• Giovanissimi Nazionali GIR.D
  • E. Viareggio
  • 1 - 1
  • Bologna


E.VIAREGGIO: Fontanelli, Tonetti, Lombardi, Manfredi, Bartoli, Tintori, Sposato, Ghelardoni, Poli, Galerotti, Grassi. A disp.: Bedei, Della Bartola, D'Onofrio, Filini, Perinelli, Renieri, Romanini. All.: Giuliano Gambuzza e Marcello Guidi.
BOLOGNA: Bernardini, Pascerini, Blechieri, Galeotti, Cataro, Camorani, Guerra, Di Cecco, Calabrese, Testoni, Vitellaro. A disp.: Pierobon, Fratto, Colli, Vitale, Smith, Campus, Luongo. All.: Jonathan Binotto.

ARBITRO: Federica Cassiani di Carrara.

RETI: Galerotti rig., Guerra.



Si chiude con un ottimo pareggio il cammino del Viareggio che ferma il Bologna impegnato nella corsa per un posto alle finali nazionali. Nel primo tempo la formazione di Jonathan Binotto comincia molto bene: gli ospiti sono obbligati a vincere per centrare la qualificazione. I locali si difendono molto bene con la linea difensiva che riesce spesso a mettere in fuorigioco gli attaccanti rossoblù di Binotto. Nel primo tempo la partita rimane equilibrata: il Viareggio col passare dei minuti diventa sempre più manovriero e prova ad avvicinare la porta avversaria con alcune elaborate azioni palla a terra. Al 15' il risultato si sblocca in favore dei locali. Dopo un tiro di Ghelardoni, Bernardini respinge, sulla ribattuta si avventa Grassi che viene atterrato da un avversario. L'arbitro non ha dubbi ed indica il dischetto. Si incarica dell'esecuzione Galerotti che trasforma la rete dell'uno a zero dei suoi. La gara continua sulla stessa falsariga: il Bologna cerca di attaccare ma non trova sbocchi alla manovra. I locali rimangono impeccabili in difesa e si rendono molto pericolosi con Poli che, a pochi passi dalla porta, manca l'impatto col pallone per il possibile due a zero. Dopo un tiro di Ghelardoni dalla distanza il primo tempo si chiude sull'uno a zero per i locali. Nel secondo tempo la gara rimane sugli stessi ritmi: gli ospiti finiscono spesso nella trappola del fuorigioco e così il Viareggio non corre pericoli fino al 25'. Nel finale entrano tutti i ragazzi della panchina delle due squadre: il Bologna, forte delle energie fresche entrate dalla panchina, comincia a spingere con maggiore convinzione. E dopo cinque minuti di pressione, la squadra ospite acciuffa il pari: al 30' Guerra fa partire un tiro che Fontanelli respinge; sulla ribattuta si avventa lo stesso Guerra che insacca l'uno a uno. Al 35' proteste in casa bianconera: Ghelardoni, direttamente da calcio d'angolo, fa partire un tiro che danza nei pressi della porta, ma l'arbitro ritiene che la palla non abbia oltrepassato la porta e non convalida la rete e la gara si chiude con un giusto pareggio. Un risultato che conferma l'ottimo lavoro svolto da Giuliano Gambuzza e Marcello Guidi con questo gruppo che potrà togliersi molte soddisfazioni anche nelle prossime stagioni.

E.VIAREGGIO: Fontanelli, Tonetti, Lombardi, Manfredi, Bartoli, Tintori, Sposato, Ghelardoni, Poli, Galerotti, Grassi. A disp.: Bedei, Della Bartola, D'Onofrio, Filini, Perinelli, Renieri, Romanini. All.: Giuliano Gambuzza e Marcello Guidi.<br >BOLOGNA: Bernardini, Pascerini, Blechieri, Galeotti, Cataro, Camorani, Guerra, Di Cecco, Calabrese, Testoni, Vitellaro. A disp.: Pierobon, Fratto, Colli, Vitale, Smith, Campus, Luongo. All.: Jonathan Binotto.<br > ARBITRO: Federica Cassiani di Carrara.<br > RETI: Galerotti rig., Guerra. Si chiude con un ottimo pareggio il cammino del Viareggio che ferma il Bologna impegnato nella corsa per un posto alle finali nazionali. Nel primo tempo la formazione di Jonathan Binotto comincia molto bene: gli ospiti sono obbligati a vincere per centrare la qualificazione. I locali si difendono molto bene con la linea difensiva che riesce spesso a mettere in fuorigioco gli attaccanti rossobl&ugrave; di Binotto. Nel primo tempo la partita rimane equilibrata: il Viareggio col passare dei minuti diventa sempre pi&ugrave; manovriero e prova ad avvicinare la porta avversaria con alcune elaborate azioni palla a terra. Al 15' il risultato si sblocca in favore dei locali. Dopo un tiro di Ghelardoni, Bernardini respinge, sulla ribattuta si avventa Grassi che viene atterrato da un avversario. L'arbitro non ha dubbi ed indica il dischetto. Si incarica dell'esecuzione Galerotti che trasforma la rete dell'uno a zero dei suoi. La gara continua sulla stessa falsariga: il Bologna cerca di attaccare ma non trova sbocchi alla manovra. I locali rimangono impeccabili in difesa e si rendono molto pericolosi con Poli che, a pochi passi dalla porta, manca l'impatto col pallone per il possibile due a zero. Dopo un tiro di Ghelardoni dalla distanza il primo tempo si chiude sull'uno a zero per i locali. Nel secondo tempo la gara rimane sugli stessi ritmi: gli ospiti finiscono spesso nella trappola del fuorigioco e cos&igrave; il Viareggio non corre pericoli fino al 25'. Nel finale entrano tutti i ragazzi della panchina delle due squadre: il Bologna, forte delle energie fresche entrate dalla panchina, comincia a spingere con maggiore convinzione. E dopo cinque minuti di pressione, la squadra ospite acciuffa il pari: al 30' Guerra fa partire un tiro che Fontanelli respinge; sulla ribattuta si avventa lo stesso Guerra che insacca l'uno a uno. Al 35' proteste in casa bianconera: Ghelardoni, direttamente da calcio d'angolo, fa partire un tiro che danza nei pressi della porta, ma l'arbitro ritiene che la palla non abbia oltrepassato la porta e non convalida la rete e la gara si chiude con un giusto pareggio. Un risultato che conferma l'ottimo lavoro svolto da Giuliano Gambuzza e Marcello Guidi con questo gruppo che potr&agrave; togliersi molte soddisfazioni anche nelle prossime stagioni.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI