- Terza Categoria GIR.A
-
Olimpia Firenze
-
4 - 1
-
F.C. Cubino
OLIMPIA FIRENZE: Nutini, Triarico, Cavini (86' Mannelli), Ciolli, Fuggiano (59' Frosecchi), Cambi, Giorgetti, Palcani L. (90' Caldarelli), Lorenzetti (59' Durazzi), Fantechi, Fatini. A disp.: Diafani, Mocchetti, Palcani M. All.: Riccardo Ferradini.
F.C. CUBINO: Chioccini, Ceni, Cecconi (75' Longobardo), Magni, Ricceri (85' Elegiati), Borghi, Favilli (20' Benvenuti), Pizzuto, Baccani, Piombetti, Stan (85' Zecchi). A disp.: Pioli, Berrettini, Lotti. All.: Alessio Sangiovanni.
ARBITRO: Parigi di Firenze.
RETI: 20', 61' e 80' Giorgetti, 44' Piombetti, 63' Fatini.
Nello scontro al vertice del girone A il Cubino regge un tempo, poi l'Olimpia dilaga e surclassa gli avversari trascinata dalla tripletta di un super Giorgetti; con questo risultato i gialloneri rimangono in scia della capolista Nova Misericordia, mentre il Cubino resta al palo e scivola dal secondo al quinto posto in classifica. Fin dalle prime battute, pur sostanzialmente equilibrate, s'intende che saranno i padroni di casa a fare la partita, mentre d'altro canto gli ospiti sceglieranno fondamentalmente l'attesa e la ripartenza, affidandosi sovente a lanci lunghi per scavalcare il centrocampo avversario. Il primo brivido arriva all'11', quando capitan Triarico spara un pallone lungo dalla difesa e pesca Lorenzetti, il quale supera Cecconi in velocità sulla corsia mancina ed incrocia di prima intenzione con un sinistro al veleno che sfila di poco a lato. È il preludio del vantaggio dell'Olimpia, che si materializza al 20' in modo piuttosto fortunoso; il cross sballato di Cavini dalla trequarti, infatti, diventa un tiro che sorprende Chioccini, sbatte sulla traversa interna e viene raccolto da Giorgetti, che in mezza rovesciata ribadisce in rete da pochi passi. Il predominio del campo è appannaggio dei locali e il Cubino fatica ad interferire nelle trame avversarie e a costruire gioco, eppure gli ospiti qualche grossa occasione la creano. Al 31', infatti, Nutini esce su un pallone alto ma viene anticipato dal colpo di testa del compagno Cambi, che allontana in area sui piedi del neo entrato Benvenuti, il quale conclude subito col mancino e scheggia il palo a portiere battuto. L'Olimpia torna a farsi vedere al 37' con una bella punizione a giro di Fatini dal limite disinnescata da un ottimo tuffo di Chioccini, e al 41' quando, sugli sviluppi di una punizione calciata bassa dalla distanza e di un batti e ribatti nel cuore dell'area, il pallone perviene sui piedi di Giorgetti che da pochi metri calcia a botta sicura, ma non fa ancora i conti con lo straordinario riflesso del portiere ospite. Tuttavia il Cubino resta in partita e, affidandosi molto alla torre Benvenuti (importante il suo impatto sul match), perviene al pari nei pressi dello scadere del primo tempo. Prima, al 42', Benvenuti spizza una punizione battuta lunga in area e coglie di nuovo il palo, stavolta in modo pieno; al 44', poi, Benvenuti si ripete sulla tre quarti, prolungando un pallone alto di testa spalle alla porta e lanciando così in profondità Piombetti, che dal limite non dà scampo a Nutini con un gran diagonale. Si va dunque al riposo sull'1-1, ma l'Olimpia torna in campo decisa a rimettere le cose in chiaro e a far sua la gara. Al 47' è il centrale locale Fuggiano a sfiorare il gol quando, sugli sviluppi di un calcio dangolo da destra, colpisce di testa in tuffo da distanza ravvicinata, ma la sfera termina di un soffio alta. Al 48', poi, un lunga rimessa in area di Giorgetti sorprende del tutto la difesa del Cubino e pesca Fantechi completamente solo all'altezza del dischetto, ma il numero dieci impatta male di testa e spreca una grossa chance. Al 61' arriva il meritato nuovo vantaggio dei gialloneri, quando il crossa avvolgente di Cavini da sinistra libera sul secondo palo Fantechi, che colpisce di testa da posizione defilata e trova la respinta di Chioccini, ma Giorgetti è ancora in agguato e, nonostante una sporcatura avversaria, la sua pronta girata coglie il fondo della rete. Appena due minuti dopo l'Olimpia chiude un uno-due letale, che indirizza in modo definitivo la gara: merito di una travolgente percussione centrale dell'ottimo Ciolli che, poi, serve in verticale Fatini, il quale si gira in un attimo e brucia Chioccini con una improvvisa stoccata mancina dal limite. Si può dire che la partita si chiuda definitivamente al 69' quando, nel pieno del generoso tentativo di reazione ospite, un fin troppo nervoso Benvenuti rifila un colpo a Frosecchi, si prende il rosso diretto e lascia i suoi in dieci. A questo punto il Cubino si spegne e il finale diventa quasi una passerella per l'Olimpia, ora in totale controllo della situazione. C'è comunque ancora il tempo per assistere al gol del 4-1, perché all'80' il neo entrato Durazzi recupera palla al limite dell'area e la tocca per uno strepitoso Giorgetti che, a tu per tu con Chioccini, lo supera in dribbling e deposita la sfera nella porta sguarnita, firmando la sua personale tripletta e conducendo i suoi ad una vittoria di fondamentale importanza.
Calciatoripiù: nell'Olimpia Firenze Giorgetti, Ciolli e Fantechi; nel Cubino Magni e Piombetti.
Lapo Commini
OLIMPIA FIRENZE: Nutini, Triarico, Cavini (86' Mannelli), Ciolli, Fuggiano (59' Frosecchi), Cambi, Giorgetti, Palcani L. (90' Caldarelli), Lorenzetti (59' Durazzi), Fantechi, Fatini. A disp.: Diafani, Mocchetti, Palcani M. All.: Riccardo Ferradini. <br >F.C. CUBINO: Chioccini, Ceni, Cecconi (75' Longobardo), Magni, Ricceri (85' Elegiati), Borghi, Favilli (20' Benvenuti), Pizzuto, Baccani, Piombetti, Stan (85' Zecchi). A disp.: Pioli, Berrettini, Lotti. All.: Alessio Sangiovanni.<br >
ARBITRO: Parigi di Firenze.<br >
RETI: 20', 61' e 80' Giorgetti, 44' Piombetti, 63' Fatini.
Nello scontro al vertice del girone A il Cubino regge un tempo, poi l'Olimpia dilaga e surclassa gli avversari trascinata dalla tripletta di un super Giorgetti; con questo risultato i gialloneri rimangono in scia della capolista Nova Misericordia, mentre il Cubino resta al palo e scivola dal secondo al quinto posto in classifica. Fin dalle prime battute, pur sostanzialmente equilibrate, s'intende che saranno i padroni di casa a fare la partita, mentre d'altro canto gli ospiti sceglieranno fondamentalmente l'attesa e la ripartenza, affidandosi sovente a lanci lunghi per scavalcare il centrocampo avversario. Il primo brivido arriva all'11', quando capitan Triarico spara un pallone lungo dalla difesa e pesca Lorenzetti, il quale supera Cecconi in velocità sulla corsia mancina ed incrocia di prima intenzione con un sinistro al veleno che sfila di poco a lato. È il preludio del vantaggio dell'Olimpia, che si materializza al 20' in modo piuttosto fortunoso; il cross sballato di Cavini dalla trequarti, infatti, diventa un tiro che sorprende Chioccini, sbatte sulla traversa interna e viene raccolto da Giorgetti, che in mezza rovesciata ribadisce in rete da pochi passi. Il predominio del campo è appannaggio dei locali e il Cubino fatica ad interferire nelle trame avversarie e a costruire gioco, eppure gli ospiti qualche grossa occasione la creano. Al 31', infatti, Nutini esce su un pallone alto ma viene anticipato dal colpo di testa del compagno Cambi, che allontana in area sui piedi del neo entrato Benvenuti, il quale conclude subito col mancino e scheggia il palo a portiere battuto. L'Olimpia torna a farsi vedere al 37' con una bella punizione a giro di Fatini dal limite disinnescata da un ottimo tuffo di Chioccini, e al 41' quando, sugli sviluppi di una punizione calciata bassa dalla distanza e di un batti e ribatti nel cuore dell'area, il pallone perviene sui piedi di Giorgetti che da pochi metri calcia a botta sicura, ma non fa ancora i conti con lo straordinario riflesso del portiere ospite. Tuttavia il Cubino resta in partita e, affidandosi molto alla torre Benvenuti (importante il suo impatto sul match), perviene al pari nei pressi dello scadere del primo tempo. Prima, al 42', Benvenuti spizza una punizione battuta lunga in area e coglie di nuovo il palo, stavolta in modo pieno; al 44', poi, Benvenuti si ripete sulla tre quarti, prolungando un pallone alto di testa spalle alla porta e lanciando così in profondità Piombetti, che dal limite non dà scampo a Nutini con un gran diagonale. Si va dunque al riposo sull'1-1, ma l'Olimpia torna in campo decisa a rimettere le cose in chiaro e a far sua la gara. Al 47' è il centrale locale Fuggiano a sfiorare il gol quando, sugli sviluppi di un calcio dangolo da destra, colpisce di testa in tuffo da distanza ravvicinata, ma la sfera termina di un soffio alta. Al 48', poi, un lunga rimessa in area di Giorgetti sorprende del tutto la difesa del Cubino e pesca Fantechi completamente solo all'altezza del dischetto, ma il numero dieci impatta male di testa e spreca una grossa chance. Al 61' arriva il meritato nuovo vantaggio dei gialloneri, quando il crossa avvolgente di Cavini da sinistra libera sul secondo palo Fantechi, che colpisce di testa da posizione defilata e trova la respinta di Chioccini, ma Giorgetti è ancora in agguato e, nonostante una sporcatura avversaria, la sua pronta girata coglie il fondo della rete. Appena due minuti dopo l'Olimpia chiude un uno-due letale, che indirizza in modo definitivo la gara: merito di una travolgente percussione centrale dell'ottimo Ciolli che, poi, serve in verticale Fatini, il quale si gira in un attimo e brucia Chioccini con una improvvisa stoccata mancina dal limite. Si può dire che la partita si chiuda definitivamente al 69' quando, nel pieno del generoso tentativo di reazione ospite, un fin troppo nervoso Benvenuti rifila un colpo a Frosecchi, si prende il rosso diretto e lascia i suoi in dieci. A questo punto il Cubino si spegne e il finale diventa quasi una passerella per l'Olimpia, ora in totale controllo della situazione. C'è comunque ancora il tempo per assistere al gol del 4-1, perché all'80' il neo entrato Durazzi recupera palla al limite dell'area e la tocca per uno strepitoso Giorgetti che, a tu per tu con Chioccini, lo supera in dribbling e deposita la sfera nella porta sguarnita, firmando la sua personale tripletta e conducendo i suoi ad una vittoria di fondamentale importanza. <b>
Calciatoripiù</b>: nell'Olimpia Firenze <b>Giorgetti, Ciolli e Fantechi;</b> nel Cubino<b> Magni e Piombetti.</b>
Lapo Commini