bardini è una perla di rara bellezza.
Sacco: 6.5 Primo tempo in sordina, nel quale si lascia annichilire dagli avversari. Nella ripresa tira finalmente fuori la grinta e mostra le sue migliori qualità: corsa e determinazione.
Fontanelli: 6 Nei primissimi minuti sembra l'uomo in più, duella in velocità con Pellegrino e reclama il rigore per un contatto sospetto con quest'ultimo. A lungo andare sparisce dalla manovra.
Cappelli: 6 Qualche buono spunto in ripiegamento, ma troppa poca incisività in fase offensiva.
Santi: 5.5 In partita in cui servono fisico ed aggressività, non proprio le sue caratteristiche. Si estranea troppo dal centro del gioco. 48' Nuti: 5.5 Sfortunato perché entra nel momento peggiore del match, e non riesce a sovvertire l'andamento ormai consolidato della partita.
Piu: 6 E' troppo solo troppo spesso. Lotta fino all'ultimo trovando però l'opposizione costante dei due centrali, e quando li supera viene fermato per un fuorigioco molto dubbio.
Fiorentina
Bardini: 6 Quel passettino in avanti che ha favorito il gol di Albano non gli si può additare come grave errore. Per il resto è inoperoso.
Miccinesi: 6 Partita di ordinaria amministrazione, in cui non soffre e non da possibilità i farsi superare.
Segoni: 7 Annulla completamente Piu e tutti gli altri che provano ad avvicinarsi alla porta. Decisivo e sempre pericoloso sulle palle inattive.
Gigli: 6.5 Dopo qualche minuto di assestamento organizza la fase difensiva in modo impeccabile. Molto poco ortodosso in alcuni interventi, si fa rispettare prevalendo sugli avversari.
Pellegrino: 6.5 Pennella l'assist vincente per Di Curzio, e in fase difensiva regge benissimo l'urto con l'altrettanto rapido Fontanelli. 60' Bicchi: ng.
Papini: 6 Attento ed equilibrato, manca però l'ispirazione in attacco. Rischia poco e, tranne che in un paio di occasioni, ferma ogni empolese che transita da quelle parti. 65' Mancini: ng.
Berardi: 6.5 Cresce col passare dei minuti, trascinando i compagni alla vittoria da buon capitano qual è.
Bangu: 7 Grande sostanza e reattività. Ruba palloni ovunque, è costantemente l'incubo maggiore del portatore di palla. Domina il centro del campo con autorità.
Posarelli: 6.5 Insieme a Pellegrino ara quella fascia con facilità impressionante. Sbaglia molto sottoporta, e appena indovina il tiro da fuori piazzandolo sotto la traversa trova il prodigioso colpo di reni di Bolognesi. 69' Voltolini: ng.
Gongo: 5.5 Pensa più a provocare gli avversari che a dar dimostrazione delle sue indiscutibili qualità. Era la sua partita, ma non ha sfruttato l'occasione.
Di Curzio: 7 Gioca poco più di un tempo, ma gli basta per lasciare il segno. I numeri parlano da soli: il gol di rapina che riporta i giochi in parità è il settimo sigillo stagionale. 41' Cacchiarelli: 6 Secondo tempo senza macchia e senza lode.
Arbitro
Turini di Pontedera: 5.5 A volte troppo permissivo, non si fa rispettare più di tanto dai giocatori. Lasciano qualche dubbio alcune decisioni, come i due rigori reclamati (uno per parte) e non assegnati, e il fuorigioco fischiato a Piu lanciato a rete.
IL COMMENTO
La Fiorentina non intende fermarsi e conquista i tre punti anche nell'accesissimo derby di Monteboro. Gara da subito emozionante con il gol di Albano che beffa Bardini e porta in vantaggio l'Empoli. I viola però non sembrano abbattuti e dopo pochi minuti riportano la situazione in parità: bell'azione in velocità di pellegrino che, dopo uno scambio Posarelli, mette in mezzo per Di Curzio che brucia tutti e da pochi passi insacca. Al 12' l'Empoli reclama per un contatto sospetto di Pellegrino ai danni di Fontanelli, cosa che avverrà qualche minuto dopo con Gondo che cade in area dopo un intervento in scivolata di Basteri. In mezzo a questi due episodi è da segnalare la bella parata di Bolognesi su conclusione di Di Curzio, servito da Bangu in versione ruba-palloni. Primo tempo dunque equilibrato, con l'Empoli che si rende pericoloso soprattutto in contropiede e la Fiorentina che prova ad impostare il gioco attaccando sulle fasce con frequenti sovrapposizioni. Nella ripresa la fisicità della Fiorentina prende il sopravvento, e proprio di fisico Segoni svetta su calcio d'angolo e segna la rete del vantaggio, nonostante l'opposizione disperata di Bolognesi. Il monologo viola non viene interrotto, e l'Empoli rischia più volte di prendere il terzo gol se non fosse per le splendide parate dell'estremo difensore in stato di grazia. Ci prova con orgoglio e carattere la squadra di mister Cecchi, ma oggi non c'è niente da fare se non arrendersi alla manifesta superiorità degli ospiti, quasi mai in crisi e sempre con la partita in pugno. Tre punti che per i viola significano sei vittorie in altrettante partite; forte è invece il rammarico dei padroni di casa per il derby perso che allunga la striscia di partite senza vittoria.

Gabriele Nieri EMPOLI (4-2-3-1): Bolognesi; Gemignani, Basteri (65' Tiso), Di Nardo, Agrifogli; Albano, Sacco; Fontanelli, Cappelli, Santi (48' Nuti); Piu. A disp.: Biggeri, Perrella, D'Apolito, Scalbi, Agostini. All.: Mario Cecchi.<br >FIORENTINA (4-4-2): Bardini; Miccinesi, Segoni, Gigli, Pellegrino (60' Bicchi); Papini (65' Mancini), Berardi, Bangu, Posarelli (69' Voltolini); Gondo, Di Curzio (41' Cacchiarelli). A disp.: Chessa, Rotini, Peralta. All.: Federico Guidi.<br > ARBITRO: Turini di Pontedera.<br > RETI: 3' Albano, 7' Di Curzio, 38' Segoni.<br >NOTE: angoli: 3-5. Falli subiti: 24-6. Ammoniti: Gondo. Recupero: +4 st. Spettatori circa 200. LE PAGELLE<br >Empoli<br ><b>Bolognesi: 7</b> Incolpevole sui gol subiti, per il resto &egrave; una vera e propria saracinesca. E' lui che tiene vive le speranze di riagguantare il risultato con ben sei parate decisive.<br ><b>Gemignani: 5.5</b> Lascia qualche spazio di troppo, vedi il primo gol della Fiorentina nato proprio da un'azione in velocit&agrave; sulla sua fascia.<br ><b>Basteri: 5.5</b> Soffre il pressing e i movimenti degli attaccanti viola, rischiando anche il rigore a met&agrave; primo tempo. Non impeccabile quando cerca l'anticipo. <b>65' Tiso: ng.</b><br ><b>Di Nardo: 6</b> La sfida con Di Curzio &egrave; uno dei temi pi&ugrave; interessanti della partita. Fisicamente &egrave; l'unico che pu&ograve; competere con gli attaccanti viola, e lo fa grande coraggio.<br ><b>Agrifogli: 6</b> Rimane basso prestando attenzione alle sovrapposizioni avversarie, le quali difficilmente lo prendono alla sprovvista.<br ><b>Albano: 6.5</b> Geometra con in mano le chiavi del centrocampo. La sua parabola dai 20 metri che beffa Bardini &egrave; una perla di rara bellezza.<br ><b>Sacco: 6.5</b> Primo tempo in sordina, nel quale si lascia annichilire dagli avversari. Nella ripresa tira finalmente fuori la grinta e mostra le sue migliori qualit&agrave;: corsa e determinazione.<br ><b>Fontanelli: 6</b> Nei primissimi minuti sembra l'uomo in pi&ugrave;, duella in velocit&agrave; con Pellegrino e reclama il rigore per un contatto sospetto con quest'ultimo. A lungo andare sparisce dalla manovra. <br ><b>Cappelli: 6</b> Qualche buono spunto in ripiegamento, ma troppa poca incisivit&agrave; in fase offensiva. <br ><b>Santi: 5.5</b> In partita in cui servono fisico ed aggressivit&agrave;, non proprio le sue caratteristiche. Si estranea troppo dal centro del gioco. <b>48' Nuti: 5.5</b> Sfortunato perch&eacute; entra nel momento peggiore del match, e non riesce a sovvertire l'andamento ormai consolidato della partita.<br ><b>Piu: 6</b> E' troppo solo troppo spesso. Lotta fino all'ultimo trovando per&ograve; l'opposizione costante dei due centrali, e quando li supera viene fermato per un fuorigioco molto dubbio. <br >Fiorentina<br ><b>Bardini: 6</b> Quel passettino in avanti che ha favorito il gol di Albano non gli si pu&ograve; additare come grave errore. Per il resto &egrave; inoperoso.<br ><b>Miccinesi: 6</b> Partita di ordinaria amministrazione, in cui non soffre e non da possibilit&agrave; i farsi superare.<br ><b>Segoni: 7</b> Annulla completamente Piu e tutti gli altri che provano ad avvicinarsi alla porta. Decisivo e sempre pericoloso sulle palle inattive.<br ><b>Gigli: 6.5</b> Dopo qualche minuto di assestamento organizza la fase difensiva in modo impeccabile. Molto poco ortodosso in alcuni interventi, si fa rispettare prevalendo sugli avversari.<br ><b>Pellegrino: 6.5</b> Pennella l'assist vincente per Di Curzio, e in fase difensiva regge benissimo l'urto con l'altrettanto rapido Fontanelli. <b>60' Bicchi: ng.</b><br ><b>Papini: 6</b> Attento ed equilibrato, manca per&ograve; l'ispirazione in attacco. Rischia poco e, tranne che in un paio di occasioni, ferma ogni empolese che transita da quelle parti. <b>65' Mancini: ng.</b><br ><b>Berardi: 6.5</b> Cresce col passare dei minuti, trascinando i compagni alla vittoria da buon capitano qual &egrave;. <br ><b>Bangu: 7</b> Grande sostanza e reattivit&agrave;. Ruba palloni ovunque, &egrave; costantemente l'incubo maggiore del portatore di palla. Domina il centro del campo con autorit&agrave;.<br ><b>Posarelli: 6.5</b> Insieme a Pellegrino ara quella fascia con facilit&agrave; impressionante. Sbaglia molto sottoporta, e appena indovina il tiro da fuori piazzandolo sotto la traversa trova il prodigioso colpo di reni di Bolognesi. <b>69' Voltolini: ng.</b><br ><b>Gongo: 5.5</b> Pensa pi&ugrave; a provocare gli avversari che a dar dimostrazione delle sue indiscutibili qualit&agrave;. Era la sua partita, ma non ha sfruttato l'occasione. <br ><b>Di Curzio: 7</b> Gioca poco pi&ugrave; di un tempo, ma gli basta per lasciare il segno. I numeri parlano da soli: il gol di rapina che riporta i giochi in parit&agrave; &egrave; il settimo sigillo stagionale. <b>41' Cacchiarelli: 6</b> Secondo tempo senza macchia e senza lode.<br >Arbitro<br ><b>Turini di Pontedera: 5.5</b> A volte troppo permissivo, non si fa rispettare pi&ugrave; di tanto dai giocatori. Lasciano qualche dubbio alcune decisioni, come i due rigori reclamati (uno per parte) e non assegnati, e il fuorigioco fischiato a Piu lanciato a rete.<br >IL COMMENTO<br >La Fiorentina non intende fermarsi e conquista i tre punti anche nell'accesissimo derby di Monteboro. Gara da subito emozionante con il gol di Albano che beffa Bardini e porta in vantaggio l'Empoli. I viola per&ograve; non sembrano abbattuti e dopo pochi minuti riportano la situazione in parit&agrave;: bell'azione in velocit&agrave; di pellegrino che, dopo uno scambio Posarelli, mette in mezzo per Di Curzio che brucia tutti e da pochi passi insacca. Al 12' l'Empoli reclama per un contatto sospetto di Pellegrino ai danni di Fontanelli, cosa che avverr&agrave; qualche minuto dopo con Gondo che cade in area dopo un intervento in scivolata di Basteri. In mezzo a questi due episodi &egrave; da segnalare la bella parata di Bolognesi su conclusione di Di Curzio, servito da Bangu in versione ruba-palloni. Primo tempo dunque equilibrato, con l'Empoli che si rende pericoloso soprattutto in contropiede e la Fiorentina che prova ad impostare il gioco attaccando sulle fasce con frequenti sovrapposizioni. Nella ripresa la fisicit&agrave; della Fiorentina prende il sopravvento, e proprio di fisico Segoni svetta su calcio d'angolo e segna la rete del vantaggio, nonostante l'opposizione disperata di Bolognesi. Il monologo viola non viene interrotto, e l'Empoli rischia pi&ugrave; volte di prendere il terzo gol se non fosse per le splendide parate dell'estremo difensore in stato di grazia. Ci prova con orgoglio e carattere la squadra di mister Cecchi, ma oggi non c'&egrave; niente da fare se non arrendersi alla manifesta superiorit&agrave; degli ospiti, quasi mai in crisi e sempre con la partita in pugno. Tre punti che per i viola significano sei vittorie in altrettante partite; forte &egrave; invece il rammarico dei padroni di casa per il derby perso che allunga la striscia di partite senza vittoria. Gabriele Nieri




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI