• Giovanissimi Nazionali GIR.E
  • Gubbio
  • 0 - 4
  • Empoli


GUBBIO: Bagnarelli (72' Tasso), Vispi, Carubini (59' Ceccarelli), Barbacci (46' Ricciardelli), Presciutti, Raspini, Marchi, Bicaj, Bortolussi (39' Veneroso), Palazzoni, Allegrucci. A disp.: Cacciamani, Codovini. All.: Bellucci.
EMPOLI: Biggeri, Tiso, Agrifogli (59' D'Apolito), Diousse', Scalbi, Di Nardo (67' Basteri), Fontanelli, Albano (51' Perrella), Nuti (54' Piu), Santi (59' Faraoni), Fantacci (46' Rinaldi). A disp.: Bolognesi. All.: Mario Cecchi.

ARBITRO: Dario Reali di Foligno.

RETI: 21' Agrifogli, 52' Nuti, 59' Rinaldi, 67' Perrella.
NOTE: recupero 0'+3'.



Non si esprime al meglio delle sue possibilità l'Empoli, forse frenato dall'importanza della posta in palio, ma l'undici azzurro ottiene comunque i tre punti che consentono di centrare la qualificazione ai sedicesimi di finale. I ragazzi di mister Cecchi riposeranno nell'ultimo turno di campionato e, anche se la Lazio vincesse contro l'Ascoli, vanterebbero una migliore differenza reti rispetto ai biancocelesti. Avvio determinato degli azzurri toscani che fin dalle prime battute provano a sbloccare il risultato: al 2' Fantacci scende sulla sinistra e prova la conclusione ma la palla finisce di poco a lato. Un minuto dopo Santi prova la conclusione dal limite dell'area di rigore, ma Bagnarelli sventa con uno splendido intervento. Al 5' dopo un cross di Fantacci, Fontanelli conclude a colpo sicuro ma spedisce la palla sul fondo. Albano lancia in profondità Fontanelli al 14': il numero 7 è anticipato il portiere in uscita. Al 17' Agrifogli parte in percussione a sinistra e serve palla al centro per Fantacci che manda la palla di poco a lato. Al 21' Agrifogli si ripete con un'altra discesa e si presenta al tiro ma Bagnarelli respinge; il pallone torna allo stesso Agrifogli che col sinistro incrocia la palla accanto al palo più lontano per l'uno a zero dei suoi. Al 24' Allegrucci si trova solo davanti al portiere, il numero 1 azzurro è bravo a chiudere lo specchio della porta e il giocatore umbro manda la sfera a lato. Nel secondo tempo al 40' Fantacci si presenta solo davanti alla porta ma non inquadra lo specchio della porta. Al 42' Fontanelli scatta sulla destra e serve al centro un buon pallone; Nuti non arriva sulla palla, la sfera arriva a Fantacci che da sinistra rimette al centro per Santi, il cui tiro si stampa in pieno sul palo. Al 52' Rinaldi (bravo ad entrare subito in partita) parte sulla sinistra e dopo aver saltato tre avversari serve Nuti che insacca il due a zero. Al 59' lo scatenato Rinaldi parte sulla sinistra e fa partire un tiro che si insacca accanto al palo più lontano. Un minuto dopo Agrifogli parte in velocità e, entrato in area, finisce a terra ma per l'arbitro è tutto regolare. Al 67' Perrella scambia con Piu, entra in area ed insacca la quarta rete dei suoi. Cinque minuti dopo lo stesso Perrella si ripete presentandosi minacciosamente al tiro ma conclude a lato. Il Gubbio, dopo l'occasione avuta nel primo tempo, non trova più modo di rendersi pericoloso dalle parti di Biggeri e la gara si chiude così sul risultato di quattro a zero per i ragazzi di mister Cecchi che festeggiano l'accesso alle finali nazionali e che potranno prepararsi al meglio per la prima gara dei sedicesimi che - in caso di vittoria del Siena contro il Grosseto nell'ultima giornata di campionato - si giocherà l'8 maggio contro il Parma.

GUBBIO: Bagnarelli (72' Tasso), Vispi, Carubini (59' Ceccarelli), Barbacci (46' Ricciardelli), Presciutti, Raspini, Marchi, Bicaj, Bortolussi (39' Veneroso), Palazzoni, Allegrucci. A disp.: Cacciamani, Codovini. All.: Bellucci.<br >EMPOLI: Biggeri, Tiso, Agrifogli (59' D'Apolito), Diousse', Scalbi, Di Nardo (67' Basteri), Fontanelli, Albano (51' Perrella), Nuti (54' Piu), Santi (59' Faraoni), Fantacci (46' Rinaldi). A disp.: Bolognesi. All.: Mario Cecchi.<br > ARBITRO: Dario Reali di Foligno.<br > RETI: 21' Agrifogli, 52' Nuti, 59' Rinaldi, 67' Perrella.<br >NOTE: recupero 0'+3'. Non si esprime al meglio delle sue possibilit&agrave; l'Empoli, forse frenato dall'importanza della posta in palio, ma l'undici azzurro ottiene comunque i tre punti che consentono di centrare la qualificazione ai sedicesimi di finale. I ragazzi di mister Cecchi riposeranno nell'ultimo turno di campionato e, anche se la Lazio vincesse contro l'Ascoli, vanterebbero una migliore differenza reti rispetto ai biancocelesti. Avvio determinato degli azzurri toscani che fin dalle prime battute provano a sbloccare il risultato: al 2' Fantacci scende sulla sinistra e prova la conclusione ma la palla finisce di poco a lato. Un minuto dopo Santi prova la conclusione dal limite dell'area di rigore, ma Bagnarelli sventa con uno splendido intervento. Al 5' dopo un cross di Fantacci, Fontanelli conclude a colpo sicuro ma spedisce la palla sul fondo. Albano lancia in profondit&agrave; Fontanelli al 14': il numero 7 &egrave; anticipato il portiere in uscita. Al 17' Agrifogli parte in percussione a sinistra e serve palla al centro per Fantacci che manda la palla di poco a lato. Al 21' Agrifogli si ripete con un'altra discesa e si presenta al tiro ma Bagnarelli respinge; il pallone torna allo stesso Agrifogli che col sinistro incrocia la palla accanto al palo pi&ugrave; lontano per l'uno a zero dei suoi. Al 24' Allegrucci si trova solo davanti al portiere, il numero 1 azzurro &egrave; bravo a chiudere lo specchio della porta e il giocatore umbro manda la sfera a lato. Nel secondo tempo al 40' Fantacci si presenta solo davanti alla porta ma non inquadra lo specchio della porta. Al 42' Fontanelli scatta sulla destra e serve al centro un buon pallone; Nuti non arriva sulla palla, la sfera arriva a Fantacci che da sinistra rimette al centro per Santi, il cui tiro si stampa in pieno sul palo. Al 52' Rinaldi (bravo ad entrare subito in partita) parte sulla sinistra e dopo aver saltato tre avversari serve Nuti che insacca il due a zero. Al 59' lo scatenato Rinaldi parte sulla sinistra e fa partire un tiro che si insacca accanto al palo pi&ugrave; lontano. Un minuto dopo Agrifogli parte in velocit&agrave; e, entrato in area, finisce a terra ma per l'arbitro &egrave; tutto regolare. Al 67' Perrella scambia con Piu, entra in area ed insacca la quarta rete dei suoi. Cinque minuti dopo lo stesso Perrella si ripete presentandosi minacciosamente al tiro ma conclude a lato. Il Gubbio, dopo l'occasione avuta nel primo tempo, non trova pi&ugrave; modo di rendersi pericoloso dalle parti di Biggeri e la gara si chiude cos&igrave; sul risultato di quattro a zero per i ragazzi di mister Cecchi che festeggiano l'accesso alle finali nazionali e che potranno prepararsi al meglio per la prima gara dei sedicesimi che - in caso di vittoria del Siena contro il Grosseto nell'ultima giornata di campionato - si giocher&agrave; l'8 maggio contro il Parma.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI