• Allievi Nazionali GIR.E
  • Prato
  • 0 - 0
  • Lucchese


PRATO: Cassarà, Lo Faro, Mordini, Sapio, Gagliardi, Corucci, Pinzauti, Bandelli (56' Pasta), Petroni, Marzocchi (47' Braschi), Biagioni (70' Perciavalle). A disp.: Bianchini, Lupetti, Riccio, Bracciali. All.: Massimo Innocenti
LUCCHESE. Citti, Davini, Pellegrini (41' Vaglini), Salvadori, Mattei, Menchetti, Lunardi, Maffei (59' Giacovelli), Babboni (65' Marcucci), Marigliani (71' Giusti), Mazzei (58' Frateschi). A disp. Riccioni, Luga. All.: Renato Roffi.

ARBITRO: Lazzeri di Arezzo, coad. da Carlesi di Prato e Ceccarelli di Firenze.
NOTE: Mattei, Pellegrini, Pinzauti.



Il pareggio del Rossi di Santa Lucia premia nettamente la formazione ospite, venuta a Prato con la marcata intenzione di ottenere un punto. I biancazzurri hanno così sprecato l'occasione di vincere su un avversario ordinato ma timido, completamente dedito alla fase difesiva. Certo, la sfortuna ha avuto la sua parte (vedesi due traverse). Ma anche molte leggerezze sottoporta da parte dei lanieri hanno permesso alla formazione di Roffi di lasciare Prato con un punto in tasca, il primo della stagione. Primo tempo sostanzialmente brutto. Si gioca a ritmi vertiginosi, ma le occasioni arrivano con il contagocce. Quelle poche a cui si assiste sono esclusivamente di marca pratese. Su tutte, il tiro di Mordini su angolo di Bandelli, ben parato da Citti; la bella discesa dello stesso Bandelli che salta Menchetti ma calcia alto e il colpo di testa in finale di tempo di Petroni, impreciso nell'incornare in rete a tu per tu con l'estremo difensore ospite. Oltre a queste, c'è da sottolineare l'intervento provvidenziale di Mattei a inizio gara il quale, per salvare la squadra dal micidiale contropiede di Petroni, commette fallo a due passi dall'ingresso in area di rigore. L'intervento gli costa il giallo, ma almeno evita un probabilissimo gol (per la cronaca, la conseguente punizione dal limite sarà deviata in corner dalla barriera). Il numero 9 pratese Petroni, tra i migliori, si rende pericoloso anche al 17' con un tiro dalla distanza: Citti interviene in due tempi, rischiando molto sulla ribattuta per l'inserimento di Pinzauti. Nella ripresa la Lucchese alza ulteriormente la guardia, rendendo ancora più esplicita la volontà di dividersi la posta in palio. A fine match, il numero di occasioni pericolose create dagli ospiti resterà inesorabilmente a zero. Il Prato invece è bravo, ma anche sciupone e sfortunato. Al 57' Federico Petroni effettua un tiro cross sul secondo palo, sul quale Pinzauti manca la deviazione vincente per questione di centimetri. Ma è nel giro di due minuti, tra il 60' e il 62', che i pratesi si mangiano le mani. Prima con Biagioni, che coglie la traversa dopo essere stato servito da un ottimo traversone di Lo Faro (servito a sua volta da Pinzauti). Poi con il solito Petroni, il cui tiro centra ancora una volta la parte superiore del montante. In questo caso, la palla torna direttamente sulla testa di Biagioni che, completamente solo a due passi dalla rete, manda incredibilmente fuori. L'erroraccio taglia le gambe ai pratesi.Di lì alla fine si assiterà soltanto a una bella discesa di Braschi, con la conclusione finale chiusa centralmente sul portiere, e al tiro di Lo Faro in area, respinto con i piedi dall'ottimo estremo difensore Citti. Il resto sono tutte conclusioni centrali, anche da notevole distanza, facili prede del portiere rossonero. Finisce 0-0, con Pinzauti che, in pieno recupero, vede pararsi il gol della domenica da un imbattibile Citti.

Gianmarco Mei PRATO: Cassar&agrave;, Lo Faro, Mordini, Sapio, Gagliardi, Corucci, Pinzauti, Bandelli (56' Pasta), Petroni, Marzocchi (47' Braschi), Biagioni (70' Perciavalle). A disp.: Bianchini, Lupetti, Riccio, Bracciali. All.: Massimo Innocenti<br >LUCCHESE. Citti, Davini, Pellegrini (41' Vaglini), Salvadori, Mattei, Menchetti, Lunardi, Maffei (59' Giacovelli), Babboni (65' Marcucci), Marigliani (71' Giusti), Mazzei (58' Frateschi). A disp. Riccioni, Luga. All.: Renato Roffi.<br > ARBITRO: Lazzeri di Arezzo, coad. da Carlesi di Prato e Ceccarelli di Firenze.<br >NOTE: Mattei, Pellegrini, Pinzauti. Il pareggio del Rossi di Santa Lucia premia nettamente la formazione ospite, venuta a Prato con la marcata intenzione di ottenere un punto. I biancazzurri hanno cos&igrave; sprecato l'occasione di vincere su un avversario ordinato ma timido, completamente dedito alla fase difesiva. Certo, la sfortuna ha avuto la sua parte (vedesi due traverse). Ma anche molte leggerezze sottoporta da parte dei lanieri hanno permesso alla formazione di Roffi di lasciare Prato con un punto in tasca, il primo della stagione. Primo tempo sostanzialmente brutto. Si gioca a ritmi vertiginosi, ma le occasioni arrivano con il contagocce. Quelle poche a cui si assiste sono esclusivamente di marca pratese. Su tutte, il tiro di Mordini su angolo di Bandelli, ben parato da Citti; la bella discesa dello stesso Bandelli che salta Menchetti ma calcia alto e il colpo di testa in finale di tempo di Petroni, impreciso nell'incornare in rete a tu per tu con l'estremo difensore ospite. Oltre a queste, c'&egrave; da sottolineare l'intervento provvidenziale di Mattei a inizio gara il quale, per salvare la squadra dal micidiale contropiede di Petroni, commette fallo a due passi dall'ingresso in area di rigore. L'intervento gli costa il giallo, ma almeno evita un probabilissimo gol (per la cronaca, la conseguente punizione dal limite sar&agrave; deviata in corner dalla barriera). Il numero 9 pratese Petroni, tra i migliori, si rende pericoloso anche al 17' con un tiro dalla distanza: Citti interviene in due tempi, rischiando molto sulla ribattuta per l'inserimento di Pinzauti. Nella ripresa la Lucchese alza ulteriormente la guardia, rendendo ancora pi&ugrave; esplicita la volont&agrave; di dividersi la posta in palio. A fine match, il numero di occasioni pericolose create dagli ospiti rester&agrave; inesorabilmente a zero. Il Prato invece &egrave; bravo, ma anche sciupone e sfortunato. Al 57' Federico Petroni effettua un tiro cross sul secondo palo, sul quale Pinzauti manca la deviazione vincente per questione di centimetri. Ma &egrave; nel giro di due minuti, tra il 60' e il 62', che i pratesi si mangiano le mani. Prima con Biagioni, che coglie la traversa dopo essere stato servito da un ottimo traversone di Lo Faro (servito a sua volta da Pinzauti). Poi con il solito Petroni, il cui tiro centra ancora una volta la parte superiore del montante. In questo caso, la palla torna direttamente sulla testa di Biagioni che, completamente solo a due passi dalla rete, manda incredibilmente fuori. L'erroraccio taglia le gambe ai pratesi.Di l&igrave; alla fine si assiter&agrave; soltanto a una bella discesa di Braschi, con la conclusione finale chiusa centralmente sul portiere, e al tiro di Lo Faro in area, respinto con i piedi dall'ottimo estremo difensore Citti. Il resto sono tutte conclusioni centrali, anche da notevole distanza, facili prede del portiere rossonero. Finisce 0-0, con Pinzauti che, in pieno recupero, vede pararsi il gol della domenica da un imbattibile Citti. Gianmarco Mei




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI