• Giovanissimi Nazionali GIR.E
  • Roma
  • 1 - 0
  • Empoli


ROMA: Marchegiani 6, Masciangelo 6, Condemi 6 (36' Steri 6.5), Adamo 7, Capradossi 6.5, Ferrara 6, Taviani 7 (63' Montesi sv), Shahinas 6.5 (52' Pellegrini 6), Damiani 6.5 (57' Ortensi sv) , Ansini 6 (40' Verde 6.5), Taranto 6 (40' Musto 7.5). A disp.: Romano, Montesi, Pellegrini, Verde, Steri, Ortensi, Musto. All.: Vincenzo Montella.
EMPOLI: Bolognesi 6.5, Gemignani 6.5, Agrifogli 6.5, Perrella 6.5 (40' Sacco 6), Basteri 6, Di Nardo 6, Fontanelli 6 (55' D'Apolito sv), Albano 6, Nuti 6.5, Cappelli 6.5, Santi 6.5 (55' Agostini sv). A disp.: Biggeri, Tiso, Sacco, D'Apolito, Bruni, Agostini. All.: Mario Cecchi.

ARBITRO: Savastano di Roma due 6.5

RETE: 66' Musto.
NOTE: angoli 3-2.



Sfuma a pochi minuti dal triplice fischio l'impresa dell'Empoli che avrebbe potuto strappare un punto alla capolista. La Roma di Vincenzo Montella tocca quota 15 punti in classifica e conquista un successo nel complesso meritato. Partita subito vibrante con un'occasione per parte dopo appena due minuti ma in entrambe le situazioni sono puntuali gli interventi dei due rispettivi estremi dfensori, Marchegiani e Bolognesi. Al 6' si rende pericolosa la Roma con un colpo di testa di Damiani che colpisce su uno spiovente in area di Ferrara, ma la palla finisce alta sopra la traversa. I giallorossi si schierano con un 4-1-4-1, con Adamo regista davanti alla difesa ; l'Empoli invece con un modulo più compatto, 4-4-1-1 con il solo Nuti riferimento offensivo dell'undici toscano. Nei primi minuti è l'Empoli a gestire maggiormente il pallone, mentre la Roma si affida alle ripartenze veloci e al 13'pt va vicina al gol con una girata di testa di Taviani, che però da nonostante la buona posizione finisce a lato. Al 18' prima clamorosa occasione da rete della partita, ancora una volta per i giallorossi: bella verticalizzazione di Ferrara per Taviani che con un velo lascia a Shahinas, controllo e tiro in diagonale deviato da un difensore, la palla ritorna allo stesso Shahinas che calcia di sinistro di prima intenzione, palla sul palo e poi sul fondo. Un minuto più tardi altra opportunità sprecata dai padroni di casa, questa volta da Damiani che da pochi metri non riesce a insaccare di piatto. Spettacolo Roma ancora sull'asse Taviani-Damiani, con quest'ultimo che da posizione defilata calcia sul fondo, ma da qualche minuto sono i giallorossi a gestire il gioco. Al 25'pt è il turno di Taranto che sotto misura schiaccia di testa su assist di Taviani, ma il portiere dell'Empoli Bolognesi è provvidenziale nella respinta in angolo. È ancora Damiani ad impegnare Bolognesi con un'incornata di testa sul secondo palo, sugli sviluppi di un calcio d'angolo da destra, che l'estremo difensore ospite riesce a respingere. Il primo tempo si chiude sullo 0-0 ma onestamente è mancato solo il goal alla Roma che avrebbe meritato il vantaggio per le tante occasioni create soprattutto dal 10'pt in poi. Nella ripresa il copione della gara non cambia e la Roma si rende subito pericolosa con una punizione a giro di Verde, appena entrato, che di sinistro impegna Bolognesi, il quale respinge in tuffo sul fondo. All'11'st primo tiro dell'Empoli verso la porta della Roma con Sacco che impegna in tuffo Marchegiani. Risponde subito l'undici di Montella con Damiani, che si libera in area del diretto marcatore e scarica un destro in girata che si stampa sulla traversa e la palla viene successivamente rinviata. Secondo legno per i padroni di casa a questo punto anche abbastanza sfortunati. Occasione per Cappelli che riceve palla da Germignani, dopo una progressione di 50 metri, tiro centrale che Marchegiani blocca. Subito dopo è Verde che dai 30 metri calcia di sinistro con palla che tocca la parte alta dell'incrocio ed esce, a portiere battuto. Al 31'st i maggiori sforzi della Roma vengono premiati: contropiede innescato da Adamo che innesca Steri il quale sull'out di destra salta il diretto avversario, si accentra e verticalizza per Musto, il quale anticipa il portiere in uscita con un diagonale preciso che si infila all'angolino. 1-0 e grande esplosione di gioia non solo sugli spalti ma anche in panchina. Dopo due minuti proteste veementi dei toscani per un presunto atterramento in area subito da Cappelli, ma l'arbitro, signor Savastano di Roma 2 non ravvisa gli estemi del calcio di rigore e lascia proseguire. Dopo 3 minuti di recupero si chiude 1-0 la partita e dunque la Roma dopo aver vinto le prime quattro partite e segnato 32 goal, mantiene imbattuta la propria porta e supera anche l'Empoli, per la soddisfazione del pubblico e di mister Montella che prosegue nel suo lavoro di costruzione di un'ottima squadra, simile nei risultati e nel gioco a quella che nella scorsa stagione raggiunse la finale, persa con il Milan. Progressi importanti in casa Empoli: la squadra di mister Cecchi sta crescendo e continuando di questo passo può sicuramente ambire a rientrare nella corsa alle prime posizioni.

Francesco Oddo Casano ROMA: Marchegiani 6, Masciangelo 6, Condemi 6 (36' Steri 6.5), Adamo 7, Capradossi 6.5, Ferrara 6, Taviani 7 (63' Montesi sv), Shahinas 6.5 (52' Pellegrini 6), Damiani 6.5 (57' Ortensi sv) , Ansini 6 (40' Verde 6.5), Taranto 6 (40' Musto 7.5). A disp.: Romano, Montesi, Pellegrini, Verde, Steri, Ortensi, Musto. All.: Vincenzo Montella.<br >EMPOLI: Bolognesi 6.5, Gemignani 6.5, Agrifogli 6.5, Perrella 6.5 (40' Sacco 6), Basteri 6, Di Nardo 6, Fontanelli 6 (55' D'Apolito sv), Albano 6, Nuti 6.5, Cappelli 6.5, Santi 6.5 (55' Agostini sv). A disp.: Biggeri, Tiso, Sacco, D'Apolito, Bruni, Agostini. All.: Mario Cecchi.<br > ARBITRO: Savastano di Roma due 6.5<br > RETE: 66' Musto.<br >NOTE: angoli 3-2. Sfuma a pochi minuti dal triplice fischio l'impresa dell'Empoli che avrebbe potuto strappare un punto alla capolista. La Roma di Vincenzo Montella tocca quota 15 punti in classifica e conquista un successo nel complesso meritato. Partita subito vibrante con un'occasione per parte dopo appena due minuti ma in entrambe le situazioni sono puntuali gli interventi dei due rispettivi estremi dfensori, Marchegiani e Bolognesi. Al 6' si rende pericolosa la Roma con un colpo di testa di Damiani che colpisce su uno spiovente in area di Ferrara, ma la palla finisce alta sopra la traversa. I giallorossi si schierano con un 4-1-4-1, con Adamo regista davanti alla difesa ; l'Empoli invece con un modulo pi&ugrave; compatto, 4-4-1-1 con il solo Nuti riferimento offensivo dell'undici toscano. Nei primi minuti &egrave; l'Empoli a gestire maggiormente il pallone, mentre la Roma si affida alle ripartenze veloci e al 13'pt va vicina al gol con una girata di testa di Taviani, che per&ograve; da nonostante la buona posizione finisce a lato. Al 18' prima clamorosa occasione da rete della partita, ancora una volta per i giallorossi: bella verticalizzazione di Ferrara per Taviani che con un velo lascia a Shahinas, controllo e tiro in diagonale deviato da un difensore, la palla ritorna allo stesso Shahinas che calcia di sinistro di prima intenzione, palla sul palo e poi sul fondo. Un minuto pi&ugrave; tardi altra opportunit&agrave; sprecata dai padroni di casa, questa volta da Damiani che da pochi metri non riesce a insaccare di piatto. Spettacolo Roma ancora sull'asse Taviani-Damiani, con quest'ultimo che da posizione defilata calcia sul fondo, ma da qualche minuto sono i giallorossi a gestire il gioco. Al 25'pt &egrave; il turno di Taranto che sotto misura schiaccia di testa su assist di Taviani, ma il portiere dell'Empoli Bolognesi &egrave; provvidenziale nella respinta in angolo. &Egrave; ancora Damiani ad impegnare Bolognesi con un'incornata di testa sul secondo palo, sugli sviluppi di un calcio d'angolo da destra, che l'estremo difensore ospite riesce a respingere. Il primo tempo si chiude sullo 0-0 ma onestamente &egrave; mancato solo il goal alla Roma che avrebbe meritato il vantaggio per le tante occasioni create soprattutto dal 10'pt in poi. Nella ripresa il copione della gara non cambia e la Roma si rende subito pericolosa con una punizione a giro di Verde, appena entrato, che di sinistro impegna Bolognesi, il quale respinge in tuffo sul fondo. All'11'st primo tiro dell'Empoli verso la porta della Roma con Sacco che impegna in tuffo Marchegiani. Risponde subito l'undici di Montella con Damiani, che si libera in area del diretto marcatore e scarica un destro in girata che si stampa sulla traversa e la palla viene successivamente rinviata. Secondo legno per i padroni di casa a questo punto anche abbastanza sfortunati. Occasione per Cappelli che riceve palla da Germignani, dopo una progressione di 50 metri, tiro centrale che Marchegiani blocca. Subito dopo &egrave; Verde che dai 30 metri calcia di sinistro con palla che tocca la parte alta dell'incrocio ed esce, a portiere battuto. Al 31'st i maggiori sforzi della Roma vengono premiati: contropiede innescato da Adamo che innesca Steri il quale sull'out di destra salta il diretto avversario, si accentra e verticalizza per Musto, il quale anticipa il portiere in uscita con un diagonale preciso che si infila all'angolino. 1-0 e grande esplosione di gioia non solo sugli spalti ma anche in panchina. Dopo due minuti proteste veementi dei toscani per un presunto atterramento in area subito da Cappelli, ma l'arbitro, signor Savastano di Roma 2 non ravvisa gli estemi del calcio di rigore e lascia proseguire. Dopo 3 minuti di recupero si chiude 1-0 la partita e dunque la Roma dopo aver vinto le prime quattro partite e segnato 32 goal, mantiene imbattuta la propria porta e supera anche l'Empoli, per la soddisfazione del pubblico e di mister Montella che prosegue nel suo lavoro di costruzione di un'ottima squadra, simile nei risultati e nel gioco a quella che nella scorsa stagione raggiunse la finale, persa con il Milan. Progressi importanti in casa Empoli: la squadra di mister Cecchi sta crescendo e continuando di questo passo pu&ograve; sicuramente ambire a rientrare nella corsa alle prime posizioni. Francesco Oddo Casano




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI