• Allievi Provinciali GIR.A
  • Isolotto
  • 2 - 1
  • Grevigiana


ISOLOTTO: Checcucci, Mangino, Scolari, Bonacchi (84' Palazzo Luca), Vinattieri, Filipponi, Marku, Scarlini, Torricelli, Palazzo Lorenzo, Ouaziz. A disp.: Loayza, Africani. All.: Bruni.
GREVIGIANA: Sposito, Bianchini, Consigli (46' Randelli), Nutini, Rinaldi, Es Soufi, Tripodi, Bonocore (14' Falchini), Fanciullacci, Catarzi, Pieri (64' Pantiferi). All.: Rogai (squalificato). In panchina: Nutini.

ARBITRO: Raffaele Trusciglio di Firenze.

RETI: 11' Vinattieri, 66' Marku, 70' Rinaldi.



L'Isolotto di mister Massimo Bruni dà continuità all'ottimo rendimento interno grazie al successo ottenuto sul campo di Via Pio Fedi contro la Grevigiana. Si tratta, però, di un risultato che va molto stretto agli ospiti, i quali avrebbero meritato di portar via almeno un punto in virtù degli sforzi offensivi profusi soprattutto nel corso della prima frazione di gioco. Sono comunque i padroni di casa a sviluppare la prima chance degna di nota: Scarlini disegna un ottimo corridoio per l'accorrente Marku, che però si allunga troppo il pallone, non riuscendo a trovare il modo di concludere a rete. Il vantaggio arriva al 11': sugli sviluppi di un corner, la torre Vinattieri stacca più in alto di tutti e insacca di testa. Non passa neanche un minuto ed i biancorossi hanno già l'opportunità di dare un colpo doloroso agli avversari, ma Ouaziz, lanciato a rete, perde il controllo della sfera. La Grevigiana perde Bonocore per infortunio ma riesce a reagire al 19', quando una bella azione in verticale libera Catarzi, il cui pallonetto si infrange sulla trasversale. Al 26', Pieri si presenta davanti a Checcucci ma, da posizione piuttosto defilata, colpisce la palla con l'esterno del destro e fallisce la chance del pari. I padroni di casa sono in evidente affanno: passa un solo giro di lancetta e la combinazione costruita dal tandem Pieri - Fanciullacci spedisce quest'ultimo al tiro, ma l'estremo difensore dell'Isolotto non si fa cogliere impreparato. Al 31', Catarzi effettua un break sulla trequarti avversaria e va alla conclusione ma la mira è sbilenca. Il monologo ospite non conosce tregua e rischia di fruttare i risultati meritati, quando il solito Catarzi, aiutato dal vento, fa partire una traiettoria velenosa che colpisce in pieno l'incrocio dei pali. La truppa di Bruni, uscita indenne dal periodo di maggiore criticità dell'incontro, si riaffaccia in avanti nel recupero: Ouaziz, da destra, converge sul mancino e trova l'opposizione di Sposito, Marku deposita il pallone nella porta sguarnita, ma viene colto in offside dal direttore di gara. Nella ripresa la gara risulta molto più spezzettata rispetto a quanto è stato possibile ammirare nel primo tempo. Il copione è comunque prevedibile: la squadra ospite esercita il predominio territoriale, mentre i padroni di casa agiscono di contropiede. Al 44', l'Isolotto dispone di una macroscopica occasione per raddoppiare: da un calcio di punizione si origina un flipper, la sfera schizza sui piedi di Scarlini il quale spara sulla traversa. Tra un'ammonizione e l'altra, il team di Bruni riesce a rendersi nuovamente pericoloso al 55', nel momento in cui il sinistro insidioso partorito da Ouaziz viene respinto da Sposito, Marku raccoglie la palla ma esita troppo al momento della conclusione e se la fa neutralizzare. La Grevigiana torna dalle parte di Checcucci al 66', quando un'apprezzabile trama corale libera Catarzi: il numero 10 ospite non controlla l'assist fornitogli dal compagno e si fa scippare il pallone dall'estremo difensore locale. Sulla successiva ripartenza, arriva il raddoppio dell'Isolotto: Lorenzo Palazzo fugge via nelle ampie praterie lasciate dagli avversari e serve un comodo assist a Marku, che non può far altro che depositare la palla in fondo al sacco. La questione, però, non è affatto chiusa: passano, infatti, quattro minuti e Rinaldi dimezza lo svantaggio con un imperioso stacco di testa sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina. Poco dopo lo stesso Rinaldi complicherà i piani di rimonta dei suoi facendosi cacciare dall'arbitro per doppia ammonizione. Malgrado questo handicap, la Grevigiana sfiora il pari in pieno recupero: Nutini dipinge una parabola interessante su una punizione dalla trequarti, sul secondo palo sbuca Catarzi, il quale trova l'opposizione di Checcucci, che salvaguarda il successo dei biancorossi.
Calciatoripiù
: spiccano le prestazioni dei due numeri dieci, Lorenzo Palazzo da una parte, Catarzi dall'altra. Il primo mette costantemente in apprensione i difensori avversari con i suoi guizzi e veste i panni dell'assistman in occasione del provvisorio 2-0. Il secondo è il giocatore più pericoloso dei suoi: lo fermano la traversa e l'ottimo Checcucci.

Andrea Doccula ISOLOTTO: Checcucci, Mangino, Scolari, Bonacchi (84' Palazzo Luca), Vinattieri, Filipponi, Marku, Scarlini, Torricelli, Palazzo Lorenzo, Ouaziz. A disp.: Loayza, Africani. All.: Bruni.<br >GREVIGIANA: Sposito, Bianchini, Consigli (46' Randelli), Nutini, Rinaldi, Es Soufi, Tripodi, Bonocore (14' Falchini), Fanciullacci, Catarzi, Pieri (64' Pantiferi). All.: Rogai (squalificato). In panchina: Nutini.<br > ARBITRO: Raffaele Trusciglio di Firenze.<br > RETI: 11' Vinattieri, 66' Marku, 70' Rinaldi. L'Isolotto di mister Massimo Bruni d&agrave; continuit&agrave; all'ottimo rendimento interno grazie al successo ottenuto sul campo di Via Pio Fedi contro la Grevigiana. Si tratta, per&ograve;, di un risultato che va molto stretto agli ospiti, i quali avrebbero meritato di portar via almeno un punto in virt&ugrave; degli sforzi offensivi profusi soprattutto nel corso della prima frazione di gioco. Sono comunque i padroni di casa a sviluppare la prima chance degna di nota: Scarlini disegna un ottimo corridoio per l'accorrente Marku, che per&ograve; si allunga troppo il pallone, non riuscendo a trovare il modo di concludere a rete. Il vantaggio arriva al 11': sugli sviluppi di un corner, la torre Vinattieri stacca pi&ugrave; in alto di tutti e insacca di testa. Non passa neanche un minuto ed i biancorossi hanno gi&agrave; l'opportunit&agrave; di dare un colpo doloroso agli avversari, ma Ouaziz, lanciato a rete, perde il controllo della sfera. La Grevigiana perde Bonocore per infortunio ma riesce a reagire al 19', quando una bella azione in verticale libera Catarzi, il cui pallonetto si infrange sulla trasversale. Al 26', Pieri si presenta davanti a Checcucci ma, da posizione piuttosto defilata, colpisce la palla con l'esterno del destro e fallisce la chance del pari. I padroni di casa sono in evidente affanno: passa un solo giro di lancetta e la combinazione costruita dal tandem Pieri - Fanciullacci spedisce quest'ultimo al tiro, ma l'estremo difensore dell'Isolotto non si fa cogliere impreparato. Al 31', Catarzi effettua un break sulla trequarti avversaria e va alla conclusione ma la mira &egrave; sbilenca. Il monologo ospite non conosce tregua e rischia di fruttare i risultati meritati, quando il solito Catarzi, aiutato dal vento, fa partire una traiettoria velenosa che colpisce in pieno l'incrocio dei pali. La truppa di Bruni, uscita indenne dal periodo di maggiore criticit&agrave; dell'incontro, si riaffaccia in avanti nel recupero: Ouaziz, da destra, converge sul mancino e trova l'opposizione di Sposito, Marku deposita il pallone nella porta sguarnita, ma viene colto in offside dal direttore di gara. Nella ripresa la gara risulta molto pi&ugrave; spezzettata rispetto a quanto &egrave; stato possibile ammirare nel primo tempo. Il copione &egrave; comunque prevedibile: la squadra ospite esercita il predominio territoriale, mentre i padroni di casa agiscono di contropiede. Al 44', l'Isolotto dispone di una macroscopica occasione per raddoppiare: da un calcio di punizione si origina un flipper, la sfera schizza sui piedi di Scarlini il quale spara sulla traversa. Tra un'ammonizione e l'altra, il team di Bruni riesce a rendersi nuovamente pericoloso al 55', nel momento in cui il sinistro insidioso partorito da Ouaziz viene respinto da Sposito, Marku raccoglie la palla ma esita troppo al momento della conclusione e se la fa neutralizzare. La Grevigiana torna dalle parte di Checcucci al 66', quando un'apprezzabile trama corale libera Catarzi: il numero 10 ospite non controlla l'assist fornitogli dal compagno e si fa scippare il pallone dall'estremo difensore locale. Sulla successiva ripartenza, arriva il raddoppio dell'Isolotto: Lorenzo Palazzo fugge via nelle ampie praterie lasciate dagli avversari e serve un comodo assist a Marku, che non pu&ograve; far altro che depositare la palla in fondo al sacco. La questione, per&ograve;, non &egrave; affatto chiusa: passano, infatti, quattro minuti e Rinaldi dimezza lo svantaggio con un imperioso stacco di testa sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina. Poco dopo lo stesso Rinaldi complicher&agrave; i piani di rimonta dei suoi facendosi cacciare dall'arbitro per doppia ammonizione. Malgrado questo handicap, la Grevigiana sfiora il pari in pieno recupero: Nutini dipinge una parabola interessante su una punizione dalla trequarti, sul secondo palo sbuca Catarzi, il quale trova l'opposizione di Checcucci, che salvaguarda il successo dei biancorossi. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: spiccano le prestazioni dei due numeri dieci, <b>Lorenzo Palazzo </b>da una parte, <b>Catarzi</b> dall'altra. Il primo mette costantemente in apprensione i difensori avversari con i suoi guizzi e veste i panni dell'assistman in occasione del provvisorio 2-0. Il secondo &egrave; il giocatore pi&ugrave; pericoloso dei suoi: lo fermano la traversa e l'ottimo <b>Checcucci</b>. Andrea Doccula




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI