• Berretti GIR.C
  • Lucchese
  • 2 - 3
  • Spal


LUCCHESE: Berti, Mannini, Del Bergiolo (55' Marchio), Aiello, Rossi, Menchetti (65' Mattei), Ferretti, Marianelli, Grassi, Periccioli (80' Guadagnucci), Maiorana. A disp.: Taffi, Cipriani, Salvadori, Compagnoni. All.: Emanuele Venturelli.
SPAL: Tonozzi (46' Selletti), Zampetti, Antalini, Casalnuovo, Fiorini, Pignatti, Busatti, Maestri, Risco, Berardini, Albini. A disp.: Ambrosini, Anaclet, Giovannini, Martins, Manzetto, Chierici. All.: Brescia.

ARBITRO: Lanza di Firenze.

RETI: 41' Marianelli, 49' Casalnuovo, 60' Grassi rig., 65' Busatti, 92' Manzetto.



La capolista continua la sua marcia in vetta alla classifica, ma fatica molto più del previsto contro una Lucchese ostica e caparbia, per due volte in vantaggio e sorpassata solo nel finale, quando un prezioso pareggio sembrava ormai in cassaforte. Gli ospiti si presentano in formazione parzialmente rimaneggiata, e soffrono l'aggressività dei padroni di casa. Gli uomini di Venturelli raccolgono i frutti della loro determinazione a fine primo tempo, quando sugli sviluppi di un calcio d'angolo Marianelli in mischia riesce a superare Tonozzi (che, infortunato, lascerà il posto a Selletti ad inizio ripresa) ed a portare in vantaggio i suoi. Il vantaggio dura però meno di dieci minuti, perché al 4' della ripresa l'ottimo Casalnuovo riesce a sbrogliare nel migliore dei modi un'azione concitata in area avversaria, portando la Spal al pareggio. La Lucchese non si perde d'animo, e dopo diversi capovolgimenti di fronte trova nuovamente il gol del vantaggio, su un rigore assegnato da Lanza per fallo su Ferretti e trasformato da Grassi. Anche stavolta il vantaggio dura poco, perché Busatti dopo 5 minuti riporta il risultato in parità con un preciso tiro di destro. Il pareggio sarebbe probabilmente il risultato più giusto, ma la forza della capoclassifica si vede anche da come riesce a risolvere le gare più complicate: al terzo dei tre minuti di recupero la difesa locale rimane imbambolata e guarda passare un pericoloso traversone, il nuovo entrato Manzetto invece non tentenna e di tacco trova il gol partita, che proietta la Spal sempre più sola in testa al campionato. Per i padroni di casa rimane il rammarico di due punti persi all'ultimo soffio, ma anche la consapevolezza di aver disputato una partita vibrante e molto positiva contro una formazione di altissimo rango.

Calciatoripiù:
Segnaliamo Rossi per la Lucchese e Casalnuovo per la Spal.

LUCCHESE: Berti, Mannini, Del Bergiolo (55' Marchio), Aiello, Rossi, Menchetti (65' Mattei), Ferretti, Marianelli, Grassi, Periccioli (80' Guadagnucci), Maiorana. A disp.: Taffi, Cipriani, Salvadori, Compagnoni. All.: Emanuele Venturelli.<br >SPAL: Tonozzi (46' Selletti), Zampetti, Antalini, Casalnuovo, Fiorini, Pignatti, Busatti, Maestri, Risco, Berardini, Albini. A disp.: Ambrosini, Anaclet, Giovannini, Martins, Manzetto, Chierici. All.: Brescia.<br > ARBITRO: Lanza di Firenze.<br > RETI: 41' Marianelli, 49' Casalnuovo, 60' Grassi rig., 65' Busatti, 92' Manzetto. La capolista continua la sua marcia in vetta alla classifica, ma fatica molto pi&ugrave; del previsto contro una Lucchese ostica e caparbia, per due volte in vantaggio e sorpassata solo nel finale, quando un prezioso pareggio sembrava ormai in cassaforte. Gli ospiti si presentano in formazione parzialmente rimaneggiata, e soffrono l'aggressivit&agrave; dei padroni di casa. Gli uomini di Venturelli raccolgono i frutti della loro determinazione a fine primo tempo, quando sugli sviluppi di un calcio d'angolo Marianelli in mischia riesce a superare Tonozzi (che, infortunato, lascer&agrave; il posto a Selletti ad inizio ripresa) ed a portare in vantaggio i suoi. Il vantaggio dura per&ograve; meno di dieci minuti, perch&eacute; al 4' della ripresa l'ottimo Casalnuovo riesce a sbrogliare nel migliore dei modi un'azione concitata in area avversaria, portando la Spal al pareggio. La Lucchese non si perde d'animo, e dopo diversi capovolgimenti di fronte trova nuovamente il gol del vantaggio, su un rigore assegnato da Lanza per fallo su Ferretti e trasformato da Grassi. Anche stavolta il vantaggio dura poco, perch&eacute; Busatti dopo 5 minuti riporta il risultato in parit&agrave; con un preciso tiro di destro. Il pareggio sarebbe probabilmente il risultato pi&ugrave; giusto, ma la forza della capoclassifica si vede anche da come riesce a risolvere le gare pi&ugrave; complicate: al terzo dei tre minuti di recupero la difesa locale rimane imbambolata e guarda passare un pericoloso traversone, il nuovo entrato Manzetto invece non tentenna e di tacco trova il gol partita, che proietta la Spal sempre pi&ugrave; sola in testa al campionato. Per i padroni di casa rimane il rammarico di due punti persi all'ultimo soffio, ma anche la consapevolezza di aver disputato una partita vibrante e molto positiva contro una formazione di altissimo rango.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: </b>Segnaliamo <b>Rossi </b>per la Lucchese e <b>Casalnuovo </b>per la Spal.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI