• Juniores Regionali GIR.D
  • Forcoli Valdera
  • 2 - 1
  • Gracciano


FORCOLI VALDERA: Olivari, Cecconi, Bencini, Santerini, Salvini, Marianelli, Minuti (90' Bentivegna), Mussolino, Mibelli, Scherlich, Di Giuseppe. A disp.: Bellacci, Barbieri, Gargano. All.: Massimiliano Muraglia.
GRACCIANO: Siracusa, Vanni, Marri (88' Cibecchini), Avitabile, Pianigiani, Filacchioni (65' Ticci), Romagnoli, Palmieri, Conforti, Tavolucci, Padula. A disp.: Serni, Riotto, Orlando, Migliorini, Borgianni.

ARBITRO: Puccini di Livorno.

RETI: 13' Conforti rig., 30' e 80' Santerini.
NOTE: ammoniti Cecconi, Palmieri, Santerini, Filacchioni, Ticci, Vanni, Di Giuseppe e Pianigiani.



Vittoria importantissima per la classifica del Forcoli contro il Gracciano; si tratta di un successo in rimonta e tramite una prestazione convincente quello ottenuta dai ragazzi di Muraglia che dimostrano ancora una volta di essere una squadra viva. Al termine di una gara agonisticamente combattuta ed avvincente sono i padroni di casa che si portano a casa tre punti fondamentali per la classifica. Partono subito bene i locali che già al 5' provano a pungere con Mussolino dal limite ma è bravo Siracusa a bloccare. All'8' tocca a Scherlich sfondare in velocità sulla corsia di sinistra, ma il bomber forcolese invece di calciare di prima intenzione in porta appoggia a centro area dove nessuno raccoglie il suo invito. Risponde il Gracciano al 13' con un'azione avvolgente che vede l'atterramento in area di Mirri, che conquista il penalty. Alla battuta dello stesso va Conforti che realizza il vantaggio per il Gracciano. Al 16' il team senese ci riprova nuovamente su punizione, ma è abile la difesa del Forcoli a sventare il pericolo. Passato il momento di sconforto per lo svantaggio subito, il Forcoli al 19' costruisce un'azione interessante con Di Giuseppe: il numero undici del Forcoli parte in progressione sulla corsia di destra e crossa a centro area dove Mibelli arriva con un attimo di ritardo per la conclusione a rete. La partita è sempre viva e offre successivamente una bella punizione di Conforti al 27' sventata in angolo dall'ottimo intervento di Olivari. Risponde subito il Forcoli e lo fa con Mibelli che, al termine di uno slalom ubriacante, manda la sfera alta di poco sopra la traversa. Al 30' una punizione centrale di Santerini bloccata da Siracusa; al 32' una punizione insidiosa dalla sinistra calciata da Padula viene bloccata da Olivari. Al 34' arriva il meritato pareggio del Forcoli: Scherlich viene atterrato a destra poco fuori l'area. Alla battuta della punizione si porta Santerini che fa girare la sfera dietro l'ultimo uomo della barriera per il pareggio del Forcoli: 1-1 ed esecuzione perfetta. Il tempo si chiude in pratica qui e le due squadre vanno al riposo in perfetta parità. La ripresa inizia con una bella punizione calciata da Vanni al 50', la difesa locale allontana con affanno. Al 55' tocca a Palmieri da sinistra calciare a rete alto di poco sopra la traversa. Santerini, in giornata di grazia sui calci piazzati, al 61' conclude di destro a fil di palo alla sinistra di Siracusa. Azione veloce in contropiede del Forcoli al 63', Mibelli si invola sulla corsia di sinistra e mette al centro per l'accorrente Santerini che in corsa calcia a lato. Al 76', sugli sviluppi di un tiro dai trenta metri improvviso di Mibelli di destro, Siracusa vola e mette in angolo. All'80' iniziativa personale di Mussolino che va via di forza sulla corsia di sinistra e si procura il calcio di punizione che vale la vittoria del Forcoli. Infatti la sfera si posiziona sul limite sinistro dell'area di rigore: Santerini calcia sul secondo palo, velo di un attaccante del Forcoli e di un difensore ospite e la palla si insacca sul secondo palo; Siracusa non abbozza neanche una reazione. Il Gracciano prova a raddrizzare la partita, ma la sua reazione è tutta in un colpo di testa di Ticci all'87' bloccato da Olivari. I minuti di recupero decretati dal direttore di gara non alterano un risultato ampiamente meritato. Il Gracciano partito forte e convinto a fare risultato si è andato pian piano spegnendo dopo la prima mezz'ora di gioco giocata a ritmi forsennati. Il Forcoli invece di contro ha avuto il merito di credere nel recupero e nella vittoria che è arrivata puntuale, per un finale di campionato che si fa ancora più avvincente.
Calciatoripiù: Bencini, Santerini, Mussolino, Di Giuseppe e Mibelli
(Forcoli Valdera); Marri, Romagnoli, Palmieri e Padula (Gracciano).

FORCOLI VALDERA: Olivari, Cecconi, Bencini, Santerini, Salvini, Marianelli, Minuti (90' Bentivegna), Mussolino, Mibelli, Scherlich, Di Giuseppe. A disp.: Bellacci, Barbieri, Gargano. All.: Massimiliano Muraglia.<br >GRACCIANO: Siracusa, Vanni, Marri (88' Cibecchini), Avitabile, Pianigiani, Filacchioni (65' Ticci), Romagnoli, Palmieri, Conforti, Tavolucci, Padula. A disp.: Serni, Riotto, Orlando, Migliorini, Borgianni. <br > ARBITRO: Puccini di Livorno.<br > RETI: 13' Conforti rig., 30' e 80' Santerini.<br >NOTE: ammoniti Cecconi, Palmieri, Santerini, Filacchioni, Ticci, Vanni, Di Giuseppe e Pianigiani. Vittoria importantissima per la classifica del Forcoli contro il Gracciano; si tratta di un successo in rimonta e tramite una prestazione convincente quello ottenuta dai ragazzi di Muraglia che dimostrano ancora una volta di essere una squadra viva. Al termine di una gara agonisticamente combattuta ed avvincente sono i padroni di casa che si portano a casa tre punti fondamentali per la classifica. Partono subito bene i locali che gi&agrave; al 5' provano a pungere con Mussolino dal limite ma &egrave; bravo Siracusa a bloccare. All'8' tocca a Scherlich sfondare in velocit&agrave; sulla corsia di sinistra, ma il bomber forcolese invece di calciare di prima intenzione in porta appoggia a centro area dove nessuno raccoglie il suo invito. Risponde il Gracciano al 13' con un'azione avvolgente che vede l'atterramento in area di Mirri, che conquista il penalty. Alla battuta dello stesso va Conforti che realizza il vantaggio per il Gracciano. Al 16' il team senese ci riprova nuovamente su punizione, ma &egrave; abile la difesa del Forcoli a sventare il pericolo. Passato il momento di sconforto per lo svantaggio subito, il Forcoli al 19' costruisce un'azione interessante con Di Giuseppe: il numero undici del Forcoli parte in progressione sulla corsia di destra e crossa a centro area dove Mibelli arriva con un attimo di ritardo per la conclusione a rete. La partita &egrave; sempre viva e offre successivamente una bella punizione di Conforti al 27' sventata in angolo dall'ottimo intervento di Olivari. Risponde subito il Forcoli e lo fa con Mibelli che, al termine di uno slalom ubriacante, manda la sfera alta di poco sopra la traversa. Al 30' una punizione centrale di Santerini bloccata da Siracusa; al 32' una punizione insidiosa dalla sinistra calciata da Padula viene bloccata da Olivari. Al 34' arriva il meritato pareggio del Forcoli: Scherlich viene atterrato a destra poco fuori l'area. Alla battuta della punizione si porta Santerini che fa girare la sfera dietro l'ultimo uomo della barriera per il pareggio del Forcoli: 1-1 ed esecuzione perfetta. Il tempo si chiude in pratica qui e le due squadre vanno al riposo in perfetta parit&agrave;. La ripresa inizia con una bella punizione calciata da Vanni al 50', la difesa locale allontana con affanno. Al 55' tocca a Palmieri da sinistra calciare a rete alto di poco sopra la traversa. Santerini, in giornata di grazia sui calci piazzati, al 61' conclude di destro a fil di palo alla sinistra di Siracusa. Azione veloce in contropiede del Forcoli al 63', Mibelli si invola sulla corsia di sinistra e mette al centro per l'accorrente Santerini che in corsa calcia a lato. Al 76', sugli sviluppi di un tiro dai trenta metri improvviso di Mibelli di destro, Siracusa vola e mette in angolo. All'80' iniziativa personale di Mussolino che va via di forza sulla corsia di sinistra e si procura il calcio di punizione che vale la vittoria del Forcoli. Infatti la sfera si posiziona sul limite sinistro dell'area di rigore: Santerini calcia sul secondo palo, velo di un attaccante del Forcoli e di un difensore ospite e la palla si insacca sul secondo palo; Siracusa non abbozza neanche una reazione. Il Gracciano prova a raddrizzare la partita, ma la sua reazione &egrave; tutta in un colpo di testa di Ticci all'87' bloccato da Olivari. I minuti di recupero decretati dal direttore di gara non alterano un risultato ampiamente meritato. Il Gracciano partito forte e convinto a fare risultato si &egrave; andato pian piano spegnendo dopo la prima mezz'ora di gioco giocata a ritmi forsennati. Il Forcoli invece di contro ha avuto il merito di credere nel recupero e nella vittoria che &egrave; arrivata puntuale, per un finale di campionato che si fa ancora pi&ugrave; avvincente. <b> Calciatoripi&ugrave;: Bencini, Santerini, Mussolino, Di Giuseppe e Mibelli </b>(Forcoli Valdera); <b>Marri, Romagnoli, Palmieri e Padula</b> (Gracciano).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI