• Giovanissimi Nazionali GIR.E
  • Empoli
  • 2 - 3
  • Roma


EMPOLI (4-2-3-1): Bolognesi 6.5; Gemignani 6, Scalbi 6.5, Di Nardo 6, Agrifogli 5.5; Prezioso 7 (69' Perrella ng), Sacco 6.5; Fontanelli 7, Santi 5.5 (61' D'Apolito ng), Cappelli 5.5 (53' Albano 5.5); Piu 6. A disp.: Biggeri, Tiso, Faraoni, Rinaldi. All..: Mario Cecchi.
ROMA (4-3-3): Marchegiani 6; Ravot 6 (53' Masciangelo 6), Caprodossi 7.5, Ferrari 6 (44' Montesi 6), Steri 5.5; Pellegrini 7, Adamo 6.5, Ansini 5.5 (51' Condemi 6); Verde 7 (61' Taviani ng), Ortenzi 6 (47' Serrone 5.5), Damiani 6.5 (55' Musto 6). A disp.: Romano. All.: Vincenzo Montella.

ARBITRO: Delgadillo di Pontedera 6.5.

RETI: 35' Damiani, 36' pt Sacco, 37' Verde, 45' Ortenzi, 65' Fontanelli.
NOTE: Falli subiti 15-11. Angoli 2-4. Ammoniti Ferrari, Cappelli, Prezioso. Recupero +1 pt, +4 st.



Continua la marcia inarrestabile della Roma, sempre più capolista solitaria del Girone E. Sotto un caldo sole più primaverile che invernale, entrambe le squadre si affrontano a viso aperto, regalando a tutti i presenti un vero spettacolo. Moduli che nelle due squadre si differenziano soprattutto a centrocampo: Cecchi (in tribuna per la squalifica) schiera Prezioso e Sacco davanti alla difesa, e tre trequartisti alle spalle del'unica punta Piu; M ontella un più barcelloniano centrocampo a tre in cui Pellegrini è il vertice basso. La partita si fa dai primi minuti interessante, ed i primi ad essere pericolosi sono proprio i padroni di casa: al 4' Cappelli se ne va sulla sinistra, serve indietro Agrifogli che crossa di prima in mezzo all'area per l'accorrente Piu, ma il colpo di testa dell'attaccante empolese viene deviato in angolo da Marchegiani. L'Empoli non sembra per nulla intimorito dalla corazzata romana, e se la gioca a viso aperto. Le sovrapposizioni di Gemignani, buono in fase offensiva, lasciano però spazi pericolosi per il velocissimo Damiani, che al 9' serve dalla sinistra un invitante pallone al limite dell'area sul quale si fionda Adamo, il cui tiro di prima sfiora il palo. Per vie centrali l'Empoli fa male, e provano a sfondare sfruttando i mancati rientri di Adamo e Ansini, ma la difesa romana si chiude bene e non lascia alcuna possibilità ai padroni di casa. La partita è apertissima e piacevole, giocano su ritmi elevati e l'atteggiamento di entrambe le squadre non è per nulla rinunciatario. Sul finire del primo tempo ecco chi si sblocca il risultato: Verde, in ombra fino a quel momento, va in contropiede sulla destra, si accentra e premia il movimento a tagliare l'area di Damiani, che di prima trafigge Bolognesi mettendola nel sette. Il vantaggio ospite però dura giusto un minuto, perché Sacco sfrutta al meglio gli sviluppi di un calcio di punizione, insaccando da pochi passi dopo la respinta corta di Marchegiani sul colpo di testa di Di Nardo. Si va negli spogliatoi, ed il pareggio per ciò che si è potuto vedere nella prima frazione è più che giusto. Inizia la ripresa, con un piccolo accorgimento tattico della Roma: Verde si posiziona al centro della trequarti, e proprio lui dopo pochi secondi porta in vantaggio i giallorossi con un gol dal limite alla Tardelli , che non lascia scampo all'incolpevole Bolognesi. Il gol raffredda gli entusiasmi dell'Empoli, che al 45' subisce pure l'1-3 con Ansini, che insacca di testa sugli sviluppi di una punizione. I ragazzi di Cecchi rimangono storditi dal doppio svantaggio, e non sembrano avere la forza per poter ribaltare il risultato. Le grandi parate e le tempestive uscite di Bolognesi tengono comunque viva una piccola speranza. Speranza che, dopo le girandole dei cambi e i continui cambi di posizione, diventa più concreta al 65': Fontanelli sfonda dalla destra, si accentra, doppio passo ai danni di Montesi e conclusione di giustezza che vale il 2-3. La difesa romana non sembra voler concedere altro, e nonostante i ripetuti attacchi subiti negli ultimi minuti la partita rimane su questo risultato. Ennesima vittoria per i ragazzi di mister Montella: i numeri e la qualità delle prestazioni parlano già da soli, non c'è bisogno di aggiungere altro. Sconfitta amara per l'Empoli, che per un tempo è sembrato alla pari dei più favoriti avversari. CALCIATORI PIU': Prezioso (Empoli) tatticamente intelligente, non perde mai un pallone e non è mai banale quando ha il possesso del pallone. Fontanelli (Empoli) peccato che anche lui cali dopo il terzo gol della Roma, perché nel primo tempo e sul finale ha mostrato le sue indiscutibili doti, segnano un gol di pregevolissima fattura. Caprodossi (Roma) imbattibile negli anticipi, insuperabile nell'uno contro uno, impensabile toglierlo dal cuore della difesa. Pellegrini (Roma) uno schermo eccezionale sulla mediana che da sicurezza alla difesa e possibilità ai suoi compagni di reparto di potersi inserire nelle trame offensive.
Gabriele Nieri
LE INTERVISTE
Vincenzo Montella E' stata una partita veloce, intensa, contro una squadra che è cresciuta molto rispetto all'andata. Una bella partita di tutta la squadra, non mi soffermo sui singoli. I cambi di ruolo durante la partita servono a miei ragazzi per abituarsi a giocare in più posizioni, visto che hanno ancora margini i miglioramento e devono maturare molto .
Mario Cecchi: La squadra ha giocato con determinazione, accentando il confronto senza mai essere intimorita. Peccato per il gol all'inizio del secondo tempo, perché per come si era chiuso il primo ci avevamo creduto. Sarebbe servito un pizzico di fortuna in più, ma contro questa Roma e contro questi numeri, che parlano chiaro, è veramente dura. Bisogna andare avanti, essere contenti per la prestazione e riuscire a centrare l'obbiettivo delle finali .

G.N. EMPOLI (4-2-3-1): Bolognesi 6.5; Gemignani 6, Scalbi 6.5, Di Nardo 6, Agrifogli 5.5; Prezioso 7 (69' Perrella ng), Sacco 6.5; Fontanelli 7, Santi 5.5 (61' D'Apolito ng), Cappelli 5.5 (53' Albano 5.5); Piu 6. A disp.: Biggeri, Tiso, Faraoni, Rinaldi. All..: Mario Cecchi.<br >ROMA (4-3-3): Marchegiani 6; Ravot 6 (53' Masciangelo 6), Caprodossi 7.5, Ferrari 6 (44' Montesi 6), Steri 5.5; Pellegrini 7, Adamo 6.5, Ansini 5.5 (51' Condemi 6); Verde 7 (61' Taviani ng), Ortenzi 6 (47' Serrone 5.5), Damiani 6.5 (55' Musto 6). A disp.: Romano. All.: Vincenzo Montella.<br > ARBITRO: Delgadillo di Pontedera 6.5.<br > RETI: 35' Damiani, 36' pt Sacco, 37' Verde, 45' Ortenzi, 65' Fontanelli.<br >NOTE: Falli subiti 15-11. Angoli 2-4. Ammoniti Ferrari, Cappelli, Prezioso. Recupero +1 pt, +4 st. Continua la marcia inarrestabile della Roma, sempre pi&ugrave; capolista solitaria del Girone E. Sotto un caldo sole pi&ugrave; primaverile che invernale, entrambe le squadre si affrontano a viso aperto, regalando a tutti i presenti un vero spettacolo. Moduli che nelle due squadre si differenziano soprattutto a centrocampo: Cecchi (in tribuna per la squalifica) schiera Prezioso e Sacco davanti alla difesa, e tre trequartisti alle spalle del'unica punta Piu; M ontella un pi&ugrave; barcelloniano centrocampo a tre in cui Pellegrini &egrave; il vertice basso. La partita si fa dai primi minuti interessante, ed i primi ad essere pericolosi sono proprio i padroni di casa: al 4' Cappelli se ne va sulla sinistra, serve indietro Agrifogli che crossa di prima in mezzo all'area per l'accorrente Piu, ma il colpo di testa dell'attaccante empolese viene deviato in angolo da Marchegiani. L'Empoli non sembra per nulla intimorito dalla corazzata romana, e se la gioca a viso aperto. Le sovrapposizioni di Gemignani, buono in fase offensiva, lasciano per&ograve; spazi pericolosi per il velocissimo Damiani, che al 9' serve dalla sinistra un invitante pallone al limite dell'area sul quale si fionda Adamo, il cui tiro di prima sfiora il palo. Per vie centrali l'Empoli fa male, e provano a sfondare sfruttando i mancati rientri di Adamo e Ansini, ma la difesa romana si chiude bene e non lascia alcuna possibilit&agrave; ai padroni di casa. La partita &egrave; apertissima e piacevole, giocano su ritmi elevati e l'atteggiamento di entrambe le squadre non &egrave; per nulla rinunciatario. Sul finire del primo tempo ecco chi si sblocca il risultato: Verde, in ombra fino a quel momento, va in contropiede sulla destra, si accentra e premia il movimento a tagliare l'area di Damiani, che di prima trafigge Bolognesi mettendola nel sette. Il vantaggio ospite per&ograve; dura giusto un minuto, perch&eacute; Sacco sfrutta al meglio gli sviluppi di un calcio di punizione, insaccando da pochi passi dopo la respinta corta di Marchegiani sul colpo di testa di Di Nardo. Si va negli spogliatoi, ed il pareggio per ci&ograve; che si &egrave; potuto vedere nella prima frazione &egrave; pi&ugrave; che giusto. Inizia la ripresa, con un piccolo accorgimento tattico della Roma: Verde si posiziona al centro della trequarti, e proprio lui dopo pochi secondi porta in vantaggio i giallorossi con un gol dal limite alla Tardelli , che non lascia scampo all'incolpevole Bolognesi. Il gol raffredda gli entusiasmi dell'Empoli, che al 45' subisce pure l'1-3 con Ansini, che insacca di testa sugli sviluppi di una punizione. I ragazzi di Cecchi rimangono storditi dal doppio svantaggio, e non sembrano avere la forza per poter ribaltare il risultato. Le grandi parate e le tempestive uscite di Bolognesi tengono comunque viva una piccola speranza. Speranza che, dopo le girandole dei cambi e i continui cambi di posizione, diventa pi&ugrave; concreta al 65': Fontanelli sfonda dalla destra, si accentra, doppio passo ai danni di Montesi e conclusione di giustezza che vale il 2-3. La difesa romana non sembra voler concedere altro, e nonostante i ripetuti attacchi subiti negli ultimi minuti la partita rimane su questo risultato. Ennesima vittoria per i ragazzi di mister Montella: i numeri e la qualit&agrave; delle prestazioni parlano gi&agrave; da soli, non c'&egrave; bisogno di aggiungere altro. Sconfitta amara per l'Empoli, che per un tempo &egrave; sembrato alla pari dei pi&ugrave; favoriti avversari. CALCIATORI PIU': Prezioso (Empoli) tatticamente intelligente, non perde mai un pallone e non &egrave; mai banale quando ha il possesso del pallone. Fontanelli (Empoli) peccato che anche lui cali dopo il terzo gol della Roma, perch&eacute; nel primo tempo e sul finale ha mostrato le sue indiscutibili doti, segnano un gol di pregevolissima fattura. Caprodossi (Roma) imbattibile negli anticipi, insuperabile nell'uno contro uno, impensabile toglierlo dal cuore della difesa. Pellegrini (Roma) uno schermo eccezionale sulla mediana che da sicurezza alla difesa e possibilit&agrave; ai suoi compagni di reparto di potersi inserire nelle trame offensive.<br >Gabriele Nieri<br >LE INTERVISTE<br >Vincenzo Montella <b>E' stata una partita veloce, intensa, contro una squadra che &egrave; cresciuta molto rispetto all'andata. Una bella partita di tutta la squadra, non mi soffermo sui singoli. I cambi di ruolo durante la partita servono a miei ragazzi per abituarsi a giocare in pi&ugrave; posizioni, visto che hanno ancora margini i miglioramento e devono maturare molto</b> .<br >Mario Cecchi: <b>La squadra ha giocato con determinazione, accentando il confronto senza mai essere intimorita. Peccato per il gol all'inizio del secondo tempo, perch&eacute; per come si era chiuso il primo ci avevamo creduto. Sarebbe servito un pizzico di fortuna in pi&ugrave;, ma contro questa Roma e contro questi numeri, che parlano chiaro, &egrave; veramente dura. Bisogna andare avanti, essere contenti per la prestazione e riuscire a centrare l'obbiettivo delle finali</b> . G.N.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI