• Terza Categoria GIR.A
  • Albereta
  • 2 - 2
  • Olimpia Firenze


ALBERETA 72: Chiavacci, Biondi, Silvi, Moggi, Bracaglia, Lazzerini, Greco, Saulino, Falorni, Casini G., Nassi. A disp.: Cuccuini, Turrisi, Malenotti N., Bargelli, Cellini, Vaggelli, Casini S. All.: Rabarbari.
OLIMPIA FIRENZE: Nutini, Triarico, Vignoli, Fuggiano, Frosecchi, Cambi, Giorgetti, Bautista, Ciolli, Palcani L., Fatini. A disp.: Diafani, Mannelli, Lorenzetti, Gambardella, Ciccone, Fantechi, Palcani M. All.: Ferradini.

RETI: Silvi, Fatini, Palcani L., Greco.



Termina senza né vinti né vincitori il big match di San Francesco di Pelago tra Albereta 72 e Olimpia Firenze, al termine di novanta minuti giocati ad alti ritmi e con buoni spunti dalle due squadre, nonostante le tante difficoltà riservate da campo e condizioni climatiche. Il Cibali è infatti spazzato forti raffiche di vento, e la gara rimane in dubbio fino all'ultimo minuto utile, quando l'arbitro opta per il sì, dando il via al match clou della giornata. Come prevedibile, dopo una prima fase di studio, a prendere in mano il pallino del gioco è la formazione di Riccardo Ferradini, più abile nel palleggio e dotata di maggiore velocità palla al piede. Dall'altra parte però l'undici di Rabarbari è bravo a compattarsi di fronte alle prime sortite giallonere e, trovato nel Dio Eolo un formidabile alleato, dà il via a una serie di pericolose ripartenze che fanno rinculare la prima della classe a protezione di Diafani. Sugli sviluppi di un angolo, ecco il vantaggio biancorosso: Silvi è bravissimo a leggere la traiettoria prendendo posizione in mezzo all'area, la sua zuccata è angolata a sufficienza e per l'estremo ospite non c'è speranza, 1-0 all'intervallo. Al rientro dagli spogliatoi il vento cala un po' di intensità, ma si mantiene abbastanza forte per favorire la sua nuova favorita in maglia giallonera. L'Olimpia coglie la palla al balzo, e in pochi minuti ribalta il punteggio: il pareggio lo firma bomber Fatini dal dischetto, dopo che il direttore di gara aveva ravvenuto una spinta sugli sviluppi di un angolo, mentre l'1-2 è tutta farina del sacco di Lorenzo Palcani, al solito bravissimo nell'avventarsi su una palla vagante al limite dell'area avversaria, e perfetto nel coordinarsi per il tiro letale che gela Chiavacci. Finita qui? Niente affatto, perché la Rabarbari Band non è squadra da gettare la spugna tanto facilmente (chi si ricorda il derby contro la Nova Vigor?), e a dieci minuti dal termine agguanta nuovamente il pareggio grazie al tocco in mischia di Greco. Nel finale Chiavacci si supera su Ciccone, tra i migliori in campo quest'oggi, e preserva un 2-2 tutto sommato giusto e utile, considerato il copione di gara e i risultati provenienti dagli altri campi.
Calciatoripiù: Silvi, Lazzerini (Albereta 72); Ciccone, Palcani L. (Olimpia Firenze).


ALBERETA 72: Chiavacci, Biondi, Silvi, Moggi, Bracaglia, Lazzerini, Greco, Saulino, Falorni, Casini G., Nassi. A disp.: Cuccuini, Turrisi, Malenotti N., Bargelli, Cellini, Vaggelli, Casini S. All.: Rabarbari.<br >OLIMPIA FIRENZE: Nutini, Triarico, Vignoli, Fuggiano, Frosecchi, Cambi, Giorgetti, Bautista, Ciolli, Palcani L., Fatini. A disp.: Diafani, Mannelli, Lorenzetti, Gambardella, Ciccone, Fantechi, Palcani M. All.: Ferradini. <br > RETI: Silvi, Fatini, Palcani L., Greco. Termina senza n&eacute; vinti n&eacute; vincitori il big match di San Francesco di Pelago tra Albereta 72 e Olimpia Firenze, al termine di novanta minuti giocati ad alti ritmi e con buoni spunti dalle due squadre, nonostante le tante difficolt&agrave; riservate da campo e condizioni climatiche. Il Cibali &egrave; infatti spazzato forti raffiche di vento, e la gara rimane in dubbio fino all'ultimo minuto utile, quando l'arbitro opta per il s&igrave;, dando il via al match clou della giornata. Come prevedibile, dopo una prima fase di studio, a prendere in mano il pallino del gioco &egrave; la formazione di Riccardo Ferradini, pi&ugrave; abile nel palleggio e dotata di maggiore velocit&agrave; palla al piede. Dall'altra parte per&ograve; l'undici di Rabarbari &egrave; bravo a compattarsi di fronte alle prime sortite giallonere e, trovato nel Dio Eolo un formidabile alleato, d&agrave; il via a una serie di pericolose ripartenze che fanno rinculare la prima della classe a protezione di Diafani. Sugli sviluppi di un angolo, ecco il vantaggio biancorosso: Silvi &egrave; bravissimo a leggere la traiettoria prendendo posizione in mezzo all'area, la sua zuccata &egrave; angolata a sufficienza e per l'estremo ospite non c'&egrave; speranza, 1-0 all'intervallo. Al rientro dagli spogliatoi il vento cala un po' di intensit&agrave;, ma si mantiene abbastanza forte per favorire la sua nuova favorita in maglia giallonera. L'Olimpia coglie la palla al balzo, e in pochi minuti ribalta il punteggio: il pareggio lo firma bomber Fatini dal dischetto, dopo che il direttore di gara aveva ravvenuto una spinta sugli sviluppi di un angolo, mentre l'1-2 &egrave; tutta farina del sacco di Lorenzo Palcani, al solito bravissimo nell'avventarsi su una palla vagante al limite dell'area avversaria, e perfetto nel coordinarsi per il tiro letale che gela Chiavacci. Finita qui? Niente affatto, perch&eacute; la Rabarbari Band non &egrave; squadra da gettare la spugna tanto facilmente (chi si ricorda il derby contro la Nova Vigor?), e a dieci minuti dal termine agguanta nuovamente il pareggio grazie al tocco in mischia di Greco. Nel finale Chiavacci si supera su Ciccone, tra i migliori in campo quest'oggi, e preserva un 2-2 tutto sommato giusto e utile, considerato il copione di gara e i risultati provenienti dagli altri campi. <b> Calciatoripi&ugrave;: Silvi, Lazzerini (Albereta 72); Ciccone, Palcani L. (Olimpia Firenze).</b>




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI