• Terza Categoria GIR.A
  • F.C. Cubino
  • 3 - 2
  • Olimpia Firenze


F.C. CUBINO: Chioccini, Ceni, Ricceri, Magni, Conticini, Vichi (62' Lotti, 73' Cecconi), Favilli (67' Stan), Borghi (87' Elegiati), Benvenuti, Piombetti, Baccani (80' Berrettini). A disp.: Pioli, Zecchi. All.: Sangiovanni.
OLIMPIA FIRENZE: Nutini, Triarico, Cavini (74' Mannelli), Vignoli, Fuggiano (62' Lorenzetti), Cambi, Giorgetti, Palcani (77' Bianchi), Durazzi (68' Bautista), Ciolli (73' Bussotti), Fatini. A disp.: Diafani, Frosecchi. All.: Ferradini.

ARBITRO: Capasso di Firenze.

RETI: 19' Baccani, 24' Giorgetti, 49' Borghi, 75' Stan, 86' Fatini.
NOTE: Ammoniti Durazzi, Conticini, Magni, Benvenuti. Angoli: 3-3. Recupero: 1' + 5'



LE PAGELLE

CUBINO

Chioccini: 7 Gran bella prestazione quella dell'estremo difensore di casa, decisivo in quattro interventi e (quasi ) sempre efficace in uscita.
Ceni: 6 Non scintillante, fa il suo.
Ricceri: 6,5 Luci e ombre nel primo tempo, nel secondo le sue maniere spicce ma indubbiamente efficaci contribuiscono a sventare molti pericoli dalla sua parte.
Magni: 6 Si vede poco; fa molta legna.
Conticini: 6,5 Prova convincente, fa entrambe le fasi con continuità e limita al massimo gli errori.
Vichi: 6,5 Molto attento. Alcune ottime chiusure e un contributo fondamentale sui palloni alti. (62' Lotti: s.v. 73' Cecconi: 6. Partecipa con abnegazione allo sforzo di difesa del vantaggio.)
Favilli: 7 Finché ne ha, è il più pericoloso dei suoi. Encomiabile il sacrificio in copertura, corre tanto e con profitto. (67' Stan 7. Entra alla grande con un gol pesantissimo e buoni spunti in alleggerimento.)
Borghi: 7,5 Il migliore dei suoi assieme a Chioccini. A centrocampo lo trovi ovunque, e il suo contributo non è quasi mai banale: si veda l'assist a Stan. Segna un gol di rapina a coronamento della sua prova maiuscola. (87' Elegiati: s.v.)
Benvenuti: 6 Il centravanti di casa vive una giornata nel segno del sacrificio e del lavoro oscuro. Le palle giocabili scarseggiano ma trova il modo di rendersi utile.
Piombetti: 6,5 Tasso tecnico indiscutibile, arriva con piedi e fosforo dove non possono portarlo gambe e polmoni. Calcia alla perfezione il corner da cui deriva il vantaggio dei suoi, ma non è l'unico sfoggio di bravura balistica della sua partita.
Baccani: 7 Tra i suoi è forse quello che macina più chilometri. Il suo dinamismo è indispensabile per l'equilibrio tattico del Cubino, e altrettanto si può ovviamente dire per il suo colpo di testa vincente (80' Berrettini: s.v.).

OLIMPIA

Nutini: 6,5 Incolpevole sui gol, si fa trovare pronto sul tiro ravvicinato di Favilli. Per il resto ordinaria amministrazione svolta con sicurezza.
Triarico: 6+ Il capitano fa il possibile, mettendoci tutta la carica che ha e provando a infonderla nei suoi quando il morale è a terra dopo la terza rete subita. Spinge molto, non sempre con la dovuta lucidità.
Cavini: 6+ Prova ordinata, spinge poco ma copre senza sbavature.(74' Mannelli: s.v.)
Vignoli: 6 Si vede poco nel primo tempo, limitandosi al compito minimo. Nel secondo si trova spesso ad impostare da dietro: compito non semplice e svolto con qualche imprecisione.
Fuggiano: 6- Parte bene, ma non è impeccabile in occasione dei primi due gol subiti. Si fa superare con troppa facilità da Favilli a inizio ripresa. (62' Lorenzetti: 5,5. Prova a dare vivacità, ma dopo un promettente spunto iniziale tende a sparire.)
Cambi: 6,5 Il migliore della difesa per presenza, attenzione ed efficacia. Dimostra anche buoni fondamentali. Prestazione macchiata dalla dormita collettiva sul terzo gol del Cubino.
Giorgetti: 7 Gioca un grande primo tempo, affiancando alla rete un lavoro tra le linee che crea molti problemi alla difesa avversaria. Nella ripresa cala fisicamente e si ritrova, come gli altri, imbottigliato nel fittissimo assetto difensivo eretto dal Cubino.
Palcani: 7 Prova simile a quella del dirimpettaio Borghi, per apporto fisico e tecnico-tattico. A centrocampo (e non solo) è la presenza più incisiva e costante dei suoi. (77' Bianchi: s.v.)
Durazzi: 6,5 Si danna l'anima con i suoi movimenti offensivi in profondità, spesso seguiti da ripiegamenti a sostegno dei compagni in difesa. Come molti suoi compagni cala nella ripresa dopo 45' ad altissima intensità. (68' Bautista: 6. Prova a mettere ordine nell'assalto dei suoi. Ci riesce solo in parte, e non trova modo di incidere.)
Ciolli: 6- Molto mobile, ma il suo avvio è difficile e costellato di errori non da lui. Si riprende col passare dei minuti ma non è nella sua miglior giornata. (73' Bussotti: s.v.)
Fatini: 7 Svolge molti compiti: la boa, all'inizio, quindi il rifinitore, poi ancora un crescendo di calci di punizione culminato col gol che illude i suoi. Fanno 24 in campionato, e non è certo un caso. Il migliore nel finale.

IL COMMENTO

A 180' dalla meta, lo stadio I Ponti di Bagno a Ripoli diventa il principale crocevia stagionale delle due prime della classe: in palio la promozione diretta in Seconda, con l'ordalia dei playoff come ben meno invitante alternativa. L'Olimpia di Ferradini, protagonista di una stagione fin qui straordinaria, cerca la vittoria che chiuderebbe i conti ma potrebbe accontentarsi di un pari: un vantaggio relativo, se è vero che i gialloneri pareggiano pochissimo e, soprattutto, che ad attenderli c'è il forte ed esperto Cubino di Sangiovanni, per niente disposto ad assistere alle celebrazioni dei rivali sul proprio campo. Partenza sostenuta ma con priorità all'attenzione e all'equilibrio tattico. L'Olimpia si chiude con quasi tutti gli effettivi, lasciando il solo Fatini in avanti ad innescare le ripartenze. Al 13' primo brivido con l'ex di turno Favilli, il più attivo dei suoi, che lanciato da Piombetti cerca di rubare il tempo a Nutini con un pallonetto dal limite di buona esecuzione, appena alto sopra la traversa. Al 18' provvidenziale la chiusura acrobatica di Cambi su Benvenuti, in agguato al limite dell'area piccola. Sul corner che segue, il Cubino passa: battuta perfetta di Piombetti dalla destra che pesca Baccani sul secondo palo, colpo di testa letale per l'incolpevole Nutini. Gli ospiti cercano di scuotersi dopo un avvio che anche prima della rete non era stato esaltante. E la scossa è praticamente immediata: lunga rimessa dalla destra di Vignoli, dormita della difesa di casa di cui approfitta Giorgetti, che di testa fa secco Chioccini. Olimpia che cresce, e al 29' Palcani mette in apprensione Chioccini con una punizione dal vertice sinistro appena alta. Al 33' Palcani serve un pallone verticale col contagiri per il taglio di Durazzi, ma Ciocchini è bravissimo a chiudere in uscita. Cinque minuti più tardi ci prova anche Fatini dal limite, palla che sfiora il palo lontano ma l'estremo di casa sembra in traiettoria. Pochi secondi e Triarico serve Giorgetti con un cross filtrante: il 7 giallonero alza un pallonetto su cui Chioccini si supera. Ora il Cubino soffre: Palcani calcia da poco dentro l'area, Chioccini alza sopra la traversa. Il primo tempo che si chiude sulla punizione di Favilli, respinta dalla barriera: in vistoso affanno i padroni di casa, che soffrono la rapidità avversaria. Nella ripresa però a partire forte è proprio il Cubino: il solito Favilli riceve spalle alla porta, si gira bene superando Fuggiano e calcia a colpo sicuro, trovando la grande risposta di Nutini. Come accaduto in occasione del primo gol, dal corner seguente nasce il nuovo vantaggio degli uomini di Sangiovanni, ad opera di Borghi, che conclude da due passi una convulsa mischia al limite dell'area piccola. L'Olimpia deve di nuovo rimettere in piedi il punteggio dopo un altro approccio poco convincente: il primo tentativo arriva ancora su punizione dal limite, che Fatini calcia bene col sinistro sbattendo però su un impeccabile Chioccini. Al 58' Cavini serve Durazzi in verticale, pallonetto di prima intenzione a Chioccini battuto: palla sulla parte superiore della rete. I gialloneri provano a stringere i tempi, con mister Ferradini che aumenta il tasso offensivo della squadra togliendo Fuggiano per Lorenzetti, ma gli ospiti sembrano poco lucidi: molti uomini davanti, pochi nel mezzo, e le uniche azioni pericolose si materializzano allorché il pallone salta il centrocampo e arriva in avanti direttamente dalle retrovie. Da una situazione simile nasce l'ennesima punizione dal limite per gli ospiti: Fatini è ancora bravo, ma non abbastanza e la palla esce dopo aver scheggiato il palo. Al 75' il Cubino mette una seria ipoteca sulla vittoria: il lancio di Borghi per il subentrato Stan coglie completamente impreparata la retroguardia ospite in risalita; il 16 locale ha tempo e modo per involarsi verso Nutini e superarlo. Il colpo è pesante, troppo pesante per un'Olimpia che non riesce a trovare il bandolo della matassa e s'infrange inesorabilmente sull'attenta e nutrita difesa di casa. A 4' dalla fine del tempo regolamentare il fuoco della partita viene ravvivato da Fatini, che riesce finalmente a battere Chioccini su punizione dal limite, guadagnata da Lotti. Nel finale i gialloneri provano a gettare il cuore oltre l'ostacolo, ma il lungo recupero concesso da Capasso scorre senza vere opportunità. Il Cubino si conferma implacabile in casa, sconfigge la capolista e la supera, rendendosi padrone del proprio destino a 90' dalla fine. Amaro, amarissimo il boccone per un'Olimpia che non demerita ma regala il primo quarto d'ora di entrambi i tempi e paga il ben maggiore cinismo (e la maggiore esperienza) degli avversari.

Marco Ristori F.C. CUBINO: Chioccini, Ceni, Ricceri, Magni, Conticini, Vichi (62' Lotti, 73' Cecconi), Favilli (67' Stan), Borghi (87' Elegiati), Benvenuti, Piombetti, Baccani (80' Berrettini). A disp.: Pioli, Zecchi. All.: Sangiovanni.<br >OLIMPIA FIRENZE: Nutini, Triarico, Cavini (74' Mannelli), Vignoli, Fuggiano (62' Lorenzetti), Cambi, Giorgetti, Palcani (77' Bianchi), Durazzi (68' Bautista), Ciolli (73' Bussotti), Fatini. A disp.: Diafani, Frosecchi. All.: Ferradini.<br > ARBITRO: Capasso di Firenze.<br > RETI: 19' Baccani, 24' Giorgetti, 49' Borghi, 75' Stan, 86' Fatini. <br >NOTE: Ammoniti Durazzi, Conticini, Magni, Benvenuti. Angoli: 3-3. Recupero: 1' + 5' LE PAGELLE<br ><br >CUBINO<br ><br >Chioccini: 7 Gran bella prestazione quella dell'estremo difensore di casa, decisivo in quattro interventi e (quasi ) sempre efficace in uscita.<br >Ceni: 6 Non scintillante, fa il suo.<br >Ricceri: 6,5 Luci e ombre nel primo tempo, nel secondo le sue maniere spicce ma indubbiamente efficaci contribuiscono a sventare molti pericoli dalla sua parte.<br >Magni: 6 Si vede poco; fa molta legna. <br >Conticini: 6,5 Prova convincente, fa entrambe le fasi con continuit&agrave; e limita al massimo gli errori. <br >Vichi: 6,5 Molto attento. Alcune ottime chiusure e un contributo fondamentale sui palloni alti. (62' Lotti: s.v. 73' Cecconi: 6. Partecipa con abnegazione allo sforzo di difesa del vantaggio.)<br >Favilli: 7 Finch&eacute; ne ha, &egrave; il pi&ugrave; pericoloso dei suoi. Encomiabile il sacrificio in copertura, corre tanto e con profitto. (67' Stan 7. Entra alla grande con un gol pesantissimo e buoni spunti in alleggerimento.)<br >Borghi: 7,5 Il migliore dei suoi assieme a Chioccini. A centrocampo lo trovi ovunque, e il suo contributo non &egrave; quasi mai banale: si veda l'assist a Stan. Segna un gol di rapina a coronamento della sua prova maiuscola. (87' Elegiati: s.v.)<br >Benvenuti: 6 Il centravanti di casa vive una giornata nel segno del sacrificio e del lavoro oscuro. Le palle giocabili scarseggiano ma trova il modo di rendersi utile.<br >Piombetti: 6,5 Tasso tecnico indiscutibile, arriva con piedi e fosforo dove non possono portarlo gambe e polmoni. Calcia alla perfezione il corner da cui deriva il vantaggio dei suoi, ma non &egrave; l'unico sfoggio di bravura balistica della sua partita. <br >Baccani: 7 Tra i suoi &egrave; forse quello che macina pi&ugrave; chilometri. Il suo dinamismo &egrave; indispensabile per l'equilibrio tattico del Cubino, e altrettanto si pu&ograve; ovviamente dire per il suo colpo di testa vincente (80' Berrettini: s.v.).<br ><br >OLIMPIA<br ><br >Nutini: 6,5 Incolpevole sui gol, si fa trovare pronto sul tiro ravvicinato di Favilli. Per il resto ordinaria amministrazione svolta con sicurezza.<br >Triarico: 6+ Il capitano fa il possibile, mettendoci tutta la carica che ha e provando a infonderla nei suoi quando il morale &egrave; a terra dopo la terza rete subita. Spinge molto, non sempre con la dovuta lucidit&agrave;.<br >Cavini: 6+ Prova ordinata, spinge poco ma copre senza sbavature.(74' Mannelli: s.v.)<br >Vignoli: 6 Si vede poco nel primo tempo, limitandosi al compito minimo. Nel secondo si trova spesso ad impostare da dietro: compito non semplice e svolto con qualche imprecisione.<br >Fuggiano: 6- Parte bene, ma non &egrave; impeccabile in occasione dei primi due gol subiti. Si fa superare con troppa facilit&agrave; da Favilli a inizio ripresa. (62' Lorenzetti: 5,5. Prova a dare vivacit&agrave;, ma dopo un promettente spunto iniziale tende a sparire.)<br >Cambi: 6,5 Il migliore della difesa per presenza, attenzione ed efficacia. Dimostra anche buoni fondamentali. Prestazione macchiata dalla dormita collettiva sul terzo gol del Cubino.<br >Giorgetti: 7 Gioca un grande primo tempo, affiancando alla rete un lavoro tra le linee che crea molti problemi alla difesa avversaria. Nella ripresa cala fisicamente e si ritrova, come gli altri, imbottigliato nel fittissimo assetto difensivo eretto dal Cubino.<br >Palcani: 7 Prova simile a quella del dirimpettaio Borghi, per apporto fisico e tecnico-tattico. A centrocampo (e non solo) &egrave; la presenza pi&ugrave; incisiva e costante dei suoi. (77' Bianchi: s.v.)<br >Durazzi: 6,5 Si danna l'anima con i suoi movimenti offensivi in profondit&agrave;, spesso seguiti da ripiegamenti a sostegno dei compagni in difesa. Come molti suoi compagni cala nella ripresa dopo 45' ad altissima intensit&agrave;. (68' Bautista: 6. Prova a mettere ordine nell'assalto dei suoi. Ci riesce solo in parte, e non trova modo di incidere.)<br >Ciolli: 6- Molto mobile, ma il suo avvio &egrave; difficile e costellato di errori non da lui. Si riprende col passare dei minuti ma non &egrave; nella sua miglior giornata. (73' Bussotti: s.v.)<br >Fatini: 7 Svolge molti compiti: la boa, all'inizio, quindi il rifinitore, poi ancora un crescendo di calci di punizione culminato col gol che illude i suoi. Fanno 24 in campionato, e non &egrave; certo un caso. Il migliore nel finale.<br ><br >IL COMMENTO<br ><br >A 180' dalla meta, lo stadio I Ponti di Bagno a Ripoli diventa il principale crocevia stagionale delle due prime della classe: in palio la promozione diretta in Seconda, con l'ordalia dei playoff come ben meno invitante alternativa. L'Olimpia di Ferradini, protagonista di una stagione fin qui straordinaria, cerca la vittoria che chiuderebbe i conti ma potrebbe accontentarsi di un pari: un vantaggio relativo, se &egrave; vero che i gialloneri pareggiano pochissimo e, soprattutto, che ad attenderli c'&egrave; il forte ed esperto Cubino di Sangiovanni, per niente disposto ad assistere alle celebrazioni dei rivali sul proprio campo. Partenza sostenuta ma con priorit&agrave; all'attenzione e all'equilibrio tattico. L'Olimpia si chiude con quasi tutti gli effettivi, lasciando il solo Fatini in avanti ad innescare le ripartenze. Al 13' primo brivido con l'ex di turno Favilli, il pi&ugrave; attivo dei suoi, che lanciato da Piombetti cerca di rubare il tempo a Nutini con un pallonetto dal limite di buona esecuzione, appena alto sopra la traversa. Al 18' provvidenziale la chiusura acrobatica di Cambi su Benvenuti, in agguato al limite dell'area piccola. Sul corner che segue, il Cubino passa: battuta perfetta di Piombetti dalla destra che pesca Baccani sul secondo palo, colpo di testa letale per l'incolpevole Nutini. Gli ospiti cercano di scuotersi dopo un avvio che anche prima della rete non era stato esaltante. E la scossa &egrave; praticamente immediata: lunga rimessa dalla destra di Vignoli, dormita della difesa di casa di cui approfitta Giorgetti, che di testa fa secco Chioccini. Olimpia che cresce, e al 29' Palcani mette in apprensione Chioccini con una punizione dal vertice sinistro appena alta. Al 33' Palcani serve un pallone verticale col contagiri per il taglio di Durazzi, ma Ciocchini &egrave; bravissimo a chiudere in uscita. Cinque minuti pi&ugrave; tardi ci prova anche Fatini dal limite, palla che sfiora il palo lontano ma l'estremo di casa sembra in traiettoria. Pochi secondi e Triarico serve Giorgetti con un cross filtrante: il 7 giallonero alza un pallonetto su cui Chioccini si supera. Ora il Cubino soffre: Palcani calcia da poco dentro l'area, Chioccini alza sopra la traversa. Il primo tempo che si chiude sulla punizione di Favilli, respinta dalla barriera: in vistoso affanno i padroni di casa, che soffrono la rapidit&agrave; avversaria. Nella ripresa per&ograve; a partire forte &egrave; proprio il Cubino: il solito Favilli riceve spalle alla porta, si gira bene superando Fuggiano e calcia a colpo sicuro, trovando la grande risposta di Nutini. Come accaduto in occasione del primo gol, dal corner seguente nasce il nuovo vantaggio degli uomini di Sangiovanni, ad opera di Borghi, che conclude da due passi una convulsa mischia al limite dell'area piccola. L'Olimpia deve di nuovo rimettere in piedi il punteggio dopo un altro approccio poco convincente: il primo tentativo arriva ancora su punizione dal limite, che Fatini calcia bene col sinistro sbattendo per&ograve; su un impeccabile Chioccini. Al 58' Cavini serve Durazzi in verticale, pallonetto di prima intenzione a Chioccini battuto: palla sulla parte superiore della rete. I gialloneri provano a stringere i tempi, con mister Ferradini che aumenta il tasso offensivo della squadra togliendo Fuggiano per Lorenzetti, ma gli ospiti sembrano poco lucidi: molti uomini davanti, pochi nel mezzo, e le uniche azioni pericolose si materializzano allorch&eacute; il pallone salta il centrocampo e arriva in avanti direttamente dalle retrovie. Da una situazione simile nasce l'ennesima punizione dal limite per gli ospiti: Fatini &egrave; ancora bravo, ma non abbastanza e la palla esce dopo aver scheggiato il palo. Al 75' il Cubino mette una seria ipoteca sulla vittoria: il lancio di Borghi per il subentrato Stan coglie completamente impreparata la retroguardia ospite in risalita; il 16 locale ha tempo e modo per involarsi verso Nutini e superarlo. Il colpo &egrave; pesante, troppo pesante per un'Olimpia che non riesce a trovare il bandolo della matassa e s'infrange inesorabilmente sull'attenta e nutrita difesa di casa. A 4' dalla fine del tempo regolamentare il fuoco della partita viene ravvivato da Fatini, che riesce finalmente a battere Chioccini su punizione dal limite, guadagnata da Lotti. Nel finale i gialloneri provano a gettare il cuore oltre l'ostacolo, ma il lungo recupero concesso da Capasso scorre senza vere opportunit&agrave;. Il Cubino si conferma implacabile in casa, sconfigge la capolista e la supera, rendendosi padrone del proprio destino a 90' dalla fine. Amaro, amarissimo il boccone per un'Olimpia che non demerita ma regala il primo quarto d'ora di entrambi i tempi e paga il ben maggiore cinismo (e la maggiore esperienza) degli avversari. Marco Ristori




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI